Articoli

Manuale del direttore salesiano: “Il direttore nella comunità religiosa salesiana”

Continua il programma di disseminazione del Manuale del direttore salesianoAnimazione e governo della comunità” presentato e distribuito lo scorso anno durante il Capitolo Generale 28° (CG28). Per questi primi mesi del 2021 vengono suggeriti la lettura, lo studio e la condivisione della seconda parte del testo, dal titolo: “Il direttore nella comunità religiosa salesiana”. Si riporta di seguito l’articolo oggi pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

Il direttore nella comunità religiosa salesiana

Il programma di disseminazione del testo “Animazione e governo della comunità – Il servizio del direttore salesiano” propone per questi primi mesi del 2021 la lettura, lo studio, la condivisione sulla seconda parte del testo, dal titolo: “Il direttore nella comunità religiosa salesiana”. Alla fine di settembre si era proposto materiale di animazione sulla prima parte: “L’identità consacrata salesiana”. Nel mese di aprile sarà offerto il video di introduzione e materiali per l’animazione relativi alla terza e ultima parte: “Il direttore e la missione salesiana condivisa”.

Dai messaggi che si ricevono dalle ispettorie si coglie come questi sussidi per l’aiuto alla lettura e assimilazione siano valorizzati da molte comunità, adattandoli ai ritmi e alle modalità più consone per ciascuna realtà ispettoriale o locale.

La seconda parte riguarda più da vicino le dinamiche di vita quotidiana della comunità salesiana e il servizio di animazione e guida che il direttore porta avanti al suo interno. Si incontra come primo sottotitolo il seguente: “Custode e animatore dell’identità consacrata salesiana”. Il termine “custode del carisma” è stato quello che è emerso con più frequenza nei 316 contributi giunti da tutte sette le regioni, da parte di gruppi di direttori, consigli ispettoriali e singoli confratelli. È stato il materiale di partenza per la elaborazione del testo.

Nel video i consiglieri per la formazione e per le missioni, i consiglieri regionali di Africa e Madagascar, Mediterranea, Asia Sud, Europa Centro Nord presentano cosa vuol dire essere oggi guida spirituale della comunità (mistici), animatore di comunione e corresponsabilità (profeti), responsabili della missione apostolica (servi).

La seconda parte si sofferma anche su aspetti molto concreti della vita delle case salesiane, strumenti e strutture per l’animazione, come il consiglio locale, l’assemblea dei confratelli, il progetto comunitario e personale, l’attenzione per i confratelli giovani e per quelli anziani.

Ci si augura che in questi primi mesi dell’anno si possa dedicare uno spazio sufficiente alla lettura e assimilazione di questa parte centrale del testo. Oltre al video saranno inviati altri materiali (power point, schede per la comunità…) per favorire soprattutto momenti di riflessione e condivisione comunitaria.

Il link dei video è accessibile su www.sdb.org  

Il nuovo “Manuale del direttore salesiano” nel CG28 in edizione limitata

Il nuovo “Manuale del direttore salesiano” sarà presentato e distribuito durante il Capitolo Generale 28° (CG28), in edizione limitata, e messo a disposizione dei membri del Capitolo in varie lingue, per poi essere disponibile a tutta la Congregazione a fine Capitolo.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dall’Agenzia Info SalesianaAns

La tanto attesa versione rivista del “Manuale del direttore salesiano” sarà presentata e distribuita durante il Capitolo Generale 28° (CG28), in edizione limitata. Sarà messa a disposizione dei membri del Capitolo in varie lingue, e dopo il Capitolo a tutta la Congregazione. Ciò consentirà l’inserimento di possibili aggiunte o modifiche che il CG28 potrebbe promulgare riguardo alla figura del direttore della comunità salesiana, in particolare in riferimento alla missione condivisa con i laici.

Dato che il manuale è pensato non solo per il direttore, ma anche per la comunità, è nato con un nuovo titolo: Animazione e governo della comunità: il servizio del direttore salesiano. Il direttore e i suoi confratelli sono tutti coinvolti nell’animazione e nel governo della comunità. Ecco perché il Rettor Maggiore desidera che ogni salesiano riceva una copia del Manuale.

La parola “comunità” nel titolo è polivalente: si riferisce alla comunità religiosa, ma anche alla comunità educativa e pastorale. Ciò si riflette nella struttura del Manuale: la prima parte si sofferma sulla identità consacrata salesiana, la seconda parte è dedicata alla comunità religiosa e la terza alla condivisione della missione con i tanti laici e membri della Famiglia Salesiana attivamente presenti nelle Ispettorie.

La missione condivisa non comporta affatto un perdersi o svanire delle identità: al contrario, la prima parte, sull’identità salesiana consacrata, si collega molto bene con la terza, sulla comunità educativo-pastorale. La seconda parte è forse quella in qualche modo più vicina alla versione del Manuale del 1986. Nello spirito del Vaticano II, e seguendo l’invito di Per vino nuovo otri nuovi, c’è una forte consapevolezza che l’autorità oggi deve tener conto della dinamica della fraternità. Il discernimento comunitario, molto ben esemplificato nel film “Uomini di Dio” (2010), che tratta di Christian de Chergé e dei monaci di Tibhirine, è una dinamica del vivere insieme che il direttore e la comunità salesiana devono prendere a cuore.

La revisione del Manuale del direttore, che ora può forse essere meglio definito come “Manuale della comunità”, è stata chiesta dal precedente Capitolo Generale, CG27. Il testo precedente era dal 1986. Il nuovo testo ha cercato di integrare gli apporti di diversi Capitoli Generali, del magistero di almeno tre Papi e di diversi Rettori Maggiori, di molti importanti documenti della Chiesa e della Congregazione, e ha dovuto tenere conto della rivoluzione digitale.

Il processo di revisione ha comportato un questionario per direttori, Ispettori e loro Consigli (con molte risposte elaborate insieme dal gruppo di tutti i direttori di una ispettoria), due seminari internazionali, la stesura di una prima bozza da parte di un gruppo redazionale più ristretto, e diverse fasi di lavoro e redazione di successive bozze, con il coinvolgimento diretto dei membri del Consiglio Generale, fino a giungere al testo definitivo approvato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio il 21 aprile 2019.