La lungimiranza della GAI e i Salesiani di Bra

Si pubblica integralmente l’intervista di Franco Burdese a Carlo Gai, fondatore della Gai, una ditta che si è evoluta negli anni e che, in modo lungimirante, ha saputo mettersi in gioco contribuendo alla formazione con i Salesiani di Bra ( il 40% dei collaboratori Gai su 210 dipendenti giunge dai Salesiani di Bra) e l’ITIS Vallauri di Fossano i propri collaboratori che saranno lo specchio della ditta installando le loro macchine nel mondo.
Un messaggio positivo, dunque, dal mondo produttivo della provincia di Cuneo ma, più in generale, dell’intero Piemonte.

Carlo Gai, classe 1943, è veramente una persona inossidabile, come quanto lo circonda alla Gai Spa di Ceresole d’Alba. La felicità di quanto ha fatto nella sua attività professionale si coglie dal, seppur pacato, ardore con cui racconta e snocciola i dati di una azienda unica nel suo genere.

La nostra – afferma l’ing. Carlo Gai – è ancora da 72 anni, e lo è sempre stata, un’azienda che dal 1946 si basa su una solida imprenditoria famigliare. Una crescita graduale e continua negli anni sino ad ora con 215 collaboratori in Gai a Ceresole, 45 in Gai France e 4 nella neonata sede in America. 

Avevamo un obiettivo come famiglia Gai, nel 2017 raggiungere i 45 milioni di fatturato e ci siamo riusciti. Con i conti che tornano non abbiamo pensato agli utili ma al cash flow, un ritmo di investimenti affrettato, tutti gli utili reinvestiti aggiungendo finanziamenti per renderli ancora più significativi. Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di industria 4.0, messa a disposizione dai governanti, e gli investimenti si sono indirizzati su 10 milioni di euro in attrezzature con 4 milioni in nuovi immobili indispensabili per il ricovero dei nuovi macchinari.”

E più si cresce, più cresce la qualità delle attrezzature oltre a quella dei collaboratori, e più cresce l’aspetto di successo verso i competitor.

E’ vero – dice Carlo Gai – abbiamo una concorrenza vivace in particolare in Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Il nostro tasso di investimenti in questi anni, direi una strategia vincente, si è dimostrato anomalo verso i concorrenti. Questa situazione porta la Gai ad acquistare fette di mercato tra l’8 e 10% all’anno grazie anche ad un settore sano quale è quello alimentare.

Ma alla base della ricetta Gai, oltre ad una enorme passione per il proprio lavoro che contagia completamente questo polo industriale di 200 mila metri quadrati immerso nella campagna di Ceresole, è la costante crescita nell’impegno e l’inventiva.

Da sempre abbiamo cercato di andare oltre l’asticella. Un miglioramento continuo che deriva dal lavoro di tutte le nostre componenti. Innovazione sui prodotti ed il raggiungimento nel 2013 di un brevetto internazionale che contribuisce significativamente alla crescita nonostante due tentativi, uno italiano ed uno francese, di copia che abbiamo stoppato immediatamente.

Ma quali le ragioni di questo successo oltre all’abnegazione di una intera famiglia che coordina un significativo numero di collaboratori?

Direi – afferma l’ing.Gai – che la prima ragione della nostra crescita è la creatività, che contraddistingue noi Italiani. L’impegno a dare vita ad un prodotto di altissima gamma, grazie ad attrezzature di importante qualità, sono poi fattori fondamentali. Direi che il 95% dei nostri dipendenti si identifica nell’azienda. L’appartenenza alla Gai, l’orgoglio, fare al meglio, un approccio evidente e importante nel personale che eccelle nella messa in funzione complessa come lo sono le macchine che produciamo. Gai quindici anni fa aveva forse quattro persone capaci a svolgere una messa in servizio, oggi sono oltre quindici con un raggio di azione cresciuto che si è spinto dagli Stati Uniti, alla Cina al Canada.

Ed allora aumentando i confini è sorta la necessità di formarsi quegli uomini Gai che nel mondo sono lo specchio di una azienda all’avanguardia.

