Articoli

IUSTO: Convegno “Ripensare l’Umano?”: Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Notizia a cura di IUSTO.

***

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO) – ha organizzato il convegno gratuitoRIPENSARE L’UMANO? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti”; l’evento, che si è svolto con successo il 16 e 17 maggio all’interno della rassegna del Salone OFF di Torino ottenendo anche i patrocini della Circoscrizione 6 del Comune di Torino, dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

L’iniziativa ha coinvolto professionisti, studenti e famiglie.

Le tecnologie emergenti stanno trasformando la psicologia, l’educazione e la comunicazione, esponendole a continue sfide. Questo convegno ha messo a fuoco quali forme sinergiche si possono delineare affinché le tecnologie esprimano il massimo potenziale di sviluppo senza deprivare l’umano delle proprie strutture essenziali. Ai keynote speech tenuti da docenti, ricercatori e professionisti dei tre settori coinvolti, si sono affiancate le sezioni dedicate ai workshop e ai poster.

Le due Lectio magistralis hanno visto relatori d’eccezione, Marco Rossi DORIA, Presidente “Con i bambini”, già sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Salvo NOÈ, psicologo, psicoterapeuta, formatore e saggista.

Le tavole rotonde hanno coinvolto docenti e professionisti come Andrea Basso, don Giovanni Fasoli, Fabrizio Vignati, Emanuela Grandi, Simonetta Lingua e Elisabetta Palumeri; la loro expertise ha permesso di affrontare tematiche complesse con chiarezza e profondità, generando un dibattito vivace e costruttivo.

Il convegno ha saputo coinvolgere attivamente non solo la nostra comunità studentesca e accademica, ma anche la popolazione torinese, dimostrando la rilevanza e l’attualità dei temi trattati. Ci si è immersi nelle sfide e nelle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, esplorandone le declinazioni e gli impatti profondi negli ambiti della psicologia, dell’educazione e della comunicazione.

IUSTO: gli appuntamenti di Maggio

Notizia a cura di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

***

Corso di Perfezionamento Universitario “IL LAVORO DI PROSSIMITÀ: MODELLI, METODI E STRUMENTI”

Il corso rilascia 50 crediti ECM per i professionisti sanitari.

PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO IL 13 MAGGIO ORE 17.30, CONFERMA LA TUA PRESENZA INVIANDO UNA MAIL A info@ius.to.

Clicca QUI per partecipare tramite piattaforma TEAMS:

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Convegno gratuito 16 – 17 maggio

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Un evento rivolto a professionisti, studenti e famiglie.

INGRESSO GRATUITO – RICHIESTA CONFERMA PARTECIPAZIONE 

Sede: Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Evento inserito nella programmazione del SALONE OFF.

Giornata e concorso della Terra al Don Bosco di Châtillon

Notizia a cura dei salesiani di Châtillon.

***

La Giornata della Terra è nata per sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale. La Scuola Salesiana Don Bosco di Châtillon fa parte della rete mondiale delle scuole salesiane “Don Bosco Green Alliance”, in prima linea per contribuire concretamente alla formazione di una nuova coscienza ambientale, propone ogni anno ai ragazzi delle scuole della Regione Valle d’Aosta, un concorso dedicato su questo tema.

Gli allievi che quest’anno hanno partecipato sono: per la scuola primaria 23, per la scuola secondaria di 1° grado 22 e per la scuola secondaria di 2° grado due.

Ai più piccoli è stato chiesto di disegnarel’allevamento di montagna in Valle d’Aosta”.

Ai ragazzi della scuola media è stato proposto un progetto da realizzare con materiali da riciclo sul tema “l’agricoltura del passato in Valle d’Aosta”.

Gli studenti delle scuole superiori dovevano invece inviare una foto scattata sul territorio sul tema “la cura dell’ambiente in Valle d’Aosta”.

Tra i disegni si sono distinti in modo particolare quelli delle Scuole Primarie di Pontey e di Châtillon.

Tra i progetti sono stati premiati il ciclo di lavorazione del vino di Alberto Heresaz e l’orto dei nonni di Angelica Rocca, entrambi molto precisi e curati nei dettagli.

Per la cura e l’originalità dei lavori al terzo posto a parimerito sono stati premiati David Fassino e Emily Juglair. Tutti e quattro i finalisti sono delle classi prime.

La giuria ha comunque apprezzato i lavori di tutti i ragazzi che sono stati anche lodati dalla Soprintendente Dott.ssa Marina Fey che ha presenziato alla premiazione complimentandosi per la bella iniziativa.

