CFP Fossano: Il verde è più bello del grigio

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Ci sono due forze, due ragioni, due necessità che impongono di essere attivi nel nostro quotidiano. Queste due ragioni sono la scelta o il dovere: dobbiamo mangiare e possiamo scegliere che cosa; dobbiamo lavorare e possiamo scegliere il lavoro; dobbiamo vestirci e possiamo scegliere come.

Ci sono dunque delle attività inevitabili, che tutti gli esseri viventi sono costretti a fare – ad esempio lavorare, mangiare, vestire – ma possiamo godere di una certa libertà di scelta su come svolgere queste attività.

Tutti noi preferiamo scegliere di fare qualcosa e non essere obbligati. Sarebbe bello non essere obbligati a lavorare, ma siamo costretti. La fortuna è che – entro certi limiti – possiamo scegliere che lavoro fare. Non ci piace l’obbligatorietà; ci piace la libertà.

Il pianeta Terra ci sta lanciando alcuni segnali che non possiamo più ignorare. Questi ci dicono che la natura non ce la fa più. Si chiamano effetto serra, overshoot day (che, per l’Italia cade proprio in questi giorni), cementificazione del suolo, esaurimento dei mari, estinzione della biodiversità.

Sappiamo tutti, anche i muri, di trovarci di fronte a un bivio: o facciamo qualcosa per salvare il nostro pianeta o sarà lui a costringerci a farlo. “Non abbiamo un pianeta B”; e anche se ce l’avessimo non abbiamo ancora trovato il modo per emigrare tutti là. Ma se anche l’avessimo a nostra portata non abbiamo abbastanza “barconi” per andarci. E – chissà – magari lo troviamo pure abitato e bisogna vedere se ci accoglieranno.

A questo punto non abbiamo più molte alternative: dobbiamo occuparci della salute del nostro pianeta. Lo dobbiamo fare per forza. È una brutta notizia: se non ci diamo da fare siamo destinati a convivere con catastrofi naturali sempre più frequenti. Ecco la prima necessità.

La bella notizia è che c’è anche la seconda condizione, quella in cui possiamo scegliere: spetta a noi decidere come fare.

Ci si può lamentare che le cose vanno male e non fare niente per cambiarle. Oppure ci si può attivare per “fare la propria parte”. Il CNOS-FAP di Fossano ha accettato la sfida e ha deciso di scegliere la seconda condizione: quella di agire liberamente senza aspettare di essere costretti.

In che modo? C’è un unico modo per combattere il riscaldamento del pianeta: abbattere i numeri che continuano a salire. Sale la temperatura, sale il quantitativo di plastica, sale la domanda energetica, sale il consumo di suolo, sale la quantità di CO2 nell’aria.

Davanti a questo incremento la nostra sfida verde è diventata abbattere questi numeri. La cosa veramente cool di questa challenge verde è che non si è trattato di una sfida pazzescamente difficile: ci siamo pure divertiti!

[…]

Agnelli al ToVision 2023: Francesco Ferrero, Frėnkie, classificato al secondo posto

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Nella serata di venerdì 5 maggio si è svolta presso il Pala Ruffini di Torino la finale del ToVision 2023, il song-contest delle scuole superiori della provincia di Torino. Presentatori della serata Pietro Morello e Lorenzo Branchetti. Ospite speciale Alfa.

Il nostro Francesco Ferrero, in arte “Frėnkie”, si è classificato al secondo posto, a soli 3 punti dal primo classificato Matteo Lesiona del Liceo Einstein di Torino. Francesco ha vinto delle lezioni di canto gratuite, la registrazione del suo inedito “9 p.m” e la possibilità di realizzare un videoclip professionale con l’aiuto di un team di professionisti, Robin studio.

Complimenti agli organizzatori, ai presentatori e a tutti i cantanti in gara, il livello è stato altissimo!

Agnelli: la seconda ITT B simula una Assemblea Generale dell’ONU

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Durante questa settimana, anche la seconda ITT B ha simulato una Assemblea Generale delle Nazioni Unitenell’ambito dello studio del diritto internazionale, nella quale ogni allievo ha rappresentato uno dei paesi membri.

