Dal Marocco ai Salesiani di Bra: come ho creato la mia azienda nello stile di Don Bosco

Si evidenzia un articolo proveniente da Cuneo Cronaca, riguardo alla testimonianza di Hadidi Lakbir – titolare della Omh – Soluzioni Tecnologiche di Cavallerleone – che in occasione della consegna dei diplomi di qualifica professionale regionale agli allievi dei Cfp Cnosfap di Bra, Fossano, Saluzzo e Savigliano (Cuneo) che ha preso la parola:

“Sono orgoglioso, da ex allievo del Cfp di Bra – ha affermato Hadidi – di essere in mezzo a voi e di portare la mia testimonianza. Ho raggiunto la mia famiglia a Sommariva Bosco circa venticinque anni fa. Mio padre, arrivato dal Marocco, lavorava presso una ditta di Ceresole d’Alba quando lo abbiamo raggiunto in Piemonte. Ricordo con piacere le scuole elementari con le maestre che ci hanno aiutato molto. Ricordo con la medesima gratitudine anche i salesiani di Bra che mi hanno educato, seppur di religione diversa da quella cristiana, e mi hanno formato come tecnico. E poi mi hanno aiutato non poco nel mio ruolo di imprenditore. A 30 anni ho una mia azienda da quasi 10 anni, dove lavoro in proprio a servizio delle realtà produttive meccaniche della provincia di Cuneo e di Torino, con eccellenze quali la Gai di Ceresole d’Alba. E’ per me un onore lavorare per la famiglia Gai. La mia formazione tecnica ed umana è stata guidata nei tre anni che ho frequentato l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra.

Ai Salesiani a Bra ho imparato molto, sia dal punto di vista professionale che umano. Sono di origine straniera, ma grazie a questa educazione sono riuscito ad inserirmi alla perfezione nel settore produttivo nel quale sto operando da molti anni. Fare la scelta di mettermi in proprio è stata una sfida, ma sono contento di averla intrapresa. Per l’idea che ho di servizio alle aziende, quello di avere una mia attività, di cui sono unico responsabile, si è rivelata fondamentale. In questo modo mi assumo ogni responsabilità, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico della lavorazioni che per il tempo di consegne. Come per molti imprenditori che hanno affrontato questa sfida, essendo io ancora relativamente giovane, mi sto dedicando a 360 gradi alla mia attività. Faccio l’augurio a tutti i ragazzi presenti di trovare lo loro strada lavorativa come ho fatto io. Ringrazio nuovamente i salesiani di Bra per quanto hanno fatto per me”.

E’ stato il direttore del Cfp di Bra, Valter Manzone, a premiare il signor Hadidi Lakbir alla presenza del direttore generale Cnosfap Lucio Reghellin e dei direttori salesiani don Bartolo Pirra, don Gabriele Miglietta e don Vincenzo Trotta. Anche tramite questi esempi e testimonianze riconoscenti al sistema educativo di Don Bosco, si comprende quale sia il passaggio per una serena integrazione sociale e di lavoro di chi arriva da paesi stranieri.

Franco Burdese

Rebaudengo – Festa di Don Bosco

Riportiamo qui sotto l’articolo proveniente dal Cnos-Fap Rebaudengo inerente alla festa di don Bosco appena passata:

“La festa del padre e amico dei giovani è motivo di grande speranza.” Così inizia la lettera di don Enrico Stasi, Presidente del CNOS FAP Piemonte, rivolta agli allievi, genitori e formatori dei Centri di Formazione Professionale in occasione della festa di don Bosco del 31 gennaio 2019. E continua “Don Bosco credeva nei giovani, era uno scopritore di talenti e invitava tutti gli educatori a trovare in ogni giovane UN PUNTO ACCESSIBILE AL BENE SU CUI FAR LEVA“.

Al Reba, la festa di Bosco è motivo di allegria e gioco tra allievi e formatori. La preparazione coinvolge tutti e fa scoprire talenti nascosti e risorse inaspettate. Molti allievi hanno aiutato i formatori, oltre l’orario delle lezioni, per preparare l’allestimento del grande gioco. Sono state coinvolte tutte le classi, impegnate a rispondere alle domande di cultura, sulla vita di don Bosco e nei giochi di abilità. La partecipazione e l’entusiasmo sono stati contagiosi e la gioia della festa resterà nel cuore degli allievi.

