30/11: I ragazzi di Vigliano in scena con un processo alla mafia

Si riporta l’articolo del quotidiano online NewsBiella.it circa l’iniziativa che vedrà il coinvolgimento dei ragazzi del Cnos-Fap di Vigliano Biellese.  Venerdì 30 Novembre 2018, alle ore 21, presso la sala polivalente dell’ex asilo Florio, i ragazzi metteranno in scena un processo da loro scritto.

Il processo alla mafia raccontato dai ragazzi

“I giovani processano la mafia” è la serata in calendario venerdì 30 novembre alle 21 nel salone Polivalente dell’ex asilo Florio. Si tratta di un processo scritto e raccontato dai giovani. L’evento è proposto dagli studenti della Cnos-Fap di Vigliano insieme a Acli e Avviso Pubblico. Lo scorso mese di luglio era andata in scena la “prima” nella sede della provincia di Biella.

 

Ecco l’articolo pubblicato da Il Biellese, giornale diocesano, circa la stessa iniziativa.

“I giovani processano la mafia”

Iniziativa del Cnos-fap

Venerdì alle 21 nell’ex asilo Florio di Bioglio, gli allievi e le allieve del Cnos-Fap di Vigliano presenteranno lo spettacolo “I giovani processano la mafia”, un impegno che unisce teatro, danza, musica e poesia e che è un inno alla vita e contro ogni mafia.

Spiega il sindaco di Bioglio Stefano Ceffa, per l’occasione soprattutto docente degli studenti che metteranno in scena la recita: “I ragazzi hanno scritto i testi, i dialoghi, li recitano, raccontano, rivelano, provocano, giudicano e si giudicano come fa padre Christian dei martiri di Algeria: ho vissuto abbastanza per sapermi complice del male che sembra, ahimè, prevalere nel mondo, e anche di quello che potrebbe colpirmi alla cieca”. Gli studenti debuttano a Bioglio, ma è il primo appuntamento di un viaggio che interesserà tutto il Biellese.

Un “viaggio” di impegno civile iniziato per questi ragazzi del Cnos Fap già da alcuni anni. Il metodo è sempre quello del progetto “Sto Con Te” sull’immigrazione, premiato a Torino dalla Regione dall’Istituto di storia: andare dentro le cose senza mediazioni. Così il professor Ceffa e i ragazzi hanno “studiato” la mafia. Continua l’insegnante: “Durante lo scorso anno scolastico abbiamo fatto incontri con il prefetto, la direttrice del carcere, testimoni di giustizia, tra cui Piera Aiello, Libera, Avviso pubblico, senatori, forze dell’ordine. Abbiamo studiato 100 profili di vittime innocenti e resistenti, 100 come i passi di Peppino Impastato. Alla fine abbiamo realizzato uno spettacolo teatrale dove la mafia viene messa a berlina. I giovani la processano ci guardano dentro scoprendo come tutto ci riguarda da vicino”.

Poi i ringraziamenti non di rito: “In questo programma fuori programma” conclude Ceffa “la collaborazione delle famiglie, dei colleghi e più in generale del Cnos è stata essenziale, così come quella di chi ha aiutato nel percorso”.

Torino a confronto: buone pratiche di tutta Italia sulla qualità della vita per le persone con disabilità

41 relazioni e 48 relatori
Convegno Nazionale Uneba

“Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita”
Giovedì 22 e Venerdì 23 Novembre 2018

“Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita”, questo il titolo del convegno nazionale organizzato da Uneba, l’organizzazione di categoria del settore sociosanitario e assistenziale, assieme alla Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco e all’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo di Torino,  presso la sede IUSTO di Piazza Conti di Rebaudengo 22. L’iniziativa nasce con lo scopo di accrescere la qualità della vita per le persone con disabilità, mediante la condivisione di esperienze e buone pratiche raccolte su tutto il territorio nazionale.
L’apertura del convegno è per le ore 14.30 di Giovedì 22 Novembre 2018 con i saluti del presidente nazionale Uneba, Franco Massi, del presidente di Uneba Piemonte, Severino Cantamessa, poi don Carmine Arice, padre generale della Piccola Casa Divina Provvidenza Cottolengo; don Enzo Barbante; presidente Fondazione don Carlo Gnocchi e Alessio Rocchi, direttore generale dell’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo.
A portare il saluto delle istituzioni ci saranno l’assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari, Ivan Raimondi, vicedirettore dell’Ufficio di pastorale della salute dell’Arcidiocesi di Torino, rappresentanti del Comune di Torino. I lavori del convegno proseguiranno fino alle 19 affrontando lo sviluppo dei servizi sanitari o sociosanitari per la disabilità, modelli terapeutici ed assistenziali, la relazione con le
persone con disabilità, con gli interventi dei presidenti di Aris, Fand e Società Italiana di Pediatria e relatori di Irccs Stella Maris, Inail, centro Nemo, Cottolengo, Consorzio Zenit, oltre ad Uneba e Scuola San Giovanni Bosco.
Venerdì 22 Novembre 2018 dalle 9.00, sei workshop sui temi del convegno, e dalle 14.30 la sessione finale,
dedicata in particolare alle prospettive di cooperazione tra istituzioni private e pubbliche nel nome del benessere della persona con disabilità.

1918 – 2018: Cent’anni di Salesiani in Borgo San Paolo

L’opera salesiana del San Paolo di Torino ha avviato all’inizio dell’anno corrente le celebrazioni del centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi e caratteristici della città di Torino, ripercorrendo la storia degli inizi, quando i fondatori dell’opera si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di stare accanto ai giovani, #nessunoescluso, come recita il leitmotiv che accompagna tutta la manifestazione: da allora, un impegno costante fedele al carisma di don Bosco. La comunità salesiana di Borgo San Paolo invita così a costruire insieme il San Paolo del domani, con due appuntamenti speciali in collaborazione con la Circoscrizione 3 di Torino:

  • Venerdì 23 Novembre 2018 – ore 17.30
    Presentazione del libro “Cento Anni per un Futuro – Emozioni di una nuova nascita”
    a cura dell’autore don Onorino Pistellato
    Sala Consiliare della Circoscrizione 3 – c.so Peschiera 193
  • SABATO 8 DICEMBRE 2018 –
    Festeggiamenti in occasione del Centenario della presenza dei Salesiani in Borgo San Paolo
        Programma
    Ore 10.30 – Celebrazione Eucaristica
    Ore 11.30 – Festa in cortile e interventi delle autorità
    Ore 12.00 – Cerchio mariano

Inaugurazione del XIII° anno accademico IUSTO – 14 novembre 2018

Si è volta la cerimonia di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino; dopo la celebrazione della S. Messa presso la Cappella interna dell’Istituto, l’uditorio è stato accolto nell’Aula Magna, con il saluto di don Enrico Stasi, Presidente IUSTO e Ispettore Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta, poi la prolusione del prof. Pier Cesare Rivoltella dal titolo”Leggere e scrivere al tempo del digitale” e, a seguire, gli interventi di studenti, laureati e docenti del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e del Dipartimento di Psicologia.

L’apertura ufficiale del XIII Anno Accademico è stata a cura del Preside e fondatore, prof. Ezio Risatti, con la premiazione dei laureati triennali e magistrali.

 

Don Enrico Stasi
Don Luca Peyron
Consigliere Gianna Pentenero
Per Cesare Rivoltella
Alessio Rocchi

La mattinata è stata accompagnata dagli interventi musicali a cura di Elisa Porta (voce), Maurizio Gioè (voce) e Alfredo Matera (piano).

