Al Don Bosco di Asti la comunità salesiana è in festa

Anche la comunità salesiana di Asti si prepara a festeggiare San Giovanni Bosco e ringraziare per la presenza dei salesiani nella città da più di cent’anni.

Di seguito l’invito da parte di Don Genesio Tarasco, direttore dei salesiani di Asti.

***

A fine mese tutta la famiglia salesiana celebra la festa di don Bosco. E’ un santo che ormai è divenuto patrimonio dell’umanità: non appartiene più solo ai Salesiani, ma come prete diocesano, astigiano di nascita, appartiene alla Chiesa universale e come “Padre e Maestro” della gioventù appartiene al mondo intero. Il nostro Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artimez, ha lanciato a tutti i Salesiani del mondo per l’anno 2023 la strenna: “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA D’OGGI”. Ciò significa che per lo spirito di don Bosco non esiste esclusione alcuna e soprattutto che per garantire un futuro felice ai nostri ragazzi è necessario partire dalla famiglia.

Agli inizi della sua opera don Bosco, insieme a Mamma Margherita e ad altre mamme dei suoi ragazzi, ha voluto creare una vera famiglia per chi famiglia non aveva ed ha lasciato come stile di vita dei suoi salesiani proprio lo spirito di famiglia. Nella Società occidentale l’istituzione più in crisi oggi è la famiglia ed è necessario che, chi ha raccolto il messaggio di don Bosco e vuole diffonderlo, si preoccupi della famiglia, sia lievito che silenziosamente fa crescere una cultura positiva riguardo alla famiglia, attui politiche efficaci a sostegno della famiglia, aiuti a riscoprire quei valori che fanno della famiglia il luogo di crescita, ma anche di maggior sicurezza e conforto. La fedeltà al matrimonio, l’amore e la responsabilità verso i figli, il rispetto e la riconoscenza dovuto a chi ci ha generato alla vita sono valori irrinunciabili se vogliamo guardare ad un futuro sereno, pacifico e luminoso che si preoccupa non solo della casa comune, ma anche della casa domestica.

Il don Bosco di Asti offre due momenti importanti alla gente della parrocchia, ai giovani che frequentano l’Oratorio, a quanti della città vogliono unirsi al ringraziamento ed alla preghiera.

Domenica 29 gennaio alle ore 10.00 ci sarà una solenne concelebrazione presieduta dall’Economo ispettoriale don Giorgio Degiorgi. Docente di diritto canonico, consultore del tribunale ecclesiastico, ex direttore della Casa di Novara oggi è responsabile della gestione economica di tutte le casa del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Lituania. A seguire saranno proposti giochi per i ragazzi, “un boccone con don Bosco”, una grande tombolata nel pomeriggio.

Il 31 gennaio, giorno della festa liturgica di don Bosco, alle ore 18.30 tutta la famiglia salesiana è invitata alla grande celebrazione presieduta dal nostro vescovo monsignor Marco Prastaro. E’ il modo con cui la nostra comunità dice grazie per il dono di don Bosco, per la presenza dei suoi figli da più di cent’anni nella città, dei sessant’anni ormai conclusi della parrocchia nel Borgo don Bosco. E’ una presa di coscienza di quante possibilità di bene ci sono in questo tempo ed in questa terra a favore dei nostri ragazzi. E’ un impegno per tutti quelli cha a don Bosco si ispirano di fare a tutti tutto il possibile perché, come era solito ripetere ai suoi ragazzi:

Ognuno sia felice nel tempo presente e beato nell’eternità.

Alessandria: inizio del Maker Lab al mattino

Il Maker 4 Future mattino presso l’oratorio dei Salesiani di Alessandria ha aperto le sue porte il giorno 16 gennaio guidato da Elisa Cerutti (educatrice) e Andrea Mandrino (formatore del Cnos).

Il progetto coinvolge 8 ragazzi provenienti da tre classi seconde della scuola Straneo di Alessandria, partner del progetto. Il progetto ha come tematica la sostenibilità ambientale e la didattica innovativa e ha come finalità la ri-motivazione all’esperienza scolastica.

Si integra con le materie scolastiche in quanto verranno trattate diverse materie, tra le quali, matematica, inglese, scienze, italiano. Oltre a ciò, per approfondire l’argomento saranno svolte attività analogiche con l’utilizzo di materiali naturali, tempere, pennarelli.

La durata sarà circa di tre mesi per concludersi nel mese di marzo con una lezione condotta dai ragazzi partecipanti nella quale spiegheranno i vari programmi utilizzati.

