CFP Fossano: continua la collaborazione tra la ditta BIESSE e i ragazzi del Settore Elettrico

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Anche quest’anno gli allievi della prima e della seconda annualità del Settore Elettrico hanno ricevuto in dono le divise dalla BIESSE di Fossano.

Si consolida, dunque, il sodalizio iniziato l’anno scorso tra il nostro settore e l’azienda fossanese, leader nel settore della distribuzione e vendita di prodotti elettrici.

Nella mattinata di mercoledì 6 dicembre, Alberto Sarvia si è recato personalmente presso il Centro di via Verdi, 22 per presentare ai ragazzi l’azienda fondata quarant’anni fa dal padre Beppe.

Al termine dell’incontro ciascun studente ha ricevuto in dono un kit comprendente: un pantalone tecnico, una maglietta e un pile.

I giovani aspiranti elettricisti potranno utilizzare questo abbigliamento durante le ore di laboratorio.

Il Settore Elettrico e tutto il CNOS-FAP di Fossano ringraziano di cuore la BIESSE per la sua grande generosità nei confronti del nostro Centro.

“Alla Crocetta vi ho preparato una reggia”. Leggi cent’anni di storia da don Rinaldi fino ad oggi

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Il 5 dicembre ricorre la memoria liturgica del beato Filippo Rinaldi, il terzo successore di don Bosco e il fondatore della casa della Crocetta.

Don Filippo un giorno disse ai salesiani studenti della teologia a Foglizzo:

“Alla Crocetta vi ho preparato una reggia”.

Queste parole sono diventate il titolo di un libretto, in cui viene raccontata una storia straordinariamente ricca.

Borgomanero, “Classico: yes you can!”

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Successo per la serata evento organizzata con lo scopo di valorizzare l’importanza della cultura classica come chiave di lettura della contemporaneità.

Don Giuliano (Direttore del don Bosco) ha in introdotto la serata del “CLASSICO: YES, YOU CAN!“, riallacciandosi al mito della figura di Ulisse, andando oltre le epoche e garantendo importanti chiavi di accesso all’interpretazione del mondo, non solo antico, ma anche contemporaneo.

Imparare a pensare” è la competenza chiave del Classico.

ha ricordato il Direttore.

La serata – dopo l’aperitivo culturale – è proseguita con un’escape room e con un percorso fra stanze tematiche, il tutto progettato dai ragazze/i del Classico: Fabrizio Avico, Aurora Patrinostro, Giovanni Giordani, Rodolfo Gariboldi e Grete Ladefoged.

Il viaggio si è articolato sulla figura di Ulisse, uomo dal multiforme ingegno, ed ha coinvolto giovani ragazzi e ragazze ed adulti in due differenti percorsi: i primi, partendo dall’ascolto del proemio dell’Odissea, hanno ricevuto l’indizio per intraprendere la risoluzione di intricati enigmi di una escape room.

I giovani viaggiatori hanno ripercorso le avventure di Ulisse in un’esperienza coinvolgente e immersiva mettendo a frutto abilità logiche e cooperazione per la fuga dalla stanza e il ritorno all’amata Itaca.

Un percorso culturale invece è stato organizzato per i genitori che hanno potuto incontrare alcuni docenti: si è messo in luce il valore della cultura umanistica, con una lettura da parte di alcune studentesse di Ulysses del poeta romantico Alfred Tennyson.

Si sono distinte con una fluente pronuncia e doti interpretative Emma Rampani, Chiara Cerutti e Giulia Massarotti.

La docente Laura Zabotto ha selezionato questa poesia perché emerge la figura di un uomo con la sete di conoscenza che non si arrende alla stanchezza della vecchiaia ma sottolinea l’importanza di una vita vissuta con intensità.

Nella prima stanza tematica “Guardando Ulisse” dedicata all’arte si è incontrato il prof. Raffaele Aggujaro che ha raccontato il personaggio mitologico attraverso immagini raffinate e insolite.

Il cammino è proseguito nella “Stanza dell’aedo” in cui il prof. Marco Merlin, alias Andrea Temporelli, ha incantato i presenti con la lettura e il commento di due poesie tratte dal suo ultimo libro “L’amore e tutto il resto” con lo scopo di far comprendere la naturalezza della poesia spostando l’accento dal contenuto alla sensibilità espressiva.

