Il Delegato Mondiale per la Pastorale Giovanile in visita a Valsalice

Notizia a cura della Casa di Valsalice.

***

Il Delegato Mondiale per la Pastorale Giovanile Salesiana, d. Miguel Ángel García Morcuende, si prepara a visitare l’Opera di Valsalice a Torino, dal 15 al 18 novembre 2024.

I giovani studenti frequentanti le Scuole di Valsalice si preparano ad un caloroso benvenuto.

Liceo Valsalice: Scuola Genitori 2024/2025

Notizia a cura del Liceo Valsalice di Torino.

***

Al Liceo Valsalice di Torino torna la Scuola Genitori per l’annualità 2024/2025: un percorso annuale di incontri di formazione, informazione e confronto su tematiche legate alla cultura e alla genitorialità.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

Giovedì 21 dicembre 2024 | ore 18.00

  • GENITORI ALLO SPECCHIO: VORREI MA NON SO COME!
    con Dott. Fabrizio Uccellatori

Domenica 8 dicembre 2024 | ore 8.45

  • RITIRO DI AVVENTO

Domenica 26 gennaio 2025

  • FESTA DI DON BOSCO
    ore 9.30 IL CARISMA SALESIANO con don Enrico Ponte

Giovedì 13 febbraio 2025 | ore 20.45

  • SPETTACOLO TEATRALE: “IL PULSANTE”
    di Luca Botturi

Giovedì 27 febbraio 2025 | ore 18.00

  • METTIAMOCI IN GIOCO: IL GENITORE D’OGGI TRA DUBBI E DOMANDE
    con Dott. Riccardo Plano e Dott.ssa Sara Viola

Giovedì 6 marzo 2025 | ore 20.45

  • PELLEGRINI DI SPERANZA
    con Prof. Giorgio Bruno e don Paolo Paolucci

Giovedì 23 marzo 2025 | ore 8.45

  • RITIRO DI QUARESIMA

Mercoledì 9 aprile 2025 | ore 18.00

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN DONO PER TUTTI
    con don Luca Peyron

Martedì 29 aprile 2025 | ore 17.45

  • EDUCARE AL VALORE E ALL’USO DEL DENARO
    Tavola Rotonda tra esperti, docenti, genitori e allievi

Rivoli: consegna del nuovo veicolo per disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Sabato 9 novembre si è celebrato un momento di grande importanza per la comunità di Rivoli: la consegna ufficiale di un nuovo veicolo allestito per il trasporto delle persone disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco.

La cerimonia ha fatto seguito alla conclusione positiva del “Progetto Mobilità Garantita Comune di Rivoli”, promosso dalla PMG Italia (società benefit impegnata in progetti sociali di supporto alle persone più fragili) con il patrocinio della Città di Rivoli.

Un grazie a tutti gli sponsor che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’arrivo di questo veicolo al servizio della città.

Quando il “pubblico” e le amministrazioni non riescono a coprire tutte le esigenze, le associazioni del Terzo Settore, insieme agli enti pubblici e alle imprese, fanno squadra per rispondere ai bisogni della comunità. Con iniziative come questa, sosteniamo una mobilità inclusiva ed operiamo per migliorare la qualità di vita nel nostro territorio.

Santuario Madonna dei Laghi: libertà e perdono, due battiti per vivere il tempo di Avvento

Dal Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

In arrivo il ritiro spirituale di Novembre presso il Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana: appuntamento il 24 Novembre 2024 per una giornata aperta a tutti.

Programma

  • Ore 9.15: ritrovo in Santuario
  • Ore 9.30: S. Messa
  • Ore 10.45: intervento a cura di Sr. Debora Magni, suora di S.G.B. Cottolengo (salone interno)
  • Ore 12.00: tempo per la riflessione personale
  • Ore 12.30: ora media
  • Ore 12.45: pranzo
  • Ore 14.45: secondo intervento a cura di Sr. Debora Magni (salone interno)
  • Ore 16.30: Vespri

Per partecipare alla giornata e per il pranzo è necessaria la prenotazione ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024, essendo disponibili massimo 70 posti. È possibile prenotare telefonando o tramite WhatsApp al numero 349 095 4877 (Elena – ORE PASTI) oppure via email a: salcoopavigliana@gmail.com.

Open Day CNOS-FAP Alessandria: vieni a conoscerci!

Dalla casa di Alessandria.

