CFP Vercelli: nasce la D.B. Production per le attività e i video del centro

Nasce la Db Production per le attività e i video di Cnos-Fap.

Si chiama D.B. Production la nuova iniziativa creata dall’infaticabile Flavio Ardissone formatore e responsabile marketing del CFP Cnos fap Don Bosco di Vercelli.

Si tratta di un marchio scolastico sotto il quale saranno raggruppati tutti i video inerenti attività, eventi speciali e altre creazioni degli allievi del centro salesiano del Belvedere.

“Con la collaborazione tecnica di Paolo Ignetti di Vercelli Web TV-ci dice Flavio Ardissone- abbiamo ideato e creato tantissimi video e tanti ancora ne arriveranno. Ecco che allora si è pensato di raggrupparli sotto una unica etichetta aprendo anche una pagina social su Facebook accanto a quella già esistente del CNOS FAP. Gli allievi sono entusiasti e con una ricetta di divertimento, creatività e inventiva raggiungiamo finalità educative fino ad ora impensabili”.

La sigla della “Casa di produzione” è stata eseguita da Manuele Barale e Roberto Foglia.

(Pubblicato il 10 settembre 2020 da Flavio Ardissone – formatore e responsabile marketing del CFP Don Bosco di Vercelli)

>>> Leggi anche la notizia su TGVercelli.it

Don Bosco San Salvario: la conclusione dell’Estate Ragazzi

Conclusione dell’Estate Ragazzi: è andato tutto bene!

(Don Bosco San Salvario – 8 Settembre 2020, Giulia Venco)

E con la fine dell’8° settimana si è conclusa la straordinaria esperienza dell’Estate Ragazzi! Quest’anno è stata più straordinaria del solito anche per le nuove abitudini che si sono dovute create nel rispetto delle normative. Ma nessuno si è lasciato scoraggiare e affidando a Dio l’esperienza si è riusciti a vivere settimane ricche di amicizia e novità.

Grazie al progetto La Bella Estate della Compagnia di San Paolo si sono visitati numerosi musei e laboratori interattivi della città, riscoprendo bellezze e sane opportunità a due passi da casa.

Grazie a tutti i bambini e ragazzi che ce l’hanno messa tutta e ci hanno trasmesso la voglia di ricominciare, grazie alle famiglie che sono state collaborative con tutta l’organizzazione e grazie agli animatori, educatori e salesiani che si sono spesi ogni giorno con il cuore di don Bosco! Grazie a tutti possiamo dire che è andato tutto bene!

E’ stato una fine settembre ragazzi anche di saluti: ringraziamo suor Alba per tutti questi anni spesi in mezzo ai ragazzi con passione ed energia e le auguriamo un buon inizio di una nuova missione!

Salesiani Bra: ritiro di inizio anno della comunità educativa pastorale

I formatori del CFP, gli insegnanti della scuola media, gli educatori d’oratorio e i confratelli della comunità salesiana di Bra si sono ritrovati il 4 settembre scorso per il tradizionale incontro d’inizio attività. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

“Sognate… e fate sognare” – Ritiro di inizio anno della comunità educativa pastorale

“Sognate … e fate sognare”. Sono le parole che papa Francesco ha lasciato ai Salesiani nei mesi scorsi in occasione del 28° Capitolo Generale. Sono state le parole con cui si è conclusa la mattinata di ritiro di tutta la comunità educativa pastorale dei Salesiani di Bra.

La “campanella” per l’avvio congiunto dell’anno scolastico/formativo è suonata alle 8,30 di venerdì 4 settembre. Formatori del CFP, insegnanti della scuola media, educatori oratorio e confratelli della comunità salesiana braidese si sono ritrovati – tutti con mascherina e mantenendo il distanziamento sociale – nell’aula magna della media per il tradizionale ritiro d’inizio attività.

Dopo i saluti iniziali e la presentazione delle novità dell’anno 2020/2021 da parte dei referenti dei tre ambienti pastorali (Cfp, medie, oratorio), vi è stato un momento di preghiera, condotto da don Kenneth e animato dai canti proposti da Matteo e Nanni.