CFP Bra: Il Settore Agroalimentare incontra la Panealba Spa

Dal sito del CFP di Bra.

***

Fondata dal capostipite Aldo Tesio, la Panealba nasce nel 1982 a Verduno. Oggi è una realtà industriale che è diventata una delle espressioni più autentiche del Made in Italy, non solo a livello nazionale bensì in tutto il mondo. Oltre allo storico marchio, negli anni ha acquisito anche Campiello e Artebianca.

Giovedì 27 aprile la responsabile delle risorse umane dell’azienda Lucia Giugliano, accompagnata da Assunta Mazzeo, referente dell’agenzia interinale Risorse Spa, ha raccontato agli allievi del settore agroalimentare, accompagnati dai loro formatori di laboratorio, i segreti dell’azienda, spiegando: «Produciamo oltre 50 referenze d’autore, dai nostri celebri Grissini ai Crostini fino alle Sfogliette salate, ultime nate in casa Panealba. Bontà che prendono vita da un metodo unico di lavorazione – fino a 72 ore di lievitazione – e dall’alta genuinità delle materie prime. Con l’avvio del nuovo stabilimento si è sperimentato l’utilizzo di tecnologie 4.0, dove l’antica tradizione piemontese si fonde con l’innovazione. È questo il segreto di Panealba, un marchio che non ha mai smesso di guardare avanti senza perdere di vista l’ingrediente più importante: l’autentica genuinità».

Attualmente hanno 280 dipendenti, ma sono costantemente alla ricerca di personale; le due professioniste hanno invitato i nostri allievi del terzo anno a valutare un’eventuale inserimento in questa realtà, localizzata a non troppa distanza dal Cfp, in zona casello autostradale di Marene. La realtà Panealba Spa sarà anche presente al prossimo SAL-Day di maggio.

Il CFP di San Benigno presente al Festival del gelato italiano di Rivara

Gli allievi dei corsi professionali del settore ristorazione del Centro di San Benigno hanno partecipato con una folta rappresentanza al festival del gelato italiano che si è tenuto a Rivara nei giorni 4-5-6 maggio.

Due classi di seconda, una venerdì e l’altra sabato, hanno svolto l’attività didattica a fianco dei mastri gelatai, imparando i segreti del buon gelato e servendolo al pubblico.
Altri ragazzi del Centro di San Benigno si sono offerti come volontari per il servizio durante la cena Gourmet sia come supporto alla cucina sia come servizio di sala.

Anche alla sera del sabato e per tutta la domenica gli allievi volontari hanno dato il loro apporto per la buona riuscita del festival.

Festa dei Centri CNOS-FAP del Piemonte a Rivoli

E’ stata troppo forte!”

dice Christian, uno dei 500 ragazzi del Centro Professionale CNOS-FAP di San Benigno che giovedì 4 maggio hanno partecipato alla festa dei Centri CNOS-FAP del Piemonte che si è svolta a Rivoli.

La giornata è cominciata con l’accoglienza attorno al palco ed è proseguita con la partecipazione ai vari giochi e tornei di squadra ed individuali. Si è conclusa con la premiazione dei vincitori, dopo il saluto del sindaco di Rivoli e del superiore salesiano del Piemonte, don Leonardo Mancini.

San Benigno ha vinto uno dei tornei di calcio mentre la supercoppa, che ha designato il miglior Centro sui 12 partecipanti, è stata conquistata dal CNOS-FAP di Fossano.

La giornata rientra nelle attività di educazione alla salute e allo sport previste dai programmi regionali di formazione professionale e ha contribuito a creare unità tra le varie scuole e a favorire un clima di festa e di serenità per gli allievi della formazione professionale salesiana.

Don Bosco Châtillon: Festa San Domenico Savio

In occasione della festa di San Domenico Savio è stato organizzato un pomeriggio di festa il 05 maggio 2023.

