L’intelligenza artificiale al servizio delle scuole: “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro” con la Fondazione Links e Pietro Monari
Nel pomeriggio del 27 marzo 2025 la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola ha accolto l’ultimo evento formativo di A.U.D.E. dal titolo “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.
Il workshop, curato dalla Fondazione Links, ha visto gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.
Dopo un’introduzione sulla Fondazione Links e l’Unità EdTech sono stati discussi i modi in cui l’intelligenza artificiale può essere integrata nella didattica quotidiana delle scuole del 1° ciclo. Focus dell’esperienza l’attività successiva: una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing.
Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? I presenti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo ha risposto a delle domande, che sono state date in pasto anche a dei noti sistemi di intelligenza artificiale. Il secondo gruppo, che si era distaccato, si è riunito agli altri e ha cercato di capire quali risposte fossero frutto di una mente umana e quali di una IA.
Il pomeriggio si è concluso con un momento di riflessione finale sui processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano.