Teatro Agnelli: spettacolo “Il letto ovale” del Teatro dell’Ora

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Torna in scena il Teatro dell’Ora, la compagnia teatrale amatoriale dell’Oratorio Agnelli.

Un nuova commedia in scena al Teatro Agnelli: Il letto ovale di Ray Cooney e John Chapman, regia di Franco Ghibaudi.

Programmazione

  • Sabato 21 ottobre | ore 20.45
  • Sabato 28 ottobre | ore 20.45

Consigliata la prenotazione al 349 182 2102 a partire dal 6 ottobre.

Costi

  • intero 10 €
  • ridotto (under 12) 5 €

Châtillon: l’ASIV premia due allievi dell’Istituto Don Bosco

Notizia a cura dei salesiani di Châtillon.

***

L’Istituto Don Bosco di Châtillon, il 3 ottobre 2023 ha accolto l’Associazione Scultori e Intagliatori Valdostani per presentare ai propri allievi dell’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy una realtà territoriale che ha come obiettivo la valorizzazione e la tutela dell’artigianato di tradizione.

A rappresentare l’associazione erano presenti il presidente, Dario Coquillard e due consiglieri, Marcella Ribalzetti e Claudio Anzeloni.

Il direttore dell’opera, Don Vincenzo Caccia, porgendo il suo saluto ha ringraziato l’ASIV per aver scelto l’Istituto Don Bosco di Châtillon incoraggiando così gli alunni nella loro formazione:

“I giovani sono il futuro della società e qui sono presenti i futuri falegnami o anche scultori. Questo investire nei giovani è un segno di fiducia ed un’opportunità per la costruzione di un loro futuro. Una borsa di studio è un incentivo all’impegno, ad una seria preparazione per entrare nel mondo del lavoro ed un chiaro segno che il merito paga.”

La coordinatrice delle attività didattiche ed educative, la prof.ssa Luciana Marguerettaz presentando la scuola ha messo in evidenza le competenze fondamentali che vengono fornite e richieste dal mondo del lavoro.

“Un bravo falegname non può esimersi dal possedere una buona manualità e la capacità di comprendere rapidamente le fasi di lavoro e adattarsi alle esigenze in continua evoluzione. Accanto alle competenze pratiche è richiesto anche di comprendere più in profondità i principi di funzionamento e i processi produttivi di sistemi o manufatti di settore. Questa capacità teorica permette di intervenire in modo adeguato per risolvere i problemi che via via si presentano e di individuare migliorie da realizzare. Sviluppiamo quindi negli allievi competenze pratiche e operative, unite alla capacità di lettura profonda della realtà. Questo mestiere è attualmente molto ricercato sul territorio dalle nostre piccole e medie imprese valdostane e lo sbocco lavorativo non è l’unica opportunità per questi alunni che alla fine del loro percorso scolastico possono affacciarsi ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) o alle diverse università frequentate già da alcuni nostri ex allievi.”

Ogni anno, quest’associazione svolge un’attività nel campo sociale attraverso la realizzazione di un ciondolo per la vita, che può essere acquistato con un’offerta libera nel corso della fiera di Sant’Orso; il ricavato viene devoluto in beneficienza.

Quest’anno l’ASIV ha deciso di trasformare il ricavato in due borse di studio per due futuri falegnami dell’Istituto Don Bosco di Châtillon.

Sono stati premiati un allievo di terza Michael Bordet e uno di quinta Christian Savin, per il loro impegno serio e costante dimostrato durante il loro percorso scolastico.

“Piacere, Valdocco!” – Open Day in Oratorio il 16 ottobre

L’Oratorio di Torino-Valdocco apre le sue porte lunedì 16 ottobre per accogliere tutti gli interessati alle varie attività portate avanti durante l’anno. Di seguito la notizia a cura del sito dell’Oratorio.

***

Lunedì 16 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, gli educatori, gli animatori e don Jimmy aprono le porte dell’oratorio alla città per presentare tutti i laboratori e le attività che saranno portate avanti durante l’anno.

Quella di lunedì prossimo sarà l’occasione per mettersi in gioco e avvicinarsi al mondo del teatro, della danza, del basket, della pallavolo, della musica e del doposcuola come volontario ma anche come allievo.

