CFP Rebaudengo: parola ai ragazzi tornati dall’Erasmus

Riportiamo di seguito un’intervista ai ragazzi del CFP di Torino Rebaudengo tornati dall’esperienza di Erasmus+ DICAP in Estonia, apparsa sul sito del CFP.

***

Come riportato in un articolo precedente dal 24 al 28 ottobre tre ragazzi delle classi quarte del nostro CFP hanno partecipato al Learning Teaching and Training Activities a Rekvere in Estonia, una settimana realizzata nell’ambito del progetto Eramus + DICAP.

Al loro ritorno i ragazzi hanno potuto raccontare la loro esperienza ai compagni del CFP, sottolineando l’importanza dell’attività svolta e dello scambio culturale alla base dell’iniziativa. A tal proposito abbiamo pensato di raccogliere le loro impressioni in una breve intervista:

1- Quali erano le vostre aspettative rispetto a questa esperienza?

“Avevamo tutti un po’ di paura e di ansia dovuta all’incertezza di cosa saremo andati a fare. Per alcuni di noi era addirittura il primo viaggio all’estero. La voglia di mettersi in gioco e di vivere un’esperienza così importante ha permesso di cogliere al volo quest’occasione che si è rivelata essere sensazionale. A volte mettere da parte la paura di essere inadeguati e provare cose nuove è il miglior modo per crescere.”

2- Cosa avete fatto durante le attivita?

“In primo luogo abbiamo svolto lavori di gruppo in lingua inglese. Il tema era la didattica a distanza e gli aspetti positivi e negativi che la contraddistinguono. Confrontarsi in una lingua straniera è stato inizialmente complicato, ma alla fine siamo riusciti a migliorare e a farci intendere. Oltre alle attività è stato molto bello anche il tempo libero, in cui abbiamo fatto amicizia con i ragazzi degli altri paesi, e abbiamo trascorso dei momenti davvero divertenti e ricchi di condivisione”.

3- Cosa vi è rimasto da questa esperienza?

“Sicuramente il fatto che è necessario migliorare l’inglese per riuscire a vivere nel mondo contemporaneo. È stato molto bello anche conoscere persone interessanti appartenenti ad altri paesi e altre culture, aver potuto scambiare opinioni e abitudini, aver fatto amicizia ed esperienze insieme. È un’esperienza che rifaremmo e che consigliamo a tutti”.

-Andrea, Davide e Marco

CFP Fossano: l’Idroterm vicina agli allievi

I ragazzi del CFP di Fossano ringraziano Idroterm per il continuo supporto negli anni, recentemente confermatosi con il dono delle divise. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Gli allievi del corso di Termoidraulica del CNOS-FAP di Fossano ringraziano l’Idroterm per il costante supporto dato negli anni e per le divise ricevute in dono. I ragazzi della prima annualità hanno potuto indossare la loro divisa utile a caratterizzarli e a conferire loro un’identità che si sta a poco a poco costruendo.

Grazie a partner come questa importante azienda, i nostri allievi hanno la possibilità di sperimentare concretamente una collaborazione tra scuola ed impresa che li accompagna e sostiene nel loro percorso formativo. 

Maker Lab: laboratorio tra creatività e manualità all’Oratorio Michele Rua

Il lunedì e il venerdì pomeriggio, il Maker Lab del Michele Rua apre le porte a tutti coloro che sono interessati a sperimentarsi nei laboratori di digitale, falegnameria e sartoria.

Molti sono i ragazzi che rimangono attratti da questa possibilità, come se l’innovazione oggi si possa declinare in una proiezione verso un futuro digitale, ma anche attraverso una rievocazione del lavoro manuale che nelle nuove generazioni rischia di ridursi notevolmente.

Si potrebbe definire un modo diverso di fare oratorio, ma probabilmente già don Bosco, nell’oratorio di Valdocco, aveva avviato delle sperimentazioni di questo tipo (basti pensare alla tipografia), con la convinzione che un giovane impegnato in un lavoro potesse realmente riqualificarsi anche dal punto di vista motivazionale, sentendosi in grado di essere, di fare.

Entrare al Maker Lab non significa solo entrare in un contesto laboratoriale, ma in una comunità; questo sembra essere il vero punto di forza: un’esperienza che fa leva su una passione, un’attitudine, un progetto personale può diventare nel tempo un coinvolgimento integrale della persona.

