IUSTO: apertura ammissioni a.a. 2024/2025 ed eventi e corsi gratuiti in arrivo

Notizia a cura di IUSTO.

***

AMMISSIONI a.a.2024/2025

Sono aperte le domande di ammissione online, tutti i corsi di laurea IUSTO sono ad accesso programmato (numero chiuso).

Diventa Educatore Professionale | LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

AMMISSIONE tramite PROVA SCRITTA.

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 11 luglio. Per la seconda selezione prova scritta il 18 luglio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day giovedì 8 maggio alle ore 15:00.

Diventa Psicologo | LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

AMMISSIONE tramite PROVA SCRITTA

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 3 luglio. Per la seconda selezione prova scritta l’11 luglio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day venerdì 10 maggio alle ore 14:30.

LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

AMMISSIONE tramite COLLOQUIO.

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 2 luglio. Per la prima selezione colloqui il 12 e 17 luglio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day giovedì 17 maggio alle ore 14:00.

Diventa Esperto in Comunicazione | LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

AMMISSIONE tramite COLLOQUIO.

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 15 luglio. Per la seconda selezione colloquio il 23 luglio.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day giovedì 6 giugno alle ore 17:00.

Corso gratuito di ELEMENTI DI GESTIONE DI IMPRESA SOSTENIBILE

Il corso si propone di formare coloro che lavorano in organizzazioni che si trovano, o abbiano in prospettiva di trovarsi, ad affrontare grandi sfide ambientali, sociali ed economiche.

  • Termine iscrizioni: 2 maggio
  • Avvio corso: 22 maggio
  • Durata: 80 ore
  • In presenza
  • GRATUITO

Executive Master ECM in Neuropsicologia clinica

ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI! Iscrizioni entro il 3 maggio.

Previsti 50 CREDITI ECM per il 2024 e 50 CREDITI ECM per il 2025.

  • Durata: maggio 2024 – aprile 2025
  • Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia.
  • 10 weekend di lezione – 160 ore formative

WORKSHOP | Venerdì 3 maggio ore ore 15.00-17.00

La scelta “giusta” in ambito sanitario: le IA possono aiutarci a prendere decisioni migliori?

Media partner: Associazione Digital Days

Intervengono:

  • Maurizio BALISTRERI, Università della Tuscia: “La scelta razionale: modelli a confronto”
  • Carlo PERASSI, Kiwifarm srl e LaiFE: “Decidere rapidamente nel settore sanitario: l’impatto dell’European Artificial Intelligence Act”
  • Enrico BUSTO, Addfor SpA: “Sviluppi dell’IA per la diagnostica medica”
  • Anna DONDI, Coordinamento e Gestione Percorso Anestesiologico-Rianimatorio in Emergenza-Urgenza, Città della Salute di Torino: “Le scelte in medicina d’urgenza: protocolli e criticità”
  • Fabio SBATTELLA, Università Cattolica di Milano e IUSTO: “Decisioni intuitive e assunzione di rischi nei contesti emergenziali”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Fondamenti, modelli e tecniche per la pratica clinica” | 9 maggio ore 12.00-13.00

Presente l’autrice, Francesca Maria COLLEVASONE.

Questo manuale propone una panoramica interdisciplinare sull’evoluzione storica del pensiero psicosomatico e sui fondamenti scientifici del collegamento mente-corpo. Attraverso gli strumenti della psiconeuroendocrinoimmunologia, dell’epigenetica e della neurobiologia contemporanea, l’autrice illustra i modelli di comprensione della somatizzazione e offre una lettura dei disturbi psicosomatici secondo i principali approcci psicologici.

Questo evento si colloca all’interno della rassegna del Salone OFF di Torino.

 

Michele Rua: Festa della Comunità il 5 maggio

Notizia a cura dei salesiani del Michele Rua di Torino.

***

In arrivo il 5 maggio 2024 la Festa della Comunità della casa salesiana del Michele Rua di Torino!

Una giornata di celebrazione ed eventi per ogni fascia di età possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRT.

