CFP Vercelli: La Formazione Professionale Salesiana – Lavoro a colpo sicuro

Vercellioggi.it pubblica nella giornata del 15 dicembre un articolo dedicato al Centro di Formazione Professionale del Belvedere in merito alle ottime possibilità per i neo-diplomati del centro di trovare un’occupazione nel proprio settore.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato.

VERCELLI, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANA: LAVORO A COLPO SICURO

L’80 per cento dei Diplomati Cnos Fap del Belvedere trova subito occupazione nel settore – Viaggio nella realtà del Centro vercellese

Nella mani un lavoro, nella mente l’istruzione per formarsi opinioni indipendenti, nel cuore la fiducia nella Madre di Dio, Maria Ausiliatrice.

Quando si parla di formazione professionale, la mente corre subito alla grande realtà salesiana.

Sappiamo come andarono le cose.

Il Santo del Valdocco, San Giovanni Bosco, comprese subito che nella Torino della seconda rivoluzione industriale, per dare una concreta opportunità di integrazione sociale si ragazzi più poveri e proveniente da situazioni familiari disperate, bisognasse mettere nelle loro mani capacità di lavoro, nelle loro menti quella cultura necessaria per acquisire una reale indipendenza di giudizio e, soprattutto, nei loro cuori la fiducia in Dio, nella misericordiosa carità di una Provvidenza sempre benigna, anche quando misteriosa nei suoi disegni. E, insieme, un affidamento a Maria, Maria Ausiliatrice, che mai smetterà di cercarci, anche quando noi stessi andiamo a perderci nei territori più impervi della vita.

Così impervi ed abbandonati che più nessuno vi si vuole avventurare per sapere qualcosa di noi, talvolta nemmeno la Chiesa.

***

E, da allora, ecco fiorire la realtà di laboratori, lungimiranti, per non dire profetiche, forme di alternanza tra Scuola e lavoro.

Fino ad oggi, quando Vercelli festeggia questo Open Day del Centro di Formazione Professionale al Belvedere.

Fondato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, inizialmente con le attività e laboratori di falegnameria, è diventato punto di riferimento ed approdo per tanti ragazzi e ragazze.

Insieme all’Open Day, che ha illustrato il ventaglio di opportunità formative, la mostra illustrativa di questi 70 anni di vita di una Vercelli dalla quale, ormai, generazioni di vercellesi hanno ricevuto del bene.

La mostra è ancora aperta oggi, domenica 15 dicembre.

Si possono ammirare tanti ricordi e reperti storici che sono una tessera importante del mosaico della Vercelli migliore.

Cnos-Fap Vigliano – “Quando l’eccellenza incontra la formazione.”

Si riporta la notizia proveniente dal Cnos-Fap di Vigliano Biellese riguardo alla visita degli allievi del terzo anno del corso Operatore di Impianti Temoidraulici allo stabilimento della Giocomini s.p.a.produttore italiano di sistemi radianti –  in San Maurizio D’Opaglio sul lago d’Orta.

Nei giorni scorsi gli allievi del terzo anno del corso Operatore di Impianti Temoidraulici, accompagnati dai formatori Simone Contro e Davide Prelli Bozzo, sono stati ospiti di Giacomini s.p.a.

Lo stabilimento sito a San Maurizio D’Opaglio sul lago D’Orta, è nato nel 1951, quando Alberto Giacomini cominciò a produrre piccoli componenti in ottone servendosi di un tornio. Oggi, Giacomini è diventata azienda leader nella produzione di componenti e sistemi che impiegano l’acqua per climatizzare gli ambienti, che gestiscono l’acqua per i consumi dell’individuo o che la utilizzano l’acqua per spegnere il fuoco. Il tutto, con il minimo consumo energetico. Durante la visita i ragazzi hanno appreso e scoperto nuovi sistemi di riscaldamento e nuove tipologie di pannelli radianti per il riscaldamento a pavimento ed a soffitto. Interessantissima è stata la visita degli spazi destinati alla produzione, infatti, muniti degli opportuni DPI, allievi e insegnanti, hanno potuto conoscere i segreti della fabbrica e vedere all’opera gli addetti alle macchine destinate alla produzione. Giacomini è da sempre partner di CNOS-FAP di cui non solo è fornitore ma è anche collaboratore prezioso, non solo per l’aiuto dato a vari centri nell’allestimento dei laboratori, ma specie nella realizzazione dei concorsi nazionali, in cui si apprezzano le qualità umane e professionali del personale che la Ditta mette a disposizione del progetto. In particolare un caloroso ringraziamento va a Ramponi Andrea, preziosa guida che con disponibilità e pazienza ha seguito gli allievi e i formatori in questa interessante esperienza.

