Don Quadrio: testimone di speranza

Notizia a cura dei salesiani della Crocetta.

***

Il 23 ottobre ricorre l’anniversario della nascita al cielo del venerabile Don Giuseppe Quadrio, salesiano-prete originario di Vervio (SO), figura luminosa di fede e intelligenza evangelica. Don Quadrio ha svolto il suo ministero e il suo servizio di docente presso lo studentato teologico di Torino-Crocetta, dove formò generazioni di giovani salesiani e dove oggi riposa il suo corpo.

In occasione del 62° anniversario della sua morte, la comunità di Vervio ha vissuto nel fine settimana 11-12 ottobre un intenso momento di memoria e di gratitudine, accogliendo con gioia quanti hanno voluto partecipare alle celebrazioni in suo onore.

Sabato, nel vicino paese di Tovo, si è tenuta la conferenza dal titolo Don Quadrio – testimone di speranza, guidata da Don Marek Chrzan, Direttore dell’Istituto Internazionale Don Bosco di Torino-Crocetta, alla presenza di una cinquantina di persone, tra familiari, amici e membri dell’Associazione Amici di Don Quadrio.

A rendere la serata ancora più suggestiva è stato l’intervento del Corale di Tirano, che ha eseguito alcuni canti di montagna in omaggio al 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Mons. Luciano Capelli, vescovo emerito delle Isole Salomone e concittadino di Don Quadrio.

La domenica è stata segnata dal momento centrale delle celebrazioni: la solenne Eucaristia nella Chiesa di San Lorenzo a Vervio, presieduta da Mons. Luciano Capelli.

Nell’omelia, il vescovo ha tracciato con parole profonde il profilo spirituale di Don Quadrio, ricordandolo come un sacerdote colto, umile e appassionato, testimone di fede e di speranza per le nuove generazioni. Al termine della Santa Messa, alla quale hanno preso parte circa cento fedeli – un numero straordinario per un paese che conta appena 210 abitanti – tutti i presenti sono stati invitati a un aperitivo con spuntino.

La giornata si è conclusa con un pranzo di festa presso il Centro Polifunzionale, in un clima di fraternità, memoria e riconoscenza verso una figura che continua a illuminare il cammino di molti.

Rivoli: serata in ricordo di don Luca Maschio, missionario Salesiano

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Il 17 ottobre presso la casa di Rivoli, in onore del Mese Missionario di Ottobre, si è tenuta una serata in ricordo di don Luca Maschio, missionario Salesiano a trent’anni dalla morte.

Don Luca, nato nel 1963, aveva maturato la sua vocazione salesiana e missionaria all’oratorio di Rivoli. Chiese presto di partire per il Kenya. Quando parlava dell’Africa, don Luca non presentava immagini folkloristiche o visioni di bellezze naturali, ma il grido di aiuto dei poveri e le tragedie della loro situazione disumana. Condivise con loro la difficoltà di vivere, negli slums che visitava, nel campo profughi di Kakuma, nel centro salesiano, e trascorreva con loro quanto più tempo poteva. Ordinato sacerdote al Colle don Bosco nel 1991 da mons. John Njue, Vescovo di Embu, era immediatamente tornato in Kenya. Allegro e socievole, portato per la musica, era il regista apprezzato di ogni attività sia professionale come del tempo libero. Il Signore lo ha accolto nella vita definitiva il 19 settembre 1994 all’età di 31 anni, a seguito di un tragico incidente automobilistico. Quella mattina aveva detto ai giovani:

«Siamo una sola famiglia. Abbiamo tutti il nostro ruolo da svolgere per il bene degli altri».

I fratelli Silvia, Anna e Paolo accompagnati dai loro amici, dagli ex animatori, dai salesiani che all’epoca prestavano il loro servizio pastorale nell’opera di Rivoli, si sono ritrovati insieme ad una comunità di trecento persone per raccontare la storia di don Luca ai tanti giovani presenti in sala e a chi non lo aveva ancora conosciuto.

