Inaugurazione della mostra «Exodus» a Maria Ausiliatrice con Enzo Bianchi

Nella serata di ieri, giovedì 24 ottobre 2019, alle ore 21.00, si è tenuta l’inaugurazione della mostra «Exodus», ciclo pittorico di Safet Zec presso la Basilica di Maria Ausiliatrice (via Maria Ausiliatrice 32,Torino). Tra gli ospiti invitati alla presentazione della mostra, Enzo Bianchi, monaco fondatore della Comunità monastica di Bose. Si riporta l’articolo pubblicato in merito all’iniziativa da parte di Missioni Don Bosco.

L’opera di Safet Zec è oggi paragonabile, senza timore di apparire esagerati, a quella di Michelangelo nel Rinascimento. Lo ha affermato ieri sera  Enzo Bianchi nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torinoall’inaugurazione della mostra “Exodus” che presenta tredici teleri dell’artista bosniaco.

Di fronte a oltre trecento persone, il priore di Bose ha dichiarato la sua impressione e l’apprezzamento di fronte alle opere che, passando attraverso la descrizione del dramma epocale delle migrazioni di massa, comunica il suo sentire. È quello che dovrebbe fare l’arte, l’arte sacra in particolare, per essere considerata tale.

La mostra, che da domani sarà visibile tutti i giorni fino al 20 dicembre 2019 (rispettando i tempi delle liturgie che si svolgono in basilica) è il messaggio che Missioni Don Bosco rilancia con convinzione con la campagna “Stop Tratta” che dal 2015 porta l’attenzione dei benefattori e degli osservatori alle radici del fenomeno migratorio. In sette Paesi africani, come ha spiegato Giampietro Pettenon nel saluto di apertura, si va incontro ai giovani per presentare i rischi di una fuga che comporta nella maggior parte dei casi sofferenza, dolore, morte. Come disse papa Francesco nella sua visita del 2015 a Torino, l’azione educativa dei salesiani o va nel concreto delle situazioni o non ha senso. Nel caso dei giovani Africani significa, alla luce del resoconto della prima fase della campagna, aver sensibilizzato un milione di giovani e le loro famiglie, dato la possibilità a quattrocentomila ragazze e ragazzi di frequentare i corsi di formazione professionale e a metà di loro di avviarsi già a un lavoro. Un modo per non  riempire dei loro corpi i cimiteri di sabbia o di acqua che tanti loro compagni attraversano.

Che questa iniziativa sia espressione della tensione educativa e missionaria dei salesiani in Italia e nel resto del mondo è venuto a testimoniarlo don Francesco Cereda, vicario del Rettor Maggiore, che ha introdotto la riflessione di apertura di Exodus. Citando i Padri della Chiesa, ha sottolineato come la questione della povertà e dell’esclusione debbano tornare al centro dell’attenzione. Come è possibile celebrare l’eucarestia senza dare il pane a chi incontriamo per la strada. Compito primo di un cristiano è di dare accoglienza ai bisogni dei fratelli.

Introdotto dalle domande di don Cristian Besso, docente della facoltà teologica salesiana di Torino, Enzo Bianchi ha affrontato con forza gli argomenti che l’evento ha suggerito.

