Salesiani Cuneo: un fine ottobre alla presenza di Maria, non delle zucche

I salesiani di Cuneo, sotto la guida di don Thierry Dourland (cappellano del pellegrinaggio), della direttrice FMA sr. Cristina e del confratello di Fossano Fabrizio Spina, hanno svolto dal 28 al 30 ottobre il pellegrinaggio studentesco al santuario mariano di Lourdes. Di seguito la notizia a cura del sito della casa.

***

Si è svolto dal 28 al 30 ottobre il pellegrinaggio studentesco al santuario mariano di Lourdes.

Giunto ormai alla quattordicesima edizione, l’iniziativa nasce da un’idea del professor di Religione Cattolica Giovanni Ravalli dell’istituto “Federico Albert” di Lanzo Torinese: uno dei suoi studenti, quasi per scherzo, propose di vivere una festa “alternativa” alle celebrazioni di Halloween che si tengono in questo periodo dell’anno.

Raccogliendo la provocazione e il desiderio dei ragazzi di conoscere più da vicino Maria, affittarono un autobus e partirono alla volta del santuario mariano con circa 40 ragazzi. Negli anni l’iniziativa si è diffusa fino a raggiungere centinaia iscritti. Non solo i ragazzi del professor Ravalli, ma negli anni si sono iscritti anche genitori, adulti e numerosi giovani di diversi oratori del Piemonte.

L’edizione di quest’anno ha visto pellegrini una comitiva di oltre 40 giovani delle superiori e dell’università delle case salesiane della Granda, accompagnati anche quest’anno dal direttore dei salesiani don Thierry Dourland (cappellano del pellegrinaggio) insieme alla direttrice FMA sr. Cristina e al confratello di Fossano Fabrizio Spina.

Dopo una notte di viaggio, i giovani dell’oratorio hanno vissuto una giornata di “full immersion” nella preghiera: passaggio alla grotta, confessioni e rosario, Santa Messa celebrata nella Basilica dell’Immacolata, Via Crucis lungo i sentieri della collin, visita ai luoghi di Bernadette, processione e adorazione eucaristica con i malati, rosario delle 18 alla grotta in diretta con Tv2000 e infine la tradizionale processione con i flambeaux per terminare la giornata di pellegrinaggio.

Il viaggio nella notte, con il cuore colmo di gioia e il corpo ben affaticato, ha permesso alla comitiva di rientrare a Cuneo domenica mattina. Uno dei partecipanti ha testimoniato:

“In questo viaggio ci è stata metaforicamente data la possibilità di decollare, proprio come gli aerei dell’aeroporto poco distante dalla grotta, per allontanarci dalle pressioni e dallo stress del mondo circostante e vivere una giornata intensa di preghiera, pace e serenità, avvicinandoci al cielo e entrando in diretto contatto con il Signore e con Maria. L’aria santa che si respira al Santuario ci ha rigenerato, e tornati da questo viaggio ripartiremo sicuramente con una marcia in più!”

Vercelli: tempo di castagne al CNOS-FAP

Dal sito del CNOS-Fap Vercelli.

***

La storia delle castagne di Don Bosco risale al 1849. Il giorno di Ognissanti Don Bosco aveva condotto tutti i ragazzi dell’oratorio a visitare il camposanto.
Aveva promesso loro, al ritorno, di regalare delle castagne. Mamma Margherita non aveva compreso che dovesse cucinare le castagne per tutti, però una volta tornati a casa riuscirono a riempire i piatti di tutti i ragazzi.”

Al CNOS-FAP di Vercelli non siamo stati da meno, aggiungendo qualche modo divertente per smaltire le castagne.

“Si è organizzato il torneo di calcio tra classi ma anche altri tornei per vincere il torneo Don Bosco. Tutte le classi si sono impegnate per vincere, ma noi non scenderemo dal nostro piedistallo e non faremo passare nessuno in testa!”

scrive uno studente della classe campionessa in carica dell’anno scorso. Altri tornei quali ping pong e basket vengono spesso passati sotto silenzio dalla cronaca scolastica ma non per questo hanno riscosso meno successo.