Vero – prosegue Carlo Gai – le figure dei tecnici trasfertisti sono difficili da reperire. Da sempre ringrazio i Salesiani di Bra per la collaborazione e per i molti loro ex allievi ora nostri validi collaboratori. Il paradigma è stato quello di metterci in prima linea nello studio e messa in opera di un corso di formazione gestito dai salesiani e finanziato dalla Regione Piemonte per preparare tecnici trasfertisti. E ci siamo riusciti direi con ottimi risultati viste le settanta richieste di partecipazione ed i ventiquattro allievi selezionati per questa prima esperienza.

E con i riflettori puntati su una azienda che ha saputo investire, innovare, guardare al futuro formandosi i dipendenti arrivano anche le visite dei gruppi più significativi.

Certamente – dice l’ing. Gai – anche se tutti i nostri clienti sono importanti ognuno alla loro maniera ma siamo contenti di potere fare visitare la Gai anche a realtà come la Campari. Recente è la visita del bord mondiale della Campari capitanato dal responsabile degli acquisti il dottor Tommasoni. Per loro abbiamo in ordine due impianti di cui uno in Canada. Siamo lusingati di potere collaborare con una realtà che fattura cifre importanti e sceglie la qualità della macchine Gai.

Ma come si è detto la qualità passa dagli investimenti sulle attrezzature e la Gai non ha mai lesinato da questo punto di vista.

Abbiamo attivato – commenta Carlo Gai – un piano di investimenti, parliamo di dieci milioni di euro che risulta essere il 20% del fatturato di un anno, in industria 4.0 che comporterà due fenomeni. Da un lato l’acquisto di macchine di nuovissima generazione che verranno gestite con programmi che permetteranno un interfaccia completo. Dall’altro una maggiore integrazione a 360 gradi di queste attrezzature che dialogheranno con un sistema di costruzione direi complesso ma che poterà notevoli miglioramenti nella produzione delle nostre macchine. Con questo sistema la morale è che ci produciamo tutto in casa con tanti benefici: curi meglio la qualità, è un nuovo modo per assicurare la ricambistica nel tempo visto che le nostre macchine hanno vita media di trenta anni, ed in ultimo e non trascurabile è che alla Gai ci divertiamo a costruire.”

Ma la crescita non si esaurisce ed è in previsione un nuovo ampliamento della proprietà con futuri sviluppi.

Certo abbiamo già fatto molto – dice Carlo Gai – ma per industria 4.0 copriremo ancora cinquemila metri quadrati che vanno ad aggiungersi agli altri quarantasettemila con una porzione di terreno di 170 mila metri quadrati. Abbiamo poi in previsione l’acquisto di 35 mila metri quadrati prevedendo altri ampliamenti futuri. Negli anni 2000 sono approdati in ditta tre giovani della nostra famiglia; Giacomo, che con mia moglie Renata segue l’amministrazione, Guglielmo che segue la produzione, gestione e programmazione e Giovanni che si occupa dei service. Nuova linfa ce ha contribuito in maniera determinante alle nostre decisioni.

Chiudiamo con uno sguardo verso l’estero ed uno verso il futuro.

Dal 1984 – conclude Carlo Gai – siamo in Francia che per noi è un mercato importante. Lo dimostra l’ultima vendita di una linea da 15 mila bottiglie ore con ottanta valvole per spumante a temperatura ambiente. Abbiamo 45 collaboratori con un fatturato di 16 milioni di euro ed un ampliamento della struttura in corso. Siamo poi sbarcati negli Stati Uniti con Gai America che non vende macchine ma punta a rafforzare il service.

Gli americani sono desiderosi di avere un servizio di qualità e sono disposti a pagarlo il giusto. Non sempre è così nel resto del mondo. 

Per il futuro sono ottimista basandomi su principi con avvenire lungo, buoni rapporti col personale e più clienti. Seminiamo ora per il lavoro futuro che sono certo sarà costituito dai servizi post vendita sempre più richiesti dalla nostra clientela. Ed il regalo più bello è quello costituito dalle lettere di ringraziamento della aziende che ci raccontano quanto sono bravi i nostri collaboratori che viaggiamo nel mondo per portare alto il nome della famiglia Gai.

“Scoprire il segreto nell’altro per riscoprirsi insieme doni multiformi di Dio”

Accogliere, promuovere, proteggere, integrare: è la ricetta proposta da Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

Cosa ne pensano i giovani accolti nel centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati dell’oratorio San Luigi di Torino? Ecco le risposte mediante un video realizzato dall’oratorio:

 

Perché fare festa con don Bosco? La risposta dai Cnos-Fap di Savigliano e Saluzzo

Si pubblica l’articolo, contenuto nell’edizione de “Il Saviglianese” di Mercoledì 7 Febbraio, relativo agli studenti dei centri di formazione professionale Cnos-Fap di Savigliano e Saluzzo che hanno festeggiato insieme colui che diede inizio alla formazione professionale salesiana: Don Bosco.

In una gremitissima chiesa di Maria Ausiliatrice a Saluzzo si sono dati appuntamento i ragazzi dei Centri di formazione professionale del Cnos-Fap di Saluzzo e di Savigliano (scuole salesiane) per festeggiare San Giovanni Bosco.

La messa è stata celebrata dal vescovo di Saluzzo, monsignor Cristiano Bodo; insieme a lui don Gion Banchio dell’Oratorio don Bosco della città e don Gabriele Miglietta, direttore dei centri Cnos-Fap di Saluzzo e di Savigliano.

Perché fare festa con don Bosco? Perché è stato lui che un paio di secoli fa (sono 130 anni dalla sua morte) ha dato il via a quella che è oggi la “formazione professionale”. La vita lo aveva portato ad imparare in gioventù, negli anni in cui, sedicenne a Chieri, doveva recuperare quegli studi che la vita contadina non gli aveva permesso di fare per poter entrare in seminario, e così si arrangiò imparando il mestiere di sarto, di barista, di falegname, di ciabattino, di fabbro…continua a leggere sul sito del Cnos-Fap.

Convenzione dell’Istituto di Chatillon con la Regione Valle d’Aosta

E’ stato firmato, nella giornata di giovedì 1 febbraio, il rinnovo della convenzione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per la gestione dell’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco di Chậtillon, che ogni anno forma ed educa oltre 400 ragazzi e giovani. L’importo complessivo destinato fino al 31 dicembre 2020 ammonta a 8,2 milioni di euro. Il contributo giungerà come progressivo rimborso per le spese sostenute dall’Istituto (personale docente e ausiliario, utenze, attrezzature, …) nella gestione della Scuola Secondaria di Primo grado e l’Istituto Professionale con i corsi quinquennali negli indirizzi di ‘Manutenzione ed assistenza tecnica’ e di ‘Produzioni industriali e artigianali’. I salesiani offriranno, in continuità con quanto già svolto da molti decenni, il coordinamento delle attività, il personale religioso impegnato nell’Istituto, il concorso alle spese manutentive.

La formazione dei giovani, culturale e professionale, e la creazione di percorsi ed opportunità di futuro e di lavoro, sono una delle priorità che più sentiamo urgenti per il tempo presente oltre che per la fedeltà al carisma di don Bosco. Siamo felici di poterlo fare in Valle d’Aosta e di realizzarlo con il fondamentale aiuto della Regione, che ringraziamo pubblicamente per il costante investimento in questo settore. Formare “buoni cristiani ed onesti cittadini” passa sicuramente dall’apprendere un mestiere e saperlo svolgere con passione e professionalità.