A coronamento di una giornata dedicata all’educazione ambientale è stata organizzata la semina di erbe aromatiche per tutti i ragazzi delle classi prime e seconde del nostro istituto, è stato piantato un arbusto di uva spina nell’orto didattico e si è tenuta una conferenza sui boschi della Valle d’Aosta presentata dalla Dott.ssa in Scienze Forestali Grange Aline.

I ragazzi hanno partecipato a tutte le attività proposte con grande entusiasmo.

Giovani e sessualità. Sfide, criteri e percorsi educativi: il convegno all’Ups per educatori e operatori pastorali

Dal 1 al 3 marzo, all’Università Salesiana di Roma si è svolto il convegno sul tema Giovani e sessualità. Sfide, criteri e percorsi educativi, patrocinato, tra gli altri, dal Centro Nazionale delle Opere Salesiane. I destinatari del convegno sono stati educatori, religiosi/e, preti e operatori pastorali. Questa iniziativa ha costituito il punto  di arrivo di un percorso di riflessione interdisciplinare realizzato all’interno dell’Università negli ultimi due anni e il punto di avvio di una nuova proposta formativa per abilitare gli educatori all’accompagnamento dei giovani nell’ambito così delicato e vitale della loro vita affettiva.

Sul sito del convegno è possibile visionare e scaricare i materiali delle sessioni di lavoro.

Convegno Comunicazione 2024: “Shaping Tomorrow”

Dall’agenzia ANS.

***

Dall’1 al 7 agosto 2024, presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, avrà luogo il Convegno Comunicazione 2024, dal titolo “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), un’iniziativa del Settore per la Comunicazione della Congregazione Salesiana e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS.

Il Convegno avrà un carattere scientifico, educativo e pratico e sarà anche una continuazione delle attività e dei temi della Scuola di Comunicazione e in parte degli eventi legati al Bicentenario del Sogno di Don Bosco dei 9 anni. Inoltre, darà l’opportunità ai partecipanti di visitare Roma, i luoghi salesiani e i media legati al Vaticano.

“Stiamo organizzando questo evento principalmente per i Delegati per la Comunicazione di tutto il mondo e per chi lavora con loro. Pertanto, oltre ai Delegati, sono invitate a partecipare all’incontro anche altre persone coinvolte nel lavoro di comunicazione”

afferma don Maciej Makula, coordinatore dell’iniziativa.

L’obiettivo principale del convegno, che si sviluppa lungo le linee guida del Settore per una comunicazione evangelica, sinodale, salesiana, convergente e artistica, è quello di aiutare a orientare la comunicazione sociale nella Famiglia Salesiana (FS), come pure aiutare ad educare a una comunicazione sociale corretta ed efficace all’interno della stessa FS. Contemporaneamente, il Convegno Comunicazione 2024 mira anche a conoscere ed approfondire sempre di più il mondo della comunicazione dei giovani, con i giovani e per i giovani, e di creare reti mondiali di narrazione comunicativa, per far crescere cristiani maturi e cittadini onesti. Perché comunicare per i salesiani significa sempre anche educare e testimoniare.

Tanti saranno gli argomenti che verranno affrontati durante il programma; ecco di seguito i principali temi di confronto:

  • Comunicare per crescere insieme e farsi prossimo;
  • Cambiamento epocale: cultura digitale e Intelligenza Artificiale;
  • Educatori e comunicatori nell’infosfera;
  • Creatori di nuovi linguaggi e paradigmi per l’evangelizzazione;
  • Comunicazione interna ed esterna nella Chiesa e nella Congregazione salesiana;
  • Ecologia, cambiamenti climatici, migranti e i rifugiati;
  • La comunicazione dell’incontro;
  • Linee guida della comunicazione salesiana.

Presentando il Convegno Comunicazione 2024, ideato e fortemente sostenuto dal Settore per la Comunicazione Sociale (CS), il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes, ha commentato:

“Si tratta di un appuntamento davvero rilevante, perché è parte importante del ‘sogno’ che coltiviamo per la comunicazione della Congregazione. Attraverso di esso intendiamo formare i Delegati di tutto il mondo sui temi più emergenti della realtà odierna, dare vita ad una rete di comunicazione aperta, integrata ed efficace al servizio della Chiesa e arricchirci mutuamente nello scambio reciproco di esperienze e visioni”.

Attualmente sono ancora aperte le iscrizioni da parte dei Delegati per la CS e degli altri loro collaboratori che intendano partecipare; mentre nelle prossime settimane e nei mesi a seguire verranno offerti ulteriori spunti e comunicazioni che illustreranno con maggiore ricchezza i vari contenuti, significati, relatori e finalità dell’evento.