Come oratorio, crediamo che l’incontro personale sia la chiave per un rapporto costruttivo basato sulla fiducia, per questo abbiamo pensato di invitare, oltre alle famiglie e ai possibili volontari, anche le scuole e gli enti del nostro quartiere per costruire insieme un percorso adeguato ai ragazzi che ci saranno affidati!

Per maggiori informazioni contattare l’educatrice Vittoria al 324 021 2231.

Open Day CNOS-FAP: le date dei prossimi appuntamenti in giro per il Piemonte

Si riportano di seguito le date dei prossimi Open Day dei CFP sparsi per il Piemonte.

***

Torino Agnelli

Il Centro di Formazione Professionale Agnelli è pronto per accogliere famiglie e futuri studenti allo scopo di presentare i suoi percorsi professionali:

  • Automotive – riparazione veicoli a motore
  • Saldocarpenteria
  • Meccanica industriale

Durante gli open day verrà presentata l’offerta formativa del centro, potrete visitare il centro con un nostro formatore ed infine sarà possibile usufruire di un colloquio di orientamento con i nostri orientatori esperti.

Vi aspettiamo ai prossimi open day:

  • 11 novembre 2023
  • 16 dicembre 2023
  • 20 gennaio 2024

Primo turno: dalle 9 alle 10:30
Secondo turno: dalle 10:30 alle 12:00

La prenotazione è obbligatoria!

Affrettati e prenota subito:

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Novara

Al CFP dei Salesiani di Novara la formazione professionale ha aperto lo scorso anno anche agli allievi in uscita dalle scuole medie e quest’anno ha raddoppiato con l’inizio del nuovo triennale di ristorazione.

“Dopo la terza media” c’è anche la qualifica professionale e poi il diploma.

Un modo per acquisire competenze ed entrare nel mondo del lavoro.

In via Don Bosco 2/A puoi già prendere appuntamento per capire come funziona “il mestiere del cuoco” e sperimentarlo con le tue mani sotto l’attenta guida dei formatori.

Prenotati già adesso!

(Utilizza il modulo di prenotazione cliccando qui)

Le attività formative sono principalmente incentrate sulla pratica in laboratorio, ma non mancano nel corso del triennio le materie, che si chiamano unità formative: l’Italiano, l’inglese, la matematica e le scienze, la storia, la sicurezza, l’informatica che sono rivolte alla professione del cuoco e più in generale di chi vuol imparare un mestiere nel settore turistico alberghiero.

Il progetto formativo che nel CFP portiamo avanti è incentrato sull’attenzione alla persona secondo il sistema preventivo salesiano di Don Bosco.

Ti aspettiamo!

Scarica qui la cartolina di invito!

Fossano

Visite guidate in presenza senza necessità di prenotazione:

  • sabato 25 novembre dalle 8.30 alle 12.30
  • sabato 2 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 13 gennaio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

Serata di presentazione dell’offerta formativa del centro: martedì 28 novembre alle ore 18.00 in presenza presso la sede.

Possibilità di partecipare ad una lezione di laboratorio (scegliendo il settore professionale di interesse) il giovedì  pomeriggio. A breve verrà pubblicato il modulo di richiesta.

Possibilità di richiedere un colloquio informativo o altro appuntamento per visita scrivendo a: orientamento.fossano@cnosfap.net

San Benigno

Ecco le date dei nostri Open Day:

Ricordiamo alle gentili famiglie che è preferibile prenotare il proprio “turno”, telefonando alla segreteria didattica del centro.

CFP Agnelli: “Beata Conoscenza. HIV? Parliamone”

Dal sito del CFP Agnelli.

***

Abbiamo avuto il piacere di ospitare presso il CFP Agnelli lo spettacolo promosso dall’associazione Giobbe Onlus e condotto da Francesco Giorda che racconta l’HIV e le malattie sessualmente trasmissibili unendo informazione, prevenzione e comicità.

L’intervento è rivolto a ragazzi tra i 15 e i 25 anni.

Francesco Giorda conduce lo spettatore in un percorso che affronta i temi dei facili allarmismi mediatici di oggi passando per la storia del virus HIV e dell’AIDS negli ultimi 30 anni.

