Maker Lab: laboratorio “Forward To The Past” all’Oratorio San Paolo

L’Oratorio salesiano San Paolo (Via Luserna di Rorà 16, Torino) propone un Maker Lab dedicato alla tecnologia, che punta alla costruzione di una macchina del tempo digitale.

Alle classi quarte e quinte della primaria e alle classi della secondaria di primo grado che desiderano fare un’esperienza didattica integrativa a quella tradizionale, mettendo in gioco le proprie abilità manuali, digitali e informatiche.

L’Oratorio salesiano San Paolo oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate. Figure educative professionali e volontarie che saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un percorso di apprendimento innovativo.

Il percorso prevede un monte ore di 40/50 ore, di cui 30/40 in orario scolastico e 10/20 in orario extrascolastico. Le attività in orario extrascolastico saranno svolte in giornate differenti, presso la sede dell’oratorio:

  • TEAM MANUALITÀ : Martedì dalle 14.30 alle 16.30
  • TEAM ROBOTICA: Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
  • TEAM VIDEOMAKING: Giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è uno spazio all’interno dell’oratorio salesiano S. Domenico Savio ideato per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi, scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative e imparare la storia, l’arte, l’italiano e altre materie grazie a un’esperienza entusiasmante ed immersiva, come diretti testimoni e protagonisti di un’epoca storica.

Nel rivivere il passato, attraverso la costruzione di una macchina del tempo digitale, i ragazzi acquisiranno o consolideranno specifiche competenze quali:

  • Costruire e programmare robot Lego Spike
  • Realizzare modelli 3D con materiale di riciclo
  • Realizzare contenuti multimediali (foto, video, audio)
  • Cooperare in team

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER portatili
  • KIT LEGO per la robotica educativa
  • IPAD e TABLET
  • SOFTWARE (coding, grafica, video editing e molto altro)
  • MATERIALI VARI di recupero per la ricostruzione di setting di epoche diverse

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche oltre che le life skills, andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Contatti

Don Bosco Châtillon: “Milesi Talent, il contest per i futuri “Maestri del legno” prosegue in Valle d’Aosta”

L’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi Talent continua: in collaborazione con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

***

MILESI TALENT, IL CONTEST PER I FUTURI “MAESTRI DEL LEGNO” PROSEGUE IN VAL D’AOSTA.

Continua il viaggio del Milesi Talent, l’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi con alcune importanti realtà scolastiche e formative del mondo legno-arredo, con l’obiettivo di valorizzare la creatività e il saper fare degli studenti.

È stata infatti presentata nella sede dell’Istituto Don Bosco di Châtillon la nuova edizione del contest che stimolerà gli studenti, suddivisi in gruppi, a riflettere sul libro e sul ruolo della lettura. L’obiettivo finale è quello di progettare, costruire e verniciare un oggetto in legno ispirato al tema e destinato agli spazi esterni: in primavera, una speciale giuria decreterà il progetto vincitore, che verrà poi ospitato all’interno del Parco della Lettura di Morgex. Una scelta che permetterà ai ragazzi di includere nel progetto i temi dell’attenzione per la natura e della valorizzazione della materia prima legno, da sempre al centro della produzione artigianale valdostana.

L’iniziativa affianca l’ordinaria attività della scuola, punto di riferimento per la formazione professionale in Val D’Aosta, offrendo agli studenti la possibilità di applicare le nozioni apprese in aula a un progetto completo e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con una formazione specifica sul mondo delle vernici per legno.

La presentazione della nuova tappa del Milesi Talent segue di circa un mese la premiazione del vincitore della seconda edizione del concorso, in cui gli studenti di Artwood Academy, con sede in Brianza, si sono sfidati nella realizzazione di un complemento d’arredo sempre ispirato al mondo del libro ma destinato agli ambienti interni.

Cuneo: l’Immacolata con San Zatti

L’opera salesiana di Cuneo ha organizzato un ricco programma per la festa dell’Immacolata, offrendo anche la testimonianza del nuovo santo Artemide Zatti, salesiano coadiutore. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Cuneo.

***

Si avvicina la grande festa dell’Immacolata, compleanno di ogni opera salesiana, a ricordo di quella prima Ave Maria recitata da don Bosco con il giovane Bartolomeo Garelli a Torino.

L’opera di Cuneo vuole solennizzare questo giorno con un ricco programma per tutta la comunità educativa pastorale e la famiglia salesiana offrendo all’attenzione di tutti la testimonianza del nostro nuovo santo, il confratello Artemide Zatti, coadiutore.

Ecco gli appuntamenti:

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

  • 19.00 preghiera della vigilia in chiesa
  • 19.30 apericena festivo della famiglia salesiana (iscrizioni in segreteria oratorio entro il 5 dicembre, costo 7 €)
  • 20.45 in teatro “Vi presento il sig. Zatti

alcuni coadiutori salesiani aiutano l’intera comunità educativa pastorale a conoscere questa splendida figura di santità nostrana

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

  • 10.30 Santa Messa solenne e venerazione della reliquia di sant’Artemide Zatti
  • colazione per tutti in cortile a cura dell’Auxilium
  • 12.00 cerchio mariano in cortile
  • 12.30 pranzo del Movimento Giovanile Salesiano con le comunità SDB ed FMA

CFP Fossano: Formazione con la WD40

Si è rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Fossano e la ditta Bolognese WD40. Gli allievi del settore Automotive e Industriale hanno affrontato una mattinata di formazione nell’ambito professionale dei meccanici tradizionali e automotive.

***

Per il secondo anno consecutivo, si è rinnovata la collaborazione tra il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Fossano e la ditta Bolognese WD40.

Venerdì 28 ottobre gli allievi del settore Automotive e Industriale si sono tuffati in una mattinata di formazione tenuta dal tecnico Alessandro Venerato, ospite del nostro centro direttamente dalla sede Italiana di WD40 sita a Bologna. La formazione si è concentrata sull’utilizzo dei loro prodotti sgrassanti e sbloccanti utilizzati nell’ambito professionale dei meccanici tradizionali e automotive, a partire dalla loro composizione chimica fino al loro effettivo utilizzo.

L’innovativa ditta ha omaggiato anche quest’anno il CNOS-FAP della gamma di prodotti in bomboletta e non solo.

Ancora una volta i laboratori del CNOS-FAP hanno il privilegio di poter arricchire la loro formazione attraverso l’utilizzo di materiali e prodotti di eccellenza, volti a sviluppare la competenza e la crescita dei nostri futuri professionisti.

Nell’incontro di venerdì si è voluto anche ricordare la bella iniziativa che l’azienda WD40 Italia ha rivolto, qualche mese fa, ai centri CNOS-FAP.

L’iniziativa, con l’aiuto dei nostri allievi, consisteva nel presentare i prodotti WD40 attraverso la realizzazione di alcune immagini fotografiche. Ecco allora che alcuni studenti del nostro Centro si sono prestati, da sembrare dei veri modelli, facendosi immortalare in alcune pose alquanto simpatiche e divertenti.

Maker Lab: laboratorio digitale-musicale “Ritmo Che Sale” all’Oratorio S. Domenico Savio di Bra

L’Oratorio salesiano S. Domenico Savio di Bra (Viale Rimembranze 19 12042 BRA (CN)) propone un Maker Lab dedicato alla musica, che punta a la creazione di un laboratorio digitale – musicale in cui si potranno realizzare elaborati musicali attraverso una serie di tecnologie innovative.

Rivolto a ragazze e ragazzi di seconda media che, per diversi motivi, faticano a essere coinvolti nelle attività svolte in classe. Questo progetto si propone come uno strumento complementare alla didattica tradizionale: attraverso l’organizzazione di attività ludiche e pratiche i partecipanti avranno occasione di mettere in risalto potenzialità altrimenti nascoste. Il percorso è costituito 14 incontri di 5 ore ciascuno.

L’Istituto Salesiano S. Domenico Savio oltre agli spazi e agli strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate: un educatore dell’oratorio, un formatore del CNOS-FAP e volontari impegnati nell’opera. Queste figure saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è uno spazio all’interno dell’oratorio salesiano S. Domenico Savio ideato per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.

I ragazzi saranno in gradi di:

  • Avere una buona conoscenza dell’informatica
  • Utilizzare software di registrazione/creazione musicale (Logic Pro X, Reaper…)
  • Acquisire nuove strategie di concentrazione attraverso l’allenamento acustico basato sul concetto di stereofonia e concentrazione specifica verso un suono
  • Immaginare, programmare e condividere grazie ad una conoscenza del software Scratch
  • Utilizzare il tempo in modo efficace ed efficiente

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche oltre che le life skills, andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Contatti

Segnaliamo inoltre che il giornale “Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero” ha dedicato un articolo al Maker Lab, raggiungibile CLICCANDO QUI.

Rebaudengo: primo incontro del Maker Lab di robotica educativa

Condividiamo un resoconto del primo incontro del Maker Lab dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata, in corso all’Oratorio salesiano Rebaudengo.

I ragazzi sono arrivati puntuali alle 8.30. Riuniti nella classe del Labs To Learn sono state fatte le presentazioni iniziali ed è stato spiegato il percorso che verrà intrapreso e il significato del laboratorio. Per il primo incontro si è puntato sulla creazione del gruppo con attività di conoscenza e giochi cooperativi.

Dopo il classico giro di nomi è stata svolta un’attività particolare con un rotolo di carta igienica: ogni ragazzo ha strappato quanti pezzetti voleva e solo dopo che tutti quanti hanno strappato i loro pezzi, è stato detto che per ogni foglio di carta che avevano bisognava dire una cosa di sè. È stato chiaro sin da subito l’imbarazzo nel momento in cui i ragazzi doevano parlare di sè.

I ragazzi sono poi stati divisi in 4 coppie per l’attività con le carte del gioco Dixit: le carte hanno vari disegni e figure e sono state sparse sul tavolo. Ogni ragazzo doveva prendere tre carte che rappresentavano il loro stato emotivo attuale, come vedevano la scuola e come vedevano la loro famiglia. Dopodichè a turno bisognava provare a indovinare le carte degli altri e i motivi della scelta, ascoltando poi il punto di vista di ognuno. In questa attività sono uscite delle considerazioni anche profonde da parte di alcuni di loro e si è discusso di come ognuno di noi può dare significati diversi a una cosa che a prima vista può sembrare uguale a tutti, e che le diverse opinioni non sono sbagliate per forza, bisogna capire i punti di vista dell’altro.

Dopo un intervallo si è passati al gioco di società a coppie di nome Vudù, per aumentare il clima di familiarità e la relazione tra i ragazzi. A questo punto si è rientrati nell’aula del Labs e si è iniziato a testare le loro abilità col pc attraverso un gioco: gli otto ragazzi hanno scelto 4 luoghi vicino a Torino e, attraverso google maps e avendo a disposizione un biglietto del treno, due corse in pullman e una corsa di taxi, dovevano trovare il percorso più breve che toccasse i quattro luoghi scelti.

In questa attività abbiamo potuto notare una certa difficoltà nell’utilizzo del pc e la difficoltà nel lavorare in coppia da parte di alcuni dei ragazzi. Infine i ragazzi hanno compilato il loro diario di bordo per questo primo incontro.

Venaria: “Facciamo qualcosa!”, Incontro con Fabio Geda – I cooperatori in azione

Questa sera, giovedì 10 novembre alle 21.00, lo scrittore ed educatore Torinese Fabio Geda parteciperà ad un incontro aperto a tutti presso i Cooperatori Salesiani del centro “don Quadrio” di Venaria dal titolo “Facciamo qualcosa! Parole, esperienze e visioni per un mondo migliore”. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei Salesiani di Venaria.

***

Giovedì 10 novembre alle ore 21.00 i Cooperatori Salesiani del centro “don Quadrio” del nostro oratorio propongono: “Facciamo qualcosa! Parole, esperienze e visioni per un mondo migliore”. Incontro con Fabio Geda, scrittore Torinese e educatore.

L’incontro è aperto a tutti, vi attendiamo numerosi!

Avigliana: appuntamenti adorazione eucaristica 2022/2023

Il santuario Madonne dei Laghi di Avigliana ha pubblicato le date dei prossimi appuntamenti di adorazione eucaristica per il 2022/2023: un’ora di adorazione al mese per pregare insieme. Di seguito la notizia apparsa sul sito del santuario.

***

Un’ora di adorazione al mese – mercoledì 20.30-21.30

Il santuario Madonne dei Laghi offre un momento di adorazione eucaristica mensile. Occasione per pregare insieme, affidandoci al Padre, nutriti dal Signore Gesù che si fa pane del cammino. Di seguito gli appuntamenti per la fine del 2022 e il 2023:

2022

  • 7 Settembre
  • 12 Ottobre
  • 16 Novembre
  • 14 Dicembre

2023

  • 11 Gennaio
  • 8 Febbraio
  • 15 Marzo
  • 12 Aprile
  • 10 Maggio
  • 7 Giugno
  • 12 Luglio

Crocetta: invito alla presentazione del nuovo libro di don Bergamelli “Pantokrátor”

Giovedì 10 novembre, presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica Salesiana della Crocetta, verrà presentato il nuovo testo di don Ferdinando Bergamelli dal titolo “Pantokrátor. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)”. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei Salesiani Crocetta.

***

Giovedì 10 novembre alle ore 17.45 verrà presentato il nuovo testo di don Ferdinando Bergamelli dal titolo “Pantokrátor. Ricerche e studi sui testi dei primi Padri della Chiesa (secoli I-IV)”.

Si tratta di una raccolta di saggi relativi alla figura del Figlio di Dio, Signore della storia e del tempo, senso ultimo della vita, dell’uomo e della creazione. La presentazione del testo sarà nell’Aula Magna della Facoltà Teologica Salesiana della Crocetta.

Interverrano i professori Zangara e Cracco rispettivamente dell’Università di Trento e di Torino.

Vi invitiamo calorosamente.

CFP Fossano: Fendt in visita

Il CFP di Fossano ha ospitato, lo scorso 25 ottobre, alcuni rappresentati della Fendt per parlare del loro ruolo nella meccanica agricola. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Il 25 ottobre scorso il CNOS-FAP di Fossano ha avuto la grande opportunità di avere per una giornata intera alcuni rappresentanti della Fendt come ospiti.

Nella prima parte della mattinata Stefano Pozzan (After sales training dealer, readiness manager, Southern Europe), Stefano Pariani (Product specialist and tractors engineer Fendt Italy) e Alberto Bonollo (Area service manager Fendt) della Fendt Breganze, attraverso un video, hanno raccontato ai nostri ragazzi della meccanica agricola di cosa si occupano e hanno presentato i loro stabilimenti produttivi e fatto vedere dove si trovano.

La Fendt guida a livello tecnologico il gruppo AGCO, 3000 distributori in 140 paesi.

È stato interessante vedere l’evoluzione di Fendt in Italia nel tempo dal primo stabilimento marktoberdorf del 1930, al primo stabilimento Dieselross 6 cv del 1949 in cui si costruivano 20 Dieselross al mese fino ad oggi, un’azienda con più di 6000 dipendenti e prodotti di vario genere dalle cabine Asbach-Bäumenheim, alle Feucht macchine raccolta foraggio Breganze Mietitrebbie, alle Hohenmolsen Trince e pompe irroratrici Marktoberdorf Trattori, alle Wolfenbuttel Rotopresse e ai carri foraggeri Jackson Trattori cingolati e alle Hesston Rotopresse quadre. Qualità e controllo sono i punti forti di cui si vanta la Fendt.

Il cuore di Fendt è trasmissione vario, cambio a variazione continua, non sono presenti marce, i giri motore e la velocità della trasmissione sono svincolati tra loro.

Fendt one è la filosofia di lavoro permette di interfacciare i dati macchina con utente.

La Fendt è anche il primo costruttore a proporre una cabina senza volante dotata di due joystick: una per le funzioni macchina e l’altro per lo sterzo.

Nella seconda parte della mattinata i ragazzi di terza hanno avuto la possibilità di andare nel cortile con il 312 e hanno provato a simulare il sistema Fendt Guide impostando dei percorsi e simulando il lavoro in campo grazie ai sistemi di guida automatica e contour assistant.

I ragazzi di prima sono stati invece in laboratorio Iveco a visionare il modello 724 e i due braccioli, uno di vecchia e uno di nuova generazione. Hanno spiegato loro le funzioni dello schermo computerizzato, gli optional che si possono avere e il processo dei filtri per inquinare molto meno in un’ottica di agricoltura sostenibile.

Ospiti importanti dunque che ancora una volta hanno appassionato i ragazzi e i formatori del settore della meccanica agricola.