Sin da ora, intanto, è possibile visitare il sito: https://www.shapingtomorrowsdb.org/.

CFP Fossano: che cosa riserva il futuro al settore elettrico?

Crocetta: convegno interfacoltà e le prospettive coraggiose sul “Servizio ecclesiale e ministeri battesimali”

La casa salesiana di Torino Crocetta ha ospitato, il giorno 15 marzo 2023, il Convegno interfacoltà sul tema «Servizio ecclesiale e ministeri battesimali». Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito della casa.

***

Nella giornata di mercoledì 15 marzo 2023, la nostra Sezione di Teologia torinese dell’Università Pontificia Salesiana ha ospitato il Convegno interfacoltà sul tema «Servizio ecclesiale e ministeri battesimali», in collaborazione con la Facoltà teologica torinese di via XX settembre. Ha aperto la mattinata un abbrivio della prof.ssa Morena Baldacci, che ha collocato il tema dei ministeri battesimali sullo sfondo della ricezione del Vaticano II nel contesto attuale.

Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, ha offerto una prima relazione di carattere fondativo, delineando il radicamento scritturistico dei ministeri e il loro emergere storico sino ad oggi. A seguire, la prof.ssa Assunta Steccanella, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto, ha proposto percorsi per leggere nella valorizzazione dei ministeri battesimali un’opportunità per rinnovare la Chiesa oggi, perché possa rigenerarsi come luogo di comunione feconda (relazione in PDF).

La giornata ha visto poi la proposta di alcuni laboratori di riflessione e condivisione, coordinati dai professori L. Ramello, P. Tomatis, M. Roselli, M. Marenco, K. Roncalli e M. Berruto. Abbiamo voluto concludere questa giornata con la celebrazione comunitaria dei Vespri, affidando al Signore la vita e il futuro della Sua Chiesa.

Convegno Internazionale su San Francesco di Sales all’UPS: online il sito web

In occasione del 400° anniversario della morte di Francesco di Sales, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) organizza un convegno internazionale per celebrare la sua eredità dal 18 al 20 novembre 2022 a Roma. Per l’occasione, è online il sito web con tutte le informazioni dedicate: francescodisales.unisal.it

Di seguito la notizia pubblicata dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

In occasione del 400° anniversario della morte di Francesco di Sales, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) organizza un convegno internazionale per celebrare la sua eredità. San Francesco di Sales ha influenzato la storia della spiritualità e della vita religiosa non solo attraverso gli scritti, ma anche attraverso il proprio modo di vivere, e non solo durante la sua vita, ma fino ad oggi. È questa la ragione per cui conviene studiare la sua eredità a vantaggio della Chiesa e della vita spirituale odierna.

Il convegno è organizzato dall’Istituto di Teologia Spirituale della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana. Il comitato scientifico, coordinato dal professor Wim Collin, SDB, ha presentato oggi il sito ufficiale del convegno. Le informazioni sul convegno sono disponibili sul sito web, come l’orario, i relatori con i diversi interventi che faranno e le congregazioni e gli istituti che parteciperanno al congresso, la possibilità di iscriversi e così via.

Il convegno, che si terrà a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana dal 18 al 20 novembre 2022, si compone di due parti: nella prima parte vengono affrontate alcune congregazioni, istituti e società religiose che hanno Francesco di Sales come patrono e fonte di ispirazione; nella seconda parte del congresso vengono discussi un’ampia varietà di temi che hanno la loro origine nella spiritualità, nella vita e negli scritti di San Francesco di Sales.

Museo Casa Don Bosco al convegno internazionale “Carisma e Creatività”

Il Museo Casa Don Bosco è fra gli ospiti del convegno internazionale “Carisma e creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata”, presso l’Antonianum a Roma, il 4 e il 5 maggio 2022.

Il convegno, che ha come oggetto il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata in tutte le sue espressioni, si prefigge di consolidare e rendere efficaci le azioni di tutela e di valorizzazione condivise con tutti gli attori che si occupano di questo patrimonio culturale.

La Dottoressa Stefania De Vita, Direttrice del Museo Casa Don Bosco, e don Cristian Besso, sdb, consultore scientifico del Museo e preside dell’Istituto Internazionale Don Bosco (Crocetta, TO) presentano una relazione dal titolo: “L’esperienza del Museo Casa Don Bosco a Torino: riflessioni e azioni intorno al patrimonio culturale dei Salesiani di Don Bosco in Piemonte e Valle D’Aosta” in diretta streaming oggi 5 maggio alle ore 15:30.

Il Convegno, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi,  è una iniziativa congiunta della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Pontificio Consiglio della Cultura.