La prima questione è stata quella della valutazione estetica delle opere, aspetto non trascurabile dal momento che l’iconografia cristiana ha sempre prestato attenzione alla qualità. Se una buona parte delle produzioni che oggi sono inserite nelle chiese sarebbe da escludere da quegli spazi perché incapaci di andare oltre la superficie di una rappresentazione, le opere di Zec meritano l’accoglienza che stanno ricevendo anche in occasioni come l’attuale esposizione nella basilica torinese. L’impatto che il priore di Bose ebbe con la visione di una deposizione che i Gesuiti hanno voluta per un altare nella Chiesa del Gesù a Roma è stato folgorante. Dal particolare di un telo trasparente che evoca pensieri  e interpretazioni spirituali di una tristissima vicenda vissuta dagli uomini, di ieri e di oggi, che abbracciano il corpo crocifisso sulla croce, Bianchi ha percepito l’anima di Safet Zec e da allora se ne è fatto alfiere. Il monaco e l’artista si sono conosciuti e frequentati, e hanno trovato un tratto esistenziale condiviso: la vicenda della guerra nella ex Jugoslavia. Il conflitto fratricida, che ha spezzato la pace raggiunta in Europa dopo l’epilogo del nazismo, è nella vita dell’artista quale pietra miliare della sua formazione. Il dolore che traspare in ogni sua opera è figlio della sua personale vicenda umana e culturale. In quegli stessi territori, la Bosnia, il Kosovo, la Serbia, Enzo Bianchi aveva fatto in precedenza il suo percorso iniziatico visitando le comunità monastiche ortodosse schiacciate dal regime di Tito. I Balcani sono un crocevia del continente, cucina delle contraddizioni nelle quali anche noi Italiani ci siamo ritrovati partecipando attivamente ai bombardamenti con i nostri aerei. Ed è da quel crogiolo che sono arrivati a noi i primi migranti “da esodo”: gli Albanesi che avevano alimentato con le immagini che provenivano loro dalle nostre televisioni il miraggio di una vita migliore.

Lo stesso motivo che spinge negli ultimi decenni alle disperanti migrazioni dall’Africa e dell’Asia verso l’Europa. Dobbiamo ricordarci che l’esodo di cui parla la Bibbia è davvero molto simile a quello che vediamo sotto i nostri occhi in questo tempo. Anche gli Ebrei fuggirono dall’Egitto per sottrarsi a una schiavitù e per cercare un luogo diverso in cui vivere: migranti economici anch’essi. Un pugno di uomini e di donne profughi in misura proporzionalmente pari ai milioni di persone che  nel  Terzo Millennio fuggono dalle guerre, dalle carestie, dalle persecuzioni, alla ricerca di una terra che permetta loro di costruire il futuro.

Il dialogo fra don Cristian Besso e Enzo Bianchi ha toccato il tema dei giovani, che stanno fuori dalla Chiesa in misura crescente, come i poveri e le donne. Tre “categorie” di persone verso le quali occorre ripensare radicalmente le modalità di azione: non sono né la dottrina, né la spiritualità, né la morale, né un generico richiamo a Dio che possono suscitare la loro attenzione, ma la persona di Gesù con la quale stabilire un rapporto individuale a partire dalle domande che la vita suscita e che ruotano intorno al “perché” vivere e non al “come” vivere.

Un pensiero finale a Maria, figura che sta riguadagnando attenzione nel dialogo ecumenico. Considerare lei madre che abbraccia il figlio bambino e lo abbraccerà poi esangue, costituisce un’ulteriore motivazione a guardare alle opere di Zec, dove le braccia che accolgono e sollevano sono un tema che ritorna insistentemente, con l’effetto di suscitare emulazione. Sensazione questa che ha espressa anche don Guido Errico, rettore della basilica, il quale ha indicato le figure di padri che portano in braccio i figli, volutamente poste ai lati dell’urna di Don Bosco. Un messaggio per i salesiani in particolare, ma estensibile a tutte le figure maschili a contatto con i giovani: trovare nella prassi educativa la capacità di manifestare una vera, profonda vicinanza con i giovani. Ne può nascere un rapporto fra questi e gli adulti davvero significativo, portatore di forza decisiva per la loro crescita.

__

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 20 dicembre 2019.

Valdocco con gli occhi di… La portineria

A 115 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ANS ai membri della Comunità Salesiana di Valdocco alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è il Salesiano don Rafael Gasol il protagonista di “Valdocco con gli occhi di…”. Si riporta l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito.

“Oggi è importante poter parlare dell’accoglienza ai pellegrini, ai giovani, ai bambini che arrivano a Valdocco”.