Cnos-Fap Valdocco – Consegnate le qualifiche 2018-19

Si riporta la notizia proveniente dal Centro di Formazione Professionale di Valdocco relativa alla giornata di giovedì 12 dicembre dedicata alle consegne degli attestati di qualifica per l’anno 2018/2019.

Non poteva che essere un ritorno a casa per gli oltre 100 allievi che giovedì scorso, 12 dicembre, sono venuti a Valdocco per ritirare il proprio attestato di qualifica. Dai corsi per disabili Prelavorativo e Formazione al lavoro ai triennali dei nostri settori – grafico, elettrico, pasticceria e ristorazione – sino agli studenti del corso per adulti Tecnico user experience design, in tantissimi sono voluti tornare per vivere nuovamente il clima di famiglia che da sempre si respira qui a Valdocco: compresi i genitori, a testimonianza che il legame che si instaura va oltre il percorso formativo dei propri figli.

Sono intervenuti alla cerimonia il dr. Dimitri De Vita, consigliere della Città Metropolitana di Torino con delega alla Formazione Professionale, che ha riconosciuto ai Salesiani la capacità di formare non solo professionisti ma uomini e donne. Con lui le aziende Finder – con i signori Tugnolo e Delbuono – e Cograf con il sig. Cotterchio, che hanno dato testimonianza di quanto sia innanzitutto importante trovare nei nostri giovani serietà e competenze. È stata l’occasione per ricordare ai ragazzi della possibilità di appoggiarsi al nostro Sportello Lavoro nel caso avessero necessità di un aiuto per trovare occupazione ma i più hanno proseguito gli studi o stanno già lavorando. Risultati davvero confortanti quelli dell’occupazione e dei proseguimento negli studi. Per la buona riuscita della serata e per condividere “in famiglia” il risultato formativo gli attuali allievi del corso di panificazione e pasticceria hanno preparato un abbondante buffet ricevendo i complimenti di tutti.

Un ringraziamento ai formatori presenti che hanno consegnato ai ragazzi il risultato dei loro sforzi e al collega sig. Antonino Gentile che si è prestato nel ruolo di cerimoniere.

Marco Gallo

 

Don Bosco San Salvario: Buon Natale…da un’unica grande famiglia!

In preparazione al Natale, 3 le iniziative vissute dalla Comunità del Don Bosco di San Salvario come “un’unica e grande famiglia” all’insegna dell’accoglienza e della riconoscenza. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato oggi dal sito dell’opera a cura di Giulia Venco.

Buon Natale…da un’unica grande famiglia!

Natale è dono. Gesù si dona a noi, noi siamo chiamati a donarci agli altri e ci accorgiamo che, proprio gli altri, già si stanno donando a noi. Natale è scambio, di regali ma anche di affetto, riconoscenza e gratitudine ed è il momento in cui ciascuno si vergogna un pò di meno a dimostrarlo. Anche per Don Bosco San Salvario si respira questa atmosfera e così ecco tre occasioni per sentirsi famiglia:

  • Mercoledì 18 dicembre: Le signore che il mercoledì sono solite partecipare alla distribuzione del pacco viveri hanno preparato dolcetti sfiziosi tipici del proprio paese d’origine e insieme a del buon the caldo si è vissuto un momento di serenità.
  • Giovedì 19 dicembre: Il centro di accoglienza insieme ai numerosi volontari che gravitano ogni giorno nelle mille attività hanno vissuto una cena condivisa e un momento di gioco e festa. Erano presenti anche i ragazzi che abitano a San Salvario House da qualche mese e hanno così potuto assaporare anche loro il clima della grande famiglia.
  • Giovedì 20 dicembre: I gruppi formativi dei giovani di biennio, triennio e over hanno organizzato una cena in cui scambiarsi gli auguri e ringraziare i salesiani e gli educatori che hanno a cuore la loro crescita.

Le tre feste ci hanno scaldato un pò il cuore per preparaci alla grande Festa del 25 in cui Gesù nascerà per stare con noi.

Vi aspettiamo alle celebrazioni del San Natale per scambiarci gli auguri di persona!

Buon Natale dalla grande famiglia di don Bosco San Salvario!

Salesiani Agnelli: “Dona un Dono” a favore dei bambini dell’Ospedale Regina Margherita

Il 19 dicembre, la sportiva ASD Don Bosco Agnelli ha portato avanti l’iniziativa di raccolta doni “DONA UN DONO” a favore dei bambini del Regina Margherita. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

DONATI I DONI AL REGINA MARGHERITA

Anche quest’anno la nostra sportiva ASD Don Bosco Agnelli, ha portato avanti l’iniziativa di raccolta doni “DONA UN DONO” a favore dei bambini del Regina Margherita: oggi 19 dicembre verso le ore 15,00 abbiamo consegnato nei reparti di pediatria, nefrologia e infettivologia circa 150 pacchi regalo. Molta cancelleria invece è stata lasciata in biblioteca per i disegni dei bimbi e le lettere a babbo natale. Un grazie a quanti hanno collaborato donando un regalo.