Il Santo Padre Francesco ha inviato, all’apertura dei lavori, un Messaggio a tutti i partecipanti del convegno, che trovate in allegato.

Domani a Perugia convegno del CNOS-FAP: “Giovani e lavoro: futuro negato? La Formazione Professionale risponde”

Pubblichiamo il comunicato stampa della Federazione Nazionale CNOS-FAP sul convegno “Giovani e lavoro: futuro negato? La Formazione Professionale risponde” che si svolgerà domani venerdì 1° aprile, alle ore 10, nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia.

***

Il CNOS-FAP, l’ente della Formazione Professionale dei Salesiani in Italia, è operativo in Umbria da oltre 40 anni, inserito nel contesto della presenza salesiana che vanta cento anni di storia.

Durante il convegno “Giovani e lavoro: futuro negato? La Formazione Professionale risponde” si analizzeranno i dati della Formazione Professionale e del successo formativo, partendo dalla situazione regionale. L’Umbria è in controtendenza rispetto ai dati italiani sul numero degli iscritti nel sistema IeFP: rispetto ai 38.038 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Umbria nell’a.s. 2019/2020, gli allievi presso le istituzioni formative rappresentano il 2,13%, a fronte di quote sopra il 10% nelle Regioni del Nord. Dall’altra parte, le aziende del territorio assumono personale proveniente dalla Formazione Professionale (sul totale di assunzioni previste di 51.620 unità, ben 22.040 si riferiscono a qualificati e diplomati IeFP). “Nei prossimi anni ci saranno le condizioni per un possibile rilancio del sistema formativo umbro, a partire dalla IeFP, ma anche relativo alla formazione di aggiornamento e riqualificazione nell’ambito delle Politiche Attive del Lavoro, così come per la formazione continua. Gli investimenti straordinari del PNRR e l’avvio della nuova programmazione comunitaria 2021-2027 sono occasioni imperdibili per rafforzare l’offerta formativa verso i giovani, i disoccupati, i lavoratori occupati e contestualmente per rafforzare l’infrastruttura delle istituzioni formative” (E. Gotti).

A partire dall’esperienza di Don Bosco, con i primi laboratori di Valdocco e con il primo contratto di apprendistato del 1852, la Formazione Professionale salesiana si sente particolarmente coinvolta in una sfida che va oltre il semplice dato economico ma che riguarda l’impresa della costituzione di una comunità che tenga insieme il tessuto imprenditoriale e lavorativo di un territorio con i talenti e i sogni dei giovani che quella terra abitano. Da un lato, abilitando i propri allievi a trasformare i desideri in specifiche competenze professionali, dall’altro chiedendo costantemente alle aziende partner di essere loro stesse protagoniste dell’educazione e della trasmissione dei valori legati alla dignità del lavoro, ci facciamo promotori di una più ampia responsabilità che coinvolga i soggetti della società civile, della politica e dell’imprenditoria perché questa sfida sia la priorità di tutti in una precisa agenda di sviluppo“, dichiara don Fabrizio Bonalume, Direttore Generale della Federazione Nazionale CNOS-FAP.

Il programma:

Saluti istituzionali e interventi
Sindaco di Perugia Andrea ROMIZI
Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve S.E. Card. Gualtiero BASSETTI
Assessorato all’Istruzione e al Diritto allo Studio
Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione Michele Fioroni
Direttore dell’Istituto Salesiano Don Bosco d. Giovanni MOLINARI

Moderatore: Filippo PERGOLA, psicanalista e docente universitario

Scenari
La Formazione Professionale tra livello nazionale e regionale: situazione e prospettive
Eugenio GOTTI, esperto di Politiche del Lavoro e Formazione
Il curricolo fondativo dell’educazione al lavoro
Arduino SALATIN, esperto di processi formativi

Voci del territorio
Gli Enti di FP
dott. Roberto PALAZZETTI, Presidente SUL (Consorzio delle Scuole Umbre per il Lavoro)
Il mondo del lavoro
Vincenzo BRIZIARELLI, Presidente Confindustria Umbria,
Vasco GARGAGLIA, DG Confcommercio Umbria
Roberto GIANNANGELI Direttore regionale CNA Umbria

Gli ex-allievi
Paolo TIACCI, Tiemme Stampi S.n.c. di Mariuccini e Tiacci
Paolo GALLETTI, OMG Officine Meccaniche Galletti Srl

ARPAL Umbria
Paola NICASTRO Direttore Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro

Contributi
Dario NICOLI, esperto di processi formativi
Giulio M. SALERNO, Università di Macerata

Conclusioni
d. Fabrizio BONALUME Direttore Generale della Federazione CNOS-FAP