L’educazione è cosa di cuore (don Bosco)

 

La lettera di don Claudio Belfiore per la festa di don Bosco

Si riporta la lettera scritta da don Claudio Belfiore, direttore Istituto Agnelli di Torino, in occasione della festa di don Bosco per il Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli:

A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
e ai docenti e formatori.

Torino, 27 gennaio 2019

Carissimi giovani, genitori, educatori, docenti e formatori, questa lettera si colloca al centro dell’anno scolastico-pastorale, nel cuore dello spirito salesiano, nella settimana in cui festeggiamo il nostro caro Don Bosco.

Tutto quello che siamo e facciamo si può riassumere in una delle sue frasi più famose:

«Ho solo un desiderio: vedervi felici nel tempo e nell’eternità».

Sono le parole di un educatore appassionato, di un uomo e di un prete che ha consacrato tutta la sua vita alla piena e totale felicità dei giovani. Cari ragazzi e cari giovani, vogliamo che il desiderio di Don Bosco sia il desiderio dei salesiani, dei docenti, dei formatori, dei genitori, di tutte le figure adulte che camminano con voi e a cui il Signore vi ha affidati.

Lo so, ci stiamo prendendo un impegno. A dir il vero rinnoviamo il nostro impegno, proprio in occasione della festa di Don Bosco. Perché questa missione ci è già stata affidata e noi l’abbiamo accettata: nel giorno della professione e ordinazione sacerdotale, in occasione dell’assunzione come docenti, formatori ed educatori all’Agnelli, quando siete nati e i vostri genitori hanno desiderato per voi una vita bella e felice. Ci siamo presi un impegno, e non ci tiriamo indietro. Come Don Bosco diciamo: fino all’ultimo mio respiro!

Caro ragazzo/a e caro giovane, desideriamo e vogliamo la tua felicità. Cerchiamo di fare del nostro meglio per riuscirci, consapevoli dei nostri limiti. Per questo faccio mie le parole di Papa Francesco: «per favore, non dimenticarti di pregare per noi». Abbiamo bisogno della tua preghiera, per fare bene quello che dobbiamo fare. E il nostro impegno di adulti per la tua felicità? Per prima cosa ci impegniamo a pregare per te, per ognuno di voi. E ti assicuro che non è poca cosa. Don Bosco lo spiegava in questo modo: 

«Mia madre mi ha insegnato che quando si prega, da due grani nascono quattro spighe; se invece non si prega, da quattro grani nascono due spighe sole».

Vuoi sapere perché oggi c’è carenza di felicità? Perché c’è poca preghiera! E poi, caro ragazzo/a e caro giovane, vorrei condividere con te un’altra riflessione. Prova a pensare: perché ti chiediamo di impegnarti a scuola, di essere fedele al tuo dovere, di non essere pigro nel giocare e nel fare i compiti? E perché ti diciamo di dare tempo alla preghiera e a Gesù, di essere rispettoso dei tuoi compagni, di non cadere nei vizi dell’alcool, del fumo e del facile divertimento? Perché vogliamo la tua vera felicità, non quella che prima ti illude e poi ti lascia l’amara delusione di non essere più te stesso e il tormento del male che ti sei fatto e hai fatto ad altri. La felicità è una cosa seria. Non è “sballarsi” o “fare i fighi”. La vera felicità tiene e permane anche nei momenti difficili e di fronte all’impegno e al sacrificio. Anzi, in queste occasioni essa aumenta d’intensità e trae forza dalle situazioni avverse.

Vuoi fare un regalo a Don Bosco? Sii felice! Vuoi fare un regalo a te stesso? Fidati di Don Bosco! Ti insegno un modo per capire se sei sulla strada giusta: se ascoltando il tuo cuore puoi dire che sei felice, procedi tranquillo. Noi adulti pregheremo per te e ci daremo da fare perché tu sia «felice nel tempo e nell’eternità».

Sempre.

Don Claudio Belfiore Direttore

 

Piemonte si – Il servizio sull’Istituto Edoardo Agnelli

Istituto Edoardo Agnelli, ecco il video di presentazione dell’opera torinese a cura di Rete 7:

Rendiamo accessibili questi video sulla nostra scuola realizzati dal programma televisivo Piemonte Sìsettimanale di attualità e di approfondimento – che va in onda tutti i venerdì alle ore 19.00 e tutti i sabati alle ore 13.00 su RETE 7.