Cnos-Fap Savigliano: Presepe fatto in pasta di pane – Il Saviglianese

La collaborazione tra l’ipermercato Conad di Savigliano ed il centro di formazione professionale salesiano Cnos-Fap di Savigliano ha consentito per il terzo anno consecutivo la realizzazione di un presepe realizzato con statuine e casette in pasta di pane.

Si riporta l’articolo pubblicato dal settimanale “Il Saviglianese” in data odierna.

Presepe fatto in pasta di pane

La collaborazione tra l’ipermercato Conad di Savigliano ed il centro di formazione professionale salesiano Cnos-Fap di Savigliano ha consentito per il terzo anno consecutivo la realizzazione di un presepe realizzato con statuine e casette in pasta di pane (al sale) e pan di spagna realizzato dai ragazzi e ragazze della seconda agroalimentare della sede di Savigliano.

Il presepe è stato allestito con la collaborazione dei professori Matteo Sorasio e Codrin Simota e del maestro panettiere Giorgio Giacardi ed è collocato all’ingresso dello spazio commerciale dell’ipermercato: sarà visibile per l’intero periodo delle festività natalizie.La collaborazione,fortemente voluta dal direttore del Conad Andrea Brunetto e appoggiata dal direttore del Cnos-Fap Gianluca Dho, simboleggia l’attenzione che queste due realtà hanno verso la comunità saviglianese ed è un modo augurare un felice periodo festivo a chi avrà la possibilità di soffermarsi, oltre a dare visibilità al lavoro svolto dai ragazzi nei laboratori del settore agroalimentare. Il Cnos-Fap di Savigliano realizzerà anche un presepe, sempre con le medesime caratteristiche, nello spazio Agorà di via Torino, all’interno della mostra di presepi che tutti gli anni l’associazione Mondopresepe organizza nel quadro delle manifestazioni natalizie della Consulta Cultura e Promozione del Territorio.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: Gennaio Salesiano 2020

In occasione del Gennaio Salesiano 2020, i Salesiani di Cuneo propongono un ciclo di incontri in collaborazione con la PGSD Auxilium che si intitola “Educare è una cosa seria”, presentando tre serate di dialogo. I tre appuntamenti sono realizzati con il patrocinio del Comune di Cuneo e il contributo della Fondazione CRC. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

EDUCARE È UNA COSA SERIA:
18 – 31 GENNAIO

In occasione del Gennaio Salesiano (a fine mese cade la festa di San Giovanni Bosco) le Associazioni della Famiglia Salesiana propongono alcuni appuntamenti per riflettere sulle tematiche educative.

Il ciclo di incontri del Gennaio Salesiano 2020, proposto in collaborazione con la PGSD Auxilium, si intitola “Educare è una cosa seria” e presenta tre serate di dialogo con importanti esperienze che si confrontano con l’educazione dei giovani e degli adulti, indagando contemporaneamente sull’attualità del sistema educativo salesiano.

  • Sabato 18 gennaio alle ore 21, (con replica domenica 19 gennaio, ore 17.30) la Sala della Comunità propone il lecture show CAPOLAVORI condotto da Mauro Berruto. Per questo solo evento l’ingresso è a pagamento (Intero € 12 | Ridotto € 8). Avvio delle prevendite mercoledì 18/12 ore 17-19.
  • Venerdì 24 gennaio alle ore 21, il pubblico potrà dialogare sulla responsabilità educativa con l’imprenditore educatore Johnny Dotti nella serata dal titolo EDUCARCI AD EDUCARE. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
  • Venerdì 31 gennaio sempre alle ore 21, il direttore della Comunità Salesiana don Mauro Mergola racconterà la sua esperienza educativa decennale nel quartiere di San Salvario a Torino, nell’incontro dal titolo DON BOSCO OGGI.

I tre appuntamenti sono realizzati con il patrocinio del Comune di Cuneo e il contributo della Fondazione CRC.

ORARI EVENTI

Sabato 18 gennaio | ore 21

Domenica 19 gennaio | ore 17.30

Venerdì 24 gennaio | ore 21

Venerdì 31 gennaio | ore 21

ORARI BIGLIETTERIA

Per i biglietti di CAPOLAVORI:

Lunedì e mercoledì ore 17-19

Sabato, domenica e aperture festività natalizie: negli orari di proiezione dei film.

