News CFP Fossano: la Grohe investe sui giovani idraulici – l’esposizione dei Capolavori Aree Trasversali

Di seguito le ultime news dal Centro di Formazione Professionale di Fossano.

La Grohe investe sui giovani idraulici

Si è concluso con la tappa al CNOS-FAP di Fossano, il 13 maggio scorso, la prima edizione sul territorio italiano di GIVE (Grohe Installer Vocational Training and Education) Truck Tour, il programma di formazione itinerante con cui Grohe, brand leader del settore idrosanitario, supporta le scuole di idraulica nella formazione e nell’istruzione di aspiranti idraulici, condividendo tutta la sua esperienza.

Il GIVE sta facendo il giro d’Europa, scegliendo i centri di eccellenza per promuoversi. Il tour italiano partito dall’Istituto Salesiano San Zeno di Verona, ha interessato poi l’Istituto Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni, obiettivo: formare 500 giovani idraulici nel montaggio e utilizzo di nuove tecnologie del settore.

L’idraulico è uno degli artigiani più ricercati oggi e le grandi aziende del settore termoidraulico vogliono investire sulle nuove «leve».

Gli allievi frequentanti il percorso triennale di Operatore termoidraulico sono stati coinvolti in attività di formazione sia teoriche in aula grazie ad attrezzature e a materiale didattico specifico fornito dall’azienda, sia pratiche a bordo del truck equipaggiato, permettendo agli studenti di esercitarsi direttamente nell’installazione dei prodotti con un test e premiazione finali.

Grazie a Grohe per l’opportunità di far crescere i nostri allievi, renderli competenti sulle tecnologie innovative, farli familiarizzare con i prodotti che troveranno un domani sul mercato.

***

Fossano all’Esposizione dei Capolavori Aree Trasversali

Quello che un tempo si chiamava concorso delle Aree, quest’anno è diventato l’Esposizione dei Capolavori Aree Trasversali e si è svolto a Firenze dal 10 al 13 maggio 2022.

Sessanta ragazzi e ragazze provenienti da 20 CFP italiani, in presenza (ancora con la mascherina, ma va bene così) si sono misurati con le prove di matematica, di scienze, di lingua italiana, di lingua inglese. Il tutto è avvenuto con l’ausilio delle competenze digitali come forma di comunicazione.

Il Centro di Fossano ha partecipato con Inass Oudad della terza acconciature, Luca Condò del settore Automotive e Rebecca Lottario della terza estetica. Purtroppo non siamo riusciti a salire sul podio dei primi tre. Pazienza. Ci si è accontentati di essere stati i migliori nella prima prova dell’Esposizione e del premio speciale nel colloquio in lingua inglese (Best english performance) ottenuto da Rebecca.

Delusione? Nemmeno una briciola. Il raduno di Firenze ha messo in evidenza – ha esposto – non solo le conoscenze culturali e matematiche, ma anche le competenze sociali dei partecipanti che si sono incontrati nel capoluogo toscano. Come si potrebbe essere delusi dopo un evento che è stato dal primo all’ultimo giorno un’esplosione di vitalità, di contentezza, di sano divertimento. Non è stata una gara: è stata piuttosto una festa di quattro giorni dove la competizione è risultata di gran lunga subalterna all’amicizia, alla curiosità, alla serenità.

Per tre anni i formatori si confrontano, spesso in modo appassionato, con i ragazzi e le ragazze al fine di ottenere risultati che talvolta tardano ad arrivare o sembra che non arrivino mai. Da ciò che si è visto a Firenze bisogna imparare che esiste anche un’altra strada: non è inevitabile lottare, imporre, forzare le cose. Spesso è sufficiente suggerire, spiegare, essere presenti, per ottenere risultati sorprendenti per creatività, coinvolgimento, impegno. L’esposizione del 2022 insegna che a volte è sufficiente allentare la pressione per aumentare la partecipazione.

Inass, Luca e Rebecca sono tornati a casa dopo aver fatto un’esperienza ricca di insegnamenti: hanno conosciuto allievi di luoghi diversi, provenienti da esperienze differenti ma portatori degli stessi valori di onestà e bontà propri di tutta la formazione salesiana.

Oltre alla Sede Nazionale per quanto riguarda i premi in Buoni Acquisto, hanno contribuito ai numerosi premi finali Loescher Editore e C&C. Due rappresentanti di queste aziende erano presenti alla premiazione.

Come partner dell’evento hanno partecipato fornendo gadget ai concorrenti sia il marchio WD40 sia la Tipografia Commerciale il cui titolare era presente alla manifestazione in collegamento da remoto.