 

Oratorio San Luigi – Incontro su immigrazione e integrazione

Si sono incontrati  martedi 5 febbraio, all’Oratorio San Luigi, con don Mauro Mergola, un gruppo di ragazzi dell’Istituto Giulio. I ragazzi, di provenienza francese, sono quelli che aderiscono allo scambio interculturale. Si è parlato di tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione interculturale del quartiere San Salvario.

 

Lotta allo spreco: presentato a Pollenzo il progetto dell’Asl

Si è svolta, presso la mensa della tavole accademiche dell’università di Pollenzo, ed in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, la presentazione del progetto “Attenti allo spreco! Per la prevenzione degli sprechi alimentari e la promozione di stili di vita sostenibili”.

Promosso dall’Asl CN2 con il patrocinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con Dors-Asl TO3. Partner dell’iniziativa UNISG Pollenzo, Slow Food – condotte di Alba-Langhe-Roero e Bra, Consorzio Socio-Assistenziale Alba e Servizi Sociali Gestione Associata Bra, Club Rotary – sezioni Alba, Bra e Canale-Roero, Emporio Solidarietà Alba, Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva.

Il progetto utilizza la metodologia del marketing sociale, che ha come obiettivo principale quello di ottenere benefici sociali attraverso interventi di comunicazione e educazione che sostengano le scelte e i cambiamenti di comportamento da parte delle persone. Prevede una serie di interventi in setting chiave del territorio: luoghi di lavoro, scuola, comunità, famiglia, spazi di aggregazione.

Durante la presentazione è stata proposta un’iniziativa di cucina del recupero con la partecipazione degli Istituti di Istruzione Secondaria di II° grado “Piera Cillario Ferrero” di Neive, I.P.S. “Velso Mucci”, CNOSFAP salesiani di Bra e APRO Alba, con la supervisione di Carlo Catani autore del libro: “Tempi di recupero. Scarti, avanzi e tradizione nelle cucine dei grandi chef”.

Contestualmente è partito il ”lancio” del contest fotografico rivolto agli alunni delle scuole secondarie di II° grado sul tema dello spreco, e le premiazioni delle scuole partecipanti.

Ad introdurre il progetto Silvio Barbero, Vice Presidente dell’università di Pollenzo, che ha ricordato l’importanza di ridurre gli sprechi e quali metodologie attuabili si possono utilizzare educando anche i giovani futuri cuochi. Il direttore generale ASL CN2, Massimo Veglia, salutando gli intervenuti ha ricordato guadando i giovani della scuole alberghiere presenti che toccherà a loro portare avanti la causa contro lo spreco alimentare. Anche il dott. Piero Maimone ha voluto segnalare alcuni dati importanti relativamente allo spreco che in denari corrisponde quasi ad una manovra economica della stato italiano.

La lotta allo spreco è poi non solo prediligere il cuore degli alimenti ma utilizzarli nella loro totalità edibile. Nel suo intervento, Laura Marinaro, ha segnalato tra le azioni realizzate:

  • l’indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari in collaborazione con l’Università di Ginevra, finalizzata anche a conoscere il grado di percezione dei comportamenti antispreco tra i dipendenti dell’ASL CN2;
  • la creazione di un Tavolo cui partecipano i partner ad oggi aderenti al Progetto;
  • la costruzione di 12 loghi sul tema dello spreco alimentare a cura degli alunni della 5^ B del Liceo Artistico “Pinot Gallizio” di Alba;
  • la costruzione del manifesto “FOOD” che verrà distribuito ai 76 Sindaci dei Comuni del territorio dell’ASL CN2 sponsorizzato dalla ditta Dimar;
  • La creazione di una pagina web dedicata al progetto “Attenti allo spreco!” sul portale ASL, di libero accesso e contenente documenti utili a inquadrare la tematica;
  • interventi informativi e sensibilizzazione della popolazione;
  • interventi formativi nelle scuole.

Si è poi passati alla firma del “Patto” tra i promotori con la presenza del Sindaco Bruna Sibille e del suo Vice Gianni Fogliato. Dopo la premiazione agli allievi rappresentanti le scuole partecipanti all’iniziativa si è passati all’assaggio del piatti della tradizione del recupero proposti dalle scuole Mucci e Cnosfap di Bra, Apro di Alba e Cillario Ferrero di Neive. Molto interessante l’interazione tra i giovani del settore alberghiero e gli intervenuti che con curiosità li hanno intervistati per cogliere l’essenza dei loro piatti.

Articolo a cura di Franco Burdese

Bra – Consegna attestati e diplomi della Formazione Professionale Salesiana

Si pubblica l’articolo proveniente da IdeaWebTv riguardo alla consegna degli attestati e dei diplomi della Formazione Professionale Salesiana che si è svolta a Bra. Ecco i settori e le rispettive sedi dove sono stati conseguiti i diplomi:

  • Termoidraulica, Fossano;
  • Ristorazione, Bra e Savigliano;
  • Elettrico, Fossano;
  • Meccanico, Fossano e Bra;
  • Acconciatori, Bra, Fossano e Saluzzo;
  • Automotive, Bra e Fossano.

Pubblico delle grandi occasioni, nel tardo pomeriggio di ieri – lunedi 4 febbraio –  all’auditorium del polifunzionale “Giovanni Arpino” di Bra, per la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica e dei diplomi ai giovani della Formazione Professionale salesiana dell’area cuneese, nell’ambito delle manifestazioni territoriali del 40° dell’Associazione Cnos-Fap Piemonte e terzo appuntamento ufficiale per il 60° compleanno dell’Istituto Salesiano braidese.

Kermesse condotta da Simona Solavaggione, voce di Trs Radio, con il coordinamento di Valter Manzone e Franco Burdese (rispettivamente, direttore e “colonna” del Cnos Fap braidese); sul palco hanno portato i loro saluti il direttore dell’Opera Salesiana di Bra, don Vincenzo Trotta, il sindaco di Bra Bruna Sibille, assessori e portavoce dei comuni di Fossano, Saluzzo e Savigliano, l’assessore della Regione Piemonte alla Formazione Professionale Giovanna Pentenero, il direttore generale dell’Associazione Cnos Fap Piemonte Lucio Reghellin, il referente territoriale dell’area cuneese Maurizio Giraudo.

Sul palco, anche, due sacerdoti che, negli ultimi anni, hanno svolto mansioni e ricoperto ruoli importanti all’interno dell’Istituto Salesiano di Bra: don Gabriele Miglietta (insegnante all’ex Istituto tecnico “San Domenico Savio”, oggi direttore dei centri Cnos Fap di Saluzzo e di Savigliano) e don Bartolo Pirra (ex direttore-economo a Bra, oggi direttore della Casa Salesiana fossanese).

Poi, le centinaia di studenti che sono saliti sul palco per ritirare gli attestati di qualifica e i diplomi, conseguiti nei seguenti settori e nelle seguenti sedi: Termoidraulica, Fossano; Ristorazione, Bra e Savigliano; Elettrico, Fossano; Meccanico, Fossano e Bra; Acconciatori, Bra, Fossano e Saluzzo; Automotive, Bra e Fossano.

Valter Manzone, direttore Cnos Fap di Bra:

“Per i formatori e i salesiani impegnati nei percorsi ordinamentali, duali e del diploma professionale, lavorare insieme ai giovani offrendo loro una proposta intellettuale e professionale, insieme alle dimensioni sociale e religiosa, è una sfida quotidiana. La consegna degli attestati di qualifica e dei diplomi suggella questo percorso che tantissimi ex-allievi hanno già compiuto in questi 40 anni di storia e che alcuni di loro racconteranno dal palco del Centro Polifunzionale messo a disposizione da una Amministrazione Comunale sempre molto attenta all’educazione dei giovani”.

Intervista a Gianna Penteneroassessore regionale alla Formazione Professionale, intervenuta a Bra:

Vigliano – Recital 2019: La Maestà del Legno

Si pubblica qui a seguire il Comunicato Stampa del recital “La Maestà del Legno“, realizzato dai giovani dell’oratorio di Vigliano Biellese, svoltosi sabato 2 febbraio al teatro Erios.