Così spiega don Rafael Gasol, responsabile dell’ospitalità della comunità di Torino-Valdocco, nel video sulla portineria, che fa parte della serie “Interviste con gli occhi di…”.

È importante far sapere alle persone che quando arrivano a Valdocco, troveranno subito un punto di riferimento, qualcuno pronto ad accogliere, che ti fa sentire a casa, che ti guida in questa importante e profonda visita spirituale.

“Il senso dell’accoglienza non è soltanto a Valdocco – continua don Gasol nel video – ma in tutte le comunità salesiane del mondo”.

Il video con l’intervista a don Gasol viene pubblicato oggi, a 115 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, sui diversi canali di ANSChannel.

Volontariato Internazionale per lo Sviluppo a Valdocco

L’assemblea dei partecipanti del VIS si riunisce nel mese di novembre, come consuetudine, per far il punto sul lavoro dei presidi locali e confrontarsi sulle buone pratiche adottate nei diversi territori.

Quest’anno si è scelto Valdocco quale sede dell’incontro. Un’occasione per ricordare Maurizio Baradello, socio fondatore del VIS e già membro del Comitato Esecutivo.

La tavola rotonda del sabato pomeriggio, a lui dedicata, sarà aperta al pubblico e non solo ai soci.

Il tema su cui si confronteranno i relatori è “RIFLESSIONI SULL’SDG N. 16 DEDICATO ALLA PROMOZIONE DI SOCIETÀ PACIFICHE ED INCLUSIVE AI FINI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE“. Ci sarà anche lo spazio per presentare le risultanze del progetto NUR in Palestina, realizzato dal VIS in collaborazione con il Comune di Torino, Ufficio Cooperazione Internazionale.

Si riporta il programma del prossimo appuntamento del Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) che si terrà sabato 9 novembre 2019 a Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

CGS-TGS, weekend di formazione per giovani animatori e dirigenti: FormarsiXFormare

Si terrà a Roma dall’1 al 3 novembre 2019, la nuova edizione del Week-end di formazione per giovani animatori e dirigenti organizzato dalle Associazioni CGS – Cinecircoli Giovanili Socioculturali e TGS – Turismo Giovanile e Sociale.

Vista la positiva esperienza vissuta lo scorso anno, viene riproposta la formula di collaborazione tra le nostre due Associazioni, che mettono in pratica il carisma salesiano e offrono orizzonti di impegno ai giovani attraverso le proprie proposte culturali e i propri settori di attività.

Il week-end, rivolto a giovani animatori e dirigenti locali dai 18 anni in su, prevede una parte dedicata ai temi comuni tra le due Associazioni (proposta educativa – pastorale e progettazione) e una parte specifica nei settori di attività di ciascuna, attraverso lezioni teoriche e laboratori pratici tenuti da formatori esperti. È un’occasione unica di confronto e di conoscenza con altri giovani che desiderano dedicare del tempo alla propria crescita personale e culturale, per mettersi a servizio della propria realtà associativa locale, con l’obiettivo di FormarsiXFormare #lìdovesei, in sintonia con la proposta pastorale salesiana per l’anno 2019/20.

Il week-end si svolgerà presso la Casa per ferie “Madre Nazarena”, Circonvallazione Appia n. 160, 00179 Roma (metro A, fermata Ponte Lungo).

Giornata del Salesiano Cooperatore – 22 settembre al Colle Don Bosco

Una giornata importante quella del Salesiano Cooperatore svoltasi lo scorso 22 settembre presso Colle Don Bosco. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dei Salesiani Cooperatori dell’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta.

Ecco tutto il materiale realizzato durante la Giornata del Salesiano Cooperatore che si è svolta domenica 22 settembre 2019 al Colle Don Bosco. Un momento importante in cui, attraverso momenti di ascolto e condivisione, si è potuto valorizzare l’incontro con chi vive lo stesso Carisma nel suo specifico quotidiano.

Si riporta di seguito l’intervento di don Paolo Paulicci Docente di Teologia Fondamentale a Torino Crocetta.

Secondo Convegno Nazionale di Passodopopasso – Elledici

Dopo il successo del primo convegno di settembre, l’Editrice Elledici presenta il secondo Convegno Nazionale dedicato al nuovo Progetto Catechistico Passodopasso previsto per Sabato 23 novembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso la Sala Sangalli di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

- PROGRAMMA DEL CONVEGNO -

IN ASCOLTO (ore 9.00)

Presentazione del progetto catechistico:
Le linee guida del progetto PASSODOPOPASSO

CAMBIARE SI DEVE E SI PUÒ (ore 10.00)

Catechesi parrocchiale
Catechesi celebrativa e comunitaria
Catechesi familiare

LE MANI IN PASTA – Prima Parte (ore 11.00)

Suddivisione in gruppi e attivazione di quattro laboratori su differenti tematiche:
Temi e strumenti
Attività
Celebrazioni
Coinvolgimento dei genitori

BUFFET offerto a tutti i partecipanti (ore 12.30)

LE MANI IN PASTA – Seconda Parte (ore 14.00)

Ripresa dei quattro laboratori

IN ASCOLTO (ore 17.15)

Celebrare i Sacramenti con arte

SPAZIO ALLE DOMANDE (ore 17.45)

Tempo dedicato ai partecipanti per porre domande

VALUTAZIONE DEL PERCORSO (ore 18.00)

Momento conclusivo di valutazione del Convegno svoltosi

CONCLUSIONE (ore 18.30)

Preghiera finale e saluti

INFORMAZIONI

  • Convegno riservato ai primi 100 Catechisti che si iscrivono.
  • Iscrizioni entro mercoledì 13 novembre 2019.
  • Quota di iscrizione: € 15 (inclusivo di materiale didattico, coffee break e buffet).

 

Capitolo Ispettoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese

Si riporta il comunicato stampa riguardante il Capitolo Ispettoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane di don Bosco) del Piemonte e della Valle d’Aosta, che si svolgerà a Mornese (AL) dal 31/10 al 3/11/2019.

COMUNICATO STAMPA

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI

 FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

LE SALESIANE DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA CONTEMPORANEITA’

Si svolgerà a Mornese (AL), dal 31 ottobre al 3 novembre prossimi, il Capitolo Ispettoriale (cioè della provincia religiosa) delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e della Valle d’Aosta. Questa convocazione è preparatoria al Capitolo Generale, che coinvolgerà l’intera Congregazione, presente in tutti i continenti. Il tema di riflessione è 

«Fate tutto quello che Egli vi dirà» (Gv 2,5).

Comunità generative di vita nel cuore della contemporaneità

e prende come riferimento il brano evangelico delle nozze di Cana, nel quale la Madre di Gesù, vedendo il disagio di due giovani sposi perché al banchetto era venuto a mancare il vino, non esita farsi carico della situazione di difficoltà.  Anche le Figlie di Maria Ausiliatrice desiderano “esserci”, prendere a cuore i problemi del mondo, soprattutto quelli dei giovani. “Maria – dice la Madre Generale nella lettera di indizione – ci insegna ad avere uno sguardo educativo, aperto sulla realtà, ad intuire i bisogni dei giovani di oggi e a considerarli interlocutori, insieme ai laici, nella missione, valorizzando le loro potenzialità. Ella ci educa all’ascolto obbediente di Gesù che, con il Suo Spirito, rigenera le nostre comunità operando il miracolo del vino nuovo per la gioia di tutti”. In questo modo, le Salesiane potranno essere presenti nel cuore della contemporaneità con l’atteggiamento della Madre di Gesù.

Al Capitolo Ispettoriale saranno presenti 107 suore e 22 laici che rappresentano tutte le comunità educanti di Piemonte e Valled’Aosta, 14 postulanti, ed inoltre alcuni giovani che, in una tavola rotonda a loro dedicata, si racconteranno. Insieme, nelle giornate di Mornese, si discuteranno i temi all’ordine del giorno, guidati dallo Strumento di lavoro che evidenzia livelli di azione personale e comunitaria. Nel Capitolo e nella vita, le Figlie di Maria Ausiliatrice desiderano, infatti, essere Chiesa sinodale, che è una Chiesa dell’ascolto, come suggerisce un documento elaborato dalla Commissione teologica internazionale e come Papa Francesco ogni giorno testimonia. Il coordinamento per la comunione è il nostro stile di animazione perché crediamo che le risorse presenti in ogni persona attendono di essere risvegliate e valorizzate per esprimersi pienamente a gloria di Dio e a servizio della comune missione educativa (Documento Nei Solchi dell’alleanza).

Gli aspetti-chiave che saranno oggetto di studio sia a livello provinciale, sia a livello mondiale sono i seguenti:

Comunità che vivono nel cuore della contemporaneità, di cui conoscono i valori e accettano le sfide, e si pongono nel contesto con profonda partecipazione, simpatia e solidarietà per essere agenti di trasformazione a livello educativo.

Comunità che portano a Gesù le urgenze dell’umanità e si impegnano a contribuire, nella fecondità sempre nuova del carisma, al miracolo della trasformazione del quotidiano.

Comunità rigenerate dallo Spirito Santo perché in atteggiamento

  • di continuo discernimento nell’ascolto della Parola di Dio e della realtà;
  • di formazione permanente;
  • di accompagnamento dei giovani e di ogni sorella con lo stile materno di Maria.

Comunità missionarie nella missione educativa condivisa

  • comunità di discepoli inviati;
  • che cercano e condividono il vino buono della sinodalità;
  • in uno stile di animazione che coinvolge e promuove la comunione;
  • per una missione condivisa nella diversità e complementarietà delle vocazioni;
  • con lo slancio missionario delle origini, che ci identifica, ispira e attira a seguire Gesù.

Compito del Capitolo Ispettoriale, he si svolge in tutte le Province religiose del mondo, oltre a dare il proprio contributo di pensiero, che verrà sintetizzato nel documento finale, al Capitolo Generale, è designare le delegate che parteciperanno all’adunanza mondiale che si terrà a partire dal 18 settembre 2020 a Roma, dalla quale scaturiranno le linee operative per tutto l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei successivi sei anni.

Il Capitolo Ispettoriale, sarà presieduto dall’Ispettrice, sr Elide Degiovanni e coordinato da sr Paola Casalis, che ha il compito di regolatrice. Sarà presente all’apertura l’Ispettore Salesiano, don Enrico Stasi e alla Celebrazione Eucaristica di chiusura il Vescovo di Acqui Terme, Mons. Luigi Tessore, nella cui diocesi si svolgono i lavori.   I partecipanti avranno modo di ascoltare le relazioni di Padre Salvaore Currò (Giusppino del Murialdo) e la Lectio divina di sr Katia Roncalli (Francescana Alcantarina) e di confrontarsi in gruppi di lavoro ed in assemblea. Momento importante sarà la tavola rotonda dei giovani, attraverso la quale essi stessi, comunicando la propria esperienza, lanceranno delle domande all’assemblea.  

Per info:  

Monica Roncari
Ufficio Comunicazioni Sociali
Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta
Piazza Maria Ausiliatrice, 35 Torino
Email monica.roncari@fma-ipi.itMobile 3351274524

“Economia a servizio dei popoli” – Incontro con il Professor Ivan Vitali

All’interno dell’appuntamento del Corso Partenti previsto per questo weekend, dal tema “economia a servizio dei popoli“, si segnala per domenica 27 ottobre un momento rivolto a tutti coloro che vogliono prendervi parte nel quale interverrà il Prof. Ivan Vitali, Laureato DES (Discipline Economiche e Sociali) all’Università Bocconi di Milano che si occupa di amministrazione, finanza e controllo e di sviluppo di progetti sociali, con enti no profit e for profit e collabora con Università italiane e straniere in qualità di docente e Senior Manager delle Organizzazioni No Profit.

