Sinodo dei giovani 2018 – Materiale Preparatorio

Nell’ottobre del 2018 si terrà la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

Nella mattinata del 13 gennaio si è tenuta, presso la Sala Stampa della Santa Sede, la Conferenza Stampa di presentazione del Documento Preparatorio del Sinodo, in cui i giovani presenti hanno espresso alla stampa il loro desiderio di “diventare protagonisti non solo di un futuro ancora da venire, ma anche e soprattutto di un presente che ci chiama già oggi a costruire la civiltà dell’Amore, mettendo a frutto i nostri talenti nei luoghi in cui siamo chiamati a vivere”.

Il Santo Padre ha rivolto una Lettera indirizzata direttamente ai giovani, esortandoli a partecipare attivamente al cammino sinodale, perché il Sinodo è per loro e perché tutta la Chiesa si mette in ascolto della loro voce, della loro sensibilità, della loro fede, come anche dei loro dubbi e delle loro critiche. Li invita inoltre ad ‘uscire’, sull’esempio di Abramo, per incamminarsi verso la terra nuova costituita «da una società più giusta e fraterna» da costruire fino alle periferie del mondo.

Il documento preparatorio si propone di individuare le modalità migliori per accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata alla vita in pienezza e per annunciare loro più efficacemente il Vangelo. Il Documento dà avvio alla fase della consultazione di tutto il Popolo di Dio: è indirizzato alle Conferenze episcopali, ai Consigli dei Gerarchi delle Chiese Orientali Cattoliche, ai dicasteri della Curia Romana e all’Unione dei Superiori Generali. È prevista, inoltre, una consultazione dei giovani stessi attraverso un sito Internet.

 

 

E se Don Bosco ti scrivesse su whatsapp?

Da oggi in rete l’ebook dal titolo “Cosa ti direbbe lui? 30 cit.Azioni alla #DonBosco maniera”, una pubblicazione voluta e realizzata dall’ufficio nazionale Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS a cura di Mariana Ciavarro, pedagogista sociale e animatrice, e Stefania Gagliano, illustratrice d’infanzia e cooperatrice salesiana. Un modo digital per celebrare il mese dedicato al santo dei giovani con 30 consigli di Don Bosco, riletti in chiave moderna e adatti ad ogni situazione del giorno.

Non una raccolta delle citazioni di Don Bosco, come già altri hanno fatto, ma pensieri e riflessioni che parlano alla quotidianità di tutti, mediante un dialogo con quel “padre, maestro ed amico” che tiene davvero alla felicità di ognuno.  E perché non farlo con un mezzo moderno come le chat? L’ebook contiene 30 situazioni in cui ciascuno può trovarsi, in qualunque età della vita.

«Abbiamo pensato a questo ebook per celebrare il nostro “padre, maestro ed amico” Don Bosco, “l’apostolo della buona stampa” come fu definito per la sua grande produzione letteraria, buona parte della quale a favore dei giovani – ha sottolineato Don Giovanni D’Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale. «Realizzando questo ebook crediamo di essere dentro il solco della memoria ed allo stesso tempo dell’innovazione, dello stare “al passo coi tempi”. Ci auguriamo possano essere da stimolo per una riflessione che aiuti il cammino della vita a partire dall’interiorità di ciascuno».

L’ebook è scaricabile gratuitamente  in formato epub (per lettori di libri digitali) o in pdf (per dispositivi Windows o Macintosh).

Note di PG: n° speciale della rivista in preparazione al Sinodo 

La XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si terrà nell’ottobre del 2018 sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale“.
Il tema – riferisce Papa Francesco in una nota – “intende accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all’incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all’edificazione della Chiesa e della società”.​

Proprio in vista del Sinodo uscirà un numero speciale di “Note di Pastorale Giovanile”, che sarà valorizzato anche in occasione del Convegno di PG della CEI.
Nella lettera firmata da don Rossano Sala, direttore di NPG, ci sono tutte le indicazioni di contenuto e di costi.


La dinamica è la stessa adottata in occasione della pubblicazione speciale del numero estivo: ogni Ispettoria, Ufficio ed Ente indica quante copie ne prende e lo comunica all’indirizzo mail di don Giancarlo: giadeni@gmail.com oppure 064940442.
Il numero speciale sarà pronto per la metà di febbraio e potrà essere consegnato nelle singole ispettorie,uffici o enti.
I lineamenta del Sinodo usciranno a metà gennaio, per cui il team redazionale sarà nei tempi giusti per affrontare il tema e farne oggetto di lettura, studio e condivisione.
La scadenza per la prenotazione del numero speciale è venerdì 20 gennaio 2017.

Inoltre, si rinnova l’invito ad abbonarsi a NPG, uno strumento di formazione e di accompagnamento nel proprio servizio educativo-pastorale. La scadenza della promozione per l’abbonamento a 35 euro è lunedì 16 gennaio 2017.