Salesiani Agnelli: Festa di Don Bosco 2023

Di seguito il programma in vista della Festa di Don Bosco, presso l’Istituto Salesiani Don Bosco Agnelli di Torino.

 

  • Comunità Educativo Pastorale – CEP

Triduo di Don Bosco insieme con la Famiglia Salesiana, Vespri in chiesa parrocchiale:

Giovedì 26, Venerdì 27 e Sabato 28 gennaio ore 19,00

 

  • Scuola secondaria di I grado

Il 24 gennaio i novizi incontrano le II e III medie, il 27 gennaio le I medie;

Martedì 31 gennaio

  • S. Messa in chiesa parrocchiale (8,30 le 1 medie – 12 le 2-3 medie)
  • giochi in stile salesiano (le 3 medie al mattino, le 1-2 medie al pomeriggio)
  • animazione da palco per gruppi, con la partecipazione straordinaria di Gigi Cotichella
  • incontro per ogni fascia d’età con lo psicoterapeuta Alberto Rossetti sull’uso (e abuso) del cellullare e dei social media

 

  • Scuola secondaria di II grado

Il 23 e 24 gennaio i novizi incontrano biennio e triennio;

Venerdì 27 gennaio 2023 dalle 8,15 alle 13,30: giornata di amicizia, preghiera, sport e divertimento presso l’Oratorio Salesiano di Rivoli (via Stupinigi, 1).

Programma:

  • 8,15    partenza da scuola;
  • 9.00    S. Messa nella chiesa parrocchiale di viale Carrù;
  • 10.15  spostamento in oratorio e suddivisione nelle zone dei vari sport
  • 10.30  inizio tornei di calcio, pallavolo, basket, pallaprigioniera, calciobalilla, ping-pong;
  • 13.00  premiazioni e saluti;
  • 13.40  rientro all’Agnelli.

Saranno garantiti il servizio mensa e lo studio pomeridiano.

  • Centro di formazione professionale

Venerdì 27 gennaio

Programma:

  • ore 9,00 Prove dei canti e S. Messa in chiesa parrocchiale
  • ore 10,20 intervallo
  • ore 10,40 gioco Quiz of Woods
  • ore 12,45 pranzo in mensa con hot dog e patatine
  • ore 13,30 tutti a casa

 

  • Parrocchia e Oratorio

Domenica 29 gennaio

ore 10 S. Messa animata dai giovani e a seguire giochi in cortile

  • Cinema Teatro

ore 16 Proiezione del film “Il Gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio”

  • Housing Sociale

Cena solidale giovedì 26 gennaio: cena e incontro di testimonianza a seguire.

Salesiani Cuneo: i festeggiamenti per la festa di Don Bosco

Anche i  SaleCuneo sono pronti ad iniziare i festeggiamenti in vista della festa di San Giovanni Bosco a fine mese.
Di seguito il programma completo degli appuntamenti di questo fine mese e di inizio febbraio:

Martedì 24 gennaiofesta di san Francesco di Sales

  • 18.00 rosario nella commemorazione di Maria Ausiliatrice in chiesa
  • 18.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo

Sabato 28 gennaio

  • 21.00 tavola rotonda su giovani, formazione e lavoro in teatro
Da lunedì 30 a venerdì 2/03
  • 7.30 buongiorno don Bosco – 10 minuti in chiesa per bambini,
    ragazzi e giovani (…e genitori) prima di andare a scuola

Martedì 31 gennaiofesta liturgica di san Giovanni Bosco, presieduta da Mons. Piero Del Bosco (Vescovo di Cuneo)

  • 16.30 partenza dei giovani per Valdocco: Messa e festa MGS
  • 18.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo

Venerdì 3 febbraio

  • 21.00 adorazione eucaristica, catechesi e confessioni in chiesa

Sabato 4 febbraiofesta patronale don Bosco Cuneo, presieduta da d. Stefano Martoglio SDB (Vicario del Rettor Maggiore)

  • 16.30 festa elementari e medie (messa, merenda e giochi)
  • 19.00 primi Vespri della festa in chiesa parrocchiale
  • 19.30 apericena degli amici del don Bosco di Cuneo in oratorio – iscrizioni presso il responsabile di ogni gruppo
  • 21.00 “Come lievito nella famiglia umana” in teatro – don Stefano presenta la strenna del Rettor Maggiore
    spettacolo dei giovani dell’oratorio

Domenica 5 febbraiofesta patronale don Bosco Cuneo

  • 10.30 s. Messa solenne e venerazione della reliquia del santo
    presiede mons. Edoardo Cerrato CO (Vescovo di Ivrea)
  • 12.45 pranzo e festa dei giovani del MGS con le comunità SDB e FMA

Chieri: visita teatrale guidata “Discovery Don Bosco” per la festa di San Giovanni Bosco

L’Opera di Chieri presenta, il prossimo 29 gennaio, Discovery Don Bosco: una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati alla Festa di San Giovanni Bosco. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito di Don Bosco Chieri.

