Articoli

Cagliero 11 – “Ringraziare > nuove tecnologie ” – Aprile 2025

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°196 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Aprile 2025.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Ringraziamo per la presenza missionaria dei salesiani nel continente digitale, resa possibile grazie alle nuove tecnologie usate a beneficio dei giovani.

Per un corretto uso delle nuove tecnologie.

 

Cari amici,

Si dice: “Sei libero di fare qualsiasi cosa tu voglia, ma non sei libero dalle conseguenze di quella scelta“. In effetti, ciò che siamo è il risultato delle decisioni che prendiamo. Ogni scelta – che si tratti di scorrere senza fine o di impegnarsi in modo significativo – ha il potere di influenzare la nostra produttività, la salute mentale, le relazioni e la felicità complessiva. In definitiva, l’uso responsabile della tecnologia dipende dalle decisioni individuali. Facendo scelte consapevoli e ragionate, la tecnologia può trasformarsi in uno strumento di crescita, connessione e realizzazione personale. Come ha saggiamente affermato il vincitore del Premio Nobel per la Pace Christian Lange:

“La tecnologia è un servo utile, ma un padrone pericoloso”.

La vera domanda è: la tecnologia sarà per noi uno strumento di potenziamento o diventerà una fonte di stress e distrazione? Ci renderà schiavi o ci farà padroni? La risposta risiede nelle mani di chi la utilizza. Vi auguro di scegliere con saggezza e di lasciare che la tecnologia migliori la vostra vita, senza mai permetterle di controllarla.

Don Harris Pakkam SDB,
Membro del Settore per la Comunicazione Sociale,
Direttore InfoANS

Cagliero 11 – “Rilanciare > PERDONO” – Marzo 2025

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°195 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Marzo 2025.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo per il perdono dei peccati e delle mancanze commesse dai missionari salesiani in questi 150 anni.

Per le famiglie in crisi.

 

Cari amici,

Nella vita di Don Bosco c’è una preziosa
correlazione tra il  processo di fondazione dei primi gruppi della Famiglia Salesiana e lo sviluppo del loro ardore missionario “ad gentes”.
Nel 1844 Don Bosco manifestò il desiderio di entrare nell’istituto missionario degli “Oblati della Vergine Maria”. Dal 1848 parlò spesso di inviare missionari in Patagonia e nella Terra del Fuoco.
Daniele Comboni visitò l’Oratorio nel 1864. Durante il Concilio Vaticano I (1870) incontrò numerosi vescovi provenienti da aree missionarie. Nel 1871 ebbe il suo primo sogno missionario. Nel 1875 (approvazione dei Salesiani Cooperatori), parti la prima spedizione missionaria, le FMA lo fecero due anni dopo. E i suoi sogni continuarono fino alla morte.
In Don Bosco la coltivazione dell’ideale missionario e la partecipazione all’opera missionaria della Chiesa procedono di pari passo con la fondazione dei primi gruppi della Famiglia Salesiana. Quindi, dovremmo rafforzare la nostra comune vocazione missionaria a favore dei giovani e dei poveri, affinché il Regno di Dio possa raggiungere tutti.

Don Joan Lluís Playa SDB
Delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana

Cagliero 11 – “Ripensare > VOCAZIONE ” – Febbraio 2025

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°194 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Febbraio 2025.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo per un rinnovato coraggio missionario affinché tutti i Salesiani possano essere vicini ai giovani in discernimento vocazionale.

Per le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa

 

Saluti,

Quest’anno di speranza mi ha dato il tempo di riflettere sulla benedizione che è stata l’animazione della pastorale vocazionale negli Stati Uniti e in Canda. In tutta la nostra ispettoria, sono testimone di giovani appassionati della propria fede e disposti a donare la propria vita attraverso un servizio generoso. Hanno un forte desiderio di vivere in comunità, di approfondire la loro vita di preghiera e di diventare autentici discepoli cristiani missionari.

Questo mi riempie di speranza e mi incoraggia a continuare ad avvicinarmi ai giovani e a camminare al loro fianco nel discernimento della loro vocazione. Questa è l’avventura della vita che credo Don Bosco abbia vissuto e che vuole che tutti noi viviamo come Famiglia Salesiana. E’ bello essere pellegrini e camminare insieme ai giovani!

Don  Steve DeMaio SDB
Delegato per il ministero vocazionale, Ispettoria SUE

MGS: il programma della Festa di Don Bosco 2025

Tutto pronto per la Festa di Don Bosco del 31 gennaio 2025 dedicata al Movimento Giovanile Salesiano!

Programma

  • Ore 18.30: S. Messa di Don Bosco per i giovani dell’MGS
  • Ore 19.45: pizza, dolci e bere per chi avrà prenotato tramite il proprio centro entro il 29 gennaio.
  • Giochi in oratorio

Il contributo è di 5 €.

Info

Cagliero 11 – “Ringraziare > Educazione” – Gennaio 2025

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°193 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Gennaio 2025.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo per i missionari di oggi e di ieri: ringraziamo per il loro contributo educativo nella formazione dei giovani e dei popoli

Per il diritto all’educazione.

 

Cari amici,

l’essere umano – a differenza delle altre specie – ha bisogno di un bel po’ di tempo per crescere e assumere la vita nelle proprie mani. Non solo si nutre con il latte materno, ma ha anche bisogno della linfa che proviene dalla cura dei più cari così come dall’ambiente in cui vive. Ognuno di noi prende forma dalla famiglia e dalla società. Mangiamo del pane nel nostro focolare e, allo stesso tempo e con uguale importanza, del cibo che ci proporziona la cultura dove vediamo la luce di questo mondo per la prima volta. Questo processo di crescita progressiva è l’educazione. Educare e educarsi sono un diritto umano. La Chiesa sin dai primi tempi si ritiene “Mater et Magistra” e perciò contribuisce decisamente alla crescita dell’umanità offrendo il contributo che viene dal Vangelo. Non è sbagliato, né tanto meno pretesa di addottrinamento, dire che l’azione missionaria sia un’azione educativa e che, in tante maniere, contribuisca all’educazione dei popoli in cui annuncia la Buona Novella.

Don Oscar Emilio Lorenzo Rìos SDB
Docente della Facoltà di Scienze della Educazione, UPS Roma