Angelo, Marco, Franchino, Maurizio, Tiziana, Mimmo, Franco, Gianni, Marina, Manuel e Don Mariano hanno animato magistralmente la serata tra allegre presentazioni, musica dal vivo e testimonianze. La serata si è articolata in diversi momenti:

  • La storia Salesiana
  • La vita in famiglia di don Luca
  • L’esperienza dell’oratorio
  • La missione in Africa
  • Uno sguardo verso il futuro

Ospiti speciali della serata: don Silvio Roggia, don Gianni Rolandi, Domenico Allasia salesiano coadiutore, don Giacomo Crotti, don Lucio Melzani, don Edoardo Serra, e soprattutto la mitica famiglia di Monica e Francesco con i loro sette figli presenti in sala e altri già in giro per il mondo.

Tre gli Interventi video: Fabio Germano dallo Sri Lanka in attesa di entrare in Myanmar per un progetto umanitario, Alfredo Ravara da Figline Val D’Arno ex compagno di noviziato e don Gianni Uboldi.

Diversi gli interventi in sala con Umberto Cerri, Patrizio Vargiu, Lucio Briccarello e la testimoniaza degli Amici OK del Rebaudengo.

Oggi, a 150 anni dalla prima spedizione missionaria di Don Bosco, il Signore non smette di chiamare i giovani, a noi il compito di accompagnarli e incoraggiarli nella risposta. Don Marco Cazzato, Responsabile dell’Animazione Missionaria Ispettoriale, ha presentato il percorso di formazioneNel cuore del mondo” che tutti gli anni permette a diversi gruppi di vivere durante l’estate esperienze di missione e di servizio ai più poveri.

Il direttore dell’opera don Gianmarco Pernice ha presentato uno dei tanti progetti locali che l’oratorio di Rivoli porta avanti per le famiglie più svantaggiate del territorio.

Luce che resta, sogno che va, oltre il confine dell’eternità.
Se una speranza accendi anche tu,
Luca sorride e cammina quaggiù!

Cinema Agnelli: in arrivo le proiezioni evento con incontro col cast

Il Cinema Teatro Agnelli di Torino aderisce all’iniziativa che porterà due proiezioni in esclusiva per le scuole italiane, con incontro con il cast: “School of life” il 14 novembre e “40 secondi” il 17 novembre.

School of life

Venerdì 14 Novembre ore 10.00

Trama

Nicolò Govoni descrive l’attività che, con passione e determinazione, lo ha visto intervenire in aree del mondo particolarmente deprivate per dare un futuro a dei bambini che sembravano non poterne avere. Le International Schools sono istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambine e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose. Un percorso virtuoso che descrive come dall’emarginazione si possa giungere all’eccellenza.

Nicolò Govoni ci conduce per tutto il documentario alla scoperta di una mission che a molti sarebbe sembrata realmente ‘impossible’. Non si tratta di narcisismo o del desiderio da parte di Giuseppe Marco Albano di realizzare un ritratto agiografico. Chi abbia visto il suo Noi ce la siamo cavata (con al centro alcuni dei bambini che avevano recitato in Io speriamo che me la cavo ora divenuti adulti) sa bene che non è nel suo stile di narrazione.

La presenza costante in veste di narratore di Govoni è non solo utile ma necessaria. Perché non solo ci fa conoscere le realizzazioni da lui fortemente volute e portate a compimento ma soprattutto perché ce ne fa comprendere le ragioni profonde. Quando ci si sente fuori posto nella scuola e nel contesto in cui si vive (escluso quello familiare che è invece positivo) si possono maturare due reazioni. Una porta al rifiuto e a un desiderio di revanche che può condurre solo ad esiti negativi per sé e per gli altri. L’altro, purtroppo meno frequente, induce a comprendere che da quel mood si può uscire. Magari non da soli e anche aiutando altri a farlo.

È quanto accaduto a Nicolò che lo racconta senza edulcorazioni e mettendo in luce l’importanza di un’insegnante che, capendolo, lo ha aiutato a capirsi. Ne è nato un progetto che, a partire dal volontariato in India, si è progressivamente focalizzato fino a giungere agli esiti odierni.

40 Secondi

Lunedì 17 Novembre ore 9.30

Trama

Willy viene colpito a morte dopo essere intervenuto per difendere un amico coinvolto in una lite, un gesto di coraggio e altruismo che gli è costato la vita. In appena 40 secondi, il tempo di una violenza fulminea e spietata, la sua giovane esistenza viene spezzata. Il film non si concentra solo sull’episodio in sé, ma ricostruisce in modo serrato e intenso le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, intrecciando storie e destini apparentemente comuni. Incontri casuali, tensioni represse, rivalità, orgoglio e dinamiche tossiche si rincorrono e si alimentano in un crescendo che esplode in modo imprevedibile e irreversibile.

Molto più di una cronaca di un fatto di sangue, è una riflessione amara e potente sulla banalità del male, sul vuoto esistenziale dietro comportamenti quotidiani, e sulla violenza come linguaggio distorto di un disagio profondo. Il film offre uno spaccato realistico e doloroso di una società in cui la fragilità delle relazioni, l’ossessione per il dominio e la mancanza di empatia possono trasformare una semplice discussione in una tragedia irreparabile.

Il film diretto da Vincenzo Alfieri, si ispira a una vicenda reale di ingiustizia e disumanità che ha sconvolto l’Italia. L’omicidio di Willy Monteiro Duarte (Justin De Vivo), un ragazzo capoverdiano di soli ventuno anni, brutalmente aggredito e ucciso a mani nude nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro, in provincia di Roma.

 

CFP Fossano: Intelligenza Artificiale tra scienza, fantascienza e profezia

Il CNOS-FAP di Fossano propone un doppio appuntamento di grande attualità e interesse, dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale. L’incontro sarà guidato da don Luca Peyron, sacerdote diocesano coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale e referente della Cultura Tecno Scientifica dell’Arcidiocesi di Torino.

L’appuntamento è per Mercoledì 22 ottobre presso l’Istituto Salesiano di Fossano (Via Giuseppe Verdi, 22), il programma della giornata prevede:

  • Ore 15.00: incontro riservato a docenti, formatori ed educatori.
  • Ore 20.45: incontro aperto a famiglie e a tutta la cittadinanza.

Un’occasione preziosa per riflettere insieme su un tema che tocca la nostra vita quotidiana e il nostro futuro, con uno sguardo che unisce scienza, fantascienza e profezia.

Iscrizione obbligatoria CLICCANDO QUI.

Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito ACEC di cui fanno parte le sale salesiane Cinema Teatro AgnelliCinema Teatro Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli“.

Il film ripercorre la vita del poeta, gettando luce sugli aspetti meno noti e conosciuti, dando risalto, in particolare, al periodo giovanile, al suo animo inquieto e ribelle che lo portò a lottare contro le ingiustizie negli anni dell’università.

Trama

Giovanni Pascoli è morto e un treno, su cui si trovano parenti, studenti e autorità, parte da Bologna per trasportare il feretro al paese natale, Castelvecchio di Barga. Attraverso il ricordo della sorella Mariù ripercorriamo la vita del poeta a partire dall’uccisione del padre per poi scoprire il suo impegno politico, i rapporti non sempre facili con Giosuè Carducci e la sua vita con le sorelle Ida e Mariù.  

Giuseppe Piccioni ci fa conoscere aspetti spesso dimenticati della vita di uno dei poeti più famosi in Italia. “Zvanì” è il diminutivo affettuoso con cui in Romagna si chiama chi ha come nome Giovanni. Già questa dizione nel titolo segnala l’intenzione di avvicinare agli spettatori un poeta che troppo spesso i libri scolastici hanno relegato, talvolta fraintendendone il senso, all’immagine del “fanciullino” o alla poesia “La cavallina storna” dedicata all’uccisione del padre. 

Giuseppe Piccioni decide di affrontarne la biografia scavando, grazie a una sceneggiatura che vede tra le firme Sandro Petraglia, nelle vicende meno note della sua formazione culturale e politica e nel rapporto con le sorelle.  Pagato il debito iniziale, che lo costringe a presentare i personaggi principali affinché se ne distingua il rapporto con il poeta, Piccioni continua a proporre il suo modo di fare cinema che consiste nell’indagare nelle pieghe dell’animo umano sia che si tratti di personaggi frutto dell’immaginazione o, come in questo caso, di uno scrittore noto al grande pubblico per reminiscenze scolastiche ma, sotto questo profilo, ancora sostanzialmente sconosciuto. 