La mattinata è stata occupata soprattutto da altre performance competitive, dalle corse su una gamba sola ai giochi di mira col lancio della scarpa, utilizzando pneumatici sospesi come bersaglio.

“Il punteggio premiava la partecipazione ai giochi (più che la vittoria). Ogni tre vittorie la prof. Zuccarello verificava che i punti fossero autentici e rilasciava il premio tanto ambito (caramelle).”

Ma che istituto professionale saremmo se i laboratori non facessero il loro ingresso in cortile? Con il presidio degli insegnanti di meccanica industriale, automotive e termoidraulica, si sono allestiti stand di gare con la lima, corse a ostacoli di copertoni da trattore e montaggio in velocità di schemi idraulici.

E pensare che bastava un fischietto e qualche caramella per vedere i ragazzi portare a termine il lavoro con una velocità e un impegno insospettabili! Ce lo annotiamo per le prossime lezioni di officina…

Dunque, dopo cibo, sudore e trucioli, mancava solo un tocco di eleganza. Ci hanno pensato le parrucchiere e i parrucchieri. Sotto la fantasiosa supervisione delle tre insegnanti del settore, una dozzina di ragazzi e ragazze hanno sfilato simpaticamente, mostrando trecce e acconciature realizzate dalle compagne/i di corso, con tanto di voti di una giuria di formatori e gli applausi davvero entusiasti e incoraggianti di tutta la scuola. Le realizzazioni si riferivano a quattro diversi stili: trecce, etnie, figli dei fiori e anni Novanta.

Per attestare la buona riuscita dell’evento non sono necessari auto elogi dello staff, basta vedere il sorriso sul volto dei ragazzi quando gli si chiede di ricordare questa giornata…e i capelli dritti degli insegnanti in aula la prima ora del mercoledì!

Crocetta: passeggiata autunnale sui passi di don Bosco

Il 26 ottobre, la comunità Salesiana della Crocetta ha ripercorso i passi di don Bosco e dei suoi ragazzi in una delle storiche “passeggiate autunnali”. Di seguito il resoconto a cura del sito della casa.

***

Il 26 ottobre, la comunità Salesiana della Crocetta ha ripercorso i passi di don Bosco e dei suoi ragazzi in una delle storiche “passeggiate autunnali”. Partendo da Vignale, attraverso i colli del Monferrato, ci siamo fermati prima a Conzano, dove è stata fatta una bella accoglienza da parte del sindaco e del parroco, e infine a Lu.

Questo paese, grazie alla preghiera di tante mamme, ha donato alla Chiesa più di trecento vocazioni sacerdotali e alla vita religiosa in meno di un secolo, tra cui il beato Filippo Rinaldi (3° successore di don Bosco e fondatore della nostra casa della Crocetta) e numerosi salesiani e salesiane. In questo luogo benedetto, abbiamo così chiesto in preghiera al Padre della messe il dono di sante vocazioni.

Abbiamo poi concluso la giornata con cena e castagnata, ospiti della casa salesiana di Alessandria, che ringraziamo per la generosità.

Don Bosco Borgomanero: anticipare il futuro

Anche all’Istituto Don Bosco di Borgomanero dal prossimo anno arriva il liceo quadriennale, dando la possibilità di accedere l’università a 18 anni e anticipare il futuro dei ragazzi. Di seguito i dettagli nella notizia pubblicata dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Dal prossimo anno scolastico, anche a Borgomanero il liceo quadriennale

Affianco al Liceo Classico, a quello Economico/sociale ed alla Scuola Media, dall’anno scolastico 2023/2024 parte il nuovo Liceo Quadriennale, progettato sulla base del decreto ministeriale n. 344 del 3 dicembre 2021. Infatti, il MIUR ha approvato questo corso di studi, unico nelle tre province di Novara, Verbania e Biella, dando la possibilità al Don Bosco di attivare un Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Economico/sociale di quattro anni (v. Decreto USR 1108 del 20.01.2022)