Sabato sera, 3 febbraio, al teatro Erios di Vigliano B.se circa 50 giovani dell’Oratorio don Bosco di Vigliano Biellese tra attori, cantanti, musici, ballerine e scenografi hanno messo in scena lo spettacolo LA MAESTA’ del LEGNO davanti ad una platea stracolma di spettatori.

Il Sindaco Cristina Vazzoler ha sintetizzato la serata con 2 semplici aggettivi: “Bello e bravi!”, incoraggiando iniziative del genere. Il salesiano don Gianni Moriondo, direttore dell’Oratorio don Bosco, al termine dello spettacolo ha esplicitato il profondo messaggio del musical: la storia del protagonista SHAI, alfiere di sua Maestà è la storia di ogni ragazzo che affronta la partita a scacchi della vita. NER..ASTRO, astro del Male, a capo di una legione di tarli, ruba la memoria degli alfieri, che non sanno più “da dove vengono e dove vanno” e rode le loro energie migliori.
Per fortuna sua Maestà fa dono ad ognuno di una meravigliosa cavalcatura. EMUNÀ, il cavallo di Shai ricondurrà il suo padrone verso la casa Paterna, passando attraverso un bosco, ove un GIARDINIERE indica il sentiero tra i roveti pungenti per arrivare al fiore più bello, il fiore della Regina.
L’ORATORIO è il cavallo che sprona i giovani ad aver fiducia e speranza nella vita, è il cavallo che aiuta ad inseguire i propri sogni, è il cavallo che invita a guardare in alto verso la meta finale, la casa di sua Maestà il RE.
Essenziale è il compito del GIARDINIERE, simbolo di tutti gli educatori, animatori, genitori e insegnanti, che sanno incoraggiare e indicare il cammino ai giovani attraverso le spine del roveto, tra le difficoltà della vita.

Al fine di non far cadere nel vuoto il messaggio del recital, nei prossimi mesi l’oratorio don Bosco organizzerà un corso per giovani animatori articolato su 2 livelli “RESPO” e “FSA”, in vista del “CENTRO ESTIVO 2019”, ove potranno sperimentare la gioia del metter con generosità le proprie energie al servizio dei più piccoli.

Borgomanero: san Giovanni Bosco attualità e futuro

Si è svolta domenica 3 febbraio, la messa per i festeggiamenti di Don Bosco nella casa salesiana di Lombriasco:

Domenica 3 febbraio, nella chiesa dell’Ausiliatrice al Collegio Don Bosco, don Rino Pistellato ha presieduto la Messa celebrativa di san Giovanni Bosco.

Fra i celebranti all’altre don Piero Cerutti, prevosto, e don Giuliano Palizzi, direttore del Collegio.

La chiesa era gremita; il comune era rappresentato dall’assessore Francesco Valsesia, che è stato allievo salesiano quando don Rino era direttore.

La Messa è stata accompagnata dalla corale degli studenti del Don Bosco, diretti scambievolmente da Sofia Crespi, Lucrezia Lena e Chiara Paonessa.

Don Rino si è soffermato sull’attualità e sulla prospettiva futura del messaggio educativo di Don Bosco (il suo richiamato ad essere “buoni cristiani ed onesti cittadini” è pregnante in ogni tempo). Don Bosco è una strada maestra, un dispensatore di grazie, anche un profeta e oggi se ne ha bisogno tanto quanto nel XIX secolo.

Don Giuliano Palizzi ha ringraziato tutti, ma in particolare «I ragazzi: senza di loro non ci saremmo; i salesiani e i professori che con caparbietà continuano nel loro servizio appassionato di educatori; don Rino Pistellato».

Lombriasco – Festa di Don Bosco

Ecco il resoconto della giornata di sabato 2 febbraio, a Lombriasco, con i festeggiamenti per Don Bosco. Articolo a cura di Marco Casanova:

Si è svolta sabato 2 febbraio la tradizionale festa di don Bosco con lo spettacolo dei ragazzi e la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Saluzzo mons. Cristiano Bodo.

Alla mattinata hanno partecipato con tutta la comunità educativa anche numerosi exallievi che volentieri ritornano a scuola per la festa del nostro santo. La mattinata iniziata al rallentatore per le avverse condizioni atmosferiche si è poi vivacizzata grazie ai numeri preparati dai ragazzi e all’animazione di Egidio Carlomagno.

Al termine l’aperitivo degli exallievi e il pranzo fraterno.