Cumiana: fine settimana ricco di impegni e attività presso la scuola Don Bosco

Riportiamo il resoconto di un finesettimana ricco di impegni appena trascorso dalla scuola Don Bosco di Cumiana, a cura del sito della casa.

***

Le classi terze si sono recate in viaggio di istruzione a Verona. Venerdì hanno visitato il centro storico e i più importanti luoghi di interesse. Sabato hanno invece trascorso la giornata a Gardaland.

Nel pomeriggio di giovedì tutti gli allievi hanno partecipato alla “castagnata”: grazie alla collaborazione di alcuni genitori si sono offerte caldarroste accompagnate da un bicchiere di tè caldo.  Un momento di gioia e condivisione che rientra nella tradizione salesiana di Cumiana.

Venerdì sera è stato proposto un primo appuntamento rivolto a tutte le famiglie: un incontro formativo su una tematica molto attuale, i pericoli del web e le potenziali insidie. Ringraziamo la dott.ssa Cerutti, Ispettrice superiore di Polizia per la sua disponibilità e per la chiarezza espositiva.

CFP Fossano: la Meccanica Industriale in visita tecnica alla BI.MU. a Milano

I ragazzi del CFP di Fossano del corso di Operatore Meccanico si sono recati, venerdì 14 ottobre, alla Biennale delle Macchine Utensili, fiera che si svolge ogni due anni presso il centro fieristico di RHO Milano. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Venerdì 14 Ottobre le classi di 2^ e 3^ del corso Operatore meccanico – Lavorazione e montaggio di componenti industriali si sono recate alla Biennale delle Macchine Utensili, fiera che si svolge ogni due anni presso il centro fieristico di RHO Milano, per una visita tecnica professionalizzante.

Una volta giunti in fiera i gruppi classe e i formatori sono stati accolti dagli organizzatori e accompagnati ad un’interessante  visita guidata presso gli Stands di quattro importanti aziende del settore:

MAR, azienda che realizza Rettifiche senza centri;

YASKAWA, realtà aziendale che produce Robot;

EMCO e MANDELLI, aziende che producono Centri di lavoro in Tornitura e Fresatura.

Ad ogni allievo è stato quindi consegnato un attestato di partecipazione rilasciato da UCIMU (Associazione di costruttori italiani di Macchine utensili).

La giornata in fiera per gli allievi della meccanica industriale è poi proseguita con la visita in altri Stand presenti nel centro fieristico, accompagnati dai docenti del settore.

La partecipazione a tale evento ha permesso agli allievi di apprendere nuove conoscenze del settore in cui si stanno formando e di ricevere quindi interessanti stimoli.  L’approfondimento curato in alcuni Stands è stato molto apprezzato dai ragazzi in quanto ha permesso loro di assistere alla continua evoluzione tecnologica, posta in essere nella realizzazione e nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico.

Salesiani Vigliano: castagnata oratorio 2022

L’oratorio salesiano di Vigliano ha organizzato, domenica 23 ottobre, la tradizionale castagnata. Di seguito il resoconto della giornata a cura dellà comunità di Vigliano.

***

Si è svolta domenica 23 ottobre la tradizionale castagnata dell’oratorio salesiano di Vigliano con la partecipazione di tante persone e il coinvolgimento di grandi e piccoli intorno ad una serie di attrazioni diverse: dai gonfiabili, al toro meccanico, ai laboratori manuali, ai giochi in cortile passando per l’allegra colonna sonora del gruppo musicale parrocchiale.

Un simpatico pomeriggio in stile oratoriano dopo gli anni passati segnati da limitazioni notevoli per l’iniziativa. Una bella occasione di vita oratoriana coordinata dal parroco e sostenuta da tanti volontari a partire da quelli dell’associazione “In viaggio con Gabri” sempre pronta ad animare spazi e tempi di vita oratoriana.

Crocetta: inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 e la prolusione di don Rossano Sala

Martedì 11 ottobre si è svolta, presso la sede torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 delle facoltà di teologia di Torino e la prolusione di don Rossano Sala, sdb. Di seguito la notizia a cura del sito dei salesiani di Crocetta.

***

Nella bellissima cornice del Duomo di Torino e della sede di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, si è svolto martedì 11 ottobre dalle ore 16 l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 delle facoltà di teologia di Torino. Intorno al Vescovo di Torino Mons. Roberto Repole, si sono riuniti studenti e docenti, invitati durante l’Eucaristia a vivere la teologia per seguire ed annunciare meglio il Signore. Tra i tanti spunti dell’omelia offerta dal Pastore di Torino, quella di non ridurre la teologia a schemi prefissati, ma di porsi veramente e sinceramente in ascolto a vantaggio delle persone cui tutti siamo inviati.

