Articoli

IUSTO: Open Day lauree, corsi finanziati e gratuiti

Notizia a cura di IUSTO.

***

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) ha pubblicato le prossime date degli Open Day dedicati ai corsi di laurea e i corsi (finanziati e gratuiti) programmati per i prossimi mesi. Di seguito i dettagli.

OPEN DAY | Vieni a conoscerci!

Orientamento alla scelta universitaria, modalità ONLINE e in PRESENZA. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Mercoledì 12 marzo 2025 ore 15:30 presso IUSTO

Vuoi diventare Educatore professionale?

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

Vuoi studiare Psicologia?

LAUREA IN PSICOLOGIA

Vuoi studiare Comunicazione?

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

CORSO GRATUITO | Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo risorse umane

Sbocchi occupazionali

Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.

Organizzazione didattica

Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.

  • Struttura: 800 ore di corso totali, di cui 300 di stage.
  • Orario: dal lunedì al venerdì, con orario indicativo 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
  • Avvio previsto: 11 aprile 2025

Tempistiche selezione

  • 17 marzo: termine iscrizione on-line
  • 19 marzo: prova di selezione

Corsi di aggiornamento professionale finanziati al 70%

IUSTO organizza corsi di formazione e aggiornamento per la formazione continua e permanente per i lavoratori occupati.

A disposizione del singolo iscritto un buono di partecipazione (voucher) finanziato dalla Regione Piemonte nella misura prevista dal Catalogo.

Area tematica socio-educativa e assistenziale:

Area tematica management e comunicazione:

Sede dei corsi: Piazza Conti di Rebaudengo 22 – 10155 Torino.
Avvio previsto: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Orario: un giorno a settimana, fascia preserale.

L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.

 

Sostenibilità e tecnologia, così l’Università dei Salesiani continua a crescere – Torino Cronaca

Si riporta di seguito l’articolo apparso su Torino Cronaca.

***

L’inaugurazione del nuovo anno accademico 2024-2025 della IUSTO, Istituto Universitario Salesiano di Torino, è stata un’occasione di celebrazioni e riflessioni. L’evento è stato aperto dall’amministratore delegato di IUSTO, Alessio Rocchi, che ha sottolineato il percorso ventennale dell’università e il suo impegno verso una formazione sempre più aperta e innovativa.

«Ci poniamo come un punto di riferimento per l’educazione, accompagnando i giovani nel loro cammino verso un futuro più sostenibile»

ha dichiarato.

Al centro della giornata il seminarioCrisi climatica ed ecologica: la tecnologia ci salverà?”, condotto dal noto climatologo e divulgatore scientifico, Luca Mercalli. Durante l’incontro si è discusso intorno al rapporto tra tecnologia e sostenibilità, con l’obiettivo di tracciare nuove traiettorie di educazione e crescita.

«IUSTO si differenzia dagli altri atenei perché ha sempre avuto lo sguardo vigile su queste tematiche»

ha affermato la direttrice accademica Claudia Chiavarino.

L’ateneo nell’anno 2023-2024 ha registrato l’afflusso di 945 studenti e 112 docenti, numeri che dalla fondazione dell’università ad oggi continuano a crescere. Tra le autorità presenti, l’assessora all’Istruzione Carlotta Salerno, che ha ricordato il suo legame con IUSTO, che sostiene attivamente dal 2016.

«Oggi vogliamo scuole aperte al territorio, capaci di accompagnare i ragazzi e che sappiano dialogare con il mondo esterno»

Salerno ha ribadito l’importanza di coniugare tecnologia ed educazione per creare istituzioni più vicine ai bisogni della comunità. Fra gli interventi, anche quello di Antonio Dellagiulia, decano dell’Università Pontificia di Roma.

Dellagiulia ha ricordato il motto scelto dal rettore per questo anno accademico, “In cammino con i giovani, pellegrini di speranza”.

«La speranza è la capacità di individuare quali percorsi intraprendere per raggiungere i nostri obiettivi, l’educazione è un atto di speranza»

ha concluso Dellagiulia.

All’inaugurazione presente anche Valerio Lomanto, presidente di Circoscrizione 6, che ha ribadito il ruolo delle istituzioni locali nel promuovere una maggiore conoscenza tecnologica.

«La Circoscrizione è un’istituzione a cui i cittadini possono affidare le criticità del luogo, affinché queste possano essere migliorate. La tecnologia può aiutarci, diventando un mezzo capace di aprire nuovi canali di comunicazione con i cittadini».

IUSTO come gli altri atenei Piemontesi collabora con Edisu, ente regionale per il diritto allo studio universitario. «È un modello di integrazione tra tecnologia e sostenibilità», ha affermato Alessandro Sciretti presidente dell’Edisu, constatando come l’Università Salesiana continui ad essere un luogo di innovazione e un punto di riferimento, per la Circoscrizione 6, la Città di Torino e la Regione Piemonte.