Articoli

Chieri – Pellicole storiche su San Giovanni Bosco: due proiezioni nel cortile del Comune – Corriere

Questa sera, giovedì 1 settembre, alle ore 21.15 presso il Cortile del Palazzo Comunale di Chieri (Via Palazzo di Città , 10) si terrà la proiezione di 2 pellicole storiche su San Giovanni Bosco datate 1935 e 1945. Di seguito l’articolo dedicato all’iniziativa pubblicato sul settimanale Corriere di Chieri e dintorni.

***

“Per il film volevo persone di razza piemontese con caratteri somatici e che sapessero parlare piemontese. Questo film nasce sapendo di viaggiare oltre i confini nazionali, ma senza perdere la dimensione nativa di don Bosco”.

Sono le parole di Goffredo Alessandrini, regista del film “Don Bosco” (1935, 89 minuti) e del documentario “Don Bosco ritorna” (1945, 21 minuti), in programma giovedì alle 21,30 alla rassegna “Cinema e teatro in corte” (via Palazzo di Città 10,4 euro il costo del biglietto).

«Si tratta di due pellicole storiche di grande valore, e di notevole interesse per i chieresi introduce Gianni Deambrogio, titolare del cinema Splendor e organizzatore della rassegna estiva di proiezioni – Non solo perché riguardano don Bosco e i salesiani, presenze di spicco nel nostro territorio, ma anche perché offrono rapidi scorci della città e delle colline com’erano quasi novantanni fa».

La proiezione sarà preceduta da un inquadramento storico da parte di Elena Testa, responsabile dell’Archivio nazionale cinema impresa di Ivrea, e da Daria Magni che ha curato il restauro digitale della pellicola del 1935. Elena Testa riassume la trama della pellicola, prodotta dalla Lux Film:

«Racconta la vita del santo piemontese: dall’infanzia nelle campagne del Monferrato, alla giovinezza in seminario, dall’attività educativa e sociale compiuta a Torino con i ragazzi degli strati sociali più umili, fino alla fondazione dell’opera salesiana e alla canonizzazione», il film fu girato tra Torino, Chieri, il Monferrato e gli studi della Fert-Microtecnica Del Chierese che cosa si vede? «Soprattutto le colline, più qualche scorcio della città. Ma gran parte delle scene, comprese quelle torinesi, sono o in interni oppure in luoghi che è difficile localizzare». Per realizzarlo furono impressionati 40.000 metri di Alcune immagini del film sulla vita di San Giovanni Bosco girato nel 1935 pellicola, 2500 dei quali furono montati. Il costo del film fu di oltre 2 milioni di lire. Il film uscì un anno esatto dopo la canonizzazione di don Bosco, dopo soli sei mesi di lavorazioni. Dietro la macchina da presa c’è Goffredo Alessandrini, regista noto per le commedie “dei telefoni bianchi” ambientate nei palazzi dell’alta borghesia, ma anche per film di propaganda come “Luciano Serra pilota” o “Giarabub”. Per rendere più verosimile il film fa recitare persone reali, non attori professionisti: un centinaio tra sacerdoti, ragazzi d’oratorio, ma anche monsignori e vescovi, con la sarta Maria Vincenza Stiffi nei panni di mamma Margherita. L’unica eccezione è per l’interprete di don Bosco: il regista sceglie il torinese Gian Paolo Rosmino, anche per una evidente somiglianza col Santo.

«Nel film c’è una netta separazione tra la vita di campagna faticosa, povera ma ricca di valori, e la vita in città dove don Bosco trova un vuoto di valori da riempire – prosegue Elena Testa –  i salesiani seguono il film in ogni sua fase, sanno che la pellicola dovrà avere un valore catechistico ed educativo. Non abbiamo trovato documenti che provino un preaccordo tra la Lux e i salesiani, forse l’accordo era sulla distribuzione di cui i salesiani potevano garantire la diffusione in tutto il mondo. Di certo è che i salesiani sapevano che i diritti sarebbero stati ceduti a loro».

Proprio a causa dell’uso che si farà del film nascono contrasti tra il regista, più attento alla dimensione spettacolare, e i salesiani legati alla storicità dei fatti: «Nella prima versione uscita nell’aprile del 1935, Alessandrini inserisce un episodio inventato della vita del santo. Un gruppo di ragazzi della “Generala”, il riformatorio di Torino, esce dal carcere per una passeggiata con don Bosco. Ma alcunicli loro scappano, salvo poi ripresentarsi pentiti dal santo».

Nella versione successiva, la seconda (quella che è stata restaurata e sarà proiettata a Chieri), questa scena viene modificata: don Bosco non è più in rassegnata attesa di chi si e dileguato ma ha un ruolo attivo, quasi a far percepire un miracolo.

«Sembra che la difficoltà più grande sia stata quella di conciliare il documentario con lo spettacolo: la produzione e il regista sono più attenti all’uomo e meno al santo».

All’uscita il film ha più consensi di critica che di pubblico: ma dalla fine del ’35 inizia un viaggio che lo porta in Francia, Spagna, Ungheria, Stati Uniti, Olanda, Canada, Messico, Belgio, Brasile e Sud America, nel circuito delle case salesiane dove riscuote un enorme successo. Per il restauro si è partiti dal negativo conservato nel Fondo Salesiani depositato da Direzione Generale Opere Don Bosco nel 2016 a Ivrea.

Questa copia si è rivelata completa per quanto riguarda la seconda parte, ma lacunosa per la prima che è stata ricostruita grazie a una copia positiva della Cineteca di Bologna, una copia positiva del Museo Nazionale del Cinema e due copie in 16 mm conservate a Ivrea Per il secondo tempo, invece, è stato usato quasi interamente il negativo originale del fondo salesiano di Ivrea, eccetto che per la scena della “Generala”, ricostruita con le copie positive e sul cui lavoro è stato fondamentale utilizzare come riferimento sonoro una copia conservata alla George Eastman Museum di Rochester.

“Don Bosco ritorna”, sempre firmato da Alessandrini, racconta invece il rientro a Valdocco dell’urna di don Bosco, il 13 maggio 1945: «Per evitare che potesse andare persa in un bombardamento nel 1942 era stata trasferita in segreto al Colle, dov’era stata collocata nel santuarietto di Maria Ausiliatrice. Il ritorno a Torino, con una processione che attraversò la città, fu un evento con una partecipazione eccezionale».