Quindi il direttore della casa, don Alessandro Borsello, ha presentato le linee del cammino pastorale dell’anno, legate al sogno dei 9 anni di don Bosco: “Nel cuore del mondo”, lì dove sono i giovani, riscoprendo la centralità della relazione educativa. Don Alessandro ha voluto concludere lasciando un motto che suona come una sfida: “Ripopoliamo il cortile”, superiamo le difficoltà che la contingenza ci porta a vivere, non perdiamo quella vicinanza educativa tipica del nostro stile. E non abbiamo paura di sognare e far sognare, come ci chiede con forza papa Francesco.

Vi è stato poi un momento di riflessione personale, seguito da un altro a gruppi omogenei. Il tema del cortile e della sua valenza pedagogica ha animato il confronto. Poi la messa, vissuta nella consapevolezza di affidare l’anno in partenza all’Ausiliatrice e del Signore. Infine un gustoso ape-ripranzo, servito da un cospicuo gruppo di ex-allievi del corso agroalimentare in cortile, ha concluso la mattinata, in un clima davvero di famiglia.

Un kit anti Covid-19 per l’avvio del nuovo anno scolastico all’Agnelli di Torino

Parte l’anno scolastico 2020-21 all’Agnelli di Torino con la consegna di un kit anti Covid-19 agli allievi delle Scuole Medie, Superiori e Cnos-Fap del Centro. Si riporta di seguito il comunicato stampa congiunto dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino e di Missioni Don Bosco Valdocco ONLUS.

1300 sacche di responsabilità verso gli altri
e 1300 borracce per la tutela dell’ambienteCon Missioni Don Bosco partner dell’iniziativa,
gli allievi di Medie, Superiori e Cnos-Fap riceveranno un kit anti Covid-19
con l’attenzione rivolta ai coetanei di tutto il mondo

L’Istituto Agnelli, in collaborazione con Missioni Don Bosco, ha deciso di consegnare il primo giorno del loro rientro nelle aule una sacca e una borraccia a tutti gli allievi e a tutto il personale della scuola.

La sacca servirà a contenere gli indumenti che, per prevenzione del contagio, non si possono lasciare sugli appendiabiti; in questo modo si limitano i contatti con oggetti e con gli arredi. La borraccia contribuirà a ridurre l’uso della plastica e a preservare così l’ambiente da un rifiuto dannoso.

La Scuola italiana riparte e l’Istituto Agnelli è pronto ad avviare il nuovo anno scolastico “in presenza”, con tutti i laboratori attivi e in sicurezza. Ci sarà la massima attenzione per le misure preventive ma soprattutto si solleciterà quello spirito che da sempre caratterizza la scuola salesiana: l’educazione globale del giovane. Il rispetto, l’attenzione e la responsabilità costituiscono importanti aspetti dell’educazione nello spirito originario di Don Bosco.

In quest’ottica si è attivata la collaborazione con Missioni Don Bosco.

«Ci siamo preparati, abbiamo immaginato cosa avremmo potuto fare e di cosa ci sarebbe stato bisogno – spiega don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto Agnelli -, e abbiamo guardato oltre: oltre l’ansia e il timore da Covid-19, oltre le misure contenitive del contagio, oltre i limiti posti dalla situazione attuale». Il desiderio è quello di aiutare i ragazzi a non focalizzarsi solo sulle norme da seguire una volta rientrati a scuola, e di far capire loro che la responsabilità non si ferma entro le mura scolastiche ma prosegue a casa, nella loro città e nel mondo. «Siamo a Torino ed è qui che si concretizza il nostro impegno. Ma siamo anche nel cuore del pianeta, perché quello che succede qui da noi ha riflessi e riverberi ampi e inaspettati».

«Gli studenti italiani vivono per la loro parte il disagio ma anche le sfide positive di questa
pandemia, e riteniamo che sia molto importante per loro capire quali condizioni vivano i loro coetanei in altri Paesi» spiega Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco. «I salesiani che operano in aree del mondo più sfortunate stanno cercando di offrire comunque le condizioni per proseguire la formazione scolastica. Ci sembra utile dare occasione ai nostri ragazzi di informarsi e di confrontarsi anche con situazioni estreme dove mancano aule, banchi e libri di testo, e gli insegnanti non possono far fronte ai loro compiti, ma dove ugualmente c’è la volontà di migliorarsi. Ci auguriamo che possa nascere un’amicizia fra studenti anche a distanza».