L’intento è quello di dare al giovane pubblico gli strumenti e la conoscenza per affrontare eventuali situazioni critiche o a rischio oltre a dare le informazioni e i riferimenti cui rivolgersi in caso di dubbi e necessità.

L’HIV e le malattie sessualmente trasmissibili riguardano tutti, per questo motivo la sensibilizzazione rispetto al tema risulta essere fondamentale per i nostri ragazzi.

Il divertimento unito all’istruzione ha un ruolo fondamentale per migliorare le abilità cognitive e l’apprendimento.

Un ringraziamento speciale a Francesco Giorda che ha reso possibile questa mattinata d’istruzione su temi fondamentali per la vita dei nostri studenti.

CFP Vigliano: iniziato il percorso di circuiti di refrigerazione

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

É iniziato il percorso di formazione sui circuiti di refrigerazione per i nostri allievi dei terzi anni dei corsi per Elettricisti e Termoidraulici.

La formazione specifica durerà 30 ore e le lezioni verranno tenuture dal Professore e Ingegnere Morgan Cabbia.

Come sempre l’obiettivo della formazione e della formazione di qualità non è fornire competenze abitudinarie ed astratte, ripetitive nelle corde dei formatori ma formare i nostri allievi ad un mondo del lavoro che chiede capacità e aggiornamento.

Questo è CNOS-FAP.

Premio Welcome To Automation: la Baluff in visita all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Martedi 10 Ottobre l’azienda Balluff, leader nel settore dell’automazione, sarà presente alla scuola Agnelli per formare i ragazzi di IV elettronica sull’utilizzo di un banco tecnologico.

Si tratta del premio del concorso Welcome To Automation la cui finale si è tenuta alla fiera dell’automazione di Parma dello scorso maggio.

La vittoria è stata infatti data al progetto degli allievi Gaido Luca e Livoni Cristian, con il progetto PADD,  un robot prototipale che mira a salvaguardare la sicurezza dei soccorritori e dei civili coinvolti in incendi o catastrofi simili.

Nello specifico il robot è dotato di molteplici sensori che vanno ad analizzare le sostanze presenti nell’ambiente circostante, come ad esempio combustibili, vapori e gas tossici, oltre a tutte le sostanze comunemente presenti; tutti questi dati verranno raccolti ed elaborati da un sistema in grado di determinare le procedure e le attrezzature da mettere in campo per risolvere una situazione critica ed essere successivamente riportati su un dispositivo remoto visionabile dai soccorritori in arrivo sul posto.

Ringraziamo l’azienda Balluff e facciamo i complimenti ai ragazzi per questo importante risultato.

Open Day Anno formativo 2023/24 al CFP di Fossano

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Visite guidate in presenza senza necessità di prenotazione:

  • sabato 25 novembre dalle 8.30 alle 12.30
  • sabato 2 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 13 gennaio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

Serata di presentazione dell’offerta formativa del centro: martedì 28 novembre alle ore 18.00 in presenza presso la sede.

Possibilità di partecipare ad una lezione di laboratorio (scegliendo il settore professionale di interesse) il giovedì  pomeriggio. A breve verrà pubblicato il modulo di richiesta.

Possibilità di richiedere un colloquio informativo o altro appuntamento per visita scrivendo a: orientamento.fossano@cnosfap.net

CFP Fossano: Agricoltura di Precisione – Formazione gratuita ITS

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta specializzazione post Diploma/post Laurea, della Fondazione ITS Agroalimentare per il PiemonteTecnico Esperto in Agricoltura di precisione”.

Il profilo formato opera nell’ambito delle nuove tecnologie poste al servizio dell’azienda e della filiera agricola.

La formazione altamente professionale, la specializzazione tecnologica e la stretta connessione con le aziende del territorio rendono unico questo percorso formativo, in partenza ad ottobre 2023 presso la sede CNOS-FAP Salesiani a Fossano.

L’offerta dell’ITS, completamente gratuita, combina un modello didattico biennale (1800 ore di cui 680 in azienda); sono previsti stage e workshop con inserimento in ruoli operativi, con la possibilità di inserimento in azienda tramite contratto (remunerato) di apprendistato di alta formazione. Il corpo docente è costituito da esperti professionisti del settore provenienti dalle più importanti aziende e multinazionali presenti sul territorio.

