Articoli

Coronavirus, la resistenza della formazione professionale

Su La Voce e il Tempo, Marina Lomunno ha scritto un articolo su come la Formazione professionale sia sopravvissuta alla prova della didattica a distanza. Nell’articolo, intervista a suor Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS.

***

I docenti hanno imparato a insegnare a distanza, ma gli studenti hanno imparato ad apprendere?»: è una delle domande che poneva Tommaso De Luca sullo scorso numero de La Voce e il Tempo (10 gennaio 2021, pagina 2) intervenendo sull’acceso dibattito di questi giorni sul «pericolo» di scollamento tra la scuola reale e quella virtuale che incombe su centinaia di migliaia di studenti costretti a seguire le lezioni da casa. Una modalità ancora necessaria dal momento che la Pandemia non sembra allentare la morsa, ma che per molti studenti, il cui corso di studi prevede esercitazioni pratiche, laboratori e tirocini in azienda, è ancora più penalizzante.

Da quando l’emergenza Coronavirus ha imposto la didattica a distanza (Dad) ci si è soffermati poco sulla realtà degli studenti che, come li definiva don Bosco, «hanno l’intelligenza nelle mani»: sono i ragazzi e le ragazze che frequentano i corsi di formazione professionale (fp), nati a Torino nell’Ottocento grazie alla felice intuizione dei Santi sociali e che ancora oggi formano ad un mestiere migliaia di giovani – molti dei quali hanno abbandonato i percorsi scolastici dell’obbligo e/o provengono da famiglie fragili – e riqualificano i troppi lavoratori disoccupati o che vengono espulsi dal mondo del lavoro perché non riescono a star dietro al continuo mutare della tecnologia.

Abbiamo chiesto a suor Manuela Robazza, presidente nazionale del Ciofs, l’ente di fp salesiano delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e a Marco Muzzarelli, ingegnere, direttore nazionale Fondazione Engim, l’ente di formazione professionale (fp) dei Giuseppini del Murialdo, come la fp sta «sopravvivendo alla Dad». «Per fortuna per la maggior parte dei nostri corsi la normativa anticovid ha permesso ai nostri ragazzi di proseguire in presenza i laboratori» spiega Muzzarelli, che abbiamo incontrato presso il Centro di fp Engim Artigianelli di Torino, in corso Palestro 11 dove san Leonardo Murialdo nell’800 avviava ad un mestiere i giovani orfani e poveri delle periferie cittadine. «Questo permette ai nostri formatori di incontrare gli allievi una, due volte la settimana. Non solo: oltre ai formatori responsabili dei laboratori, gli altri insegnanti che tengono le lezioni a distanza, nei giorni di laboratorio vengono a scuola per incontrare i ragazzi e far sentire loro che ci sono. Forse noi docenti con grande sforzo di creatività abbiamo imparato a insegnare a distanza, ma anche a noi, come ai nostri allievi, manca il ‘contatto’ fisico, lo scambio di sguardi, in una parola la relazione alla base dell’insegnamento. E laddove non sono possibili i laboratori in presenza, come per gli allievi con disabilità, i formatori hanno dotato i ragazzi un kit che li metta in grado di esercitarsi a casa: ad esempio per gli elettricisti si è fornito il necessario per costruire un circuito, per i baristi un cocktail. Così i ragazzi, seguendo le indicazioni sul pc, possono gestirsi il loro laboratorio in autonomia».

Sulla stessa lunghezza d’onda suor Manuela Robazza, anche lei torinese, per molti anni insegnante e direttrice nelle scuole salesiane della nostra diocesi e per sette anni membro della Consulta Cei per la Pastorale giovanile, oggi a Roma nella sede nazionale del Ciofs dove l’abbiamo raggiunta: «la nostra principale preoccupazione è educativa perché molti dei nostri ragazzi hanno alle spalle famiglie con difficoltà economiche e relazionali e per loro i nostri centri sono come una seconda famiglia. Molto spesso non hanno la disponibilità di un pc o di un collegamento internet in casa e così per la Dad utilizzano il cellulare di mamma o papà con 10 euro di Giga che non sono mai sufficienti… E pensiamo cosa vuol dire stare collegati per sei ore di lezione con uno smarthphone…». Suor Manuela evidenzia come la fp, oltre che offrire ai ragazzi futuro lavorativo, sia anche un «salvagente» perché molti di loro sono abbandonati a loro stessi: «Temiamo che con la Dad i nostri allievi si perdano e, come fi glie di don Bosco, il nostro compito è di andarli a cercare. Per questo i formatori quando si accorgono che qualche allievo non si collega alla lezione on line li va a cercare talvolta anche casa. Abbiamo poi stipulato alcuni accordi con i gestori telefonici per venire incontro alle famiglie che non possono pagare le connessioni: i nostri insegnanti in questi mesi hanno passato ore al telefono per capire i motivi delle assenze e, laddove i problemi erano di tipo economico, abbiamo fornito Giga e supporti informatici perché tutti potessero essere connessi e seguire le lezioni. Se perdiamo i ragazzi abbiamo fallito la nostra missione salesiana che è quella di ‘Dare di più a chi ha avuto di meno’: così la fp contribuisce a contrastare la povertà educativa e gli abbandoni scolastici che in Italia hanno numeri spaventosi e che la Pandemia sta amplificando. La nostra è anche una missione che coinvolge le famiglie: alcuni formatori mi hanno riferito che spesso si collegano a lezione anche le mamme per seguire i figli che hanno qualche disabilità. L’impegno dei nostri formatori, che con la Dad si è ampliato molto al di là delle ore contrattuali, ed è davvero encomiabile: con il disagio che sta causando il coronavirus stiamo sperimentando uno dei pilastri del carisma di don Bosco e cioè che «l’educazione è cosa di cuore». Come nell’800, in un momento dove l’emergenza sociale delle fasce più povere a Torino era altissima, così oggi le conseguenze della Pandemia rischiano di ricadere drammaticamente sulle famiglie già ai margini. E oggi come allora il carisma dei Santi sociali è più che mai attuale per arginare la deriva.

Anche per san Leonardo Murialdo, amico di don Bosco, una delle preoccupazioni più urgenti era « ne perdantur » e cioè che i suoi ragazzi non si perdessero: «Per tutti i nostri allievi che erano sprovvisti di tablet , pc e connessioni, siamo riusciti con i fondi Engim e fi nanziamenti con gli enti che supportano la fp» prosegue Marco Muzzarelli a fornire circa 800 device ai ragazzi che ne erano sprovvisti in modo che potessero seguire le lezioni». Suor Manuela e Marco sottolineano come uno dei problemi più urgenti che sta penalizzando la fp sia la crisi di tante aziende che, per le nome anticontagio e per la mancanza di ordinativi che costringono molti alla chiusura, non possono più ospitare i ragazzi nelle ore di tirocinio formativo essenziali per ottenere la qualifi ca professionale. «La nostra speranza» auspica il direttore dell’Engim è che nella pianificazione della distribuzione dei fondi del Recovery Plan si tenga conto dell’alto valore sociale della fp che, oltre a qualificare migliaia giovani delle fasce più deboli (sono oltre 300 mila i ragazzi che nella penisola frequentano i corsi di Fp, ndr) riqualifi ca lavoratori adulti privi di titolo (847 mila), offre rimotivazione ai Neet (giovani che non lavorano né studiano, in Italia 258 mila tra i 18 e i 24 anni) e prepara all’inserimento lavorativo in apprendistato formativo. Per questo con «Forma», l’associazione degli Enti nazionali di formazione professionale, abbiamo inviato nei giorni scorsi al Governo una lettera indirizzata ai ministri competenti con precise richieste necessità di risorse economiche per la fp: la posta in gioco è il futuro dei nostri giovani».

 

Osservazioni sul DL 126/2019 (cd “salvaprecari”): AGeSC, CdO Opere educative, CNOS/Scuola, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM

Si riceve e si inoltra il comunicato stampa dell’AGeSC, CdO Opere educative, CNOS/Scuola, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM con le osservazioni relative al DL 126/2019 (cd “salvaprecari”) e all’avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge dello stesso decreto.

AGeSC, CdO Opere educative, CNOS/Scuola, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM

COMUNICATO STAMPA 6 novembre 2019

Alla luce delle previsioni del DL 126/2019 (cd “salvaprecari”) e dell’avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge dello stesso decreto, ritenendo significativa l’intervenuta apertura ai docenti “precari” delle paritarie e ritenendo che si possano fare ulteriori passi avanti, formuliamo alcune osservazioni/richieste.