Nella prima settimana di ritorno a scuola sono in distribuzione 1300 sacche e 1300 borracce personalizzate con i logotipi dell’Istituto Agnelli e di Missioni Don Bosco (v. fotografie allegate), così destinate:

– 440 kit per gli scolari delle Medie
– 270 kit per gli studenti del Tecnico
– 235 kit per gli studenti del Liceo
– 220 kit per gli allievi del CFP
– 86 kit peri i docenti di Medie e Superiori
– 28 kit per i formatori CFP.

All’attenzione per l’educazione si affianca il grande sforzo messo in campo dall’Istituto Agnelli per garantire il regolare svolgimento delle lezioni e delle attività. Nei mesi estivi, infatti, sono stati portati a compimento diversi lavori e acquisti, tra cui la ristrutturazione di aule e l’acquisto di 175 banchi monoposto e 6 banchi di pneumatica per il laboratorio di meccatronica.

Ulteriori informazioni sugli interventi di messa in sicurezza delle aule e dell’intero istituto Agnelli potranno essere forniti agli interessati.

I progetti in ambito scolastico che Missioni Don Bosco sostiene sono descritti nel sito https://progetti.missionidonbosco.org/educazione-e-formazione.

Grazie per la cortese attenzione.

_____

A seguire qualche scatto di oggi del primo giorno di scuola della 1° media.

Professioni perpetue confratelli bielorussi: Mark Naidzich e Mikhail Radzevich

Lunedì 7 settembre scorso, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, durante la Santa Messa presieduta dal Rettor Maggiore don Angel Fernadez Artime due confratelli di Bielorussia (PLE) Mark Naidzich e Mikhail Radzevich appartenenti alla comunità dello studentato teologico a Torino “Crocetta” hanno fatto la loro professione religiosa perpetua.

A fianco del Rettor Maggiore, hanno preso parte alla celebrazione il direttore dell’Istituto Internazionale di Don Bosco, don Marek Chrzan, il Vicario Ispettoriale ICP, don Michele Molinar e diversi confratelli della comunità salesiana di Torino “Crocetta” e dalle altre comunità.

La messa è stata trasmessa sul canale Youtube dei Salesiani bielorussi, in modo da rendere partecipi anche i familiari e gli amici dei due confratelli.

Dopo la Santa Messa, si è tenuto un momento di ringraziamento e di saluto ai neo-professi perpetui per poi spostarsi per i festeggiamenti a casa dello studentato teologico.

Il Rettor Maggiore ha fatto dono non solo di presiedere alla celebrazione ma anche di partecipare alla festa di famiglia nella comunità dello studentato.

Cnos-Fap Vigliano Biellese: tutto pronto per la ripresa dei corsi

Nella giornata di ieri, 8 settembre 2020, il quotidiano online News Biella dedica un’articolo al Centro di Formazione Professionale di Vigliano sulla ripresa dei corsi. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato.

Giornate intense quelle di questo inizio settembre al CNOS FAP di Vigliano Biellese. Il Centro di Formazione dei Salesiani è in fermento per l’avvio dei corsi. Accanto agli allievi che si stanno diligentemente presentando presso la scuola di Via Libertà a Vigliano per i corsi di recupero, sono numerosi i giovani che vi entrano per inserirsi al secondo anno provenendo da altri percorsi scolastici. Sono molti anche quest’anno i giovani biellesi che hanno scelto un mestiere per la loro vita. Elettricisti, Termoidraulici, Meccanici, Acconciatori, sono sempre numerosi i ragazzi che scorgono nella Formazione Professionale uno strumento utile per inserirsi nel mondo del lavoro. Tra qualche giorno, il 21 settembre saranno i primi anni a partire.

Il giorno seguente toccherà ai secondi anni mentre dal 24 saranno gli allievi del terzo anno a fare ritorno tra i banchi di scuola e nei laboratori. Per l’avvio del corso di Diploma Professionale occorrerà attendere ancora qualche giorno ma dai primi giorni di ottobre anche gli allievi che hanno già ottenuto la qualifica potranno ripartire alla volta del Diploma Professionale Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati. Se nei primi anni il corso per Termoidraulici ha ancora qualche posto a disposizione, i secondi anni hanno registrato molto interesse.

Sono infatti cinque gli allievi che hanno chiesto di inserirsi nel secondo anno del corso per Termoidraulici, due quelli che hanno scelto di diventare elettricisti dopo che lo scorso anno avevano scelto altri percorsi, quattro sono i giovani che hanno deciso di diventare meccanici e altrettanti sono quelli che dopo aver scelto un percorso differente hanno deciso di diventare acconciatori. Numerosi i ragazzi e le ragazzi che hanno scelto, dopo le scuole medie, di diventare meccanici. La tradizione viglianese trova ormai le sue radici nei decenni passati ed è garanzia di un futuro professionale garantito.

Sempre tanti sono le ragazze e i ragazzi che anche quest’anno hanno deciso, “da grandi”, di fare l’acconciatore. Quello del benessere è in effetti un settore che negli ultimi anno non ha conosciuto particolari crisi. Un buon numero di giovani conferma come il settore elettrico continua a riscuotere grande interesse. Il mondo della domotica, dell’impiantistica, dell’automazione sono un richiamo per la curiosità e l’interesse di molti giovani. Di tutti i percorsi formativi per i giovani biellesi il solo corso per Operatore di Impianti Termoidraulici ha ancora alcuni posti disponibili sebbene un buon numero di ragazzi abbiamo scelto questo indirizzo come ambito per sperimentarsi e per progettare il proprio futuro. Interessanti le prospettive occupazionali per coloro che sceglieranno questo percorso.

I qualificati degli scorsi anni infatti hanno in larghissima misura trovato un’occupazione immediata e coerente. Il mondo del risparmio energetico, delle nuove tecnologie, del “green”, rappresentano un’interessante opportunità per una economia bisognosa di nuovo ossigeno. Insieme ai corsi di durata triennale tra pochi giorni si apriranno le porte anche agli allievi che avendo frequentato un anno di scuola superiore hanno scelto di raggiungere la qualifica grazie ad un percorso di durata biennale. In questo caso l’ambito di riferimento è la saldocarpenteria e anche questo percorso è in grado di accogliere ancora alcuni allievi.In un contesto economico che sta cambiando la Formazione Professionale continua ad essere promessa ragionevole per un futuro sicuro ma è al contempo certezza di un presente attento. I laboratori, ampi e aerabili consentono adeguato distanziamento, le aule anch’esse confortevoli e ampie permettono una disposizione rispettosa delle norme, gli spazi di pertinenza del Centro garantiscono movimenti in assoluta sicurezza.

Scegliere la formazione professionale significa dunque scegliere sicurezza nell’immediato e per il futuro anche grazie allo sportello di Servizi al Lavoro che si occuperà durante il percorso formativo di organizzare la fase di tirocinio e stage e dopo la qualifica di accompagnare all’inserimento nel mondo del lavoro. La segreteria e lo sportello orientamento del centro CNOS FAP di Vigliano sono a disposizione per informazioni ed iscrizioni.

CNOSFAP Valle d’Aosta: ultime iscrizioni per il corso “Il manutentore dell’industria 4.0”

Fino all’15 settembre 2020, sono aperte le iscrizioni per il percorso formativo “Il manutentore dell’industria 4.0” realizzato dal CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco che si svolgerà presso la Cogne Industrial School 4.0.
Diventare un manutentore specializzato e conseguire una qualifica professionale valida in tutta Europa. È questa l’opportunità che offre il progetto:“Il manutentore dell’industria 4.0”, realizzato da CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco che si svolgerà presso la Cogne Industrial School, la nuova scuola di fabbrica della Cogne Acciai Speciali (CAS) di Aosta.

Oltre ai neodiplomati, possono iscriversi al percorso anche giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, inoccupati o disoccupati, in possesso di un diploma o di una qualifica di III livello EQF coerente con i profili professionali previsti (meccanico, elettrico o elettronico) e a chi – pur in assenza di un titolo di studio – abbia maturato un’esperienza lavorativa nel settore, di almeno 5 anni.

I candidati selezionati avranno l’occasione unica di seguire un percorso di specializzazione in manutenzione industriale direttamente presso la Cogne Acciai Speciali e ricevere un compenso fino a 750 euro al mese, costituito dall’indennità di frequenza e da una borsa di studio di merito, assegnata dalla CAS.
Le selezioni, programmate a partire dal 16 settembre, prevedranno un test psico-attitudinale, una verifica delle conoscenze tecniche di base (inerente argomenti quali elettrica, elettrotecnica, meccanica, pneumatica e disegno tecnico) e un colloquio conoscitivo.
Le attività inizieranno nel mese di settembre 2020 per concludersi ad aprile 2022, per un totale di 2.000 ore, distribuite tra aula, laboratorio e stage in azienda.