***

In arrivo gli Open Day della Formazione Professionale Salesiana CNOS-FAP di Alessandria!

Corsi gratuiti per ragazze e ragazzi in uscita dalla Scuola Media nei seguenti settori:

  • Meccanica industriale
  • Automotive
  • Servizi logistici

Sogna, impara, realizza al CFP di Alessandria, le nostre porte saranno aperte nelle seguenti giornate:

Open Day | 9.00 – 12.30

  • 23 Novembre 2024
  • 14 Dicembre 2024
  • 11 Gennaio 2025

Open Lab | 14.00 – 16.00

  • 3 Dicembre 2024
  • 21 Gennaio 2025

Uscita formativa a Chieri per la Scuola Media Don Bosco di Châtillon

Dai salesiani di Châtillon.

***

Martedì 29 ottobre le 3 classi seconde hanno potuto visitare la città di Chieri dove Don Bosco è arrivato all’età di 15 anni.

In questa cittadina, per dieci anni, Don Bosco non ha solo studiato, lavorato e pregato, ma si è creato delle belle amicizie ed ha fondato la “Società dell’allegria” sempre pronto ad aiutare i più bisognosi.

 

Cinema Agnelli: “Dopo mezzanotte”, incontro con Davide Ferrario e Giulio Base

Dal Cinema Agnelli di Torino.

***

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in sinergia con il Torino Film Festival, cura un ciclo di sette appuntamenti diffusi a ingresso libero dall’11 al 21 novembre: un percorso per riflettere sulla storia e sul presente cinematografico della nostra città in attesa della 42a edizione del festival. La prima proiezione è fissata per lunedì 11 novembre ore 21,00 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino) per rendere omaggio a Franco Cristaldi, nel centenario della nascita attraverso la proiezione de La pattuglia sperduta di Piero Nelli, il primo lungometraggio prodotto dalla Vides con la colonna sonora composta da Goffredo Petrassi e la partecipazione alla sceneggiatura e al cast di Oscar Navarro. Nel corso della serata sarà proiettato Due o tre cose di Armando Ceste, presentato al festival di Locarno e al Cinema Giovani del 1994.

Il programma prosegue giovedì 14 novembre, dalle 15,00 alle 18,00 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) con un workshop di produzione condotto da Francesca Frigo e Andrea Parena di BabyDoc Film. Sabato 16 novembre alle 17,00 al Circolo dei Lettori (Via Gianbattista Bogino 9, Torino) sarà presentato il libro Controcampo italiano. Cinque registi per immaginare un paese (minimum fax) alla presenza della curatrice Daniela Persico e di Edoardo Peretti; a seguire, alle ore 20,30, è in programma la proiezione di Calcinacci di Isabella Sandri e Giuseppe M. Gaudino, alla presenza degli autori in sala. Il film è stato presentato al Cinema Giovani del 1990. 

Martedì 19 novembre alle 21,00 il Cinema Agnelli (Via Paolo Sarpi 111, Torino) accoglierà un confronto tra Giulio Base e Davide Ferrario con a seguire la proiezione della copia restaurata di Dopo mezzanotte:

Prima che parta il nuovo TFF, – dichiara Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC – sono felice di partecipare a un progetto legato al territorio che si interroghi su cosa significa fare cinema nella nostra città. Torino storicamente è stata capace di anticipare molti fenomeni. È necessario aprire forme di dialogo tra le diverse generazioni che si occupano di cinema per scambiare idee, pratiche e conoscenze. Dopo mezzanotte è un film che parla anche di questo; sia da un punto tecnologico che produttivo, fu un’esperienza particolarmente innovativa che vent’anni fa conquistò il pubblico della Berlinale.

Per ricordare Giovanna Marini, mercoledì 20 novembre alle 21,00 il CineTeatro Baretti (Via Baretti 4, Torino) ospiterà la proiezione de I dischi del sole di Luca Pastore alla presenza in sala dell’autore, del musicologo Emilio Jona e del Presidente del CREO – Centro Ricerca Etnomusica Oralità, Franco Castelli. Il documentario, presentato in concorso al Torino Film Festival del 2004, sarà preceduto dal cortometraggio Oro e contanti di Luca Buzzi Reschini realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, alla presenza in sala del regista e delle produttrici Valentina Noya e Luciana Dedola. Chiude il programma la presentazione del libro Marcello Mastroianni. Il divo gentile di Barbara Rossi (Gremese), giovedì 21 novembre alle 18,00 presso la libreria Bodoni Spazio B (Via Carlo Alberto 41, Torino).

