CFP Fossano: il lavoro del meccatronico

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ancora un’occasione per il settore automotive del CNOS-FAP di Fossano per collaborare con le officine del fossanese.

Una visita tecnica organizzata per il primo anno del corso operatore alla riparazione dei veicoli a motore nelle officine fossanesi dove ai ragazzi è stat aspiegata la realtà del lavoro del meccatronico.

I ragazzi hanno potuto vedere come si svolge la vita lavorativa legata al mondo delle automotive.

Gli allievi e i formatori del settore automotive ringraziano Autofossano, Inauto, Autoriparazioni Marco Rossi e Iveco service di Gastaldi Gianmario.

CFP Fossano: allievi termoidraulici in visita alla ditta Caleffi

Dal sito del CFP di Fossano il resoconto della visita tecnica alla Caleffi in provincia di Novara, lunedì 22 giugno.

***

Lunedì 22 maggio gli allievi del terzo anno del settore termoidraulico, si sono recati con i loro formatori presso Fontaneto d’Agogna in provincia di Novara in visita tecnica alla Caleffi, leader mondiale nello sviluppo e produzione per impianti di riscaldamento e condizionamento e idrosanitari, sistemi di contabilizzazione del calore e componentistica per impianti a energia rinnovabile.

La giornata si è articolata in momenti diversi di visita presso il centro ricerche Cuborosso, gli stabilimenti di stampaggio e lavorazione ottone e plastica e il magazzino automatizzato verticale.

Un grazie speciale va alla ditta Idroterm organizzatrice dell’evento e grazie anche al personale Caleffi per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.

CFP Fossano: di capolavori si parla

Dal sito del CFP di Fossano i risultati dell’Esposizione dei capolavori del CNOS-FAP nazionale.

***

Sono 16.000 gli allievi che frequentano le 62 sedi del CNOS-FAP sparse per l’Italia.

Ogni anno queste sedi si sfidano, mettendo in gioco competenze e strategie dei migliori allievi da cui sono rappresentate, all’interno dei Concorsi nazionali, suddivisi per Settore.

Quest’anno siamo alla quindicesima edizione di questi concorsi, da poco chiamati Esposizione dei capolavori, perché appunto di capolavori si parla.

I settori coinvolti sono Automotive, Elettrico Automazione, Elettrico Domotica, Energia, Grafico Multimediale, Meccanica Industriale, Turistico Alberghiero e Aree Trasversali.

I concorrenti, selezionati da ogni centro, si sono contraddistinti nel loro percorso formativo come meritevoli per rappresentare la propria sede.

Chiaramente gli allievi del Centro di Formazione Professionale fossanese sono da sempre presenti a questi prestigiosi eventi, classificandosi a volte sui gradini più alti del podio.

I nostri rappresentanti si sono dilettati in queste settimane in tutti i settori tranne Grafico e Turistico.

I concorrenti, oltre a fare nuove amicizie e a dimostrare le loro abilità professionali, hanno l’opportunità di lavorare su tecnologie di ultima generazione. Alcune decine di aziende entrano in gioco per sponsorizzare l’evento e facendo formazione mirata durante le prove.

Coloro che partecipano sono tutti vincitori, perché l’essere selezionati è già una vittoria.

Hanno preso parte a questa edizione i seguenti allievi:

Settore Aree trasversali a Firenze

  • Giulia Ballatore (3^ acconciatura) – Comunicazione
  • Raul Hila – (3^ acconciatura) – Lingua straniera
  • Leonardo Giordano – (3^ autoveicoli) – Area scientifica

La squadra così composta si è cimentata in diverse prove itineranti per la città di Firenze ed ha ottenuto un riconoscimento nella fase 3 del concorso, in cui era prevista la creazione di un sito internet. Significative le esperienze di conoscenza e condivisione, oltre alla visita della meravigliosa città di Firenze.

Settore Automotive a Bergamo

Matteo Giletta si è classificato al quarto posto all’esposizione dei capolavori 2023 svoltasi a Bergamo nel mese di maggio per la categoria “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, una bellissima esperienza volta alla collaborazione e alla condivisione di nuove conoscenze; particolarmente gradita la visita alla fabbrica Polini nota azienda di componenti per motori due tempi.

Settore Meccanica Industriale a Vercelli

Yassine El Faouzaoui ha preso parte alle complicate prove del Settore Meccanica industriale. I 23 ragazzi partecipanti, che durante la settimana di gara hanno affrontato varie prove teoriche e pratiche che hanno messo in risalto le loro capacità personali, hanno realizzato con competenza un “rubinetto a bocca abbattibile”.

Settore Elettrico Automazione e Domotica, Settore Energia a San Donà di Piave

Si concludono in bellezza le nostre attività in Veneto, con ottimi risultati in tutte le prove innovative proposte ed una vittoria meritata per il settore Energia, dimostrando quanto il nostro Centro sia pronto ad affrontare le sfide del futuro, con competenza e ingegno. Giornate impegnative, ma anche divertenti, per i nostri partecipanti!