Don Mauro Balma, Economo dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta

 

Ivrea: una festa nella festa

Si riporta, qui di seguito, la notizia apparsa il 1º Febbraio 2018 sul settimanale canavesano “Il Risveglio Popolare” relativa alle iniziative salesiane eporediesi per i festeggiamenti della Festa di Don Bosco, dei 125 anni di presenza salesiana sul territorio e del 101° compleanno di don Nicola Faletti (classe 1917):

“Dico che voi siete proprio bravi, io… non ancora!” Esordisce così – suscitando sorrisi ed applausi – don Nicola Faletti (classe 1917) salutando e ringraziando i numerosi ospiti presenti all’Istituto Missionario Salesiano “Card. Cagliero” di Ivrea convenuti in occasione delle celebrazioni nella ricorrenza annuale della festa di don Bosco. Un evento  particolarmente sentito nell’occorrenza dei 125 anni di presenza salesiana in terra eporediese. Festa nella festa per il 101° compleanno dello stesso don Nicola. Amici, ex allievi, parrocchiani di Cuorgnè, di Villa Castelnuovo e delle tante comunità visitate ed animate negli anni dal centenario sacerdote hanno inviato nei giorni scorsi auguri e saluti riconoscenti al prete, all’amico, al pastore. In molti vengono a fargli visita ed un po’ di compagnia. Dal canto suo don Nicola ringrazia, benedice, si informa sulla salute dei suoi ospiti dei loro familiari e chiede notizie di amici comuni ed assicura la sua preghiera per i vivi e per i defunti. Attorno a don Nicola fanno corona i salesiani della sua comunità che registrano con orgoglio tanta riconoscenza e gratitudine per il loro confratello: “Oh quanto devo a don Faletti!” esclamano in molti ricordando la sua presenza e  vicinanza in momenti felici e tristi, nascite, battesimi, matrimoni, malattie e funerali. Con la sua Panda (ricorda qualcuno che ultimamente si vedesse solo il cappello dell’autista) lui era lì per stare accanto ed aiutare tutti e ciascuno a trasformare quel vissuto in incontro con Dio. “Ormai son passati tanti anni – ricorda un’anziana signora – quando è mancato mio marito, avevano chiuso le strade, ma don Faletti non ha rinunciato a venire per il rosario e l’ultimo tratto lo ha percorso a piedi! Non ce lo siamo mai dimenticati”. E se l’ospite si ferma a pranzo, don Nicola sereno e beato conclude: “mangeremo qualcosa  e berremo un buon bicchiere!”

 

9 ragazzi di Lombriasco in Alternanza scuola-lavoro a Ressins

Lunedì 5 febbraio sono partiti i 9 studenti dell’Istituto salesiano di Lombriasco, che faranno la loro settimana di attività presso il Lycée agricole Etienne Gautier di Ressins. La scuola agraria salesiana francese, a un centinaio di chilometri da Lione, sarà la sede destinata alle attività previste per l’Alternanza scuola-lavoro: lezioni, visite didattiche e attività presso la locale azienda agricola della scuola. Alla fine di ottobre, gli studenti francesi, con un gruppo di 12 giovani, erano stati a Lombriasco per analoga iniziativa. L’attività si inserisce nel progetto “Giovani in agricoltura” che vede coinvolte scuole agrarie salesiane dell’Argentina e della Francia.

Le medie di Borgomanero pensano ai bambini dell’ospedale

In occasione dell’Avvento e del mese di Don Bosco le medie del don Bosco di Borgomanero hanno pensato a un originale regalo fatto da loro da portare ai bambini dell’ospedale oncologico di Milano, ecco come raccontano l’iniziativa alcuni studenti sul sito del Collegio don Bosco Borgomanero

Mercoledì 6 dicembre i genitori di un alunno di seconda media sono venuti a parlarci di alcuni bambini che si trovano nell’ospedale oncologico di Milano. Questi piccoli sono affetti da malattie gravi e sono da molti giudicati diversi, strani e stupidi venendo così considerati da pochi. Noi ragazzi del don Bosco non la pensiamo assolutamente così, per noi sono diversi, ma nel loro essere diversi sono speciali. Per questo ogni classe ha dato il meglio per riuscire a creare qualcosa di carino da poter regalare o condividere con loro.

I ragazzi di prima media, delle varie sezioni, si sono dedicati a questi bambini scrivendo su un foglio un pensiero per loro e alcune idee per potere farli felici. Poi si sono dedicati a un profondo momento di preghiera pensando ai ragazzi. Tutto questo è stato fatto lo stesso mercoledì del discorso, appena saliti in classe.

I ragazzi di seconda media hanno deciso di scrivere delle simpatiche storielle per questi bambini, con disegni creati e colorati dalle seconde. Per fare questo lavoro hanno impiegato numerose ore di scuola e i più volenterosi di loro si sono impegnati oltre le ore di lezione senza che nessuno glielo abbia suggerito. Parlando con alcuni di loro si è potuto capire la dedizione e la passione con cui hanno creato queste storie dando il massimo della loro creatività.

I ragazzi di terza media hanno pregato per loro, come hanno fatto le prime, e oltre questo hanno progettato e creato diversi video e alcune foto per questi bambini, pensando a come renderli felici e farli sentire la loro considerazione e il loro supporto.

Questo progetto, secondo me, è stato molto utile, perché così ci si può rendere conto che ci sono bambini molto più sfortunati di noi e che spesso non sono felici. Ma noi con il nostro supporto nella vita di ogni giorno possiamo aiutarli, oltre che con cose materiali come i soldi per le ricerche dei medici, possiamo aiutarli mettendoci tutti noi stessi e facendo volontariato negli ospedali.

Con questa iniziativa speriamo di essere stati utili per rendere felici i bambini e vorremmo che il nostro impegno doni loro un sorriso. Un grazie ai don e alle prof. che ci hanno proposto di fare questa attività per i bambini. Inoltre ringraziamo la famiglia del nostro compagno per averci ricordato che esiste gente meno fortunata di noi quando ci disperiamo per cose che ci sembrano importanti ma che sono niente in confronto a queste malattie. Grazie!

Al CNOS-FAP di Alessandria la formazione salesiana per il lavoro

Momento importante quello di sabato mattina, 27 gennaio, presso il Centro di Formazione Professionale Cnos-Fap di corso Acqui 398 ad Alessandria.

150 giovani ed adulti hanno ricevuto l’attestato finale a conclusione di un percorso formativo di tre anni di formazione professionale o di un percorso di riqualificazione professionale di durata annuale.

Erano presenti all’evento, oltre alle famiglie, le autorità locali, aziende sede degli stage formativi e un gruppo di allievi che frequenta attualmente i corsi del centro di formazione e di orientamento Don Bosco.

La cerimonia è stata introdotta dal Direttore della Comunità salesiana – don Gianfranco Avallone – che ha rivolto un saluto riconoscente a tutti i presenti e ha sottolineato il senso della presenza salesiana in Alessandria. 

L’evento è stato l’occasione per presentare le innovazioni introdotte nel corrente anno formativo con particolare riferimento al Sistema Duale e ai Servizi al lavoro. il Direttore del CFP, Mauro Teruggi, ha sviluppato il tema dell’evoluzione del rapporto tra scuola-famiglia-azienda per cogliere le nuove sfide educative. Al Direttore Generale di Cnos-Fap, Lucio Reghellin, il compito di chiarire i punti di forza del Sistema Duale e le ricadute occupazionali che esso esprime. Sono ben otto i contratti di apprendistato attivati agli studenti dei corsi di formazione professionale in soli quattro mesi di attività.

Martina De Mori, Lodovico Como hanno presentato il corso per il Diploma professionale di tecnico e la collaborazione che si è instaurata tra il CFP e le imprese partner del percorso formativo che supera ed innova il concetto di “Alternanza Scuola-Lavoro”.

Molto gradito l’intervento del Sig. Romano Anfossi, titolare di alcuni tra i più conosciuti ed apprezzati negozi cittadini, che ha sollecitato tutta la platea al recupero dei Valori come elemento cardine sui quali fondare la professionalità e la crescita umana delle persone.

Si è trattato anche il tema dell’accompagnamento al lavoro grazie all’intervento di Cristiana Gambera che, nel presentare lo Sportello dei Servizi al Lavoro, ha illustrato le opportunità a disposizione delle Imprese e delle persone.

Gianmarco Torrente, in rappresentanza degli Exallievi ha presentato la ricerca “Analisi del sistema IeFP in Piemonte” dalla quale emerge che l’azione della formazione professionale espande in modo significativo le opportunità di lavoro dei giovani e degli adulti.