 

Bolivia, Giovani per i Giovani: il VIS lancia l’opportunità a 4 volontari

​La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il Bando per la selezione di n. 106 volontari da impiegare in progetti per i Corpi Civili di Pace​.​

​ L’istituzione dei Corpi Civili di Pace rappresenta una novità quasi assoluta​ e promuove un passo importante per la realizzazione di una più ampia e strutturata “difesa civile, non armata e non violenta” in situazioni di conflitto e di emergenze ambientali.
Il bando è attualmente aperto e ci si può candidare entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2017.

​Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo – VIS, Organizzazione Non Governativa, in collaborazione con SCS, si presenta a tale bando con il progetto “Giovani per i Giovani: per una convivenza pacifica e armoniosa a Santa Cruz de la Sierra in Bolivia“, dando l’opportunità a 4 giovani volontari,  tra i 18 e i 2​8​ anni, di prestare il loro servizio in Bolivia, a Santa Cruz de la Sierra.
E’ un’occasione per vivere un’esperienza di servizio di 12 mesi​ ​nell’ambito di attività di Educazione alla Pace, il bando è aperto anche a chi ha già fatto il Servizio Civile.

A questo link la scheda progetto e le modalità di partecipazione.

Condominio Solidale “A casa di Zia Jessy” – NEWSLETTER dicembre 2016

La newsletter di dicembre del condominio solidale “A Casa di Zio Jessy”

Bollettino Animazione Missionaria – Dicembre 2016

E’ disponibile il Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana “Cagliero 11”, la pubblicazione del Settore per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane.

Mostra PONTIFEX I grandi papi da Pio IX a Francesco

Il Museo Diocesano di Torino in collaborazione con il progetto “Museo dei Papi” di Padova è lieto di presentare:

PONTIFEX
I GRANDI PAPI DA PIO IX A FRANCESCO

Mostra di oggetti papali, documenti e reliquie dei Pontefici provenienti dal progetto Museo dei Papi di Padova: un percorso di fede, preghiera e arte che si fondono nello scenario incantevole del Museo Diocesano di Torino.

La mostra è stata pensata e voluta fortemente al termine di questo Anno Santo per voler offrire ai pellegrini uno strumento efficace per approfondire e conoscere meglio il Pontificato degli ultimi dodici Papi. Sarà inaugurata il 1° dicembre 2016 e aperta al pubblico dal 2 dicembre sino al 29 gennaio 2017.

La Mostra ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Museo Diocesano, Piazza San Giovanni, 4, sotto il Duomo di Torino

Orari e giorni di apertura:

mercoledì: ore 14,00 – 18,00 venerdì, sabato, domenica: ore 10,00 – 18,00

Per informazioni:

info@museodeipapi.it tel. 347.7560006

 

manifesto-140x200-2-1000x1429

Manifesto della Mostra

 

13 dicembre 2016 – S. Messa di Natale per il mondo universitario

Si rinnova anche quest’anno la tradizionale Messa in preparazione al Natale per il mondo universitario celebrata in Cattedrale dall’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia.

L’appuntamento è per il 13 dicembre 2016 ore 19 in Duomo – P.za S. Giovanni Battista
La celebrazione quest’anno sarà animata dal coro universitario della parrocchia di S. Teresa di Gesù Bambino formato da studenti universitari fuori sede. Come ogni anno è prevista la partecipazione di rappresentanze degli studenti, dei docenti e del personale tecnico amministrativo degli atenei cittadini.

cattura

Le voci del Musical

Il Teatro Don Bosco, il più grande sul territorio rivolese, ha ospitato spettacoli teatrali di successo tra i quali opere di Shakespeare, di Pirandello, di Molière, … interpretate con arte e bravura da celebri attori. Una struttura costituita da un ampio palco e un’ampia sala di 418 posti. Per le sue dotazioni e per l’ubicazione sul territorio è la sede ideale per rappresentazioni teatrali, musical, concerti, saggi ma anche convegni, conferenze, meeting aziendali.

Un invito per l’evento Le voci del Musical, spettacolo di solidarietà, musica e immagini che ripercorre la storia dei più grandi Musical al mondo, di venerdì 18 novembre alle ore 21,00.

 

SDS_0016_16_2016_10_09_.indd

 

 

 

Il Festival della Criminologia allo IUSTO: 4 novembre

IUSTO è una delle sedi che ospita il Festival della Criminologia, ideato dal prof. Angelo Zappalà.

LA REGIA del Festival della Criminologia è di Angelo Zappalà, docente di genetica del comportamento, psicologia della devianza e della criminalità, oltre che direttore scientifico del Crimelab dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino.

 

Il programma relativo agli eventi che si svolgeranno presso il nostro Istituto

Venerdì 4 novembre – aula magna, Piazza Conti di Rebaudengo 22.

>> ore 15.00
Le periferie sono criminogene?
Emilio Viano (Presidente Società Internazionale di Criminologia, Washington DC University), Angelo Zappalà

>> ore 17.00
L’infiltrazione della criminalità organizzata in Piemonte
Roberto Sparagna (pubblico ministero, Torino), Giuseppe Legato (La Stampa).

Vai sulla pagina di IUSTO