PROGRAMMA DOMENICA – 27 OTTOBRE 2019

  • 9.30 inizio (ingresso libero);
  • 12.30 possibilità della Messa;
  • 13.30 pranzo al self service da prenotare entro giovedì 24 ottobre (6€) scrivendo all’indirizzo email am@salesianipiemonte.it

Valdocco con gli occhi di… La facciata della Basilica di Maria Ausiliatrice

A 122 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ANS ai membri della Comunità Salesiana di Valdocco alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è il Salesiano Coadiutore Luigi Zonta il protagonista di “Valdocco con gli occhi di…”. Si riporta l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito.

(ANS – Roma) – A 122 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, viene presentato il terzo video della serie “Interviste con gli occhi di…”, il progetto realizzato da ANS in collaborazione con IME Comunicazione attraverso il quale i membri della Comunità di Valdocco ci portano alla scoperta dei luoghi e della storia salesiana.

Questa settimana il protagonista dell’intervista è il Salesiano Coadiutore Luigi Zonta, che illustra la facciata della Basilica di Maria Ausiliatrice.

“La Basilica è nata prima di tutto da un sogno di Don Bosco”,

esordisce il sig. Zonta che poi, con grande entusiasmo, si concentra sull’aspetto architettonico della facciata, soffermandosi in particolare sulle colonne che

“danno proprio un senso di sostenimento a tutta la facciata”.

Diocesi di Torino: Torna la Settimana della Scuola e dell’Università

Dal 20 al 25 ottobre 2019 la Diocesi di Torino organizza la “Settimana della Scuola e dell’Università“, una proposta già instaurata negli anni e fortemente voluta dall’Arcivescovo Nosiglia, che ogni anno vuole parlare al mondo della scuola e della formazione nel suo complesso. Si riporta l’articolo in merito oggi pubblicato da La Voce e il Tempo, a cura di Stefano Di Lullo.

Dal 20 al 25 ottobre – Le giornate, organizzate dalla Diocesi di Torino, richiamano le agenzie educative a favorire nei giovani l’emergere dei propri talenti e l’assunzione di responsabilità nella società.

Torna a Torino la carica degli oltre tremila studenti di circa 80 scuole primarie, secondarie, istituti di formazione professionale e universitari che coloreranno la nona edizione della «Settimana della Scuola e dell’Università», in programma dal 20 al 25 ottobre, organizzata dall’Ufficio diocesano Scuola e dalla Pastorale Universitaria della diocesi. Accompagneranno gli studenti nei diversi appuntamenti  della settimana (programma) oltre 450 insegnanti.

Una proposta, fortemente voluta nel 2011 dall’Arcivescovo Nosiglia, che ogni anno vuole parlare al mondo della scuola e della formazione nel suo complesso in un periodo in cui le agenzie educative giocano un ruolo essenziale nell’accompagnamento delle nuove generazioni verso l’autonomia, in particolare nelle situazioni in cui viene meno la rete familiare. Nel contempo si intensifica la sfida di un’educazione inclusiva, in un contesto sempre più multietnico e multiculturale in un territorio che deve misurarsi con la piaga della disoccupazione giovanile. Quest’anno il tema delle giornate, ispirato alle parole di Papa Francesco contenute nel documento finale del Sinodo sui giovani di un anno fa, richiamano il mondo della formazione a favorire nei ragazzi l’emergere dei propri talenti, come unicità da donare, e ad accompagnarli nella formazione di competenze e creatività, essenziali nel percorso verso l’assunzione di responsabilità nella società.