Accompagniamo così Giovanni nella sua ansia di portare allo scoperto le vere cause dell’uccisione del genitore così come lo vediamo, da studente, impegnato sul piano politico in qualità di seguace delle idee ‘rivoluzionarie’ di Andrea Costa, primo deputato socialista d’Italia, e ne seguiamo i rapporti non sempre idilliaci con Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio. Dove poi Piccioni torna a portare in primo piano quegli slittamenti del cuore e dell’affettività che hanno innervato, sin dagli esordi con Il grande Blek, la sua filmografia, è nel rapporto tra il poeta e le sorelle Ida e Mariù. Le dinamiche che intercorrono tra di loro sono complesse e il film, senza avere la pretesa di offrirci una risposta definitiva, ci suggerisce alcune ipotesi decisamente interessanti, in particolare per quanto riguarda Ida.

Orari dell’Agnelli

  • Lunedì 6 e mercoledì 8 ottobre ore 21.00
  • Martedì 7 ottobre ore 20.30
    • sarà presente in sala il regista Giuseppe Piccioni.

Orari del Monterosa

  • Lunedì 6 ottobre ore 21.00
Biglietti: Intero 7€ – Ridotto 5€

Quasi 70 giovani ad Avigliana per la quinta edizione di “Amore chiama Amore”

Notizia a cura dell’Opera di Avigliana.

***

Beati i puri di cuore! (Mt 5,8)

Il 27 e 28 settembre 2025, ad Avigliana, quasi 70 giovani tra i 25 e i 40 anni hanno dato avvio alla quinta edizione di “Amore chiama Amore”, un percorso di incontro, formazione e amicizia che si propone come una vera palestra di relazioni per imparare ad amare secondo il cuore di Dio.

Dopo aver affrontato negli anni scorsi i temi dell’affettività e sessualità, del pensare e pregare da cristiani, della libertà interiore e del segreto della gioia, l’edizione 2025-26 è dedicata alla beatitudine evangelica “Beati i puri di cuore” (Mt 5,8). Non un moralismo, ma un invito all’integrità di vita: unità interiore, limpidezza affettiva, verità nelle relazioni, capacità di dono.

Obiettivi del percorso

  • Coltivare la trasparenza del cuore e del corpo.
  • Imparare a conoscersi come Dio ci conosce e accogliere gli altri nella loro ricchezza e fragilità.
  • Vivere il piacere dell’incontro uomo-donna come riflesso di un amore vero.
  • Maturare uno sguardo capace di riconoscere la presenza di Dio nelle pieghe della vita quotidiana.

Un primo weekend ricco di esperienze

Il primo appuntamento è stato caratterizzato da giornate di sole, clima familiare, nuove amicizie e condivisioni all’aperto. Tra i momenti più significativi: passeggiata al Monte Cuneo con vista sui due Laghi di Avigliana; riflessioni culturali sulla purezza di cuore; momenti di lavoro interiore per liberarsi da aspettative, paure e perfezionismi; veglia di preghiera con Rosario, Adorazione e numerose Confessioni; Messa conclusiva al Santuario Madonna dei Laghi, con l’omaggio finale al pilone della Madonna del Latte.

Il prossimo incontro del percorso è in programma per il 29-30 novembre 2025 ad Avigliana presso la “Madonna dei Laghi”. Per ulteriori informazioni: info@madonnadeilaghi.it.

Borgomanero: una mattinata di pesca e solidarietà per la prima media

Dai salesiani di Borgomanero.

***

Giovedì 25 ottobre, la classe 1A dell’Istituto di Borgomanero ha partecipato a una mattinata davvero significativa presso il laghetto di San Marco, a Borgomanero.

Accompagnati dalla prof.ssa Cecilia Ponti, dal prof. Daniele Panaretti e dal prof. Oscar Godio, i ragazzi hanno preso parte a un’attività di pesca che si è rivelata non solo divertente, ma anche educativa e formativa.

In un tempo in cui tutto sembra correre veloce, la pesca ha offerto ai nostri studenti l’opportunità di rallentare, osservare, ascoltare e attendere. Ad offrire questa opportunità alla classa è stata l’Associazione Pesca Sportiva Gruppo Roggi.

Infatti, grazie alla presenza dei volontari, i ragazzi e le ragazze sono state guidati in piccoli gruppi ed hanno imparato a lavorare con pazienza, a rispettare i ritmi della natura e a collaborare con gli altri. La concentrazione richiesta, l’attenzione ai dettagli e la cura nel gesto sono competenze che si riflettono positivamente anche nel percorso scolastico, dove l’apprendimento non è solo questione di nozioni, ma anche di atteggiamento, metodo e relazioni.

Ma il cuore di questa uscita è stato il gesto solidale che ha concluso l’esperienza: le 235 trote pescate dai ragazzi sono state donate alla Casa della Carità di Borgomanero, dove ci ha accolti con grande disponibilità e gentilezza Mario Metti.

Così, il frutto dell’impegno si è trasformato in dono concreto. È stata una mattinata serena, piacevole, ma soprattutto ricca di significato. Un’esperienza che ha unito la classe, ha rafforzato i legami tra compagni e ha permesso ai ragazzi di conoscersi meglio in un contesto diverso da quello scolastico, favorendo un clima positivo e di fiducia reciproca.

Come nel Vangelo, quando Gesù chiama i primi discepoli sulle rive del lago dicendo:

«Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini» (Mt 4,19)

anche ai nostri ragazzi è stata offerta una chiamata: non solo imparare, ma crescere nella responsabilità e nella solidarietà.

La Casa Salesiana di Avigliana presenta la nuova Direttrice e le attività formative 2025/2026

Notizia a cura del team del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Dal 21 settembre 2025, Elisabetta Scavino ha assunto l’incarico di Direttrice della Casa Salesiana di Avigliana, luogo di spiritualità e ospitalità inserito nella cornice del Santuario della Madonna dei Laghi.

Con il nuovo anno pastorale, la Casa Salesiana rilancia la propria missione educativa e spirituale attraverso una serie di percorsi formativi rivolti a giovani, famiglie e adulti, pensati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Salesiana. L’obiettivo è quello di accompagnare i giovani a maturare sane relazioni affettive e a costruire famiglie solide, radicate nella fede e nell’amore cristiano.

Le proposte in programma per il 2025/2026 sono:

  • Amare da Dio (dal 19 ottobre 2025): percorso dedicato a giovani dai 19 ai 29 anni, single o fidanzati, per comprendere e vivere le ragioni del cuore.
  • Amore chiama amore (dal 27-28 settembre 2025): itinerario per single dai 25 ai 40 anni, un viaggio tra fede, affetti e autenticità.
  • Primi passi in famiglia (dal 15 novembre 2025): quattro tappe fondamentali per fidanzati (a un anno dal matrimonio) e giovani coppie nei primi anni di vita matrimoniale.
  • Partiamo da Cana (dal 3 ottobre 2025): percorso di approfondimento sulla vita affettiva e familiare, rivolto a coppie, educatori, catechisti, psicologi, insegnanti, consacrati e consacrate.

Accanto alle attività formative, la Casa per Ferie continua a rappresentare uno spazio di accoglienza per ritiri, campi, incontri formativi e momenti di comunità, a disposizione delle realtà salesiane e di tutti coloro che desiderano vivere esperienze di condivisione in un contesto immerso nella natura.

La direttrice Elisabetta Scavino sottolinea:

«La nostra missione è semplice e profonda: offrire una casa. Non solo un luogo fisico, ma uno spazio accogliente e familiare, dove giovani e coppie possano sentirsi ascoltati e accompagnati nei passaggi importanti della vita. Insieme alla comunità educativo-pastorale desideriamo accoglierli nello stile di Don Bosco, offrendo percorsi di formazione all’affettività, al matrimonio e alla vita familiare.»

Cammini Monferrato Don Bosco in movimento

Nel cuore del Monferrato, tra colline e borghi intrisi di spiritualità, prende vita un progetto che unisce memoria, fede e promozione territoriale: i Cammini Monferrato Don Bosco. Questa iniziativa ripropone le celebri passeggiate autunnali che San Giovanni Bosco organizzò tra il 1861 e il 1864, trasformandole oggi in veri e propri cammini religiosi.

Le passeggiate storiche di Don Bosco non erano semplici escursioni: erano esperienze di apostolato giovanile, pensate per coinvolgere i ragazzi in momenti di formazione, preghiera e incontro con le comunità locali. In quegli anni, Don Bosco attraversò decine di paesi, portando conforto, educazione e speranza.

Le tappe del 1861 e 1862, in particolare, sono oggi celebrate con iniziative dedicati che vi proponiamo di seguito:

Il progetto è sostenuto dal GAL Basso Monferrato Astigiano, che ha coinvolto attivamente i comuni interessati, creando una rete di collaborazione e condivisione. Accoglienza calorosa anche da parte della Regione Piemonte, che attraverso l’Assessorato al Turismo ha riconosciuto nei Cammini un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del Monferrato.

A guidare l’iniziativa sono due luoghi simbolo della vita del Santo: il Colle Don Bosco, dove nacque Giovanni Bosco, e il Comune di Castelnuovo Don Bosco. Questi territori diventano oggi punto di partenza e di arrivo di un cammino che è insieme pellegrinaggio e riscoperta delle radici.

Un Sito per Camminare con Don Bosco

Il progetto è raccontato e reso accessibile attraverso il sito camminimonferratodonbosco.it, realizzato con il sostegno del GAL. Il portale, già visitabile e in fase di completamento, offre mappe, descrizioni delle tappe e materiali scaricabili per accompagnare i pellegrini lungo il percorso.

 

Un anno in museo: le testimonianze delle giovani del Servizio Civile Universale (2024-2025)

Notizia a cura del Museo Casa Don Bosco di Torino-Valdocco.

***

Per il secondo anno consecutivo, il Museo Casa Don Bosco ha avuto il piacere di accogliere giovani volontari del Servizio Civile Universale nell’ambito del progetto MUSEO CASA DON BOSCO.

L’anno 2024–2025 ha visto protagoniste tre giovani operatrici – Mirca MallariGiulia Barbuzza e Anna Lia Maggioni – che per dodici mesi hanno condiviso la quotidianità della casa museo, offrendo un contributo concreto, appassionato e consapevole alle attività ordinarie e straordinarie dell’istituzione, cuore dei luoghi salesiani.

Durante il loro percorso, le volontarie sono state seguite e accompagnate con cura dalla dott.ssa Ana Martín García, Coordinatrice Generale del Museo Casa Don Bosco e Operatore Locale di Progetto, in sinergia con don Mike Pace ed Elena Bustean: figure di riferimento che hanno garantito una supervisione attenta e un supporto costante in ogni fase dell’esperienza. A completare questo sostegno, il prezioso contributo dell’equipe di volontari e volontarie, che ha accompagnato
con dedizione le giovani durante tutto il percorso.

Dopo una prima fase di formazione, dedicata alla conoscenza del patrimonio museale, della figura di don Bosco, della Congregazione Salesiana e della storia dei luoghi salesiani, le operatrici volontarie sono state gradualmente coinvolte in numerose attività. Grazie alla preparazione ricevuta e all’affiancamento del personale, sono diventate un punto di riferimento per molti visitatori, in particolare per scolaresche e gruppi giovanili.

Le tre volontarie hanno inoltre collaborato attivamente alla buona riuscita di eventi educativi e iniziative straordinarie, contribuendo all’organizzazione logistica, alla gestione dei flussi e all’accoglienza di gruppi numerosi in occasione di mostre temporanee, giornate celebrative e appuntamenti istituzionali.

L’esperienza vissuta è raccontata in prima persona dalle protagoniste, attraverso testimonianze dirette e individuali:

L’anno di Mirca

L’esperienza del Servizio Civile Universale al Museo Casa Don Bosco mi ha dato l’opportunità per un anno di restituire il servizio che ho ricevuto dalla famiglia salesiana. In questo periodo breve, ma intenso, ho incontrato persone che mi hanno accolto come parte della loro squadra, che mi hanno formato non solo all’inizio, ma anche durante il percorso e che mi hanno accompagnato a vivere quest’anno con gioia e con cuore aperto ai diversi aspetti della vita. Per questo motivo ho vissuto un anno in cui sono cresciuta a livello sia personale e sia delle competenze.

Purtroppo l’anno di servizio civile ha un suo termine, ma con gratitudine ritornerei in questa Casa per chi ancora vorrebbe scoprirla. Vedere visitatori venire da diversi parti del mondo fa realizzare che l’edificio che vivevo tutti i giorni, non era un semplice museo, ma una Casa dove hanno trovato amici veri e hanno creato una famiglia, e anch’io posso affermare che nell’arco di un solo anno mi sono trovata a Casa.

L’anno di Giulia

Il mio anno di Servizio Civile presso il Museo Casa Don Bosco è stato un percorso ricco, formativo e profondamente umano, che porterò per sempre nel cuore. Durante questo periodo, mi sono occupata di diverse attività: biglietteria, accoglienza dei visitatori, conduzione di visite guidate, attività laboratoriali e archiviazione dei paramenti sacri. Queste mansioni mi hanno permesso di mettermi alla prova e di crescere sia sul piano personale che professionale.

In particolare, ho sviluppato e potenziato competenze fondamentali come la capacità di comunicazione con il pubblico, le abilità linguistiche, il lavoro di squadra, la creatività, la cura dei dettagli e l’attenzione verso l’altro.

Ho avuto modo di confrontarmi ogni giorno con persone provenienti da tutto il mondo, ascoltare storie di vita diverse dalla mia e accompagnare i visitatori alla scoperta della figura di don Bosco e della ricchissima tradizione dei santi sociali torinesi. Questo mi ha permesso anche di approfondire la storia di Torino e di alimentare il mio interesse per l’arte e il patrimonio culturale.

Non è solo un museo: è una casa, come suggerisce il nome. E questo è esattamente ciò che ho sentito fin dal primo giorno: accoglienza, calore, umanità. Il supporto, la comprensione, la guida e la disponibilità della mia OLP e delle figure di riferimento con cui ho lavorato hanno reso quest’esperienza ancora più preziosa. Questo anno mi ha fatto scoprire una forte passione per i ruoli museali e l’importanza del valore educativo e sociale della cultura. Porto con me non solo competenze, ma soprattutto relazioni, valori e ispirazioni che continueranno ad accompagnarmi nel mio percorso futuro.

L’anno di Anna Lia

Per raccontare che cos’è stato per me questo anno di Servizio Civile, parto dalla “Dioincidenza” di essermi trovata qui, che grazia aver avuto la possibilità di poter conoscere e quindi diventare più amica di Don Bosco!

Ho potuto così iniziare a leggere le Memorie dell’Oratorio e ascoltare altri volontari, che svolgevano le visite guidate all’interno del museo e con la loro passione mi hanno permesso di poter comprendere meglio come raccontare davvero la storia di questa Casa.

Iniziando a studiare la sua storia e quella dei suoi ragazzi ho potuto da un lato rendermi conto del panorama della Torino dell’800 di quel periodo, e dall’altro riscoprire questa stessa città ai giorni nostri, potendo osservarne i luoghi e raccontare che significato hanno avuto nella storia salesiana durante le visite guidate della “Torino di Don Bosco”.

Incuriosita dalla storia di don Bosco, ho potuto scoprire come gli inizi della creazione dell’Oratorio non furono per niente facili e ho potuto imparare come di fronte alla diverse difficoltà che accadevano,il modo per affrontarle fosse mettendo interesse e amore verso i suoi ragazzi e tutto il resto poteva essere affidato.

Il luogo che mi rimarrà di più impresso e che preferisco raccontare a tutti i visitatori, pellegrini e turisti che giungono a questa Casa: è il primo refettorio. In particolare soffermandomi sulle pietre di fiume utilizzate per la costruzione delle pareti .Ciascuna di quelle pietre racconta della possibilità data a ognuno dei ragazzi che arrivavano a Valdocco. Possibilità, che ho potuto imparare anche io, proprio in questo anno di Servizio Civile: ovvero che alla fine dei conti non sono importanti le mie debolezze e le mie fragilità, ma mettendo il mio talento a servizio degli altri e non agendo mai da sola posso costruite qualcosa di grande assieme agli altri.

Ho notato questo risultato in modo esemplare nella creazione dei laboratori per bambini, svolti duranti i mesi estivi. Grazie alla collaborazione delle mie compagne di Servizio Civile, che ringrazio per il pezzetto di cammino che abbiamo condiviso insieme, abbiamo cercato con l’arte, il gioco e il teatro di restituire un po’ di quella meraviglia che questo luogo ci ha donato. Mi sono ritrovata a guardare la realtà con occhi nuovi totalmente inspirata dal modo libero e spontaneo che i vari bambini, che partecipavano al laboratorio avevano sulla realtà, terminando quelle attività con il cuore colmo di gioia.

Concludo questo anno di Servizio Civile grata a tutte le persone che ho incontrato e che mi hanno davvero edificato con la loro vita (in particolar modo Ana, Don Mike, Elena).

Rimango ancora con alcune domande rispetto a dove Dio mi guiderà nel mio cammino, ma certa di un modalità chiara per affrontarlo e focalizzarmi su quello che conta davvero: «Da mihi animas, cetera tolle».