Salesiani Crocetta: presentato il nuovo libro di don Bergamelli “Pantokrátor”, che raccoglie gli studi della sua vita

Il 10 novembre a Crocetta è stato presentato il nuovo libro di don F. Bergamelli “‘Pantokrator’: Colui che è origine di tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa -sec.I-IV“. Alla presentazione sono intervenuti la pf.ssa V. Zangara (università di Trento) e il prof. G. Cracco (università di Torino e socio della Accademia dei Lincei). Di seguito la notizia apparsa sul sito dei Salesiani di Crocetta.

***

Nella serata di giovedì 10 novembre, alla presenza di un nutrito gruppo di ospiti e degli studenti della facoltà si è svolta la presentazione del nuovo libro di don F. Bergamelli (‘Pantokrator’: Colui che è origine di tutto. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa -sec.I-IV, Tab edizioni, Roma 2022), già docente di patrologia presso la sezione torinese.

Il libro (che raccoglie i saggi di studio scritti lungo tutto il percorso di studi dell’autore, inerenti la cristologia dei primi quattro secoli) è stato presentato al pubblico grazie a due significativi interventi della pf.ssa V. Zangara (università di Trento) e del prof. G. Cracco (università di Torino e socio della Accademia dei Lincei).

I due accademici hanno posto in luce il valore scientifico del testo e la profonda ricerca filologica e teologica che emerge dalle pagine. La pf.ssa Zangara ha particolarmente illustrato lo studio relativo ai termini greci e l’appassionata ricerca delle fonti che caratterizza gli studi di Bergamelli; il prof. Cracco ha evidenziato la sapienza umana e presbiterale che emerge dalle pagine, e che sottrae il testo da un mera erudizione scientifica.

Il prof. Bergamelli ha concluso la serata, mostrando un saggio dei suoi studi. Egli ha dimostrato con accuratezza, come l’epistolario paolino fosse presente nelle fonti bibliche di Ignazio di Antiochia e di come l’illustre padre apostolico abbia rielaborato il linguaggio dell’Apostolo: fornendone per i posteri una rilettura teologica, che diviene approfondimento kerygmatico e testimonianza della vitalità missionaria delle Chiese delle origini.

Don Bosco Châtillon: un novembre ricco di eventi

All’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco Châtillon si sta approcciando un periodo ricco di eventi, che vi riportiamo di seguito.

***

Mercoledì 23 novembre

Alla scoperta dei boschi in Valle d’Aosta

Un incontro alla scoperta dei boschi Valdostani parte dell’iniziativa “Don Bosco Green Alliance“, con l’intervento del sig. Franco Treves della Stazione Forestale di Châtillon. L’appuntamento è il 23 novembre dalle 8.00 alle 9.00 presso lo studio.

 

Giovedì 24 novembre

Preghiera per la pace nel mondo

In occasione della Giornata Salesiana di Preghiera per la Pace, l’Istituto Don Bosco Châtillon si unisce alla preghiera con l’evento “Preghiera per la pace nel mondo“. Alle ore 8.30 suonerà la campana e si osserverà un minuto di silenzio in piedi, al cui termine si reciterà l’Ave Maria.

 

Giovedì 24 novembre

Festa di Mamma Margherita

Il 24 novembre, per celebrare la Venerabile Mamma Margherita, mamma di san Giovanni Bosco, è stata organizzata una festa a lei dedicata, e la festa degli educatori. Dalle ore 11.00 presso la cappella dei salesiani ci sarà il saluto del Direttore, seguito da un momento di preghiera e un aperitivo.

Venerdì 25 novembre

Experimenta 2022

Il 25 novembre sarà il momento di Experimenta 2022 all’istituto Don Bosco Châtillon, un’esposizione di lavori scientifici realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado pensata alla luce delle indicazioni ministeriali per promuovere tra i più giovani la ricerca sperimentale, individuale e di gruppo.

Di tutti i lavori realizzati dai ragazzi della media, ne sono stati scelti 50 da esporre ai loro compagni di scuola, alle famiglie e anche ad alunni di altre istituzioni scolastiche. La manifestazione è stata inserita tra i progetti di didattica della Regione.

L’appuntamento è così suddiviso:

  • PER LE SCUOLE: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
  • PER LE FAMIGLIE: dalle ore 14.30 alle ore 17.00

MAKER LAB – L’apprendimento creativo tra didattica ed inclusione agli oratori Michele Rua e San Paolo

Negli Oratori Salesiani Michele Rua e San Paolo prende il via il progetto “Maker Lab”, grazie al contributo di Compagnia San Paolo, che permetterà a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e medie del territorio di vivere percorsi di apprendimento non convenzionale, sperimentazione e protagonismo, per il potenziamento delle competenze logiche (STEM), digitali e trasversali.

I dati disponibili ed i rapporti di riferimento, nonché l’osservazione degli operatori presenti nei nostri centri, evidenziano come siano numerosi i minori e gli adolescenti che soffrono un livello molto grave di povertà educativa e di esclusione precoce dai contesti scolastici e formativi.

Un quadro di difficoltà crescenti, aggravato rispetto al periodo pre-crisi dagli effetti della pandemia, che trova riscontro nei bisogni di supporto alla didattica, cura e accompagnamento dei giovani e delle famiglie intercettati dai nostri enti attraverso i diversi servizi/progetti attivati: centri diurni e comunità per minori, progetti di contrasto della dispersione scolastica, educativa di strada, percorsi formativi, spazi di ascolto nelle parrocchie.

Il progetto Maker Lab intende rispondere a questi bisogni attaverso la sperimentazione di un dispositivo educativo-didattico (Maker Lab) incentrato sull’apprendimento esperienziale e il per learning by doing. Un modulo interattivo per il rafforzamento degli alfabeti indispensabili per la continuità formativa, la valorizzazione delle competenze trasversali, il consolidamento dell’auto-stima, coniugando i “luoghi” della didattica con gli “spazi” dell’informalità.

In ciascuno dei due Oratori coinvolti è stato allestito un Maker Lab ovvero un luogo per apprendere attraverso il learning by doing, per sperimentare il coding, il game desing,  il video making, ma la produzione unplugged attraverso la falegnameria, la sartoria e la cucina.

I Maker Lab saranno sperimentati in due modalità: 

  • attività didattica in orario scolastico, rivolta ai gruppi classe o a piccoli gruppi di alunni con maggiori difficoltà di apprendimento e/o comportamentali. Elemento cardine di questi processi è la co-progettazione con la Scuola, al fine di creare alleanze educative e promuovere percorsi in grado di rispondere alle esigenze dei giovani, per offrire 
  • attività extrascolastica, rivolta a ragazze e ragazzi che frequentano gli Oratori Salesiani, un’occasione di sperimentazione delle proprie competenze ed acquisirne di nuove

Nel mese di settembre sono stati allestiti gli spazi nei due Oratori, con l’acquisto delle attrezzature e la predisposizione dei locali.

Parallelamente è stata avviata la co-progettazione con le scuole, in primis a partire dalle scuole che nei due territori (Circoscrizione 3 e Circoscrizione 6) sono inserite nella rete del “Progetto Provaci Ancora Sam”.

Nel mese di ottobre sono partite le prime attività di Maker Lab pomeridiano, proposte a ragazzi e giovani degli Oratori.

Nel mese di novembre verranno invece avviate le prime sperimentazioni di moduli didattici in orario scolastico.

Istituto Don Bosco Châtillon: presentazione nuovo contest Milesi Talent per i futuri “maestri del legno”

È stata presentata la nuova edizione di Milesi Talent presso l’Istituto Don Bosco di Châtillon, contest con obiettivo finale progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno e destinato agli spazi esterni. Di seguito la notizia apparsa sul sito di Don Bosco Châtillon.

***

Continua il viaggio del Milesi Talent, l’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

È stata infatti presentata nella sede dell’Istituto Don Bosco di Châtillon la nuova edizione del contest che stimolerà gli studenti, suddivisi in gruppi, a riflettere sul libro e sul ruolo della lettura.

L’obiettivo finale è quello di progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno ispirato al tema e destinato agli spazi esterni: in primavera, una speciale giuria decreterà il progetto vincitore, che verrà poi ospitato all’interno del Parco della Lettura di Morgex.