L’intervento dell’ultima stanza “Il cibo che venne dal mare” è stato condotto dalla prof.ssa Anna Barattini: la cultura classica ha contribuito a creare uno degli stili alimentari più sani, la Dieta Mediterranea.

I genitori hanno incontrato anche i docenti del Classico, ricevendo rassicurazioni sul metodo di studio, sull’adeguatezza dei carichi di lavoro, sullo studio delle lingue (anche Spagnolo), sull’apertura alle facoltà universitarie (sottolineando i successi dei ragazzi) ed a Medicina in particolare.

Molto apprezzata è stata l’introduzione della curvatura biomedica al Classico, da settembre di quest’anno.

La serata si è conclusa nel nuovo spazio del Don Bosco di Borgomanero, il Teatrosteria: sul palco il Preside prof. Giovanni Campagnoli ha intervistato il giornalista e saggista Lorenzo Del Boca (ex allievo) sul valore del Classico oggi.

E proprio la frase di Ulisse riportata nell’Inferno di Dante rimane ancora oggi il modo migliore di invitare gli studenti ad iscriversi al Classico:

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza“.

Con l’ex presidente della Federazione Nazionale della Stampa e dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, si è presentato il progetto della nostra Scuola ed i periodici della Stampa Diocesana NovareseIl Compito in classe sul giornale“.

Per tutto l’anno scolastico, ogni ultima settimana del mese, studentesse, studenti e docenti del Classico stanno curando la pubblicazione di approfondimenti classici, capaci di aiutarci a comprendere l’oggi.

La buona e bella scrittura diventa strumento per lavorare insieme in un compito condiviso, che diventa “apprendimento pubblico”.

Crocetta: l’8 dicembre una triplice festa

Siamo lieti di comunicare che l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, si concluderanno i festeggiamenti dell’anno Centenario della Casa salesiana in Crocetta con una mattinata speciale.

Alle 10:30 verrà celebrata la messa solenne dell’Immacolata, presieduta dal Consigliere della Regione Europa Mediterranea della Congregazione salesiana, don Juan Carlos Pérez Godoy. Al termine cioccolata calda per tutti.

Alle 12:00 si terrà il tradizionale “Cerchio Mariano” per ricordare l’inizio del 1° Oratorio di don Bosco e i 100 anni della Casa salesiana della Crocetta, e per affidare tutti alla protezione materna della Vergine Maria.

Per questa solennità, le Messe saranno:

  • giovedì 7 dicembre: alle 18:30
  • venerdì 8 dicembre: alle 10:30 e 18:30 – non ci sarà la messa delle 12:00

Basilica Maria Ausiliatrice: 24° Mostra di Presepi

Presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è visitabile la mostra dei presepi che ormai festeggia i suoi 24 anni di edizione, offrendo così la possibilità di prepararsi al meglio al Santo Natale.

La 24° Edizione della mostra dei Presepi partirà il prossimo 3 dicembre 2023 e si concluderà il 7 gennaio 2024 nella Cripta della Basilica.

L’ingresso è libero e facilitato ai disabili.

ORARI

Domenica e Festivi: ore 9.30 – 12.00; 15.30 – 18.30

Giorni feriali (chiuso il mercoledì e il giovedì): ore 15.30 – 18.00

Per informazioni:

Tel. 011 52241

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: segreteria@basilicamariaausiliatrice.it anche in orari diversi da quelli del volantino.

L’Agnelli premiata al concorso sui rifiuti RAEE

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Riciclo, educazione ambientale, circolarità: queste le fondamenta da cui si è sviluppata la nuova campagna di sensibilizzazione Riciclare i RAEE è una bella storia!” firmata da AMIAT SpA Torino ed Erion Wee.

A esserne protagonisti, come indica il messaggio della campagna, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE): il progetto ha avuto come scopo quello di informare e sensibilizzare i cittadini torinesi sul corretto smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

L’iniziativa è stata presentata lo scorso 13 settembre presso la Sala Colonne di Palazzo Civico a Torino alla presenza di Chiara Foglietta, Assessora transizione ecologica e digitale, politiche per l’ambiente e innovazione, Carlotta Salerno, Assessora Istruzione, Edilizia Scolastica, Politiche Giovanili, Periferie e Rigenerazione Urbana, Gianluca Riu, Amministratore Delegato di Amiat Gruppo Iren e Gianpaolo Platto, Presidente di Erion WEEE.