1) In primo luogo chiediamo che il “concorso ordinario” per i docenti della scuola secondaria di cui al d.lgs. n. 59/2017 (capo II e art. 17), concorso che ha anche valenza abilitante, venga bandito immediatamente. Il recente D.L. n. 126/2019 all’art. 1 prevede che le due procedure (ordinaria e straordinaria) vengano bandite contestualmente entro il 2019. Mentre sulla procedura straordinaria (oggetto del DL) nei prossimi giorni dovranno pronunciarsi sia la Camera sia il Senato (il DL va convertito in legge entro il 30/12/2019), sulla procedura ordinaria il Miur potrebbe sin da ora procedere all’indizione del relativo bando (al fine di ottemperare realmente all’impegno preso di bandirlo entro il 2019). Poiché anche tale procedura concorsuale prevede una possibilità abilitante, ed è aperta a tutti i docenti in possesso dei necessari titoli di studio, come scuole paritarie chiediamo che al più presto venga data ai giovani laureati la possibilità di abilitarsi in base a quelle che sono le norme attuali (d.lgs. n. 59/2017 come modificato dalla legge di bilancio 2019). 

2) Sul D.L. n. 126/2019 chiediamo che: – per i docenti con tre anni di servizio nelle paritarie (art. 1 comma 7) sia previsto come necessario il superamento di una sola prova concorsuale (non di due prove, come attualmente previsto ex art.1 comma 9 lettera d) e comma 13 lettera c) ); – sia precisato che tali docenti, nell’anno scolastico in corso al momento della prova, possano essere titolari di un contratto di lavoro a tempo determinato o anche indeterminato (vi sono docenti infatti non abilitati che, viste le norme sul lavoro, sono stati assunti a tempo indeterminato ancorché ancora non abilitati); – venga valutato, al pari di quello prestato presso Istituti Statali e/o paritari anche il servizio svolto presso i centri di formazione professionale, limitatamente ai corsi accreditati dalle Regioni per garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (tale equiparazione è già stata effettuata in relazione alle graduatorie di terza fascia del personale docente e a precedenti bandi TFA/PAS). 

3) La recente legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2018) ha modificato il d.lgs. n. 59/2017 (sul sistema di formazione iniziale e reclutamento dei docenti). 

In base al riformato art. 5 di tale norma, per partecipare ai concorsi per la assunzione a tempo indeterminato nei ruoli statali i docenti della scuola secondaria devono: 

– essere abilitati, oppure – essere in possesso, congiuntamente, della laurea magistrale, coerente con la classe di concorso richiesta, e di 24 crediti formativi universitari (CFU) nelle discipline psico-pedagogico-didattiche. I vincitori del concorso statale, nel primo anno, devono sostenere e superare un percorso di formazione iniziale e prova (per la conferma in ruolo). Chiediamo che con norma primaria venga riconosciuta formalmente alle scuole secondarie paritarie, ai fini del rispetto dei requisiti richiesti dalla Legge 62/2000, la possibilità di utilizzare (oltre ai docenti abilitati) anche docenti in possesso dei titoli di studio (laurea magistrale e 24 CFU) richiesti oggi dalle norme sopra riportate per poter accedere al concorso per l’assunzione a tempo indeterminato nei ruoli statali. 

4) Il decreto dignità ha ristretto notevolmente la possibilità di ricorrere ai rapporti di lavoro a tempo determinato. Questo sta comportando gravi problemi per il mondo della scuola (anche per il mancato avvio da parte del Miur di adeguate procedure abilitanti e di specializzazione sul sostegno). Chiediamo di prevedere, in norma primaria, la possibilità che i CCNL del settore scuola disciplinino i casi in cui si possa derogare alle regole ordinarie in materia di ricorso ai contratti a termine (in particolare per la assunzione di personale di scuola secondaria non abilitato e di docenti di sostegno non specializzati). 

Roma, 6 novembre 2019 

Giancarlo Frare – Presidente AGeSC
Marco Masi – Presidente CdO Opere Educative
Pietro Mellano – Presidente CNOS Scuola
Marilisa Miotti – Presidente CIOFS scuola
Giovanni Sanfilippo – Delegato per le Relazioni Istituzionali FAES
Virginia Kaladich – Presidente FIDAE
Luigi Morgano – Segretario Nazionale FISM 

Formazione Professionale – Una scelta alla pari! Suore Manuela Robazza

Si pubblica l’intervista a cura di Michela Giachetta a Suor Manuela Robazza (Preside del Centro italiano opere femminile salesiano – formazione professionale) riportata su LiberoLavoro.

Da sempre il Ciofs-fp (Centro italiano opere femminile salesiano – formazione professionale) si dedica a progetti per favorire l’orientamento, l’accompagnamento al lavoro e la formazione dei giovani, soprattutto di quelli con meno opportunità. La presidente del Centro, suor Manuela Robazza, traccia un bilancio della formazione professionale, anche alla luce della sperimentazione del cosiddetto Sistema duale, modello di formazione integrato scuola – azienda.

Ritiene che di recente ci sia un cambio di approccio da parte delle istituzioni verso la formazione professionale?

«La sperimentazione del sistema duale è stata un’idea molto preziosa per la formazione professionale. Se consideriamo questo sistema un approccio diverso, allora possiamo dire che sì, un cambio c’è stato. Ma c’è ancora strada da fare: da un lato perché si fa ancora fatica a percepire la formazione professionale alla pari della scuola dell’obbligo, dall’altro perché manca una conoscenza di quest’ambito, da parte delle scuole, sia delle imprese e soprattutto da parte delle famiglie. Significa dare spazio a chi ha l’intelligenza delle mani. La formazione professionale si muove in questo senso. E lavora anche sulle cosiddette soft skills . Quindi un bel gesto da parte delle istituzioni potrebbe essere quello di farla conoscere e darle pari dignità».

In che modo?

«A cominciare dall’orientamento al termine della scuola secondaria di primo grado, quando si presentano le varie scuole, i vari percorsi possibili per le superiori. Si deve iniziare da lì a darle maggiore dignità, presentandola non come alternativa di secondo piano o una scelta di ripiego, ma una scelta alla pari, perché significa dare la possibilità a tutti. Non c’è scritto da nessuna parte che vale di più chi ha più intelligenza e di meno chi sa organizzarsi e lavorare».

Come giudica i dati relativi alla sperimentazione del sistema duale presentati qualche giorno fa da Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche?

«I dati presentati hanno evidenziato il successo della sperimentazione duale al suo avvio, nella prima fase, ma il monitoraggio effettuato nel secondo anno ha rivelato il grande incremento, anche in regioni che nella prima fase non avevano neppure avviato la sperimentazione. Noi abbiamo 60 centri di formazione professionale, siamo presenti in 11 regioni e abbiamo 15mila allievi ogni anno. Anche nei nostri centri c’è stato un aumento del duale e una maggiore consapevolezza al riguardo da parte del mondo delle imprese».

Alcune regioni come la Sicilia hanno avviato un sistema IeFp, istruzione e formazione professionale, registrando numerosi iscritti, altre regioni non riescono o non voglio partire. È solo assenza di volontà politica?

«Non mi pare sia solo una questione di assenza di volontà politica. Manca la consapevolezza che quella della formazione professionale è un’importante esperienza. E forse c’è anche un problema di fiducia. Il sistema duale è un grande passo avanti della formazione professionale, un sistema diverso dall’alternanza scuola – lavoro, perché parliamo di 400 ore trascorse in azienda e 400 in aula o laboratorio. Si tratta proprio di una formazione in assetto lavorativo. E il fatto che le aziende non siano ancora sufficientemente a conoscenza anche dei vantaggi fiscali che possono avere, rende la strada in salita».

Il quadro generale italiano dei percorsi IeFp è ancora a macchia di leopardo. Come si può intervenire?

«Penso sia importante innanzitutto far conoscere correttamente questa grande opportunità. Poi è importante fare rete, con le imprese, le istituzioni, gli enti di formazione professionale e anche le scuole, in modo da poter organizzare al meglio il sistema duale. Formare i tutor aziendali, accompagnare i processi e creare le condizioni perché ogni giovane sia stimolato a dare il meglio di sé. Ovviamente non deve mancare la parte finanziaria: i fondi sono stati stanziati. Bisogna però che tutti i soggetti coinvolti lo sappiano. E si deve continuare a investire».

Scopri il progetto Spazio Fratto Tempo: Luoghi di Lavoro, percorsi di Crescita.

Spazio Fratto Tempo: “trasformare la sfiducia nella vita, in vera e propria speranza di una nuova vita”