Dopo la Celebrazione, animata dal coro del seminario di Torino, un buffet in fraternità prima della prolusione di Don Rossano Sala, teologo, salesiano di Don Bosco, già segretario del Sinodo dei giovani e del sinodo panamazzonico e direttore della rivista NPG. Il ricco intervento, in linea con la memoria liturgica di San Giovanni XXIII, è partito dal sessantesimo anniversario del discorso inaugurale del Concilio Vaticano II, nel quale il Papa santo invitava la Madre Chiesa a gioire. Molte le riflessioni, legate sicuramente alla storia del Concilio che segnò uno spartiacque nella storia della Chiesa (letta anche in maniera singolare e provocatoria, a partire dai testimoni presenti che sottolineavano anche questioni pungenti e il fermento del tempo). A partire dalla cosiddetta svolta pastorale del concilio, Don Rossano ha collegato l’importanza di questo grande evento al presente della Chiesa, impegnato nel sinodo della sinodalità, una vera e propria riflessione sulla forma della Chiesa oggi: una Chiesa in movimento, nuovamente missionaria, più sorella, più vicina al mondo e ai giovani, come loro stessi ci hanno ricordato nel Sinodo del 2016: da fare per a essere con, da burocrazia famiglia, i giovani da problema risorsa.

Sinodalità intesa come camminare insieme, dove il fare Chiesa coincide col fare casa, dove le opportunità sono più dei rischi. Una Chiesa dove la missione nasce dalla comunione. Dove la carovana (anche quella della teologia, dove studenti e docenti camminano insieme) di nuovo parte alla ricerca di Cristo, per il bene del mondo.

Crocetta: dona una borsa di studio ai salesiani studenti di teologia

La casa salesiana di Crocetta torna a chiedere un sostegno per finanziare le borse di studio dei salesiani studenti di teologia, secondo le possibilità dei donatori. Di seguito i dettagli a cura del sito della casa.

***

La missione salesiana, e il cammino di quei giovani che in essa si preparano al sacerdozio, è un’opera della Provvidenza attraverso la generosità di tanti benefattori. Sono molti che, in forme diverse e secondo le proprie possibilità, hanno a cuore che il sogno di don Bosco possa anche oggi continuare. Con umiltà e gratitudine, anche quest’anno siamo a chiedere un sostegno perché il nostro percorso di studio possa proseguire. Di cuore, ringraziamo quanti, in questo ed altri modi, hanno manifestato e manifesteranno il loro affetto per la Chiesa e la Famiglia Salesiana.

Istituto Internazionale Don Bosco

IBAN IT62M0306909606100000115810

causale “Borsa di studio

 

Cinema Teatro Don Bosco: “SPETTACOLARE!”, tanti spettacoli per tutti i gusti

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo propone SPETTACOLARE!, un cartellone di eventi per arricchire l’offerta di cultura e svago nella città di Cuneo. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Cuneo.

***

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco propone SPETTACOLARE!, un cartellone di eventi per arricchire l’offerta di cultura e svago nella città di Cuneo.

A partire da sabato 29 ottobre il pubblico potrà apprezzare una varietà di spettacoli “per tutti i gusti”: generi diversi, dal teatro dialettale allo spettacolo di pura danza, dalla prosa di teatro contemporaneo e reading di letteratura, allo spettacolo musicale e coreutico fino alle arti circensi.

SPETTACOLARE! è reso possibile grazie alla collaborazione con alcune delle più significative esperienze artistiche del nostro territorio, in cui, ormai da molti anni, le professionisti del settore mettono a disposizione competenze ed estro conducendo laboratori di arte varia in grado di produrre performance dense di bellezza.

La Sala della Comunità, oggi seguita da un gruppo di volontari (sempre aperto a nuovi ingressi!) si propone di dare uno spazio di rappresentazione a queste esperienze, nell’ottica della diffusione di una cultura popolare.

Accanto a questa proposta, il gruppo di volontari sta elaborando altre iniziative (cinema domenicale per famiglie, incontri tematici con esperti, cineforum per giovani e adulti), tra cui una seconda edizione del cartellone teatrale per il periodo da febbraio a maggio 2023 di cui daremo i particolari in seguito.

Ecco il programma completo di SPETTACOLARE! (tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21):

  • 29 ott 2022 | I Mangiatori di nuvole | CAMPO MINATO DI SOGNI RECISI | prosa teatro giovanile di Giulia Brenna e Omar Ramero
  • 5 nov 2022 | Teatranti Monregalesi | IL FANTASMA DEL POVERO PIERO | commedia teatro dialettale di Camillo Vittici
  • 12 nov 2022 | Compagnia teatrale Primoatto & Mekinato Folk Band | IL BAR SOTTO IL MARE | reading teatrale tratto dal libro di S. Benni con musica dal vivo
  • 19 nov 2022  | Palcoscenico Performing Arts Center | 21 SOUNDTRACKS | spettacolo musicale con Anna Petracca (voce) e Luca Allevi (chitarra)
  • 26 nov 2022 | Palestra di teatro over 18 | E POI MI DICI | prosa teatro contemporaneo di Elisa Dani
  • 3 dic 2022 | Scuola di ballo Tersicore | ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE | spettacolo di danza coreografie di Sara Dutto, Alessia Dutto e Tamara Rodriguez
  • 10 dic 2022 | Unione Italiana Ciechi & Palcoscenico Performing Arts Center | LE CITTÀ INVISIBILI | prosa teatro contemporaneo liberamente ispirato a Italo Calvino
  • 17 dic 2022 | evento in corso di definizione | EVENTO MUSICALE NATALIZIO | spettacolo musicale
  • 7 gen 2023 | Palcoscenico Performing Arts Center | CHORUS ON STAGE | spettacolo musicale con i cori Cuneo Gospel Choir e Rhapsody Pop Choir diretti da Anna Petracca e Alfredo Matera
  • 14 gen 2023 | Fuma che ‘Nduma ASD | OPS! | teatro giovanile di arti circensi presentato dalla Compagnia Treggì

Per informazioni su prezzi, orari e acquisto biglietti visitare il sito dei Salesiani di Cuneo:

 

Liceo Agnelli: festeggiamenti per i 20 anni

L’Istituto Agnelli di Torino festeggia i 20 anni del suo liceo scientifico con una festa, venerdì 18 novembre 2022 a partire dalle ore 18.30, aperta ad ex-allievi ed ex-docenti. Di seguito la notizia a cura del sito dell’Istituto.

***

L’Istituto Agnelli è felice di annunciare una serata per l’inizio dei festeggiamenti relativi ai 20 anni del LICEO SCIENTIFICO. Un momento di ritrovo, per ex-allievi ed ex-docenti dei primi anni della nostra scuola, per festeggiare insieme a coloro che per primi hanno creduto in noi.

Nato nel 2002 con l’indirizzo tradizionale, il liceo Edoardo Agnelli ha sperimentato da subito l’inserimento dell’informatica curriculare e successivamente, con la riforma Gelmini, ha introdotto anche l’indirizzo dell’opzione Scienze Applicate.

Nel 2019 è stato ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Cambridge International School”, offrendo la possibilità per alcune discipline di ottenere la certificazione internazionale IGCSE. Sono inoltre stati attivati potenziamenti curriculari in inglese, con una didattica per livelli e un’ora di conversation con docente madrelingua nel biennio, ed in matematica, con un’ora opzionale in più secondo il progetto delle Scuole Secondarie Potenziate in Matematica.

In questi venti anni si è cercato di offrire agli studenti una didattica orientata maggiormente allo sviluppo di competenze e in tal senso sono stati attivati numerosi percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Hanno collaborato e tuttora collaborano con la nostra scuola il Politecnico di Torino, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, Stellantis, Comau, Arpa Piemonte, Mathesis, Avio Aero, Castello di Rivoli, Libreria Maramay, l’Enviroment Park, United Network, il museo Leone di Vercelli, la Voce e il Tempo, Intesa San Paolo.

L’evento si terrà Venerdì 18 novembre 2022 a partire dalle ore 18.30: ci sarà modo di vivere un momento di saluto e di ricordo degli anni trascorsi con le testimonianze di ex-allievi su come hanno visto evolvere la loro vita anche grazie all’Agnelli.

Programma della serata:

  • 18.30-19.15 Ritrovo e accoglienza
  • 19.15 Saluto del Direttore don Claudio Belfiore
  • 19.30 Visione di video ricordo degli ex-allievi
  • 19.45 Saluti del preside prof. Giovanni Bosco e di don Alberto Zanini
  • 20.00 Testimonianze: Come si è evoluta la nostra vita grazie all’Agnelli.
  • 20.30 Apericena
  • 21.15 Visita dei nuovi ambienti della scuola
  • 21.45 Saluti

Per maggiori informazioni:

ufficiostampa@istitutoagnelli.it – 0116198311

CFP Novara: Open Day al San Lorenzo

Si arricchisce l’offerta formativa all’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara con il corso di qualifica professionale per i ragazzi che dopo la terza media dovranno scegliere come proseguire gli studi. Di seguito le date degli open day, nella notizia a cura del sito del CFP di Novara.

***

Si arricchisce l’offerta formativa all’Istituto Salesiano San Lorenzo con il corso di qualifica professionale per i ragazzi che “dopo la terza media” dovranno scegliere come proseguire gli studi.

Per conoscere i programmi e il progetto educativo, visitare gli ambienti ed incontrare i formatori del Centro di Formazione Professionale (CFP) di Novara ecco il calendario degli appuntamenti con le tre date che è già possibile prenotare:

  • 5 novembre, dalle 8,30 alle 12,30
  • 3 dicembre dalle 8,30 alle 12,30
  • 12 gennaio 2023 dalle 14 alle 17

per ciascuna data è necessario l’orario compilando il modulo di prenotazione accessibile cliccando sul pulsante

E se proprio nessuna delle tre date ti è congeniale, allora telefona alla segreteria di Via Don Bosco 2/A, il numero è 0321 66 8712 e ti verrà fissato un appuntamento individuale.

Il colloquio di Orientamento è gratuito.

Don Bosco San Salvario: 3 iniziative da non perdere fra Arte, Musica e Fede

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo di San Salvario propone tre iniziative culturali fra Arte, Musica e Fede. Di seguito la notizia a cura del sito di Don Bosco San Salvario.

***

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo insieme ad altri enti del territorio propone la partecipazione a 3 iniziative culturali:

  • La grammatica dello spazio sacro nell’ARTE
  • Cori & Emozioni
  • In cammino con il Vangeli di Matteo

Di seguito troverete le locandine con maggiori informazioni e le date degli eventi:

La grammatica dello spazio sacro nell’ARTE

Cori & Emozioni

In cammino con il Vangeli di Matteo

 

Venaria: festa di San Francesco 2022

In occasione della festa di San Francesco d’Assisi, la comunità di Venaria ha potuto vivere quattro giorni dedicati al Santo patrono d’Italia. Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani di Venaria.

***

Sabato 1 Ottobre
La festa si è aperta sabato 1° ottobre con il ritrovo, nel pomeriggio, dei bambini e dei ragazzi che hanno partecipato alle attività estive del nostro oratorio, e successivamente con l’apertura del banco di beneficenza e dello stand gastronomico gestito dai giovani dell’oratorio. La giornata si è conclusa con la meditazione animata dal coro “Cordis Jubilo” di Torino sul Cantico delle Creature composto da Francesco d’Assisi negli ultimi anni della sua vita.

 

Domenica 2 Ottobre
La Santa Messa solenne di domenica 2 ottobre, a cui ha partecipato anche il sindaco della città di Venaria, è stata celebrata dal Vicario Generale del Rettor Maggiore dei Salesiani don Stefano Martoglio. Nel pomeriggio, il cortile della nostra casa si è animato con la musica della scuola dell’infanzia “don Tonus” e della band musicale anni ‘80-’90, e grazie ai giochi e alle attività organizzate e gestite dai giovani dell’oratorio.

Lunedì 3 Ottobre
La festa è proseguita lunedì 3 ottobre con la processione solenne. Per la prima volta, la statua del Santo è stata portata a spalle da diversi volontari per le vie della città di Venaria fino alla chiesa parrocchiale di San Francesco, dove si è conclusa con un momento di preghiera e affidamento al Santo di Assisi.

 

Martedì 4 Ottobre
Per la chiusura dei festeggiamenti martedì 4 ottobre, giorno di San Francesco indicato come “solennità civile e giornata per la pace, per la fraternità e per il dialogo tra le religioni”, al mattino i bambini della scuola dell’infanzia don Tonus sono venuti in parrocchia ad omaggiare San Francesco e nel pomeriggio è stata celebrata l’apertura dell’anno catechistico per i ragazzi di elementari e medie. Successivamente, la comunità di Venaria si è ritrovata alle 20.45 per vivere insieme la Santa Messa solenne presieduta dal parroco don Gianni.