***

Una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati a San Giovanni Bosco nei luoghi più significativi della sua vita, che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri e che rimarranno aperti per tutto il pomeriggio di domenica 29 gennaio grazie ai volontari salesiani.

Gli attori de I Fabbricanti di Giocherie proporranno un’esperienza innovativa e immersiva tra le strade e piazze del centro storico, narrando aneddoti e rievocando persone e personaggi importanti per la storia di Chieri.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”, un itinerario in alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri, a cominciare dal Centro Visite Don Bosco, museo e luogo di documentazione gestito dal Comune, ubicato all’interno dell’edificio che nell’Ottocento ospitava il Seminario di San Filippo Neri. Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Programma:

  • ORE 11.00: Santa Messa solenne all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele II, 80) presieduta dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime.
  • DALLE ORE 15.30: visita teatrale guidata: l’Istituto San Luigi; la Chiesa di San Domenico; il Ghetto Ebraico; la Chiesa di San Filippo; il Centro visite don Bosco – Seminario; il Duomo – Collegiata di Santa Maria della Scala (al cui interno si trova una statua lignea della Madonna delle Grazie di fronte alla quale ogni giorno il giovane Giovanni si fermava a pregare); il Caffè Pianta (dove Giovanni ed i suoi amici fondarono la “Società dell’Allegria”) e l’Istituto Santa Teresa dove sarà offerto un rinfresco in stile salesiano.

L’iniziativa è gratuita.

Per prenotare (consigliato):

CNOS-FAP Valle d’Aosta: un corso di formazione gratuito per addetti paghe e contributi

Il CNOS-FAP della Valle d’Aosta presenta un corso di formazione gratuito per aspiranti addetti paghe e contributi. L’iniziativa è rivolta a giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti, disoccupati o in cerca di prima occupazione, domiciliati o residenti in Valle d’Aosta. I dettagli di seguito nella notizia a cura del sito del CFP.

***

I giovani, fra i 18 e i 30 anni non compiuti, hanno tempo fino al 9 febbraio 2023 per iscriversi al corso di formazione gratuito per Addetto paghe e contributi.

L’iniziativa, organizzata dal CNOS-FAP RVDA – Don Bosco e cofinanziata dalla RVDA attraverso il Fondo Sociale Europeo, è rivolta ad un massimo di dodici disoccupati o in cerca di prima occupazione, domiciliati o residenti in Valle d’Aosta, in possesso di una qualifica triennale e/o di un diploma.

Il 20% dei posti a disposizione saranno assegnati, se presenti, ai domiciliati nei territori dell’area interna Bassa Valle. L’iniziativa, in programma dal 27 febbraio al 28 aprile 2023 in orario diurno (8.30-12.30 e/o pomeriggio 13.30-17.30), prevede 160 ore di formazione, di cui 28 ore erogate in modalità FAD sincrona.

Il percorso si svolgerà prioritariamente presso la sede di Aosta del medesimo Ente. Per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali saranno erogati i seguenti moduli:

  • l’accoglienza e presa in carico
  • l’orientamento e sviluppo professionale
  • la sicurezza nei luoghi di lavoro
  • il primo soccorso
  • l’antincendio
  • lacomunicazione nel contesto professionale
  • le pari opportunità e la non discriminazion
  • la strategia europea 2022 e FSE

La parte più cospicua del corso è tesa a trasferire ai partecipanti competenze tecnico-professionali, quali:

  • il rapporto di lavoro
  • retribuzioni ed imponibili
  • trasferte
  • fringe benefit e rimborsi spese
  • imponibile contributivo e contribuzione obbligatoria
  • i rapporti con gli enti e il modello CU
  • laboratorio specialistico: azioni di simulazione di compilazione ed elaborazione buste paghe e predisposizioni lettere di assunzioni e comunicazioni obbligatorie

La selezione dei partecipanti sarà svolta a partire dal 15 febbraio 2023. È prevista un’indennità di frequenza fino a 600 euro lordi a corsista (corrisposta secondo le norme FSE vigenti).