Il corso si terrà a Fossano in Via Verdi, 22 – 12045 Fossano (Salesiani).

Al termine del biennio si consegue il Diploma di Tecnico Superiore di V livello EQF.

Si ricorda che per partecipare al corso è necessario il diploma di scuola superiore.

Per maggiori informazioni:

Visitare il sito www.agroalimentarepiemonte.it oppure venire in presenza agli Open Day del 6 e 10 ottobre dalle 14.00 alle 17.00 presso la sede di Fossano. Per la partecipazione agli Open Day è gradita la prenotazione via mail:

Scuola Media San Benigno: una grande partenza verso i sogni di domani

Dal sito dei salesiani di San Benigno il resoconto della festa di inizio anno scolastico alla Scuola Media Don Bosco.

***

Gioia, curiosità e voglia di scoperta sono state le principali emozioni avvertite sabato 30 settembre, giornata in cui si è svolta la Festa per l’inizio di un nuovo anno scolastico nella Scuola Media Don Bosco.

Accompagnati da un clima soleggiato e mite, tanto che è parso di essere ancora a fine estate, i ragazzi di tutte le classi hanno partecipato con grande energia insieme alle proprie famiglie, condividendo non solo la vita nel cortile come Don Bosco ci ha insegnato, ma anche l’opportunità di conoscersi, di interagire, di ritrovarsi negli sguardi di chi sta cominciando – o proseguendo – un percorso importante insieme.

È questo il respiro che ha caratterizzato l’intero pomeriggio, ricco di momenti di giocodi svago ma soprattutto di riflessione e di raccolta in preghiera: dopo l’accoglienza ed i saluti iniziali, infatti, i ragazzi si sono suddivisi in più squadre e sono stati accompagnati dallo staff misto composto da animatori e insegnanti verso i numerosi giochi a stand a disposizione, mentre i genitori hanno seguito e colto con pronto interesse la chiacchierata “formativa” del nostro direttore don Pier.

Nei giochi di squadra per i ragazzi non sono mancate alcune morali: la potenza e la bellezza del muoversi in un gruppo, da cui sono emersi entusiasmo, dinamismo e la volontà di perseguire un obiettivo comune, fatto di sano divertimento e spirito sportivo, senza dover per forza avere un vincitore.

Oltre allo sfidante toro meccanico e al salto della barra, che hanno messo alla prova i più audaci, i tornei di palla prigioniera e roverino hanno catturato a turni l’interesse di ciascuna squadra, mentre il ruba-bandiera ed il gioco delle sedie hanno visto alternarsi corse, balli e staffette a ritmo di musica.

Lo spirito di gruppo in cortile e il saper riflettere insieme in chiesa sono stati premiati: dopo la “fatica” del divertimento, famiglie e ragazzi si sono riuniti nella grande merenda in stile Don Bosco, a base di panini al salame e di bibite fresche vicino al refettorio. Il servizio ha visto coinvolti non solo i docenti, ma anche tanti genitori.

Il pomeriggio stava quasi volgendo al termine, ma non è potuto mancare il coronamento per ringraziare il buon Dio di questo entusiasmante inizio. La Santa Messa, celebrata da don Pier, ha avuto per protagonista un’abbazia colma di giovani, tutti disposti nelle prime file intorno all’altare, seguiti dai docenti e dalle famiglie, che hanno così potuto pregare all’unanimità e assaporare questa grande chiusura in bellezza… che però costituisce solo l’apertura di un nuovo anno insieme.

Un pregevole aiuto è stato dato dalla Cantoria di San Benigno, che con il suo accompagnamento canoro e musicale ha saputo coinvolgere anche i più piccoli in canti gioiosi ed allegri.

Un’esperienza che, dunque, ha portato movimento, forza e buoni propositi per l’intero anno scolastico: la Scuola Media ora è pronta per iniziare, riprendere e portare a termine il proprio cammino verso la realizzazione dei grandi sogni che ciascuno di noi – studenti, insegnanti e genitori – porta nel cuore!