Gli indirizzi quadriennali riallineano i percorsi scolastici nazionali ai principali standard internazionali, basandosi su metodologie didattiche innovative che hanno lo scopo di migliorare il successo formativo, in quanto l’accesso all’Università a 18 anni (come avviene già in molti Stati europei) avviene superando lo stesso Esame di maturità, a cui ci si prepara però in quattro anni anziché nei cinque tradizionali. Si può infatti risparmiare un anno, grazie ad una maggiore efficacia nello studio, potenziata con contenuti e più contemporanei. È un corso di eccellenza che prevede una selezione che valuta il curriculum scolastico e le competenze linguistiche.

La didattica del liceo è organizzata per unità di apprendimento interdisciplinari e trasversali, un terzo delle quali in lingua inglese, con un pomeriggio di lezione alla settimana e gli altri dedicati allo studio, come in un campus. La sperimentazione del Quadriennale si appoggia all’indirizzo Economico Sociale del Liceo delle Scienze Umane, incrementando i contenuti di Scienze, Tecnologia (Digitale)Ingegneria e Matematica (STEAM), Fisica, Informatica e Robotica, Arte e Perfoming Art, con un potenziamento dei temi legati alla transizione ecologica ed alla sostenibilità ambientale. Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Umane, Storia dell’arte sono le discipline di ambito umanistico, collegate a Diritto Economia, Religione e Scienze Motorie. La lingua inglese e la lingua castellana sono anche veicolo per altre discipline per arrivare ad un monte ore complessivo di almeno il 30% già al primo anno per poi incrementare: alcune discipline come Economia e Scienze vengono insegnate in inglese per preparare all’accesso ai più prestigiosi atenei. Gli studenti potranno affrontare con successo facoltà ad indirizzo economico, sociale, tecnologico ed artistico creative. Nel corso di studi ci sarà la possibilità di accedere al Dual Diploma che consente di conseguire il riconoscimento del titolo di studio anche negli Stati Uniti.

Alcuni insegnamenti sono quadrimestralizzati (come all’Università) e le discipline vengono organizzate per blocchi di ore. La verifica dell’apprendimento è continua, per cui il liceo quadriennale si caratterizza per essere una proposta di eccellenza rivolta a ragazze/i che hanno una forte motivazione allo studio, che sanno conciliare scuola con altre attività extradidattiche e che hanno già dimostrato alla Scuola Secondaria di Primo Grado queste capacità.

Alcune discipline sono insegnate in modalità on line, con contenuti preparati anche per la fruizione in asincrono (fino al 10% del totale). Le metodologie utilizzate sono quelle più efficaci per l’apprendimento permanente: la didattica cooperativa, la flipped classroom, il debate per rendere gli studenti attivi e protagonisti nel processo di costruzione delle competenze. Le lezioni si svolgono in ambienti di apprendimento innovativi con spazi strutturati per il benessere degli studenti. Il corpo docente sarà altamente qualificato e ci si avvarrà anche di guest provenienti dal mondo universitario.

CFP Fossano: meccanica agricola, uno sguardo “oltre”

Il 19 ottobre scorso le classi terze di meccanica agricola del CFP di Fossano hanno avuto l’opportunità di incontrare due aziende di meccanica agricola attive sul territorio: Olimac e Eurospand. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Sono tante le aziende del settore della meccanica agricola che lavorano sul nostro territorio, ma alcune eccellono proprio per il loro sguardo professionale che va ben “oltre” il nostro territorio. Giovedì 19 ottobre il corso della terza annualità di meccanica agricola ha avuto l’opportunità di incontrare e conoscere da vicino due di queste aziende: l’Olimac di Margarita e l’Eurospand di Boves.

L’Olimac si occupa della produzione di testate per la raccolta di mais e girasole e Francesco Imbimbo ha condotto i nostri ragazzi a vedere direttamente in azienda il ciclo chiuso di produzione quasi totalmente automatizzato.
La visita è stato un percorso nella storia dell’azienda, partendo dal bisnonno, con la costruzione della prima testata e proseguendo, nelle generazioni, con le testate Drago 2, Drago GT, Drago Gold, ognuna con caratteristiche uniche nel loro genere.
I nostri allievi hanno potuto apprezzare l’ottimizzazione dello spazio in magazzini verticali con l’utilizzo di diversi robot di alta tecnologia; la produzione completa quasi totalmente automatizzata con robot A.B.B. , robot a controllo numerico MAZAK e altre macchine utensili per lavorazioni particolari; la verniciatura e l’assemblaggio dei singoli componenti.

Proprio il racconto di una recente partecipazione ad una mostra oltreoceano, dove il confronto con altre aziende ha avuto nettamente la meglio, ha colpito alcuni nostri futuri meccanici agricoli e ha fatto comprendere quanto le macchine prodotte qua vicino a noi siano esportate in gran quantità in America. L’azienda, tra l’altro, ha in programma di espandersi con nuovi capannoni arrivando ad una superficie di più del doppio di quella attuale.

Dopo il pranzo all’Oratorio don Bosco di Cuneo, la classe ha potuto ancora recarsi a Boves all’Eurospand. Questa azienda produce macchine spandiconcime e spandisale con piatto vibrante.

È una ditta a conduzione familiare con una gamma di prodotti varia e con un’attenzione alla tecnologia e un occhio alla sostenibilità, grazie all’utilizzo dell’energia solare che la rendono un’azienda di qualità sul nostro territorio. Anche in quest’azienda si vede il ciclo di lavoro completo, seppur meno automatizzato, e si possono apprezzare l’attenzione ad ogni fase e ad ogni singolo prodotto finito che viene collaudato prima di essere venduto.

Perché dunque accompagnare i nostri ragazzi a visitare aziende del nostro settore agricolo così all’avanguardia, seppur diverse tra loro?
Sicuramente per poter vedere dal vivo ciò che quotidianamente non possono, ma soprattutto per incentivare i più giovani a guardare “oltre” che è l’atteggiamento migliore da perseguire per raggiungere obiettivi alti, per sognare in grande, come don Bosco stesso ci invita a fare.

Cuneo: castagnata in oratorio nella vigilia dei Santi

L’oratorio salesiano di Cuneo propone la tradizionale castagnata, aperta a bambini e ragazzi di elementari, medie e MGS, questo lunedì 31 ottobre nei boschi di Carlo a Valgrana. Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani di Cuneo.

***

Lunedì 31 ottobre ai Sale festeggiamo i Santi con le tradizionali castagne raccolte dai bambini stessi nei boschi di Carlo a Valgrana. Ecco gli appuntamenti:

ELEMENTARI

  • Ritrovo alle 16.30 in oratorio
  • Grande gioco con gli animatori e merenda con le caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45 dove sono attesi anche i genitori
  • Alle 20.00 tutti a casa

MEDIE

  • Ritrovo alle 18.00 in oratorio
  • Caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45
  • Cena al sacco e grande serata
  • Alle 22.30 tutti a casa

GIOVANI MGS

  • Ritrovo alle 18.00 in oratorio
  • Caldarroste
  • Messa dei Santi alle 18.45
  • Cena al sacco e grande serata di gioco
  • Alle 22.30 tutti a casa

 

CFP San Benigno: resoconto porte aperte

Gli allievi del terzo anno del corso di ristorazione – sala e bar del CNOS-FAP di San Benigno, in occasione delle giornata di Porte Aperte, hanno preparato una serie di cocktail e decorazioni in tema autunnale.

La fantasia, i colori e le composizioni hanno creato un effetto ‘magico’ che ha catturato i complimenti dei visitatori.

Un giusto riconoscimento alla creatività dell’ istruttore di sala, la sig.ra Nunzia Todaro.