L’azione della campagna è stata su più fronti: una campagna di affissioni, attività formative per gli studenti e momenti di raccolta straordinari dei piccoli RAEE presso le scuole coinvolte nel progetto.

Anche la nostra scuola è stata luogo privilegiato dove portare avanti l’attività di sensibilizzazione: nel mese di ottobre sono state svolte lezioni formative, realizzate in collaborazione con Eduiren e tenute da esperti del settore sui temi della sostenibilità e del riciclo e in attività di raccolta.

Non solo: all’interno del nostro istituto è stato posizionato un apposito contenitore in cui gli studenti e i docenti hanno potuto raccogliere i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici.

Grazie a questa attività l’Agnelli, rappresentato dai ragazzi della 3 elettronica che hanno presentato all’assemblea il loro progetto, nell’ambito dell’evento di premiazione finale ha vinto oggi un buono di 500€ per l’acquisto di materiale didattico.

A Cuneo non solo Estate Ragazzi: arriva Natale ai Sale!

Dal sito dei salesiani di Cuneo.

***

L’oratorio estivo ha anche il suo corrispettivo invernale: Natale ai Sale!

Quest’anno sarà da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024, ogni pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.45 in oratorio.

Insieme agli animatori verranno proposti grandi giochi in cortile e in palestra, la visione di un bel film natalizio nel nostro Cinema-Teatro, la tombolata di chiusura delle feste insieme ad una bella merenda, alla preghiera e a un congruo spazio quotidiano per svolgere i compiti delle vacanze supervisionati da educatori e animatori (portare libri e quaderni!).

Quota di partecipazione

  • 4 € al giorno
  • 15 € tutto il periodo

Iscrizione obbligatoria entro il 13 dicembre presso la segreteria dell’oratorio aperta ogni martedì e mercoledì dalle 16.30 alle 18.00.

Agnelli: le terze medie incontrano il Dott. Roberto Vanzetto

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Nella mattinata di martedì 21 novembre gli alunni delle classi terze hanno incontrato il dott. Roberto Vanzetto, astrofisico, che ha presentato loro un intervento dal titolo ASTROFISICA E COSMOLOGIA: dalla Luna di Leopardi alla vita sugli esopianeti”.

È stato un viaggio alla scoperta dell’universo e di quella che il poeta di Recanati ha definito “la più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze”, l’astronomia.

Agnelli: laboratorio didattico-teatrale “C’è aria per te”

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Mercoledì 22 novembre i ragazzi della 2D si sono collegati tramite la piattaforma Zoom per partecipare al laboratorio didattico-teatrale “C’è aria per te”: una campagna del progetto Life PrepAIR che, unendo i territori del Nord Italia e della Slovenia, vuole contrastare l’inquinamento dell’aria del Bacino padano.

Due simpatici educ‐attori hanno dato vita ad una lezione animata dove curiosi personaggi hanno accompagnato la classe alla scoperta dell’aria e di quanto ognuno di noi possa essere fondamentale per contrastare l’inquinamento continuando ad informarsi e mettendo in atto tante piccole, ma buone abitudini quotidiane.

Leggi la notizia ufficiale sul sito del progetto!

Inaugurazione – Orto didattico Mamma Margherita al Don Bosco di Châtillon

Notizia a cura dei salesiani di Châtillon.

***

L‘istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Châtillon ha inaugurato “LE POTAGER DIDACTIQUE DE LA MÈRE MARGUERITE” in occasione della commemorazione della venerabile Mamma Margherita, madre del santo fondatore dei Salesiani.

Il progetto è stato pensato come parte dell’Iniziativa “Don Bosco Green Alliance” e i ragazzi si sono dati da fare con l’aiuto del prof. Claudio Gamba, il preside, nella realizzazione dell’orto.

Per innaffiare l’orto viene utilizzata l’acqua riciclata dal refettorio dei ragazzi e come fertilizzante viene usato il compost: nella grande compostiera viene raccolto tutto l’”umido” della cucina interna del Don Bosco.

L’orto didattico è stato inaugurato venerdì 24 novembre dalla dott.ssa Maria Pavarini dal Dipartimento Sovraintendenza agli studi della VDA.