I Talenti come chiave per l’inclusione – don Roberto Gottardo

Talento, una parola che oggi va di moda e che ritroviamo nei più vari contesti e quindi con accezioni talvolta piuttosto diverse: dal «talent show» televisivo alle politiche contro la fuga dei giovani talenti all’estero. Una parola che abbiamo trovato anche nel «Documento finale» del Sinodo sui giovani: «Un’attenzione particolare va riservata alla promozione della creatività giovanile nei campi della scienza e dell’arte, della poesia e della letteratura, della musica e dello sport, del digitale e dei media, ecc. In tal modo i giovani potranno scoprire i loro talenti e metterli poi a disposizione della società per il bene di tutti».

Così, insieme alle tante realtà che collaborano con l’Ufficio diocesano Scuola, ci è sembrato interessante approfondirla e riproporla come tema educativo.

Con questa parola non vogliamo però indicare quell’eccezionalità di capacità che è solo di qualcuno ma invece accorgerci che ogni persona ha dei talenti cioè dei doni, che possono essere anche molto semplici ma che sono ciò che la rendono unica e che deve scoprire o, meglio, che deve essere aiutata a scoprire, perché normalmente abbiamo bisogno di qualcuno che veda in noi quel che noi stessi spesso non siamo capaci di vedere.

È certamente anche questo uno dei compiti dell’educatore: aiutare l’altro a scoprire la sua unicità e a viverla come un bene da donare. Perché è solo quando si trova qualcosa di bello e di grande per cui valga la pena impegnarsi che si mettono in moto tutte le capacità ed anche la più piccola diventa «talento» da spendere.

Il talento così inteso ci parla allora di un’educazione inclusiva che mira a rendere tutti partecipi della costruzione del bene comune, ciascuno col suo singolare apporto. Ma questo chiede ancora tanti passi e nella Settimana della Scuola e dell’Università desideriamo farne qualcuno insieme.

don Roberto Gottardo, direttore dell’Ufficio Scuola

Restituiamo ai giovane il gusto di scegliere – don Luca Peyron

Al termine di una delle mie prime Messe un’anziana mi chiese perché non cantassi. Le risposi che era meglio così, visto quanto fossi stonato. Mi guardò e con naturalezza mi chiese per quale ragione dunque mi fossi fatto prete, senza attendere risposta se ne andò. L’edizione della Settimana della scuola e dell’università di quest’anno prova a rispondere a quella domanda un po’ insidiosa ed al mio momento di stupore. La vocazione è scoprire chi sei e perché sia bello spendere quell’identità per il Signore e per i fratelli, senza inseguire un modello precostituito, senza assumere vesti più o meno paludate, ma mettendo a servizio quel che siamo e accogliendo difetti, fragilità e manchevolezze come altrettanti doni che ti obbligano a non fare da solo, a cercare l’altro, a non sentirti autosufficiente.

Ai giovani più grandi che parteciperanno offriremo questo tipo di sguardo a partire dalle storie di persone che nella vita hanno scoperto e valorizzato il loro ruolo come Franco Nembrini, scrittore e critico, Nicola Virdis, artista e comico, Matteo Baronetto, chef del ristorante del Cambio.

L’università è il tempo delle scelte, il tempo in cui si decide chi saremo per buona parte della vita, il tempo in cui assaggiare la potenza e la fatica dell’essere adulti. L’università è il luogo in cui provare a vivere nuovi modi di essere comunità e, con dialogo e confronto, imparare a cambiare pensiero senza sentirsi sconfitti, proporre il proprio senza velleità di conquista. Ma questo sarà possibile se si sceglie e si desidera, così proveremo a mettere nei giovani il gusto di farlo. Poi con quella signora siamo diventati amici e quando le portavo la Comunione ci siamo fatti anche una cantata, pessima, ma piena di affetto.

don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria