Articoli

Il nuovo Rettor Maggiore dei Salesiani: “I giovani? Il problema sono gli adulti che non ascoltano” – Rai News

Si riporta di seguito l’articolo di Rai News.

***

Parla don Fabio Attard: 66 anni, origini maltesi, eletto alla guida di quasi 14 mila consacrati presenti in 136 nazioni. È l’undicesimo successore di don Bosco

Cosa vuol dire per messere l’undicesimo successore di Don Bosco? Ho bisogno di un po’ di tempo per assimilarlo perché è troppo grande.

Le prime parole, nell’intervista rilasciata alla TGR Piemonte, sono  di umiltà. È lui, don Fabio Attard, l’eletto da 220 Ispettori e Delegati Salesiani nella storica Casa Madre di Valdocco. Pensare che ieri mattina era a Roma, in fretta e furia è andato a Termini per rientrare a Torino:

 Il confratello che mi ha lasciato alla stazione. Mi ha lasciato un pochettino lontano dalla stazione e io con serenità ho preso la valigia e la borsa che avevo camminando e lui ha scattato una foto.

La prima foto da Rettore Maggiore, un impegno che don Attard intende vivere così:

Nella maniera in cui l’ha vissuto don Bosco, Non è che il Rettor Maggiore viene qui a fare il bravo di turno e a dire 13 mila 700 persone in 167 Paesi adesso vi dico io cosa dovete fare

Per dodici anni ha guidato la Pastorale Giovanile dei salesiani nel mondo. Ma non vuole sentire di un problema-giovani, semmai rovesciare la questione:

 I giovani cercano paternità, cercano adulti significativi, punti di riferimento… però è una razza che sta diventando sempre più rara.

La nuova vita del quartiere Cristo – TGR Piemonte

Nella giornata dell’11 Marzo è andato in onda un servizio del TGR Piemonte dedicato al quartiere Cristo di Alessandria, sede della casa Salesiana.

***

Da zona popolare di periferia a realtà vivace che attrae nuovi residenti. Il quartiere oltre la ferrovia cambia pelle grazie alla vitalità di associazioni e tessuto sociale. Anche il parroco partecipa, per portare un contributo di spiritualità.

Una città nella città. Il quartiere Cristo è al di là, oltre la ferrovia. A testimoniare la distanza psicologica, qui quando si va in centro si dice “vado in Alessandria“. Periferia in ogni senso, con problemi di integrazione, povertà, degrado.

Ma le cose stanno cambiando. Non più soprattutto anziani e ferrovieri, come negli anni ’50, ma in arrivo nuovi residenti, molti giovani. In tutto 26mila persone, che rendono questa zona la più popolata della città.

Tante attività commerciali si trasferiscono sull’arteria centrale, corso Acqui, dove è raro trovare una saracinesca abbassata. Vitalità economica, culturale e associativa, testimoniata dal via vai alla Soms, storica società di mutuo soccorso, al Centro d’Incontro, all’oratorio del Salesiani, ai centri d’ascolto. Ora nel direttivo dell’Associazione attività e commercio è entrato anche il parroco, per “dare un contributo di spiritualità” .

Iniziative ogni domenica in tutto il quartiere, per costruire dialogo e integrazione. A Natale distribuite 1442 borse alimentari: all’interno non solo viveri, anche un libro.

Crocetta: cento anni nel nome di Don Bosco – TGR Piemonte

Il TGR Piemonte ha dedicato un servizio al centenario della Casa di Crocetta. Di seguito la notizia a cura del sito Salesiani Crocetta.
***
In occasione del centenario dell’Istituto, il TGR Piemonte ha dedicato un servizio al Don Bosco con interviste al Direttore don Marek Chrzan, al Docente Emerito don Paolo Ripa di Meana, e ai salesiani Anthony Pamei (India) e Volodymyr Basarab (Ucraina).
Leggi la notizia e guarda il servizio e gli estratti delle interviste sul sito di Rai News:

Quando gli studenti salgono in cattedra. Il progetto Find My Tutor dell’Istituto Agnelli – TGR Piemonte

Il TGR Piemonte di Rai 3 ha dedicato un servizio e una notizia al progetto Find My Tutor dell’Istituto Agnelli di Torino. Di seguito la notizia e il link al servizio.

***

Nella scuola Edoardo Agnelli di Torino è stata realizzata una piattaforma online che permette agli studenti di dare e ricevere ripetizioni dagli stessi compagni di istituto. E il sito è stato ideato e gestito dagli stessi studenti.

Sofia e Stéphanie sono due studentesse-tutor dell’istituto salesiano Edoardo Agnelli di Torino. Sofia ha dato disponibilità a fornire ripetizioni di italiano, latino, fisica e matematica. Stéphanie per matematica, filosofia e inglese: e nell’ultima settimana ha ricevuto due richieste sulle disequazioni lineari arrivate da una classe del secondo anno. Sono due dei 16 tutor dell’Agnelli: offrono, gratuitamente, ripetizioni a studenti dei primi anni della loro stessa scuola, di pomeriggio.

L’incontro fra domanda e offerta è organizzato attraverso il sito Find My Tutor, progettato un anno e mezzo fa da due diverse classi e che coinvolge il liceo scientifico e l’istituto tecnico dell’Agnelli, istituto salesiano che ha al suo interno anche una scuola media e un centro di formazione professionale.

Il progetto è sostenuto dalla scuola, ma tutto è gestito dagli studenti, compresa la piattaforma informatica: l’idea, spiegano i promotori, è fare in modo che gli studenti si aiutino tra loro senza coinvolgere i professori. Le lezioni durano da un’ora a un’ora e mezzo. E possono essere individuale o di gruppo. L’impegno dei tutor è riconosciuto come credito per i percorsi di alternanza scuola-lavoro.