Il programma prevede:

  • Ore 10.00: S. Messa in cortile
  • Ore 11.15: Inaugurazione della sala giochi rinnovata
  • Ore 12.00: Stra-Monterosa (iscrizioni dal 29 aprile)
  • Ore 13.00: Pranzo (buoni disponibili dal 29 aprile)
  • Ore 14.30: Torneo dell’Allegria per tutte le età (iscrizioni dal 29 aprile)
  • Ore 16.00: Kung Fu Panda 4 (al Cinema Teatro Monterosa)

 

Intelligenza artificiale nella mia officina? Il CNOS-FAP c’è!

Dal CFP di Fossano.

***

Sabato 13 aprile 2024 si è svolta l’Assemblea ordinaria annuale di ARPROMA presso la sede della Confartigianato Imprese di Cuneo nella quale è stato riconfermato presidente Luca Crosetto a cui vanno le nostre congratulazioni.

Crosetto nel suo discorso ha sottolineato l’importanza dell’Italia nel settore delle macchine agricole, secondo produttore a livello mondiale, ma soprattutto della provincia cuneese, seconda a livello italiano. Settore strategico che occupa circa 5000 persone contando l’indotto.

Nella provincia l’80% del fatturato del 50% delle aziende che producono macchine agricole è dovuto all’export. Occorre quindi essere preparati alle nuove sfide!

A seguire un’interessantissima relazione a cura del Dott. Federico Busto e dell’Ing. Enrico Perotto sul tema dell’Intelligenza Artificiale.

AI è un insieme di tecnologie che trasformerà il mondo completamente e in tempi più rapidi di quanto possiamo immaginare. Si tratterà di una rapida sequenza di trasformazioni, poiché l’AI reinventa sé stessa e si migliora nel tempo.

Sono state presentate le potenzialità dell’AI attraverso esempi pratici e successi già ottenuti nel settore. È stato un viaggio interattivo tra casi di studio, dimostrazioni dal vivo e spunti di riflessione che ci hanno aiutato a capire come l’AI possa diventare un alleato prezioso nelle nostre attività.

All’incontro hanno partecipato due docenti del nostro centro, Alessio Tallone e Silvio Pellegrino che hanno fatto proprie le parole dei relatori rivolte agli imprenditori presenti:

La vostra “impresa” ha il potenziale per crescere e innovare e solo voi sarete in grado di ripensarla nel contesto delle nuove tecnologie, saranno la vostra vosione e le vostre competenze a fare la differenza!

Grazie ARPROMA dell’invito e della collaborazione, al prossimo workshop!

Ritrovo Exallievi Fossano: un segno indelebile

Notizia a cura del CFP di Fossano.

***

Fossano, venerdì 19 aprile 2024, ore 19.15

Guardo i miei piedi mettere un passo avanti all’altro mentre cammino nervosamente sotto i portici di via Verdi.

Non ho più uno zaino sulle spalle, come qualche anno fa, non ho un’interrogazione stasera, eppure sento che per l’emozione il mio cuore sobbalza e le mie mani tremano. Mani che adesso non stringono la mano di una compagna di scuola, ma di un bambino, il mio bambino.

Sono ormai di fronte al civico 22. Un bel respiro, e guardo i nostri piedi calpestare un gradino, poi un altro, poi un altro…

Ma riavvolgiamo il nastro… rewind!

Ore 14.30

I formatori e il personale del CFP sono in palestra per fare il punto della situazione. Chi si occupa del servizio dell’apericena? Io, io, io… perfetto, ci siamo. Va bene se voi fate l’accoglienza all’ingresso? Noi pensiamo all’area giochi per i bimbi. Adesso l’importante è che tutti ci diamo una mano ad allestire panche e tavoli e tutto l’impianto audio, e i proiettori, e le luci… chi pensa alle foto?

In un attimo si fanno le 17.00. Chi abita più vicino ha tutto il tempo per fare ancora un salto a casa per una doccia, chi vive lontano opta comunque per un cambio d’abito.

È una serata speciale, e come tale va affrontata: dopo tanti anni, il CNOS-FAP dei Salesiani di Fossano ha invitato tutti gli Exallievi che hanno conseguito la qualifica dal 2010 in avanti.

Le iscrizioni hanno toccato le 400 unità. Per molti, quasi tutti, non ci si vede da anni. C’è l’ansia delle grandi occasioni. Chissà che effetto farà…

Non pensavo sarebbe stato così emozionante rivedere i miei ex allievi. Non pensavo di riuscire a ricordare tutti questi nomi. (Non tutti, eh, siamo onesti…).

Ci sono pancioni, figli e figlie, barbe, qualche ruga… segni di un tempo che passa, di una vita che continua. Baci, abbracci, lacrime. Il semplice salutarsi di nuovo qui e il rivedersi dopo tre, cinque, dieci anni, vale l’organizzazione della serata.

Ma la festa è lunga, la palestra ci aspetta con la sua musica, le sue luci, l’aperitivo, i banchetti allestiti per l’occasione (l’Unione Exallievi, i Servizi al Lavoro del centro, due ex allievi che partiranno in missione quest’estate), i calcetti per tornare a giocare insieme come un tempo, addirittura a un certo punto parte un karaoke su “Don Bosco amico nostro”!

E nel frattempo si continua a chiacchierare, a raccontarci cosa è successo nelle nostre vite da allora, cose belle e brutte, e poi a ricordare quella gita, quei punti tolti più o meno giustamente, quelle lezioni, quelle persone, colleghi che non ci sono più, allievi di cui si sono perse le tracce, e ancora “quella volta che”.

Che bello sentire nelle vostre parole la gioia e l’orgoglio di essere Exallievi salesiani. Quanti ringraziamenti e manifestazioni d’affetto per noi e tra di voi. Una serata fantastica, di quelle che rimarranno scolpite a vita nel cuore.

Ed infine mi viene tanta voglia di ringraziare, non solo per serate come questa, ma per mille altre cose che ho nel cuore:

perché questa scuola mi ha lasciato tra i ricordi più belli della mia vita;

perché ho imparato che conta molto che tipo di persona si sceglie di essere;

per le emozioni indimenticabili che ho vissuto tra queste mura;

perché ora so che è fondamentale stare sempre molto allegri;

perché mi è stata trasmessa tanta voglia di lavorare e tanta voglia di vivere;

perché ho imparato a non arrendermi, a dare il cento per cento e a cercare di migliorare sempre;

per le belle e sane amicizie che ho intessuto;

perché ho capito l’importanza della diligenza e della disciplina in tutto quello che faccio;

perché non dimenticherò mai cosa vuol dire essere buoni cristiani e onesti cittadini.

La mano che don Bosco mi ha poggiato sulla spalla ha lasciato un segno indelebile.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto e la collaborazione di:

  • La comunità salesiana e il personale di cucina dell’Istituto Salesiano
  • L’unione ex allievi don Bosco di Fossano
  • I centri CNOS-FAP di Bra e Savigliano per la collaborazione nella realizzazione dell’aperitivo
  • Le animatrici della cosiddetta “area bimbi”
  • I deejay Luca e Michele, allievi del settore elettro
  • I formatori e il personale tutto del CNOS-FAP Fossano
  • E soprattutto gli exallievi, i veri protagonisti!

Restiamo in contatto, ci faremo sentire presto, non finisce qui!

IUSTO: conferenza continentale delle IUS

Notizia a cura di IUSTO.

***

Il 18 e 19 aprile, i responsabili ed i coordinatori delle Istituzioni Salesiane d’Educazione Superiore (IUS) d’Europa si sono riuniti a IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino-Rebaudengo aggregato all’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma per la conferenza continentale delle IUS, per condividere le Politiche e il Programma Comune emanati dall’VIII Assemblea Mondiale delle IUS (Roma, 24-28 gennaio 2022) nella realtà di ogni continente.

Obiettivo dell’incontro, guidato dal coordinatore continentale prof. Alessio Rocchi, Amministratore Delegato di IUSTO, è stato  ragionare in termini comuni sulle attività e sulle prospettive delle IUS europee con un focus sulle politiche e sul piano d’azione, interrogandosi sulle sfide, sugli obiettivi strategici e sulle prospettive di sviluppo futuro, anche con un progetto collaborativo di ricerca riguardante l’impatto dell’intelligenza artificiale.

Durante le due giornate si è svolto anche un momento dedicato agli animatori pastorali delle IUS europee per un confronto sugli orientamenti pastorali comuni delle IUS.

La prossima conferenza continentale delle IUS si terrà a Barcellona il 3 e 4 aprile 2025.

 

Agnelli: collaborazione con Stellantis e incontro con Juan Carlos De Martin

Notizie a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

LA FIAT TOPOLINO ALL’AGNELLI

Continua la collaborazione tra Stellantis e l’Istituto Agnelli. Nell’ambito di un PCTO mirato a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della mobilità smart, ieri hanno avuto l’opportunità di conoscere e sperimentare l’innovativo progetto di mobilità urbana smart di Stellantis: la nuova FIAT topolino.

Un veicolo innovativo, facile da guidare, che dona a partire dai 14 anni la libertà di muoversi in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Il percorso di PCTO continuerà nelle prossime settimane per affrontare tematiche importanti legate al mondo automotive!

APERTAMENTE – INCONTRO CON JUAN CARLOS DE MARTIN

 

Secondo appuntamento di Apertamente, Giovedì 16 maggio, con ospite Juan Carlos De Martin, Professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società, Faculty Associate alla Harvard University. Curatore scientifico di Biennale Tecnologia.

L’incontro avrà come titolo “Anatomia dello Smatphone: per una tecnologia più democratica“.

Se in questi anni c’è stata una rivoluzione tecnologica, lo smartphone ne è il simbolo principale. È dal 2012, infatti, che ogni anno ne vengono venduti più di un miliardo, col risultato che gli utenti sono ormai più di 4 miliardi, per un uso quotidiano medio che sfiora le 5 ore. Nel libro Contro lo smartphone: per una tecnologia più democratica (add editore, 2023) Juan Carlos De Martin affronta la questione da tutti i punti di vista, partendo da un dato di cui pochi colgono la straordinarietà: lo smartphone è diventato, di fatto se non ancora per legge, necessario.

Ma come si è arrivati a questo? Quali sono state le scelte che ne hanno determinato il successo? Che cosa rappresenta oggi per la nostra società e per ciascuno di noi? Quale ruolo sta svolgendo? Per decisione e sotto il controllo di chi? E, soprattutto: è possibile pensare a un’alternativa in cui l’uomo sia davvero padrone della macchina e possa usarla con fiducia?

 

CFP Fossano: visita all’impianto trattamento rifiuti e concorso CSEA: vota ora!

Dal CFP di Fossano.
***

Gli allievi della seconda termoidraulica hanno visitato l’impianto di trattamento dei rifiuti A2A a Villafalletto in località Formielle nell’ambito del concorso per le scuole “la riduzione dei rifiuti” promosso dal Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente) in collaborazione con l’appaltatore dei servizi di igiene urbana (San Germano S.p.a. del Gruppo Iren, Proteo Soc. Coop. ed Egea Ambiente), a cura di E.R.I.C.A. Soc. Coop.

Il concorso ha visto impegnati tutti gli allievi della classe a partire dal mese di novembre, stimolati dai formatori Alessandro Nicotina e Alessio Tallone. L’obiettivo del concorso è stato quello di far riflettere e sensibilizzare gli studenti sulla necessità di aumentare e realizzare nel modo corretto la raccolta differenziata della plastica, diminuendo l’indifferenziata, attraverso la realizzazione di un video di durata massima di 3 minuti. Tema scelto dai ragazzi: TABAGISMO! 

Gli allievi hanno lavorato e si sono impegnati al massimo. Ora chiedono il vostro supporto, non solo morale… 1 CLICK = 1 VOTO.

Le votazioni saranno aperte dal 22 al 29 aprile sul sito scuole.consorziosea.it.

CFP Fossano: scegli il tuo free-style

Dal CFP di Fossano.

***

Il Ser.D. (Servizio per le Dipendenze patologiche) e il C.S.M. (Centro di Salute Mentale) operanti sul territorio di Fossano da alcuni anni propongono agli Istituti Secondari di Secondo Grado, in collaborazione con Comune, Educativa territoriale, Cooperativa Caracol, il progetto “Scegli il tuo free-style”. I principali obiettivi di tale progetto sono: promuovere riflessioni sul concetto di salute, salute mentale, stili di vita sani; informare su fattori di rischio e di protezione; favorire azioni di promozione e di benessere.

Per il terzo anno consecutivo il CFP di Fossano ha aderito alla proposta, con la partecipazione di tutti e sette i corsi del secondo anno. L’intervento si è articolato in tre incontri della durata di due ore con ciascuna classe aderente al progetto, i primi due nelle singole classi, il terzo tutti insieme in plenaria nella nostra sala Savio. Si è condotto ciascun gruppo nella direzione della possibilità di esprimersi, agevolando la discussione con domande dirette, proposte di riflessione, esemplificazioni, attività in piccoli gruppi.

In particolare, dopo una prima riflessione sul concetto di salute, con una particolare attenzione al benessere mentale e un’introduzione ai fattori di rischio/protezione, si sono analizzati il concetto di percezione del rischio e la distinzione tra aspetti positivi e aspetti negativi legati al rischio, si è riflettuto anche sul rapporto tra rischio e piacere e tra comportamenti e conseguenze. Infine si è fatto un affondo sugli effetti fisici e psichici dell’alcol e della cannabis, con particolare riferimento ai soggetti in età evolutiva e sui principali fattori di rischio relativi al consumo di tali sostanze, sia dal punto di vista della salute psicofisica che legale.

In particolare, dopo una prima riflessione sul concetto di salute, con una particolare attenzione al benessere mentale e un’introduzione ai fattori di rischio/protezione, si sono analizzati il concetto di percezione del rischio e la distinzione tra aspetti positivi e aspetti negativi legati al rischio, si è riflettuto anche sul rapporto tra rischio e piacere e tra comportamenti e conseguenze. Infine si è fatto un affondo sugli effetti fisici e psichici dell’alcol e della cannabis, con particolare riferimento ai soggetti in età evolutiva e sui principali fattori di rischio relativi al consumo di tali sostanze, sia dal punto di vista della salute psicofisica che legale.

In particolare, dopo una prima riflessione sul concetto di salute, con una particolare attenzione al benessere mentale e un’introduzione ai fattori di rischio/protezione, si sono analizzati il concetto di percezione del rischio e la distinzione tra aspetti positivi e aspetti negativi legati al rischio, si è riflettuto anche sul rapporto tra rischio e piacere e tra comportamenti e conseguenze. Infine si è fatto un affondo sugli effetti fisici e psichici dell’alcol e della cannabis, con particolare riferimento ai soggetti in età evolutiva e sui principali fattori di rischio relativi al consumo di tali sostanze, sia dal punto di vista della salute psicofisica che legale.

Un ringraziamento va ai docenti coinvolti e a tutti gli allievi che hanno partecipato attivamente, ma soprattutto agli operatori di Cooperativa Caracol, C.S.M. e Ser.D. ASL CN1 per la proficua collaborazione che procede ormai da diversi anni, per il bene dei nostri giovani oggi, con uno sguardo rivolto al loro domani.

CNOS-FAP, Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali 2024

Pubblichiamo il comunicato stampa del CNOS-FAP sulla prossima Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali.

***

Dopo l’evento lancio “I giovani talenti di oggi, la nostra scommessa di domani” che si è tenuto a Milano lo scorso 29 febbraio alla presenza del Cardinale Ángel Fernández Artme, Rettor Maggiore Superiore dei Salesiani, di Simona Tironi Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia e Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, al via l’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali edizione 2024 che quest’anno coinvolgerà quasi 200 allievi provenienti da oltre 40 Centri di Formazione Professionale della Federazione CNOS-FAP nell’appuntamento che celebra l’innovazione, la creatività e l’impegno dei giovani in un evento che promuove e valorizza il legame tra il mondo della formazione e quello del lavoro, grazie anche al coinvolgimento di tante aziende nazionali e multinazionali.

L’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali, la cui prima edizione risale al 2008, si è dimostrata nel tempo una delle esperienze di maggior interesse per la vita della Federazione, un momento di collaborazione e scambio tra i CFP ed un’esperienza unica di condivisione e confronto per gli allievi. Il Capolavoro è lo strumento educativo che nella tradizione salesiana rappresenta la modalità migliore per stimolare gli allievi, il loro apprendimento, la loro creatività, il loro essere protagonisti del proprio processo formativo.