 

[AFG_gallery id=’99’]

Dal Don Bosco di Borgomanero ad Abu Dhabi per imparare la politica internazionale

Si riporta il racconto degli otto studenti del Don Bosco di Borgomanero, che hanno partecipato all’iniziativa promossa dall’Associazione Diplomatici:

Otto studenti del Don Bosco, sette di Seconda Liceo Classico e uno di Prima Liceo Classico, sono volati negli Emirati Arabi Uniti, tra il 7 e il 14 novembre, per partecipare alla simulazione dei lavori delle Nazioni Unite e approfondire la conoscenza dei fenomeni geopolitici internazionali. Una formazione che apre ai grandi temi del presente e introduce alla conoscenza dei processi decisionali
internazionali, anche nella prospettiva di possibili carriere nel settore. Il progetto ha visto la partecipazione di circa 400 studenti tra liceali e universitari impegnati nei lavori di simulazione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Sei studenti del Don Bosco hanno preso parte alla General Assembly, il cui tema era quello del turismo e il cambiamento climatico, mentre due erano nel Security Council, il cui tema era il cyber terrorismo. Ciascun partecipante ha dovuto seguire dei webinar in cui ha ricevuto tutte le informazioni necessarie a crearsi una posizione riguardo al
tema della propria commissione e che fosse in linea con la linea di pensiero dello Stato affidatogli in modo da produrre un position paper e di aver ben chiaro con quale posizione allinearsi durante i lavori. La simulazione si è protratta per quattro giorni nell’Art Center della New York University di Abu Dhabi. Alla cerimonia di apertura dei lavori hanno preso la parola il presidente dell’Associazione Diplomatici Claudio Corbino, l’ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Liborio Stellino, l’ex magistrato antimafia Giuseppe Ayala, il già direttore del Sole24 Ore Salvatore Carrubba e la campionessa di tuffi Tania Cagnotto. Durante i lavori i nostri ragazzi si sono distinti per entusiasmo e dedizione, tanto che Matilde Gioira, del Don Bosco, si è guadagnata una menzione d’onore come migliore delegazione nell’Assemblea Generale rappresentando Singapore. La cerimonia di chiusura ha visto la testimonianza del campione del mondo Marco Tardelli e si è sancito la chiusura dei lavori con un concerto-evento di Francesco De Gregori a cui a partecipato quasi l’intera comunità italiana di Abu Dhabi.

In una mezza giornata libera dai lavori in commissione i ragazzi hanno anche avuto modo di visitare i luoghi più significativi di Abu Dhabi, tra i quali spicca la Grande Moschea dello Sceicco Zayed.

Gli ultimi giorni di viaggio sono stati dedicati ad una visita turistica della città di Dubai di cui si è potuto ammirare i suoi grattacieli simbolo, Burj Khalifa e Burj Al Arab. Ultimo evento, forse il più impresso nella memoria, l’escursione nel deserto, terminata con una cena tipica in un villaggio beduino.

La mia esperienza negli Emirati Arabi è stata entusiasmante – commenta Valentina Vecchi, tra i partecipanti – ho potuto conoscere una nuova cultura e riportare le giuste opinioni sul paese che mi era stato attribuito nell’assemblea a cui ero stata assegnata. Mi ha interessato parlare di argomenti di cui non si può discutere approfonditamente ogni giorno con persone della mia età. È un’opportunità che io consiglio a chiunque, dal momento che aiuta a capire il fine del lavoro di un delegato”.

Gabriele Cerutti ed io siamo stati ambasciatori del Kazakistan nel Consiglio di Sicurezza – aggiunge Leonardo Baraggia – e, con gli altri Stati membri, abbiamo cercato di trovare una soluzione al problema mondiale del cyber-terrorismo. Qui ho trovato spunti, idee e un confronto molto stimolante per il mio futuro: ho capito che vorrei intraprendere una carriera diplomatica internazionale. A questo progetto hanno partecipato studenti provenienti da tutto il mondo, dando vita ad un confronto multiculturale davvero fantastico”.

(Articolo a cura di Silvia Nicolini)

Allegato: tre foto dei partecipanti; nella foto singola Matilde Gioira.

Costruire insieme un “villaggio educativo”: all’Agnelli parte il percorso Formazione Genitori

È iniziato il percorso Formazione Genitori presso l’Istituto Internazionale E. Agnelli di Torino, incontri formativi rivolti ai genitori per riflettere intorno a tematiche educative ispirate dal documento finale sinodale,  programmati per Martedì 27 Novembre e Martedì 11 Dicembre 2018, dalle ore 18.00 alle 20.00, presso l’Istituto Agnelli.

Ecco il racconto del primo incontro tenutosi il 18 Novembre scorso, con l’intervento dell’incaricato diocesano per la pastorale dei giovani e dei ragazzi, don Luca Ramello, dal titolo: “Quali adulti per i giovani di oggi?

«Per educare un ragazzo ci vuole un villaggio». Così dice la sapienza popolare. Una frase ben conosciuta negli ambienti educativi e che ultimamente è stata ripresa anche nel documento finale (cfr n. 131) del Sinodo sui giovani, conclusosi il 28 ottobre scorso. Per educare bisogna essere in tanti, cioè fare villaggio, fare squadra, per il bene di tutti e ogni singolo ragazzo/a. Nessun genitore basta a se stesso, nessun educatore può illudersi di fare da solo. Perché non esiste l’educatore-superman, così come non esiste il genitore-superman.

Con questo spirito è stato programmato il percorso di Formazione Genitori, che ha preso avvio domenica mattina 18 novembre con il ritiro spirituale, caratterizzato da 3 momenti specifici:

  • la riflessione, molto apprezzata, di don Luca Ramello, incaricato diocesano per la pastorale dei giovani e dei ragazzi:«Quali adulti per i giovani di oggi? Riflessioni a partire dal Sinodo dei Vescovi su Giovani, fede e discernimento vocazionale»;
  • un tempo di condivisione a gruppi tra i genitori (almeno 210 i partecipanti), sui temi della comunità educante, della fede e dell’accompagnamento;
  • la Messa di affidamento delle famiglie a Maria Ausiliatrice, celebrata nella Parrocchia San Giovanni Bosco.

Nel confronto e nel dialogo i genitori hanno trovato sostegno ed energia da altri genitori, rincuorati dal fatto di non essere soli e di poter imparare e contare su altre figure adulte. Dai commenti raccolti dopo il lavoro dei gruppi è risultato chiaro che comprendersi e agire come Comunità Educante è oggi la via più convincente e costruttiva per il bene dei propri figli e dei ragazzi in genere. A conferma di tale acquisizione don Luca ha fatto riferimento al breve saluto di Papa Francesco all’Angelus del 28 ottobre: «Si diffonda un modo di essere e lavorare insieme, giovani e anziani, nell’ascolto e nel discernimento, per giungere a scelte pastorali rispondenti alla realtà».

Il percorso di Formazione Genitori continua. I prossimi incontri sono programmati per martedì 27 novembre e martedì 11 dicembre, dalle 18 alle 20, presso l’Istituto Agnelli. Camminare insieme, avendo a cuore il vero bene dei ragazzi/e, che il Signore ha affidato ai genitori e in cui ha coinvolto anche salesiani, docenti e formatori. Insieme si può essere “villaggio educativo” per loro.

10/12 a Bra: Social o Dis-Social? Un incontro con Alborghetti

Parlare di social e dell’uso consapevole delle tecnologie ai giovani e ai genitori di ragazze e ragazzi. Una giornata per riflettere su tematiche tanto attuali quanto urgenti: la Rete, la tecnologia e come usarle in modo sicuro e responsabile.