Un percorso pratico e concreto che porterà al conseguimento di una qualifica di IV livello EQF in Tecnico delle manutenzioni elettriche o meccaniche, in grado di aprire le porte di un mercato alla costante ricerca di figure professionali specializzate, preparate per rispondere alle sfide dell’industria moderna e con sicure opportunità occupazionali. Solo in Cogne Acciai Speciali negli ultimi due anni e mezzo sono stati assunti 25 manutentori per le aree meccanica, elettrica ed elettronica.
Il progetto è promosso dall’Assessorato Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della RAVDA e finanziato attraverso il Programma Operativo “Investimenti per la crescita e l’occupazione”.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al CNOSFAP Valle d’Aosta – Via Tornafol, 1 – 11024 – CHATILLON (AO) – tel. 0166.563826 – mail: segreteria@cnosfapvda.it

Cnos-Fap Vigliano Biellese: “Posso iscrivermi ai vostri corsi?”

Ancora aperte le iscrizioni al Centro di Formazione Professionale di Vigliano Biellese. Pochi i posti rimasti per il corso per Termoidraulici.

Stiamo ricevendo alcune telefonate in questi giorni di questo tenore:

C’è ancora la possibilità d scriversi ai vostri corsi?

Si! Non abbiamo molti posti disponibili ancora ma abbiamo la possibilità di accogliere ancora qualche allievo nel corso per Termoidraulici. Tutti coloro che sono interessati possono contattare la nostra Segreteria per tutte le informazioni del caso.

Il rientro al CFP di Bra: l’incontro tra gli operatori del centro

Gli operatori del Centro di Formazione Professionale di Bra, dopo la pausa estiva, si sono ritrovati 26 agosto scorso per iniziare la pianificazione del nuovo anno formativo 2020/2021. Di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

26-08-20: RIENTRO AL CFP

L’ultimo scampolo dell’anno formativo ’19/’20 è stato vissuto, al Cfp braidese, dalla quasi totalità degli operatori che, dopo la pausa estiva (in molti casi, assai ridotta) si sono ritrovati per iniziare la pianificazione del prossimo a.f. ’20/’21. Man mano che un formatore, una segretaria, un’operatrice della reception, una/un tirocinante si avvicinavano alla bollatrice- mercoledì 26 agosto – nel corridoio degli uffici, scattava il rito dei saluti, sempre nel rispetto delle regole Covid, con un tocco di gomito e un sorriso degli occhi, spesso più eloquente di tanti gesti fisici.

Un breve cenno alle giornate di vacanza, la voglia di ritrovarsi anche tra colleghi e l’idea di avviare insieme la giornata, in cortile, sfruttando le tante sedie che i volontari hanno collocato per accogliere i fedeli che alla domenica vengono alla messa. Mascherine sul volto, seduti a distanza, tutti i presenti hanno ascoltato con molta attenzione il direttore dell’opera don Alessandro Borsello, che dopo aver tratteggiato le molte attività estive dell’opera salesiana, ha augurato a tutti una buona ripresa. Dopo un’Ave Maria recitata insieme, il direttore del Cfp ha salutato tutti, annunciando il primo impegno: nella mattinata di giovedì 27 agosto, un momento di revisione del passato anno formativo (caratterizzato dal lockdown, ma conclusosi in modo comunque soddisfacente per allievi e operatori) e uno di prima programmazione, in attesa di avere delle linee-guide sufficientemente definitive da seguire per l’avvio del prossimo anno.

Dopo la prima giornata trascorsa a rimettere un po’ di ordine nelle singole postazioni, a misurare la distanza tra i banchi nelle varie aule e a riorganizzare i laboratori, ci è ritrovati – nello stesso luogo – al mattino del 27/08 per avviare questo momento collegiale. Al termine del quale ogni gruppo di lavoro ha espresso le proprie indicazioni, che saranno riviste nei prossimi incontri di programmazione.

La «nave» del Cfp Cnos Fap di Bra è ormai salpata. Con quasi tutti i componenti dell’equipaggio a bordo (gli ultimi saliranno dal 1 settembre), sta cercando acque sufficientemente tranquille nelle quali navigare. Sicuramente, con l’aiuto dell’Ausiliatrice e di don Bosco, riuscirà ad arrivare in porto il prossimo giugno 2021 con tutti i suoi passeggeri!!