Modalità di iscrizione

  • domanda d’iscrizione FSE e modulo Questionario comunicazione FSE scaricabili dal sito www.cnosfapvda.it compilati e firmati in tutti i campi
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
  • fotocopia del titolo di studio (per titoli di studio stranieri copia della dichiarazione di valore/equipollenza)
  • modulo iscrizione al Centro per l’Impiego
  • CV in formato Europeo

Per informazioni e iscrizioni

CNOS/FAP RVDA Don Bosco

Il corso per Addetto paghe e contributi è stato progettato e sarà erogato in stretta collaborazione con i partner del progetto: Associazioni di categoria della VdA – Confartigianato, Cna, Confcommercio, con l’Ente Paritetico Edile della RAVDA, l’Ordine dei consulenti del lavoro, Ebc, Ebrt, le cooperative La Libellula e La Sorgente e il Centro donne contro la violenza.

Vigliano Biellese: il programma della Festa di Don Bosco

La Parrocchia San Giuseppe di Vigliano Biellese, l’Oratorio Don Bosco e l’Istituto Salesiano San Cassiano, con il patrocinio del Comune, organizzano la Festa di Don Bosco 2023: 4 giorni di festa, preghiera e comunità per festeggiare il Santo fondatore dei Salesiani.

Di seguito il programma della Festa:

Giovedì 26 gennaio 2023

  • Ore 21.00: Incontro con don Alberto Goia (Responsabile della Pastorale Giovanile Salesiana del Piemonte) sul tema “Pastorale Giovanile e Pastorale Familiare” – invito ai giovani e ai genitori

Martedì 31 gennaio 2023 | Festa Liturgica di Don Bosco, chiesa di San Giuseppe

  • Ore 8.30: Solenne eucarestia presieduta da S.E. Mons. Roberto Farinella – per la Famiglia Salesiana
  • Ore 18.00: Solenne eucarestia presieduta dal parroco don Gianni Moriondo

Venerdì 3 febbraio 2023

  • Ore 19.00: Incontro con i giovani – preghiera in chiesa
  • Pizzata offerta dall’Oratorio nel salone dell’Istituto Salesiano
  • Presentazione Progetto “Volontario?… Volentieri!” (edizione 2023) e “Non c’è due senza tre” o meglio “Non c’è nulla senza te
  • Proposte per la Giornata Mondiale Della Gioventu di Lisbona (1-6 agosto 2023)

Domenica 5 febbraio 2023

  • Ore 9.00: Coppa Don Bosco di calcio, in collaborazione con F.G. Vilianensis
  • Ore 11.00: Solenne eucarestia presieduta dal salesiano don Stefano Mondin, direttore dell’Opera Salesiana del Monterosa (TO)
  • Ore 12.30: Pranzo: adulti € 17 nel salone dell’Istituto, ragazzi € 5 nel salone dell’Oratorio. Prenotarsi entro il 31 gennaio 2023
  • ore 16.00: Nel tendone della palestra: spettacolo dei bambini e dei ragazzi sulla figura di don Bosco
  • Ore 18.00: Solenne eucarestia presieduta da don Marco Casanova, direttore della Comunità Salesiana

Contatti

Salesiani Crocetta: apertura del Centenario con la Festa di Don Bosco

La Casa salesiana di Torino Crocetta festeggia il proprio centenario con tante iniziative, a partire dalla festa di apertura del 29 gennaio, in concomitanza con i festeggiamenti per la Festa di Don Bosco. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dei Salesiani Crocetta.

***

Quest’anno, la tradizionale Festa di Don Bosco avrà un tono tutto particolare: la Casa salesiana di Torino Crocetta festeggerà infatti cent’anni di vita dalla sua fondazione! La Casa dedica il 2023 a ricordare con gratitudine la storia che li ha preceduti, incominciando domenica 29 gennaio con la festa di apertura.

Aprirà la giornata un momento di gioco per i più piccoli, il modo più bello per parlare a loro di don Bosco. Alle ore 11.00 la S. Messa presieduta da don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, animata dai giovani dell’oratorio. Seguirà un breve momento di festa in cortile per lanciare ufficialmente il centenario e fare un “tuffo” nel passato per conoscere un po’ della storia della Casa.

Sarà l’occasione per ringraziare quanti, passando da lì, continuano a fare del bene con il cuore di don Bosco: da questa casa al mondo intero!