3^ elettro

  • Davide Barbero, Automazione – miglior cablaggio
  • Pietro Cavallo – Domotica

3^ termoidraulica

  • Matteo Cesano, Energia – primo classificato

Tutti i dettagli si possono trovare sul sito ufficiale https://capolavori.cnos-fap.it/

San Benigno: finalmente ritorna la Festa della Scienza

Lunedì 29 maggio alla scuola media di San Benigno è tornata la Festa della Scienza, di seguito il resoconto a cura del sito della Casa.

***

Finalmente ritorna, dopo anni complicati, la festosa invasione di Scienza nella scuola media di San Benigno!

Ricerca, esperimenti e curiosità affollano il luogo simbolo per l’educazione di Don Bosco: il cortile dell’Istituto!

Acqua ed amido di mais, mani che mescolano, lattato di calcio ed alginato di sodio, mani che misurano e calibrano, foglie e clorofilla, mani che sminuzzano, immagini ottiche e cartelloni, mani che tagliano, scrivono, incollano, colorano… la Festa della Scienza svoltasi Lunedì 29 Maggio vede protagonisti tutti gli allievi e le famiglie delle classi prime, seconde e terze nella dimostrazione e spiegazione di esperimenti scientifici.

I ragazzi si sono suddivisi in gruppi ed ogni gruppo ha ideato, progettato o replicato un esperimento inerente ad un argomento scientifico svolto durante le lezioni: preparare una pila di Volta, rappresentare alcuni elementi chimici, creare modelli di anatomia umana, costruire leve, realizzare pannelli solari, rappresentare la forza di gravità, sperimentare la fermentazione alcolica e chi più ne ha più ne metta!

Sono numerosi i momenti importanti nelle vite di tutti noi, tanti passano inosservati ma alcuni, come questi, rimangono impressi. Per ogni persona presente alla Festa della Scienza, dai genitori ai nonni, dagli amici agli insegnanti ed allievi, l’evento ha avuto molteplici significati.

Per gli allievi di prima è stata l’occasione per apprendere, farsi trasportare dalla passione e dalla conoscenza dei compagni più grandi facendosi incuriosire dalle spiegazioni dei “fluidi non newtoniani” e del “dentifricio dell’elefante”.

Per gli allievi delle seconde la Festa della Scienza è stato il momento per comprendere come la Scienza e le discipline non siano da vivere come territori dai confini rigidi ma come chiavi interpretative ove l’apprendimento è l’obiettivo.

Per gli allievi delle terze, ormai agli ultimi giorni del nostro percorso insieme, l’evento è stato l’ennesima occasione per acquisire gli strumenti al fine di vivere una vita il più possibile coerente all’immagine ideale che hanno di loro stessi, integra e genuina nel proprio impegno di amare e rispettare chi vive il momento di festa e non solo, accanto a loro.

Giornate come queste sono fondamentali per tutta la comunità, andrebbero vissute appieno gustando e assaporando ogni attimo!

Tuttavia, non indugiamo nei ricordi: ci sono promesse da mantenere, avventure da vivere, boschi da esplorare e miglia da percorrere prima di dormire, affezionati ma mai nostalgici pronti per la prossima Festa della Scienza!

Istituto Agnelli: visita alla centrale termoelettrica Iren e incontro con l’ex magistrato Giuseppe Riccaboni

Dal sito dell’Istituto Agnelli gli ultimi aggiornamenti sulle attività degli studenti.

***

Giovedì 25 maggio la classe 4a meccatronica ha incontrato i tecnici Iren, visitando la centrale termoelettrica di Moncalieri.

Un impianto storico che è stato rimodernato secondo i criteri di efficienza attuali. La centrale infatti produce energia elettrica mediante turbine a gas, turbine a vapore e acqua calda per il teleriscaldamento.

Lo stesso calore prodotto dalla combustione del metano viene utilizzato 3 volte per ridurre al minimo gli sprechi e quindi la C02 emessa nell’atmosfera.

Gli studenti visitando l’impianto hanno potuto vedere in esercizio ciò che hanno studiato in aula, rendendosi conto della complessità impiantistica per realizzare i cicli combinati in assetto cogenerativo.

Nel triennio di meccatronica e di energia è centrale lo studio della produzione e dell’efficientamento energetico, al tal punto che sono stati organizzati nove interventi da parte di Iren: sicurezza elettrica e incendio, energie rinnovabili, produzione idroelettrica e termoelettrica, teleriscaldamento, pompe di calore, ricerca guasti di rete.

Un percorso consolidato grazie al quale negli ultimi anni nove studenti sono stati assunti dall’azienda.

Lunedì 29 maggio le classi 5LA, 4LA, 4LB e 2ITTB hanno incontrato a scuola l’ex magistrato Giuseppe Riccaboni,sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Era presente anche un altro magistrato, il dott. Stefano Miglietta, giudice del Tribunale di Torino. Durante l’incontro sono state fornite ai ragazzi numerose informazioni sulla presenza della ‘ndrangheta in Piemonte, sull’omicidio del Procuratore della Repubblica Bruno Caccia, sui processi regionali antimafia (Cartagine, Albachiara, San Michele, Colpo di coda…). In particolare, Riccaboni ha raccontato il suo coinvolgimento nell’operazione Minotauro, condotta nel 2011 contro le infiltrazioni della ’ndrangheta nei territori piemontesi.

Grazie all’appassionata testimonianza del magistrato, i ragazzi hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza di come il fenomeno mafioso riguardi anche le regioni del nord Italia e di tutte le azioni intraprese dal Piemonte per contrastarlo. È stata quindi un’occasione preziosa per crescere nella legalità e nella responsabilità!

CFP Fossano: visita tecnica alla Fuji Auto di Cuneo

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ancora un’opportunità per i ragazzi del settore automotive del CNOS-FAP di Fossano ospiti della concessionaria FUJI AUTO di Cuneo. È stata una fantastica esperienza immersi nella sede Toyota Lexus Kia con tante informazioni e ricchi premi con il quiz finale.

La concessionaria ha inoltre donato al centro una batteria ad alta tensione per nuovi veicoli elettrici, grazie anche alla quale si potrà sviluppare la didattica sulle nuove tecnologie del mondo automotive.

Avigliana: ritiro giugno 2023 “Un corpo ci ha dato: Cristo Eucaristico tra noi”

Dal sito del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Domenica 11 Giugno 2023 si terrà a Madonna dei Laghi di Avigliana una giornata di ritiro e formazione cristiana “Un corpo ci ha dato: Cristo Eucaristico tra noi”.

Programma:

  • 9.15 Ritrovo in Santuario
  • 9.30 Messa
  • 10.45 Intervento a cura di Sr. Sabrina Bona, suora operaia della Santa Casa di Nazareth (salone interno)
  • 11.45 Tempo per la riflessione personale
  • 12.30 Ora Media
  • 12.45 Pranzo

LA GIORNATA DI RITIRO E’ APERTA A TUTTI. PER PARTECIPARE AL PRANZO È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

Prenotazioni:

scrivere una mail a: salcoopavigliana@gmail.com
telefonare al n. 347 280 63 15 – (Sig.ra Anna Maria – ore serali)

ENTRO e NON OLTRE GIOVEDÌ 8 GIUGNO 2023 (disponibilità max. 70 posti)

COSTO: Contributo per la giornata e pranzo € 25 (si prega di comunicare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari al momento della prenotazione)

Vigliano: festa al villaggio Trossi

Il 27 e 28 maggio l’opera salesiana di Vigliano ha partecipato alla festa del villaggio Trossi con l’Oratorio e la Scuola dell’Infanzia. Di seguito la notizia a cura dell’opera.
***
Sabato 27 e domenica 28 maggio l’opera salesiana di Vigliano è stata presente alla festa del villaggio Trossi, una delle zone della parrocchia risalenti ancora all’epoca dello sviluppo dell’industria tessile locale con le abitazioni all’ira realizzate dagli industriali per gli operai.
L’Oratorio è stato presente il sabato nello spazio dedicato al gioco, la Scuola dell’Infanzia alla domenica con lo stand allestito e gestito da maestre e genitori dei bambini.
Un segno di presenza nel nostro territorio di cui siamo al servizio con l’impegno educativo e di evangelizzazione. Gradita la visita della sindaca di Vigliano ritratta nella foto xon le maestre.

Don Bosco Châtillon : premiazione del concorso “Ambiente 2023”

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Istituto Don Bosco di Châtillon effettuerà la premiazione del concorso “Ambiente 2023“. Di seguito la notizia a cura della Casa.

***

Presso l’Istituto Don Bosco di Châtillon, il giorno 5 giugno 2023 alle ore 15.00, ci sarà la premiazione del concorso “Ambiente 2023“.

L’Istituto fa parte della rete mondiale di “Don Bosco Green Alliance” ed ha organizzato un concorso sul tema dell’ambiente per le Scuole di ogni ordine e grado della Regione Valle d’Aosta.

La premiazione e l’esposizione dei lavori realizzati dai ragazzi sarà il 5 giugno in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Santuario di Graglia: convegno degli exallievi di Muzzano

Si è svolto domenica 28 maggio presso il Santuario di Graglia l’annuale convegno degli exallievi della casa di Muzzano con la partecipazione di circa 50 persone.

L’assemblea ha eletto il nuovo presidente nella persona di Mauro Terrruggi dipendente CNOS-FAP regionale.

All’incontro presente anche una rappresentanza di exallievi provenienti dal Veneto. All’assemblea è seguita la celebrazione eucaristica e il pranzo.