Cnos-Fap San Benigno – Gita Formatori al Monastero

Si riporta la notizia proveniente dal Cnos-Fap di San Benigno Canavese, riguardo al ritiro spirituale per i dipendenti che si è svolto al Monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio nella giornata di venerdì 13 settembre.

“L’educazione è cosa di cuore” diceva Don Bosco. E il cuore è un muscolo che va allenato per poterlo utilizzare al meglio, soprattutto se si sceglie di essere educatori nella vita. Proprio per questo l’anno formativo 2019/2020 del CNOS-FAP di San Benigno si è aperto con un ritiro spirituale per tutti i suoi dipendenti. Venerdì 13 settembre 2019, dopo la celebrazione eucaristica presieduta da Don Silvio Gignone, in più di 60 tra formatori, operatori di segreteria e collaboratori, si sono recati presso il Monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio. Il Monastero è abitato da una comunità di oltre 70 monache benedettine che hanno scelto la clausura. Dopo essere giunti sull’isoletta in mezzo al Lago d’Orta e aver ammirato lo splendido paesaggio, il gruppo è stato accolto nella sala dell’ascolto da Suor Chiara Maria, monaca da 33 anni. Suor Chiara Maria ha portato una sua preziosissima testimonianza su due temi: la relazione con l’altro e la modalità per comunicare Dio ai giovani.

“Quando ci prepariamo a varcare il territorio sacro di un’altra persona dobbiamo chiedere permesso (non entrare con l’atteggiamento “io so”, ma “cerchiamo insieme”), toglierci i sandali (cioè entrare con il cuore disarmato, in punta di piedi), ricordarci che l’altro è sempre un DONO, mai una conquista!”. Poi ha aggiunto “Per essere capaci di avvicinarmi all’altro, devo prima abitare il mio cuore, trovarmi bene con me stesso… perché chi vuole aiutare uno che sta annegando, deve gettarsi nell’acqua con lui, ma devo saper nuotare meglio di lui.” “Possiamo dire che comunichiamo Dio, non tanto quando “facciamo”, ma quando “siamo” … lo comunichiamo per contagio, se necessario anche con le parole.”

Un incontro che chiedeva delle risposte sul lavoro con i giovani è diventata una riflessione per ciascuno dei presenti su come cerca di vivere la propria vita di fede.

Dopo l’incontro il gruppo si è unito con la comunità monastica per la recita dell’ora sesta e per la recita della preghiera del formatore mentre il direttore di centro Carlo Vallero accendeva un lume alla luce del tabernacolo: prendere la Luce dalla vera fonte.

Lasciata l’isola e la sua comunità, i formatori hanno vissuto un momento conviviale per festeggiare 4 colleghi (Michele Bellezza, Mario Cena, Gianpaolo Monetta e Grazia Tavella) che hanno raggiunto il traguardo della pensione: un modo per dire grazie a chi per decenni ha speso la sua vita per il bene dei giovani che Don Bosco gli affidava!

Don Riccardo Frigerio, Direttore dell’Opera Salesiana, ha commentato così la giornata:” E’ stata un’esperienza sicurame nte positiva, la testimonianza di Suor Chiara Maria è stata seguita con davvero tanta attenzione da tutti. Non so quali saranno le conseguenze, di certo è stato un momento di semina. E poi anche il momento conviviale ha dato modo di confrontarsi non solo su temi di lavoro.”

Un modo di iniziare l’anno che ri-centra le motivazioni e allena il cuore per accogliere al meglio i giovani che Don Bosco gli affida!

Cento anni di presenza salesiana ad Asti: alcune iniziative

Nei festeggiamenti dei cento anni di presenza salesiana ad Asti (1919-2019), i Salesiani del luogo propongono un’interessanti iniziativa per metà ottobre. Si riporta di seguito.

DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 

Ore 17,30: Inaugurazione della mostra curata da Julien Coggiola con la presentazione del libro “Il demonio ha paura della gente allegra” di Fabio Gela (“un uomo con un piede nel sogno e uno nella realtà”)

Luogo: Seminario Vescovile.

Indirizzo: Piazza Seminario, 1 (ingresso parcheggio in Via Giobert, 15) ASTI.

Orario della mostra: da domenica 13 ottobre a sabato 19 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Domenica 20 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 19.00 (su richiesta, anche in altri momenti della settimana)

Info: 329 3524532

Istituto Don Bosco Chatillon: PRIMI per P.R.I.MO: un grande progetto

I ragazzi dell’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco di Châtillon hanno partecipato al progetto P.R.I.MO (PERSEVERANZA, RIUSCITA, INCLUSIONE, MOTIVAZIONE), una iniziativa con la quale la Regione Valle d’Aosta e la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra intendono affrontare il problema della dispersione scolastica nei propri territori.