Una scelta che permetterà ai ragazzi di includere nel progetto i temi dell’attenzione per la natura e della valorizzazione della materia prima legno, da sempre al centro della produzione artigianale valdostana.

L’iniziativa affianca l’ordinaria attività della scuola, punto di riferimento per la formazione professionale in Val D’Aosta, offrendo agli studenti la possibilità di applicare le nozioni apprese in aula a un progetto completo e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con una formazione specifica sul mondo delle vernici per legno.

La presentazione della nuova tappa del Milesi Talent segue di circa un mese la premiazione del vincitore della seconda edizione del concorso, in cui gli studenti di Artwood Academy, con sede in Brianza, si sono sfidati nella realizzazione di un complemento d’arredo sempre ispirato al mondo del libro ma destinato agli ambienti interni.

CFP Fossano: Salday 2022

Venerdì 4 e lunedì 7 novembre al Cnos Fap di Fossano si sono svolte le giornate del SALDAY, un’iniziativa che ha lo scopo di mettere in diretto contatto le aziende con gli allievi dei corsi uscenti.

Di seguito la notizia sul sito del CFP:

Venerdì 4 e lunedì 7 novembre sono state le giornate dedicate al SALDAY!

L’iniziativa organizzata dallo sportello Servizi al Lavoro del CFP di Fossano con lo scopo di mettere in diretto contatto le aziende e gli allievi dei corsi uscenti.

Anche a questa edizione sono state invitate numerose aziende, sia storiche realtà che collaborano con il CFP da diversi anni che imprese da poco entrate in contatto con la realtà della formazione professionale.

Tutte le classi terze dopo un primo momento introduttivo, curato dai nostri operatori dei Servizi Al Lavoro, hanno avuto modo di incontrare alcune aziende del loro settore che hanno raccontato la loro storia, la mission, le attività e i servizi offerti.

Un momento formativo molto importante per i nostri studenti che hanno avuto modo di fare domande e conoscere più da vicino il mondo del lavoro. A seguire, durante la mattinata, tutti i ragazzi si sono messi alla prova con il colloquio di lavoro, un’occasione per prepararsi al meglio a questo appuntamento.

Un altro esempio di importante collaborazione per il CNOS-FAP di Fossano e le aziende del territorio.

San Salvario: serata di promozione sociale a lume di candela

La casa salesiana di San Salvario ha organizzato, per martedì 22 novembre, una cena a lume di candela in collaborazione con Il Polpo D’Amor Osteria. La serata ha come scopo raccogliere fondi per l’housing in modo da portare avanti il progetto di accoglienza. Di seguito la notizia a cura del sito di Don Bosco San Salvario.

***

San Salvario House apre le porte di casa e vi invita tutti a cena martedì 22 novembre 2022. L’housing sociale, in collaborazione con Il Polpo D’Amor Osteria, vi propone una fantastica “Cena a lume di candela”.

La cena sarà a base di pesce e vedrà coinvolti nell’accoglienza i giovani ospiti dell’housing sociale. Parte del costo della cena verrà devoluto all’housing per portare avanti il progetto di accoglienza.

Le prenotazioni possono essere fatte direttamente al locale chiamando il numero 011 659 88 44.

Prepariamo il vostro tavolo?

Labs To Learn: inizio Maker Lab a Valdocco

Pubblichiamo un resoconto del primo incontro del Maker Lab di Valdocco, nella notizia apparsa sul sito di Labs To Learn.
***
Partenza col botto per il Maker Lab di Valdocco!
I 9 ragazzi dell’I.C. Turoldo, insieme a due loro insegnanti ed alla preside Anna Ruggiero, sono stati accolti dalle brioches appena sfornate degli studenti del CNOS-FAP, hanno visitato il museo Tipografico con una guida d’eccezione, e hanno inaugurato il loro laboratorio creando un primo carattere mobile in gomma CREPLA.
I ragazzi sono molto motivati e non vedono l’ora di mettersi di nuovo in gioco per scoprire cosa, con l’aiuto di Kevin e Davide, formatore ed educatore del progetto, saranno in grado di apprendere, creare e trasformare con le proprie mani, tirando fuori tutte quelle capacità rimaste finora un po’ nascoste.