Gli insegnanti, gli educatori e gli ex-allievi hanno organizzato dei giochi sulla vita di san Domenico Savio. La festa ha avuto una dolce conclusione con lo zucchero filato.

***

CHESS TOURNAMENT

In occasione delle celebrazioni per la festa di san Domenico Savio venerdì 5 maggio 2023 si è tenuto il torneo di scacchi all’Istituto Don Bosco di Châtillon.

Il torneo ha visto coinvolti i giovani scacchisti delle scuole medie e dell’ istituto professionale giocarsi il titolo sotto l’attenta supervisione dei giudici di gara Giovanni Francomacaro ( Presidente del circolo scacchistico “Marmore “di Antey- Saint- André) e Marino Serrajotto ( classificato prima categoria nazionale).

I 27 partecipanti si sono sfidati in partite da 10 minuti.

Il torneo è stato inaugurato dal Direttore Don Vincenzo Caccia che ha ricordato come gli scacchi siano una metafora della vita in cui bisogna sempre cercare strategie intelligenti per far prevalere il bene sul male.

Alessandria: primo incontro sinodale dell’unità pastorale “Cristo”

Il dell’unità pastorale “Cristo “ si è tenuto ad Alessandria il dell’unità pastorale “Cristo “dell’unità pastorale “Cristo “. Di seguito la notizia a cura della Casa di Alessandria.

***

Il 3 maggio si è tenuto il primo incontro sinodale dell’unità pastorale “Cristo “, composta dalle parrocchie San Giovanni EvangelistaSan Baudolino e San Giuseppe Artigiano.

Hanno aderito una quarantina di persone appartenenti alle tre parrocchie, impegnate in un servizio particolare. All’incontro ha partecipato il Vescovo Guido Gallese.

La prima parte è stata dedicata alla lectio divina di una pagina del Vangelo, più sul confronto sulla vita delle nostre comunità alla luce del vangelo.

Il Vescovo ha ascoltato i presenti, le loro riflessioni, le loro preoccupazioni e le loro speranze.

Ha concluso l’intervento invitando le comunità a vivere le quattro perseveranze di Atti 2 (ascolto della Parola con l’insegnamento degli Apostoli, la vita fraterna, l’Eucarestia e le preghiere) per rendere le nostre iniziative tutte ecclesiali.

A concludere l’incontro l’invito ai presenti ad incontrarsi anche per individuare le priorità pastorali per coordinare le risorse e gli impegni delle tre parrocchie.

Alessandria: festa del CNOS-FAP

Il CFP di Alessandria, non potendo partecipare alla Festa del CNOS-FAP della Regione Piemonte in programma a Rivoli, ha proposto una giornata di festa ai suoi studenti. Di seguito l’articolo a cura del sito dei salesiani di Alessandria.

***

Non potendo partecipare alla Festa dei centri CNOS-FAP di tutta la regione Piemonte a Rivoli, il CFP di Alessandria ha proposto per i suoi studenti una giornata di festa.

Dopo un momento di formazione, don Roberto ha presentato la giornata sportiva proposta dai formatori.

Tra giochi di squadra, sfide individuali, momenti di distensione, come il pranzo preparato dai volontari dell’oratorio, e le partite di volley tra formatori e allievi, è passata una giornata nella gioia, amicizia e familiarità.

Salesiani Crocetta: Mons. Roberto Repole in visita alla Casa

L’Arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, visiterà la Casa dei salesiani della Crocetta per festeggiare insieme i cent’anni di presenza.

***

Domenica 7 maggio l’Arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, verrà in visita alla nostra Casa per ricordare con noi i cent’anni della nostra presenza in Crocetta.

E’ un segno bello di comunione con la Chiesa di Torino e di vicendevole gioia per il dono che si è, gli uni per gli altri. Presiederà la celebrazione Eucaristica alle ore 11.00. Dopo la Messa, avranno luogo le premiazioni dei bambini e i ragazzi che hanno partecipato allo Sport-Day, rendendo vivo il nostro oratorio in questa occasione speciale!

Ricordiamo che per l’occasione saranno sospese le Messe delle ore 10.30 e 12.00.