La prima edizione del progetto “Spazio Fratto Tempo”​,​ ​sviluppato con la​ ​Compagnia di San Paolo​ ​​nell​’ambito​ di ARTICOLO + 1 – Principio​ ​costituzionale, principio di futuro​,​ rivolto a​ ​giovani con particolari difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro,​ ​​giunge alla conclusione della sua prima edizione.
La sua realizzazione iniziale è partita con un percorso rivolto agli orientatori della formazione professionale di Ciofs, Cnos-fap, Enaip e gli educatori degli oratori salesiani della Città Metropolitana di Torino, che – dopo alcuni moduli formativi – hanno concretamente accompagnato i giovani destinatari del progetto nel percorso di inserimento lavorativo.
Nel corso di questa prima edizione, il progetto si è focalizzato su quei giovani inoccupati e disoccupati tra i 15 e i 29 anni compiuti, residenti nella Città Metropolitana di Torino, con una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro. Si tratta di ragazzi che, come spiega la Dott.ssa Erika Naretto, attuale Direttore CFP Torino Agnelli e primo coordinatore del progetto, “non studiano, non lavorano, non cercano neanche più un lavoro perchè sono sfiduciati e stanchi di sentirsi dire dei NO. Quindi direi che si tratta proprio dei “ragazzi di Don Bosco” del nuovo millennio.  E’ stato bello, in questo anno e mezzo circa, parlare con gli Educatori che hanno cercato di entrare in contatto con questi ragazzi negli Oratori e negli altri luoghi di aggregazione giovanile, conoscere tante storie di queste persone, a volte anche storie difficili, e poi vedere trasformare sotto i nostri occhi la sfiducia nella vita in vera e propria speranza di una nuova vita“.
Grazie ai finanziamenti del progetto Articolo +1 SpazioFrattoTempo di Compagnia di San Paolo e alla professionalità degli Operatori dei SAL – Servizi al Lavoro, in partnership con le agenzie formative CIOFS ed ENAIP, si è sviluppata una fitta rete che ha permesso di agganciare questi ragazzi, rinnovando la loro motivazione al lavoro o allo studio con la proposta reale di un progetto di inserimento lavorativo. “Infatti, alcune aziende mediante lo strumento del tirocinio – continua la Dott.ssa Naretto – hanno accolto questi giovani e, successivamente, sono stati sottoscritti contratti di apprendistato, con la prospettiva di una stabilizzazione a tempo indeterminato. Da febbraio 2017 ad oggi, abbiamo inserito nel mondo del lavoro 107 ragazzi e abbiamo attivato 60 tirocini. E stiamo ancora lavorando per inserirne altri. Ci auguriamo che il progetto venga riconfermato e prosegua con altre attività nei prossimi anni”.
Coltivando l’auspicio nell’avvio della nuova edizione del progetto, E. Naretto afferma che “SpazioFrattoTempo rappresenta per me una sfida vinta e sono felice di aver concluso in maniera positiva quello che mi auguro divenga una nuova modalità di operare per aiutare i giovani a trovare nuove strade, proprio come faceva Don Bosco“, così passa il testimone a Nicola Dell’Aquila, referente Imprese per Servizi al Lavoro e referente Apprendistato area metropolitana del Cnos-Fap Torino, che da quest’anno guiderà il coordinamento di Spazio Fratto Tempo.

Mestieropol1°: il Salone dedicato ai Mestieri

Venerdì 24 e sabato 25 novembre 2017 ha preso il via a Torino, presso la sala di Valdocco, in Via Maria Ausiliatrice 32, MESTIEROPOL1°, il Salone dedicato ai Mestieri, rivolto agli allievi e allieve di II e III media, ai loro insegnanti e ai genitori. L’evento, che ha ottenuto il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino, ha voluto essere un Salone dedicato alla presentazione dell’offerta formativa dei centri di formazione professionale di Torino, per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, come prevede l’attuale ordinamento. Un’opportunità, per tutti i ragazzi, di conoscere quali mestieri e posizioni possono, un domani, andare a ricoprire, ed in che modo questi, si possano apprendere. Al salone saranno, appunto presenti le agenzie formative che operano sul territorio cittadino; Cnos-Fap, Ciofs- FAP, Casa di Carità Arti e Mestieri, EnAIP Piemonte, Engim, FSC, Filos, Agenzia Formativa Ghirardi, Immaginazione e Lavoro e Scuole Tecniche San Carlo. Ogni agenzia ha presentato l’eccellenza dei propri percorsi triennali di qualifica professionale, le modalità di svolgimento degli stessi, gli sbocchi occupazionali e formativi ad essi connessi.

I mestieri proposti sono stati molteplici grazie agli stand in cui gli studenti stessi, accompagnati dai loro tutor, hanno potuto rappresentare ai possibili futuri compagni l’arte di cui hanno intrapreso il cammino di apprendimento: estetiste, parrucchiere, orafi, meccanici, elettricisti, cuochi, camerieri…
Gli aspiranti hanno quindi potuto sperimentare la pratica del mestiere indossando gli attrezzi che ne sono propri.

Alla manifestazione sono stati presenti i rappresentanti di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino.

Guarda la Gallery

[AFG_gallery id=’64’]