Si riporta in merito al progetto l’articolo pubblicato sul sito dell’Opera.

PRIMI per P.R.I.MO: un grande progetto… la nostra avventura

Il 24 settembre 2019, presso la sala Maria Ida Viglino del Palazzo Regionale, alcuni di noi, in rappresentanza dell’Istituto, accompagnati dai Prof. Vancheri ed Andolfi Ardesini, hanno partecipato alla presentazione del progetto P.R.I.MO (Perseveranza, Riuscita, Inclusione, Motivazione).

Questo progetto è rivolto a giovani studenti come noi e si prefigge, attraverso articolate ed innovative metodologie, di interessare, includere, coinvolgere, motivare ed accompagnare gli studenti delle scuole secondarie nei loro processi formativi: scolastici e professionali. Con noi, nella foto, l’animatrice della giornata, Federica Sassaroli.

Scuola Don Bosco Cumiana: Che notte ragazzi!

Venerdì 27 settembre, la Scuola Don Bosco di Cumiana ha partecipato alla seconda edizione della “Notte dei piccoli ricercatori di don Bosco“, una iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto della “Notte Europea dei ricercatori”. Si riporta l’articolo pubblicato in merito sul sito dell’Opera.

Ringraziamo tutti gli organizzatori perché anche quest’anno la nostra scuola ha potuto partecipare alla Notte dei piccoli ricercatori di don Bosco.
Abbiamo potuto vedere tanti esperimenti e stand di scienza preparati ed illustrati da altrettanti ragazzi di altre scuole che ci hanno meravigliati!

Ma la meraviglia più bella ovviamente è la relazione che sta alla base di questa manifestazione:”i ragazzi parlano ai ragazzi“, ed espongono le loro realizzazioni per dire che anche a questa giovane età fare scienza è possibile.

I ragazzi hanno presentato i vulcani, i robot realizzati con tubi di gomma ed aria compressa, il microscopio che proietta per presentare particolari di piante e animali quasi invisibili ad occhio nudo, il problema dell’inquinamento della plastica, le manovre al manichino del primo soccorso, alcuni elementi tipici di Leonardo e sue scoperte, uno studio sui pianeti, un mini-cineforum e tante altre sperimentazioni scientifiche. Al termine abbiamo potuto ascoltare la conferenza interessantissima dell’ing.Walter Cugno di Thales Alenia Space Italia. Anche il nostro gruppo ha portato il suo contributo alla manifestazione esponendo 3 attività:

  • Una nuova esposizione da parte delle protagoniste nel 2017, dei progetti Astro Pi Mission Zero (che permette di mandare un messaggio di saluto agli astronauti presenti sulla ISS – International Space Station), e Astro Pi Mission Space Lab, (che permette di svolgere un esperimento sulla ISS o verso la Terra con AstroPi, uno speciale computer didattico messo a disposizione dei ragazzi). Queste iniziative, che ci hanno visti protagonisti nel 2017, saranno disponibili anche quest’anno 2019/2020 tutte le scuole che vorranno partecipare: AstroPi Mission.
  • La seconda attività è stata il far provare alcune fasi della nostra esplorazione spaziale, realizzata nel concorso Cosmo Explorers tramite il programma Kerbal Space program ai piccoli e grandi visitatori del nostro stand (gli schianti sulla superficie della Luna, o gli astronauti dispersi nello spazio sono stati parecchi!!!).
    I nostri ragazzi hanno esposto agli adulti le caratteristiche di questo concorso (promosso da Miur, Infini-To, Altec e da altri enti) e la modalità attraverso questo di fare STEM (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics).
  • Per la terza attività abbiamo usato il nostro Astro Pi (ricevuto con la prima attività) e i robot mBot (ricevuti con la seconda attività) per fare la nostra esplorazione di un nostro pianeta rosso (come speriamo accada realmente con ExoMars 2020). Abbiamo chiamato questa attività ExoMBot 2020.
    Abbiamo fatto scendere in campo due mBot per vedere chi riusciva a programmarlo prima per raggiungere il luogo su cui fare gli ipotetici esperimenti… senza scontrarsi con le rocce lungo il percorso! È stato proprio molto divertente!!

Speriamo che questa manifestazione continui nei prossimi anni e si accresca di numero di scuole in modo da avere sempre più presentazioni e sperimentazioni scientifiche a portata di ragazzo. Don Bosco dal cielo benedica questa iniziativa che si è svolta sotto il suo nome.

Salesiani Venaria Reale: Festa Patronale 2019

Tra gli appuntamenti previsti per questa settimana, si segnala il programma della Festa Patronale presso la Parrocchia San Francesco dei Salesiani di Venaria Reale.

PROGRAMMA

Giovedì 3 ottobre

  • Ore 21.00 – Catechesi, Adorazione Eucaristica e possibilità di Confessioni in San Francesco

Venerdì 4 ottobre

  • Ore 17.00 – Celebrazione per ragazzi/e elementari e medie in chiesa San Francesco
    Apertura dell’anno catechistico
  • Ore 20.00 – Processione con la reliquia di San Francesco d’Assisi, ritrovo presso la chiesa Madonna della Pace
    Percorso: via Guarini, via F.lli Cervi, p.zza De Gasperi, viale Buridani, via IV Novembre, via S. Francesco, C.so Papa Giovanni XXIII.
    Conclusione: Santa Messa Solenne presso la chiesa San Francesco (in caso di maltempo ci sarà soltanto la Santa Messa alle ore 21.00 in Parrocchia)

Sabato 4 ottobre

  • Ore 16.00 – Festa dei ragazzi, ritrovo dei partecipanti alle attività estive
  • Ore 18.00 – Santa Messa Festiva in Chiesa San Francesco
  • Ore 19.00 – Apertura del Banco di Beneficenza e Stand Gastronomico
  • Ore 21.00 – Grande serata con la rappresentazione dello spettacolo teatrale Grandi Speranze a cura dei giovani dell’oratorio

Domenica 5 ottobre

  • Ore 9.30 – Apertura Banco di Beneficenza
  • Ore 10.30 – Santa Messa Solenne in onore di San Francesco d’Assisi,
    Presiede Monsignor Francesco Raviale, Vescovo emerito di Asti
  • Ore 12.30 – Pranzo insieme
  • Ore 15.30 – Per tutti: Giochi, stand, spettacoli, musica (Scuola dell’infanzia “Don Tonus”, “SanfraBand”, intrattenimento musicale e popolare a cura del “Team Pasquale e Tom Carlo”)
  • Ore 19.00 – Tutti a casa

CNOS-FAP San Benigno: Corsi gratuiti per disoccupati

Presso il CNOS-FAP di San Benigno Canavese aprono le iscrizioni per 6 corsi gratuiti per disoccupati. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito del Centro.

Il sistema economico attuale richiede ai lavoratori da un lato una grande versatilità e flessibilità, dall’altra una sua adeguata e specifica preparazione. In questo senso si inseriscono i corsi della direttiva Mercato Del Lavoro: si rivolgono ai disoccupati, giovani o adulti in cerca di lavoro, che abbiano il desidero di mettersi in gioco, riqualificarsi, e prepararsi per un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Presso il nostro centro di San Benigno Canavese sono aperte le iscrizioni per 6 corsi in vari ambiti:

  • Operatore Socio Sanitario (OSS)
  • Addetto alle lavorazioni Meccaniche
  • Collaboratore di Cucina
  • Conduttore Programmatore di Macchine Utensili a C.N.
  • Formazione al Lavoro – Aiutante di Cucina
  • Manutentore Meccatronico di Impianti Automatizzati

I corsi sono tutti gratuiti e hanno requisiti di ingresso differenti: è possibile reperire maggiori informazioni tramite la pagina dedicata del nostro sito web o chiamando la segreteria didattica allo 011 9824311 dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.00.

Tutti i corsi prevedono inoltre un periodo di stage in azienda, un modo di imparare facendo di intessere nuove relazioni che agevolano l’inserimento lavorativo.

I corsi avranno inizio indicativamente nella prima settimana di novembre.

Da 140 i Salesiani di Don Bosco sono a San Benigno e formano i lavoratori per il nostro territorio: un’esperienza centenaria al tuo servizio!

Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi!

Salesiani San Paolo di Torino: Festa della Comunità

Per domenica 6 ottobre l’Oratorio Salesiano di San Paolo (Torino) organizza la Festa della Comunità.

PROGRAMMA

  • Ore 10.30: S.Messa, iscrizione al catechismo, presentazione dei gruppi e tornei sportivi.
  • Ore 13.00: Pranzo*.
  • ore 15.00: Grande gioco a stand.
  • ore 16.30: Animazione da palco, danze e preghiera.

*Per il pranzo si può scegliere tra due menù:

  • Menù da 7 € (primo, secondo, contorno, acqua e pane)
  • Menù da 4 € (pizza e patatine)
  • N.B. Bambini sotto i 5 anni il menù è gratis.

Prenotazioni al bar della struttura entro il 3 ottobre.