La conclusione dei lavori è stata affidata al sindaco di Alessandria, Prof. Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che rivolto un pressante invito alla formazione, alle imprese e alle famiglie affinché si faccia un lavoro di rete. 

In appendice si è inaugurato il nuovo laboratorio di saldatura dotato di nuovi macchinari e di un impianto di aspirazione e trattamento fumi allo stato dell’arte. Nel contempo gli exallievi hanno incontrato i giovani qualificati per presentare la locale associazione.

Al termine della manifestazione, in un clima di allegria che da sempre è la caratteristica degli eventi organizzati nel mondo salesiano, è stato allestito un buffet a beneficio di tutti gli intervenuti.

A cura di Mauro Teruggi, direttore del CFP e Giorgio Robbiano, responsabile marketing

Presso il Centro sono aperte le iscrizioni per i giovani frequentanti la scuola secondaria di primo grado per “Operatore meccanico” e “Operatore ai servizi di vendita. Per informazioni telefonare al numero 0131 341364 o consultare il sito alessandria.cnosfap.ne

Un particolare ringraziamento alle aziende benefattrici.

MICHELIN  ITALIANA S.P.A. (Sig.ri ALFIO REBUFFO e NORESE MAURO)

ABAZIA S.P.A. (Sig. BOTTAZZI)

TE.M.A   (Sig.BOCCALERO GIUSEPPE)

PAGLIERI S.P.A.  (Ing.MORASCHI MARIO)

F.LLI BIGARAN  (Sig. BIGARAN MARIO)

IDA S.R.L. (Sig. GEMMA MARCO)

PANELLI S.R.L. (Sig. CASIN FABRIZIO)

DEMICHELI OFF. MECC. (Sig. DAMICHELI MARIO)

GIUSEPPE TESTORE & C (Sig.TESTORE GIUSEPPE)

MG AUTOMAZIONE (Sig. MUTO GIOVANNI)

LP ELETTRONICS S.R.L. (Sig.PELLICCIA MANUEL)

PG SISTEMI DI COMUNICAZIONE (Sig. PAOLUCCI GIUSEPPE)

SCM  (Sig.MASOERO ANGELO)

Come festeggiano don Bosco in quel di Lombriasco?

Sabato 27 gennaio 2018 si è svolta l’ormai tradizionale festa di don Bosco con gli allievi/e, genitori ed exallievi. Oltre 500 i partecipanti allo spettacolo animato dai ragazzi e alla s. Messa presieduta da mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo. Al termine, l’incontro per l’aperitivo degli exallievi e poi il pranzo della comunità educativa con collaboratori dell’opera, docenti, amici della presenza salesiana a Lombriasco.

 

Lombriasco – Argentina: così parte l’Alternanza scuola-lavoro per 27 allievi

Questa mattina, all’aeroporto di Caselle, in partenza per l’Argentina 27 allievi della Scuola Agricola di Lombriasco per l’Alternanza Scuola Lavoro del progetto “Solidale di Don Bosco – Giovani in Agricoltura”. Ecco, il racconto grazie alle parole di Don Marco Casanova, direttore dell’Istituto di Lombriasco:

29/01/2018 – Parte così il progetto dell’alternanza scuola-lavoro all’estero nell’ambito dell’accordo con le scuole agrarie salesiane dell’Argentina e quella francese di Ressins. Oggi la partenza del gruppo di 27 allievi che si reca in Argentina con un ricco ed intenso programma di studio di lavoro e di visita della realtà agraria di questo paese dove i salesiani da decenni sono impegnati nella formazione in ambito agrario.
L’iniziativa qualifica la proposta didattica della scuola agraria salesiana di Lombriasco e apre nuove ed interessanti prospettive. Tra una settimana la partenza
del gruppo per la Francia.

Il viaggio è dedicato allo scambio culturale e alla formazione professionale nel settore agricolo. Visiteremo l’ispettoria di Cordoba, la Scuola Agricola Salesiana di Rio IV (Cordoba), la Scuola Salesiana di Enlologia di Rodeo del Medio (Mendoza) e l’ispettoria di Buenos Aires.