Per gli altri eventi, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Per l’evento CAPOLAVORI:

  • Intero € 12 | Ridotto € 8

Ridotti per: tesserati associazioni famiglia salesiana, tesserati PGSD Auxilium, tesserati CSI. Occorre esibire la tessera in biglietteria.

Si possono prendere massimo 10 biglietti per ogni acquisto. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

Per gli eventi di venerdì 24 e venerdì 31 l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sale Cuneo: attività e orari dell’oratorio nelle vacanze

L’Oratorio Salesiano di Cuneo segnala tutti gli appuntamenti dedicati alle iniziative natalizie proposte e gli orari durante le vacanze. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Il Natale è ormai alle porte e i Sale si stanno adeguatamente preparando: ieri è iniziata la Novena per bambini e ragazzi (dalle 16,45 alle 17,15, orario in cui si è tutti in chiesa parrocchiale e l’oratorio è chiuso), tutti gli ambienti sono stati addobbati a festa e si è delineato il programma delle vacanze.

Lunedì 23 dicembre i giovani vivranno il loro momento di ritiro in preparazione al Santo Natale.

Martedì 24 l’oratorio chiuderà alle ore 18,00 (orario della Messa vespertina di Natale, cui seguirà in tarda serata la Messa di Mezzanotte e il giorno successivo le celebrazioni in orario festivo).

I giorni di Natale (25) e Santo Stefano (26) l’oratorio resterà chiuso.

Venerdì 27 dicembre comincia la nostra tradizionale iniziativa per le vacanze natalizie: “Natale ai Sale“. Nei giorni 27, 30 e 31 dicembre e 2 e 3 gennaio, tutti i bimbi e i ragazzi di elementari e medie sono invitati a venire in oratorio a partire dalle 15. Il programma prevede, nell’ordine: compiti e studio assistito, preghiera, merenda, giochi organizzati e premiazioni. Il 31 dicembre chiuderemo l’anno con la classica tombolata. Costo di iscrizione: 1 euro al giorno (da fare di volta in volta).

Dal 27 al 30 dicembre superiori e universitari saranno a Prea per il campo invernale, guidati da don Alberto.

Martedì 31 dicembre l’oratorio chiuderà alle 18,00. Alcuni giovani saranno con don Alberto a Torino per vivere un capodanno alternativo con la Comunità di Sant’Egidio insieme ai senzatetto della città.

Tutte le attività sospese per le vacanze (allenamenti, corsi di musica, catechismo, gruppi, doposcuola…) riprenderanno regolarmente da martedì 7 gennaio 2020.

Cogliamo l’occasione per porgere a tutti voi i migliori auguri di un sereno Natale e felice anno nuovo.

Staff

Scuola media San Lorenzo Novara: premiati i tornei annuali

I ragazzi della Scuola Media dell’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara si sono sfidati nella giornata di oggi in un torneo tutto “bio”, tra ortaggi, frutta e legumi, mettendosi in gioco nella disciplina del calcio, basket e pallavolo. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Tutto è cominciato dal cantante Nuela e il suo brano “Carote“. Da qui l’ispirazione: un torneo “bio”, in cui si sfidassero ortaggi, frutta e legumi.

Tre le discipline di questo salubre torneo autunnale svoltosi oggi, 17 dicembre: calcio, basket e pallavolo.

Via alle partite (pioggia permettendo), e in un attimo già le premiazioni. Gloria immortale alle squadre vincitrici e a singole “stelle” che hanno brillato per sportività e bravura. Ma al di là di vincitori e sconfitti, resta per tutti un tesoro più grande.

Intervallo dopo intervallo, partita dopo partita, nuove amicizie sono nate, nuovi legami sono germogliati. “Primini” fianco a fianco con i ragazzi più grandi, ragazzi della A mescolati a quelli della B.

Oggi il cortile è un posto diverso: c’è più complicità, più intesa. Questo è il vero sport: non quello che divide, ma quello che unisce.

CFP Fossano: le vetrine di Natale

I ragazzi del salone di acconciatura del Centro di Formazione Professionale di Fossano hanno allestito gli ambienti del Cnos-Fap con alcune “vetrine” in tema natalizio. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato oggi dal sito dell’opera, con le immagini degli allestimenti realizzati.

Da qualche giorno gli ambienti del CNOS ospitano le vetrine di Natale realizzate dai ragazzi di 2^ acconciatura con la prof Cristiana Chiaramello. Un’esperienza formativa che ha permesso di esercitare la creatività, di imparare ad organizzarsi e di accrescere le competenze utili per il lavoro nel salone di acconciatura.

Bravi ragazzi! Brava prof!

E… Buon Natale a tutti!