Solidarietà cristiana e testimonianze dirette nel “mese missionario” – Appuntamento all’Oratorio del Valentino di Casale

All’interno degli appuntamenti promossi dall’Ufficio per la Pastorale Missionaria della Diocesi di Casale Monferrato, venerdì 11 ottobre, all’oratorio salesiano del Valentino di Casale si terrà la proiezione di un docufilm sul dramma della prostituzione minorile in Sierra Leone e sul lavoro dei Salesiani presso il centro “Don Bosco Fambul” a Freetown.

Si riporta l’articolo oggi pubblicato su Il Monferrato nella sezione della Cronaca.

Venerdì la prima serata a Moncalvo

Solidarietà cristiana e testimonianze dirette nel “mese missionario”

CASALE MONFERRATO – Con il mese di ottobre, inizia il Mese Missionario Straordinario e l’Ufficio per la Pastorale Missionaria della diocesi, diretto da don Francesco Garis (nella foto con due volontari monferrini in Perù), ha deciso di dare particolare risalto al mese con alcuni appuntamenti. Un assaggio si è avuto venerdì sera, nel chiostro della chiesa di San Domenico, con un apericena il cui ricavato è stato devoluto al sostegno delle iniziative dell’Ufficio diocesano.

I prossimi appuntamenti Venerdì, 4 ottobre, alle 21, al Santuario di Madre Teresa di Moncalvo, ci sarà, invece, una serata di testimonianze dalle missioni dell’America Latina.

Si proseguirà, poi, venerdì 11 ottobre all’oratorio del Valentino di Casale per la proiezione di un docufilm sul dramma della prostituzione minorile in Sierra Leone e sul lavoro dei Salesiani presso il centro “Don Bosco Fambul” a Freetown, e il 25 al Santuario della Madonna del Pozzo di San Salvatore per il Rosario missionario meditato, con immagini e storie dall’Uganda.

La veglia missionaria, presieduta dal vescovo, avrà luogo venerdì 18 ottobre in Duomo.

« È sempre possibile donare le proprie offerte per le Missioni – spiega don Garis – sia nel mese di ottobre (ciò che si raccoglie a ottobre viene devoluto interamente alle Pontificie Opere Missionarie), sia a sostegno dei nostri sacerdoti “fidei donum” (don Graziano Cavalli e don Valerio Garlando in Argentina, e don Daniele Varoli in Perù) e delle varie realtà legate al nostro territorio (l’Istituto Mazzone in Benin; Carlotta Pigni in Ecuador). Sostenere le Missioni è un’opera che esprime al meglio i valori cristiani e umani di solidarietà, di condivisione, di apertura al mondo intero. Il Centro Missionario Diocesano vuole camminare, con umiltà ma con decisione, in questa direzione ed è a disposizione per condividere e promuovere progetti e iniziative che nascono nel nostro territorio a sostegno delle attività missionarie ».

Per chi volesse effettuare offerte, è possibile attraverso bonifico bancario (Iban: IT 40 C010 052260000000000 3518) oppure con bollettino postale (versamento sul c/c n. 95643359) intestati a “Centro Missionario Casalese Diocesano Onlus”).

m.ros.

Don Bosco San Salvario: Incontri preparazione al matrimonio

Si riporta l’iniziativa promossa dai Salesiani di Don Bosco San Salvario in merito al corso di preparazione al matrimonio che si terrà a partire da giovedì 17 ottobre presso la Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli di Torino.

Inizia nella Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli un corso in preparazione al matrimonio, da giovedì 17 ottobre.

Tutti i giovedì alle ore 21.00 nella Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostolo, via Saluzzo 25 bis.

Domenica 1 dicembre incontro finale con presentazione alla Comunità nella Messa delle ore 10,30 e momento conviviale finale.

Informazioni & Iscrizioni

  • Segreteria Parrocchia Santi Pietro e Paolo Ap.
  • Tel: 011/6505176 – Mail: parroco@donboscosansalvario.it – don Claudio 338 4908977

CNOS-FAP Valdocco: Open day agroalimentare ITS Gastronomo

Giovedì 3 ottobre, presso la sede dell’ITS Gastronomo CNOS-FAP Torino Valdocco in Via M. Ausiliatrice 36, sarà possibile per adulti maggiorenni con diploma di scuola media superiore e interesse/attitudine per il settore enogastronomico, partecipare ad un open day per la presentazione del nuovo piano di studi del corso biennale “Tecnico Superiore della Valorizzazione delle produzioni Agroalimentari – Gastronomo.

L’appuntamento è previsto dalle ore 9.30 alle ore 12.00.

Per maggiori informazioni:

  • sede_to-valdocco@its-agroalimentarepiemonte.it
  • info@its-agroalimentarepiemonte.it
  • 011 5224330
  • http://bit.ly/its-agronomo-valdocco