Memorial 2016 Don ALDO RABINO
/in Intorno a noi /by AdminCentenario della morte di Mons. Fagnano
/in Intorno a noi /by AdminUNA TRE GIORNI DEDICATA A MONS. GIUSEPPE FAGNANO DA PARTE DI ROCCHETTA TANARO
Il 18 settembre 2016 ricorre il centenario dalla morte di Mons Giuseppe Fagnano, nato a Rocchetta Tanaro il 9 Marzo 1844.
La prossima settimana il 15, 16 e 18 settembre Rocchetta Tanaro concluderà un anno dedicato al Centenario di Mons. Giuseppe Fagnano: Missionario, esploratore, costruttore di pace agli ordini di Don Bosco e.. Rocchettese. Uomo di straordinarie doti di intraprendenza. Osservatore ed esploratore dotato di grande curiosità fu nominato da Don Bosco Prefetto apostolico della Patagonia meridionale. Si trasferì in Cile per fare della Terra del Fuoco il campo preferenziale della sua attività missionaria e apostolica.
Il Comune di Rocchetta T., la Proloco, unitamente alla Parrocchia SS Nicolao e Stefano e con la collaborazione del Museo Missionario del Colle Don Bosco organizzerà una tre giorni in ricordo dell’illustre concittadino.
- Giovedì 15/09
presso il “Museo del Tanaro e delle Contadinerie” nella Fattoria Roceta, inaugurazione della “Mostra di Pittura e Disegno” dedicata agli artisti di Rocchetta, del gruppo “Officina Creativa”. L’idea della Mostra scaturisce dall’intenzione di accostare lo spirito Rocchettese di creatività, ingegno e passioni con lo spirito intraprendente, esplorativo e ricco di curiosità di Mons, Fagnano.
- venerdì 16/09
alle 16.30 la Banda Municipale di Rocchetta T. diretta dal M. Corrado Schialva accoglierà gli ospiti. Alle 17 la S. Messa, celebrata dal Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale. Seguirà poi un breve ma intenso concerto della Banda Municipale. Successivamente Presso il “Salone Comunale Giacomo Bologna” – Fattoria Roceta si terrà un interessante convegno storico con relazioni del Prof. Don Francesco Motto, Storico Salesiano e del Prof. Nicola Bottiglieri, dell’Università di Cassino. Alle 21 sempre nel Salone Giacomo Bologna si concluderanno le celebrazioni con la proiezione del film “A Sud del Sud” a cui parteciperà Giovanni De Agostini.
Nel corso della manifestazione sarà anche attivo un ufficio di Poste Italiane per l’annullo filatelico, dedicato all’evento. E’ stata fatta per l’occasione una cartolina raffigurante un dipinto dell’artista rocchettese e consigliera comunale, Silvia Ravetti.
Sarà presente l’Ambasciatore Argentino presso la Santa Sede Rogelio Pfirter.
- domenica 18/09
L’anno celebrativo del centenario si concluderà ufficialmente nella mattinata di domenica 18 settembre, con la Santa Messa presieduta dal Responsabile Mondiale delle Missioni Salesiane Don Guillermo Basanes.
Mons. STAGLIANO’ e la Rivista di Maria Ausiliatrice
/in Intorno a noi /by AdminLa Rivista di Maria Ausiliatrice e Rubbettino Editore nel pomeriggio del 3 settembre scorso, hanno organizzato l’incontro dal titolo «Credo negli esseri umani: Mons. Antonio Staglianò racconta un nuovo modo di fare comunicazione». L’incontro è stato moderato da Alessandra Ferraro, vice capo redattore TGR RAI Valle d’Aosta e don Livio Demarie, coordinatore di Rivista Maria Ausiliatrice. L’apertura musicale con il santùr è stata offerta da Alireza Mortazavi.
Giubilei e Professioni temporanee
/in Intorno a noi /by AdminNella mattinata del 5 di Agosto presso la Basilica di Maria Ausiliatrice come da tradizione le Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e Valle d’Aosta si trovano insieme per festeggiare e celebrare i giubilei di professione religiosa e il rinnovo delle professioni temporanee.
Bilancio Sociale della Fondazione Agnelli
/in Intorno a noi /by AdminMercoledì 20 luglio alle ore 14.30 la Fondazione Agnelli presenterà il proprio Bilancio Sociale del 2015 presso la sala Sangalli a Valdocco.
Accanto ai contributi di ricerca e di policy nel campo della scuola e dell’università, la Fondazione Agnelli ha in questi anni rafforzato il suo impegno e le risorse a favore della solidarietà sociale.
La presentazione del Bilancio Sociale fornirà inoltre l’occasione per annunciare nuovi progetti che saranno realizzati dalla Fondazione Agnelli in questo campo a Torino e in Piemonte, nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare i suoi primi cinquant’anni di attività (1966-2016).
Presentazione
Mercoledì 20 luglio 2016 | ore 14.30
Ispettoria Salesiana del Piemonte e della Val d’Aosta – Sala Sangalli | Via Maria Ausiliatrice 32 | Torino
Ingresso auto al parcheggio interno da Via Sassari 28/b
Saluti e apertura dei lavori:
Don Enrico Stasi – Ispettore dei salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta
Interventi:
John Elkann, Vice Presidente Fondazione Agnelli
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Stefania Boschetti, Reconta Ernst & Young
Don Stefano Mondin – Delegato di Pastorale Giovanile dei salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta
Si prega di dare conferma a segreteria@fga.it
Inaugurazione Cascina Moglia – Galleria Fotografica
/in Intorno a noi /by Admin(foto: Andrea Cherchi)
[AFG_gallery id=’4′]
TechPro2 e premiazioni
/in Intorno a noi /by AdminPresso la Casa Madre dei Salesiani in via Maria Ausiliatrice a Torino si è svolto, martedì 7 giugno, il “First International TechPro2 Event” Tra gli altri, sono intervenuti: Alfredo Altavilla (Chief Operating Officer Fiat Chrysler Automobiles EMEA), don Francesco Cereda (Vicario del Rettor Maggiore della Congregazione dei Salesiani) e Carlo Lambro (CNH Industrial Brand President New Holland).
La giornata è stata l’occasione per approfondire tutti i temi riguardanti TechPro2, il programma per la creazione di figure professionali d’officina altamente specializzate nato dalla collaborazione tra i Salesiani, Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial.
Inoltre, durante l’incontro sono stati premiati alcuni tra i migliori studenti, provenienti da diverse parti del mondo.
Concorso scolastico “le scuole di scrivono”
/in Intorno a noi /by AdminIl Concorso a premi “Le scuole ci scrivono”, organizzato dal settimanale “l’Eco del Chisone” ha premiato nel pomeriggio del 27 maggio scorso, all’istituto Don Bosco di Cumiana, una novantina di ragazzi provenienti dalle scuole di tutto il Pinerolese. Fotogallery