Il prossimo 10 Dicembre 2018,  l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra promuove due incontri condotti da Roberto Alborghetti, giornalista e autore di “Social o dis-social / Misura il tuo modo di stare (bene) nella Rete”, edito da Funtasy, con una riflessione introduttiva del prof. Mario Morcellini, commissario nazionale AGCOM. Le tematiche dell’uso consapevole della Rete e come essa può diventare uno spazio di espressione e libertà saranno al centro dell’incontro riservato ai ragazzi dell’Istituto, il primo alle 14,20 e il secondo alle 16,20, e successivamente, alle ore 18.00, le stesse suggestioni saranno proposte ai genitori degli allievi. Si cercherà di innescare un dibattito intorno alle problematiche dei nativi digitali, sviluppando analisi e riflessioni che riguardano il ruolo dei “genitori al tempo di Internet”, dai quali si leva insistente il grido d’allarme per i propri figli: iper connessi e perennemente chini su schermi di smartphone, tablet e play station, preda di chat e videogiochi che rubano sempre più tempi e spazi.  Un’attrazione fatale che coinvolge da subito, consolidandosi col passare degli anni e, in alcuni casi,  sviluppando una vera dipendenza. Crescono, con la voracità esponenziale del tempo trascorso sui social, anche i moniti che giungono dalla comunità medico-scientifica e pedagogica; anche Apple, nella persona di Tim Cook, successore di Steve Jobs, e Tim Berners Lee, “padre fondatore” della Rete, parlano di overdose da connessione.

Abituato a testi che riguardano il rapporto tra le nuove generazioni e l’uso responsabile degli strumenti informatici e di Internet, Roberto Alborghetti ha ripreso nelle scorse settimane un lungo giro tra varie città italiane, incontrando studenti, docenti e genitori sulle tematiche suggerite da “Social o dis-social?. Pagine che vogliono essere un’accattivante guida per accompagnare gli “under 14″(e non solo) nella navigazione online.

Appuntamento, dunque, Lunedì 10 Dicembre 2018 a Bra, qui di seguito la locandina dell’evento:

Chi è Roberto Alborghetti?

Giornalista professionista ed autore di saggi e biografie, ha lavorato nel gruppo Sesaab-L’Eco di Bergamo, dove è stato uno degli ultimi cronisti a formarsi alla scuola di mons. Andrea Spada. A L’Eco di Bergamo si è occupato di attività editoriali per la scuola ed i giovani, ricoprendo anche il ruolo di inviato. E’ autore di una cinquantina tra saggi e biografie, tra cui “Nessuno è cretino”, l’ultima conversazione-intervista del grande pedagogista Aldo Agazzi. Ha curato i due volumi dell’epistolario di Santa Paola Elisabetta Cerioli (“Lettere di una Madre”) ed ha coordinato l’opera “Lombardia / Introduzione ad una didattica dei territori”). Per la popolare “Collana blu” di Velar-Elledici ha pubblicato testi dedicati soprattutto a protagonisti del cattolicesimo sociale tra Ottocento e Novecento, tra i quali Leonardo Murialdo, Leone Dehon, Antonio Maria Gianelli, Annibale Maria di Francia, Francesco Spinelli, Maria Elisabetta Mazza. Sempre per Velar ha pubblicato tre titoli dedicati al magistero di Papa Francesco: “Francesco” (prima edizione: novembre 2013; aggiornamenti continui l’hanno trasformata in una vera e propria “enciclopedia” su Papa Bergoglio), “Nessuno resti indietro” (2016) e “Come chicchi in una spiga di grano” (2016). Blogger, autore di documentari, si occupa di editoria “educational” (è direttore di Atempopieno – periodico dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche – e di Okay!). Ha ricevuto diversi riconoscimenti giornalistici, tra cui l’European Award for Environmental Reporting (il cosiddetto “Pulitzer europeo” per l’informazione sull’ambiente, 1992-1993). Ha creato “LaceR/Azioni”, un innovativo progetto-ricerca basato sull’osservazione della realtà urbana percepita nei cromatismi dei “segni di strada”, con mostre in Italia ed all’estero.

Un fantastico ritiro a Valdocco per i ragazzi di Borgomanero

Si riporta, qui di seguito, la cronaca realizzata dai ragazzi della scuola di Borgomanero circa la giornata trascorsa a Valdocco per festeggiare l’inizio del nuovo anno…

Alle 7:15 siamo partiti per Valdocco con tre bus, di cui uno a due piani e altri due a un solo. Arrivati, abbiamo visto una grandissima chiesa, la basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

Ci siamo divisi in fasce d’età… Le terze medie sono andate a visitare il Sermig, che, appena arrivate, sono state accolte in un grande salone e hanno iniziato il percorso di conoscenza di un luogo di ospitalità, invece le seconde hanno visitato un po’ la città e le prime hanno fatto una grande caccia al tesoro: c’erano alcuni punti da riconoscere nell’oratorio e mettere i nomi dei vari luoghi su una cartina. Tutti noi abbiamo visitato la basilica dove c’erano la tomba di Don Bosco e di san Domenico Savio, le camerette con tutti i luoghi in cui ha vissuto ed è morto Don Bosco, la chiesa di san Francesco di Sales, dove c’erano dipinti di Don Bosco e i suoi ragazzi e la cappella Pinardi, dove c’era un grande dipinto di Gesù.

Subito dopo abbiamo fatto pranzo, ed stato molto divertente: ognuno è stato con la propria classe e dopo sono andati tutti a giocare nell’anfiteatro.

Mentre nel pomeriggio siamo andati a giocare all’oratorio: c’era chi stava sullo scivolo, chi nel campo da calcio, chi in quello di pallavolo e chi in quello da basket; alcuni i professori, come il professor Merlin, giocavano a calcio mentre la professoressa Cimelli a basket si è infortunata giocando contro il prof Ferrucci; ogni classe si è incontrata con il proprio coordinatore e poi abbiamo fatto merenda.

Subito dopo abbiamo partecipato messa, che è stata arricchita con canzoni che hanno cantato alcune ragazze accompagnate dalla prof Mozetic con la chitarra e dal prof. Iorio con la tastiera; infine siamo ritornati all’anfiteatro dove abbiamo salutato e ringraziato il direttore che ci ha fatto vivere questa bellissima avventura e salutato l’ispettore don Enrico, passato a salutarci.

Dopo essere ritornati al Don Bosco, i nostri genitori sono venuti a prenderci per tornare a casa e raccontare di questo bellissimo giorno, che ha segnato l’inizio di un anno pieno di piacevoli scoperte.

(Articolo tratto da Donboscoborgo.it)

Don Andrea Bozzolo presenta il Sinodo dei Giovani

Nella serata di martedì 13 novembre, in Sala Sangalli a Valdocco, don Andrea Bozzolo ha presentato il Sinodo dei Giovani e l’esperienza vissuta.

Si riporta il video con la versione integrale dell’incontro.

Salesiani Chatillon – Visita al Sermig e al Cottolengo

Sabato 27 ottobre 2018 alcuni ragazzi delle classi terze insieme alle loro famiglie e ad alcuni professori, aderendo all’uscita proposta per il progetto scuola-famiglia, si sono recati al Sermig di Torino e al Cottolengo.
La visita guidata all’Arsenale della Pace ha permesso ad adulti e ragazzi di venire a conoscenza del grande lavoro che viene svolto per aiutare le missioni presenti in varie parti del mondo, per accogliere le persone in difficoltà economica nonché per offrire alle famiglie un servizio di doposcuola per i giovani.

A fine mattinata, insieme alle classi seconde, il gruppo si è recato a Valdocco per partecipare alla Santa Messa.
Dopo il pranzo il gruppo si è recato in visita alla Piccola casa della Divina Provvidenza, luogo di accoglienza e assistenza per persone malate e in difficoltà.
Nonostante il cattivo tempo la giornata si è svolta in serenità permettendo ai nuovi docenti di conoscere meglio i ragazzi e le loro famiglie. Sicuramente esperienze del genere, svolte in un contesto diverso da quello scolastico, favoriscono anche le relazioni fra i ragazzi.