Il Capolavoro è il terreno di gioco in cui i giovani si misurano con il mondo delle imprese e del lavoro che a breve dovrà accoglierli e inserirli nei processi produttivi e valorizzarli nei propri talenti. L’Esposizione dei Capolavori è l’ambiente per eccellenza dove le aziende entrano in gioco da leader, protagoniste nel misurare il livello di preparazione professionale degli allievi e l’evento in cui si rafforza e consolida la sinergia tra il mondo del lavoro e il Centro di Formazione Professionale. Per ogni settore le aziende sostenitrici hanno collaborato alla realizzazione della prova e saranno presenti nelle commissioni esaminatrici che valuteranno i capolavori.

I primi Settori professionali coinvolti saranno l’Automotive a Torino Rebaudengo, la Ristorazione e i Servizi Al Lavoro ad Arese che si incontreranno dal 06 al 09 maggio inaugurando l’edizione 2024. Seguiranno il Settore della Meccanica Industriale a Vigliano Biellese e i Settori Energia ed Elettrico a Sesto San Giovanni dal 06 al  10 maggio. L’Esposizione del Settore Grafico avrà luogo a Verona dal 13 al 17 maggio, seguiranno il Settore Benessere, alla sua prima edizione, e Servizi al Lavoro a Fossano dal 14 al 16 maggio ed infine le Aree trasversali a Firenze dal 14 al 17 maggio.

Per seguire l’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori professionali edizione 2024, conoscere le aziende sostenitrici, il programma e i vincitori è possibile consultare il sito dedicato capolavori.cnos-fap.it e i canali social della Federazione CNOS-FAP.

Châtillon: tanti aggiornamenti sulle attività dei ragazzi

Si riportano di seguito alcuni aggiornamenti dalla casa salesiana di Châtillon.

***

I RAGAZZI DELLA TERZA MEDIA ALLA GITA DIDATTICA A VENEZIA

I ragazzi di terza della scuola media del Don Bosco di Châtillon hanno avuto la possibilità di partecipare ad una gita didattica di due giorni, 11 e 12 aprile 2024, durante la quale hanno potuto scoprire la città di Venezia e si sono recati al Monte Grappa dove hanno visitato il sacrario e le trincee della prima guerra mondiale.

La gita è stata anche un bel momento per vivere l’amicizia con i propri compagni e un’occasione di apprendimento a cielo aperto.

GIOVANI E MENO GIOVANI INSIEME

I ragazzi del gruppovolontari” dell’Istituto professionale Don Bosco di Châtillon si sono recati al centro anziani del paese per trascorrere un pomeriggio con loro.

I ragazzi hanno cantato i canti tradizionali della Valle d’Aosta per rallegrare gli anziani del centro e gli anziani hanno avuto la possibilità di consumare la merenda con i giovani.

La presenza dei giovani ha fatto sentire tutti più giovani.

ESTATE AL DON BOSCO DI CHÂTILLON

Nel giorno di Pasqua è uscito il programma delle attività estive di Don Bosco Châtillon. Come ogni anno l’Istituto propone un’estate ricca di attività educative, sportive, formative e ricreative per i ragazzi e giovani della zona.

Don Bosco ci accompagni a sognare con i giovani anche nel caldo dell’estate mentre ci incamminiamo verso la conclusione del bicentenario del sogno di nove anni.

I RAGAZZI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA MEDIA SUI PASSI DI GIOVANNINO BOSCO

I ragazzi della prima e della seconda della scuola media Don Bosco di Chatillon hanno avuto la possibilità di visitare i luoghi salesiani al Colle Don Bosco.

La gita è stata organizzata il 15 aprile 2024: circa 80 ragazzi si sono recati alla casa natia di Giovannino Bosco e hanno anche visitato le due case a Murialdo e Mondonio di Domenico Savio.

La gita si è conclusa con un ottimo gelato all’agrigelateria di San Pè di Poirino.

INCONTRO CON I VIGILI DEL FUOCO

Il 16 aprile 2024 i ragazzi delle classi quinte falegnami e meccanici hanno partecipato a un incontro tenuto dai Vigili del Fuoco.

Il momento di formazione è stato molto apprezzato dai ragazzi in quanto si trattava dei temi molto pratici e attuali legati alla loro vita quotidiana; inoltre è stato anche un momento per invitare i giovani a dedicare il loro tempo per il volontariato.