In occasione del centenario, inoltre, è stata creata una landing page dedicata con tutte le informazioni e le iniziative in merito, tra cui la possibilità di condividere i propri ricordi vissuti presso la Casa: “100 ricordi pieni di gratitudine“. È possibile inviare la propria testimonianza in tre modi:

  • Compilando il modulo dedicato QUI
  • Mandando una mail a centenario@crocetta.org
  • Portando i ricordi scritti direttamente in portineria della Casa

Le storie raccolte saranno pubblicate sul sito e sui canali social dell’Opera e diventeranno il ricordo di tutti.

 

Cinema Teatro Agnelli: programmazione speciale per la Giornata della Memoria

Il Cinema Teatro Agnelli propone, nelle mattinate del 25, 26 e 27 gennaio 2023, dei film a tema in occasione della Giornata della Memoria per vivere un momento di riflessione, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito del Cinema Teatro.
***
In occasione della Giornata della Memoria la Città di Torino propone nelle mattinate del 25, 26 e 27 gennaio un momento di riflessione rivolto agli studenti di ogni ordine e grado in otto sale cinematografiche cittadine.
Il Cinema può essere utilizzato come un potente mezzo didattico e per questa importante ricorrenza si propone gratuitamente la visione di un film, selezionato grazie alla collaborazione dei Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema di Torino e realizzato con la collaborazione di Agis Piemonte e Valle d’Aosta-Anec Piemonte Valle d’Aosta, per stimolare i bambini e i ragazzi e commemorare le vittime dell’Olocausto.
In programmazione presso il nostro cinema:

25 gennaio – Per le scuole secondarie di secondo grado

  • GLI INVISIBILI
    Un film di Claus Rafle che racconta l’incredibile storia vera di quattro giovani ebrei tedeschi che riuscirono, nella Berlino del 1943 dichiaratasi ufficialmente “libera dagli ebrei”, a diventare invisibili agli occhi delle autorità. Un film che mette in luce il fenomeno della resistenza ebraica nella Berlino nazista. Prenotazioni QUI.

26 gennaio – Per le scuole secondarie di primo grado

  • JOJO RABBIT
    Un film di Taika Waititi, film vincitore nel 2020 del Premio Oscar e Premio BAFTA per la miglior sceneggiatura non originale. Il film segue la storia di un solitario ragazzo tedesco nella Germania nazista del 1945 la cui visione del mondo viene stravolta quando scopre che la madre nasconde una giovane ragazza ebrea nella loro soffitta. Prenotazioni QUI.
Per informazioni scrivere a: cinema@agnelli.it

IUSTO: gli Open Day del 2023

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) ha annunciato gli Open Day che si terranno nel 2023 per tutti i suoi corsi di laurea, un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo. Di seguito la notizia a cura del sito IUSTO.

***

Vieni a conoscerci!

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario. L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Vuoi diventare un professionista della Comunicazione?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE!

Baccalaureato o Laurea triennale

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE 2023

  • giovedì 23 marzo ore 16.00
  • lunedì 5 giugno ore 16.00
  • sabato 9 settembre ore 11.00

Vuoi diventare Educatore professionale?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE!

Scegli tra i due percorsi di Baccalaureato | Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE 2023

  • mercoledì 22 marzo ore 14.30
  • venerdì 5 maggio ore 14.30
  • martedì 6 giugno ore 14.30
  • sabato 9 settembre ore 10.00

Vuoi studiare Psicologia?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN PSICOLOGIA

Baccalaureato | Laurea triennale

DATE 2023

  • venerdì 17 marzo ore 14.30
  • mercoledì 3 maggio ore 14.30
  • mercoledì 7 giugno ore 14.30
  • venerdì 8 settembre ore 14.30

Vuoi diventare Psicologo e sei già laureato o ti stai per laureare in Psicologia?

ISCRIVITI ALLA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA!

Corso di Laurea magistrale | Licenza (due anni)

Il Corso di Laurea si propone di formare psicologi in grado di operare nel campo dell’educazione, della salute e delle organizzazioni con competenze e abilità adeguate all’uso di strumenti conoscitivi e di metodologie per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e l’intervento in ambito psicologico a livello individuale, di gruppo, organizzativo e di comunità. Prepara all’esercizio della professione di Psicologo, previo svolgimento del tirocinio post-laurea e superamento dell’esame di Stato previsto per l’iscrizione alla Sezione A dell’Albo professionale.

Per i laureati o laureandi in Psicologia di IUSTO è obbligatorio partecipare ad almeno un Open Day.

Potrai scegliere tra tre percorsi, riservati a laureati o laureandi in Psicologia triennale:

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ 
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE

DATE 2023

  • appuntamenti in fase di programmazione