Cinema Teatro Agnelli: concerto dei Coldplay da Buenos Aires in contemporanea mondiale

Sabato 29 ottobre alle ore 16.30 il Cinema Teatro Agnelli si prepara ad offrire un evento speciale in occasione dello spettacolare tour mondiale Music of the Spheres dei Coldplay, dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

L’evento in contemporanea mondiale offrirà ai fan di tutto il mondo la possibilità di assistere all’acclamato concerto dal vivo dei Coldplay, che ha ottenuto recensioni entusiastiche da parte di fan e critici: The Guardian l’ha definito

“genuinamente sbalorditivo”,

il New York Post ha parlato di

“una serata da libri di storia”

e il Glasgow Evening Times l’ha definito

“il più grande spettacolo sulla Terra”.

Per info e biglietti: cinema@agnelli.it

Maker Lab L2L: laboratorio di robotica educativa all’Oratorio Rebaudengo

L’Oratorio salesiano Rebaudengo (Corso Vercelli, 206 – Torino) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata.

Rivolto a ragazze e ragazzi di seconda media che sentono il bisogno di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, che amano imparare attraverso l’esperienza pratica e che hanno un interesse per l’informatica, la programmazione e la robotica, il percorso è in partenza dal 4 Novembre 2022 ed è costituito da 14 incontri di 5 ore ciascuno, il venerdì mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

L’opera salesiana Rebaudengo oltre agli spazi e agli strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate: un educatore dell’oratorio ed un formatore del CNOS-FAP. Queste figure saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’oratorio salesiano Rebaudengo ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER portatili
  • KIT LEGO per la robotica educativa
  • FOTOCAMERA GoPro
  • MONITOR Full HD
  • MATERIALI VARI di recupero per lavori di manualità
  • GIOCHI DI SOCIETÀ 
  • STAMPANTE 3D

Il Maker Lab è un’ottima occasione per cogliere l’opportunità di sperimentarsi come giovani imprenditori di un’azienda innovativa che usa strumenti digitali.  I partecipanti, “giocando” a fare gli imprenditori impareranno:

  • a fare GIOCO DI SQUADRA 
  • PROGRAMMARE ROBOT Lego
  • PROGETTARE in 3D figure geometriche con software digitale
  • STAMPARE in 3D 
  • a diventare esperti di COMUNICAZIONE, esponendo in maniera adeguata e originale ciò che si impara e si realizza all’interno del Maker Lab

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Contatti

Di seguito alcune immagini dal Maker Lab dello scorso anno:

 

CFP Agnelli: Erasmus Plus DICAP Estonia 2022

Alcuni studenti del CFP Agnelli sono stati selezionati tramite bando per partecipare al Learning Teaching and Training Activities che ha luogo a Rekvere in Estonia, tra il 24 e il 28 ottobre 2022. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP Agnelli.

***

5 studenti selezionati dai nostri Centri, tramite bando, partecipano al Learning Teaching and Training Activities che ha luogo a Rekvere in Estonia, tra il 24 e il 28 ottobre 2022.  Gli studenti sono suddivisi in gruppi di lavoro con un membro per ogni Paese, con l’obiettivo di condividere esperienze e favorire l’apprendimento misto in un contesto internazionale e multiculturale.

L’esplorazione dell’inclusione sociale includerà i seguenti argomenti:

  1. Fattori positivi dell’apprendimento a distanza;
  2. Fattori negativi dell’apprendimento a distanza;
  3. Sfide per quanto riguarda l’insegnamento pratico dell’istruzione e della formazione professionale;
  4. Fattori motivazionali dell’apprendimento differenziato;
  5. Qual è stato il significato di risultato dell’apprendimento;
  6. Competenze necessarie per il futuro quando ci si impegna nell’apprendimento a distanza online;
  7. Codice digitale per gli studenti;
  8. Raccomandazioni per le future lezioni di apprendimento a distanza. 

Buona formazione Ragazzi e head nalja!