Una notte sul lago Maggiore: gli studenti di Borgomanero scoprono la vita dei pescatori

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Una giornata ricca di emozioni e apprendimento ha portato un gruppo di studenti del Liceo Don Bosco di Borgomanero alla scoperta delle tradizioni e della vita lavorativa di Lesa. L’uscita didattica, organizzata presso la Cooperativa Solcio, è iniziata con una cena conviviale presso il ristorante della cooperativa, dove i ragazzi hanno gustato piatti tipici locali e apprezzato i prodotti del lago.

Nel corso della visita, gli studenti hanno esplorato il centro di ripopolamento ittico, una realtà fondamentale per la tutela della biodiversità del Lago Maggiore. Qui, il signor Mario, membro del FAI e volontario presso il centro, ha raccontato loro le tecniche di ripopolamento e l’importanza della conservazione delle specie ittiche. Con passione e competenza, Mario ha illustrato come il centro operi per garantire l’equilibrio dell’ecosistema lacustre, coinvolgendo i giovani in attività educative che stimolano la consapevolezza ecologica.

Il momento più suggestivo è arrivato a mezzanotte, quando gli studenti si sono imbarcati con i pescatori della Cooperativa Solcio per una vera esperienza sul lago. Avvolti dalla quiete notturna e illuminati dalle stelle, hanno partecipato alla raccolta delle reti, posizionate in punti strategici del lago durante la giornata. L’attività ha permesso loro di toccare con mano il duro lavoro dei pescatori e comprendere il valore del pesce che arriva sulle nostre tavole.

L’iniziativa si è rivelata un’occasione unica per avvicinare i giovani al mondo della pesca tradizionale, sensibilizzandoli sull’importanza del rispetto per il territorio e delle risorse naturali. Una notte che sicuramente rimarrà impressa nella memoria degli studenti, arricchiti da una conoscenza diretta e profonda del patrimonio naturalistico e umano di Lesa.

Scuola Media San Domenico Savio di Bra: la prof.ssa Chiara Noello premiata da Cambridge

La Scuola Media San Domenico Savio di Bra ha ricevuto un importante riconoscimento indirizzato alla professoressa di inglese, Chiara Noello, con un invito dal Cambridge University Press & Assessment Italia.

La prof.ssa Noello è stata selezionata fra i vincitori della nona edizione dei Preparation Centres Awards aggiudicandosi il terzo posto nella categoria English teacher who makes a difference. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 novembre nella Villa Romana dell’Ambasciatore Britannico in Italia.

Questo importante riconoscimento arriva dopo l’esperienza Erasmus vissuta in Irlanda tra luglio e agosto di quest’anno in cui gli studenti hanno migliorato la loro conoscenza della lingua inglese e conosciuto una cultura diversa.

Porte aperte a Valsalice!

In arrivo gli Open Day per il Liceo e la Scuola Secondaria di I Grado di Valsalice, a Torino! Di seguito la notizia a cura della scuola.

***

LICEO – Porte Aperte

 

Si rende noto il calendario degli appuntamenti di Porte Aperte dedicati alla presentazione dei Licei:

  • sabato 19 ottobre 2024 ore 14:45
  • sabato 9 novembre 2024 ore 14:45
  • sabato 30 novembre 2024 ore 9:45

È possibile prenotare tramite Form ai seguenti link:

È possibile procedere con l’iscrizione alla classe 1^ per l’a.s. 2025/2026 dal 21 ottobre 2024, con le modalità descritte qui.

Non sono previste pre-iscrizioni. Per informazioni porteaperte@liceovalsalice.

SEC. I GRADO – Porte Aperte

Si rende noto il calendario degli appuntamenti di Porte Aperte dedicati alla presentazione della Scuola Sec. di I Grado, che da quest’anno accoglie 2 sezioni di inglese potenziato e 2 sezioni di inglese/francese:

  • mercoledì 2 ottobre 2024 ore 17
  • sabato 26 ottobre 2024 ore 15
  • sabato 23 novembre 2024 ore 10

È possibile prenotare tramite il form presente a questo link.

È possibile procedere con l’iscrizione alla classe 1^ per l’a.s. 2025/2026 dal 3 ottobre 2024, con le modalità descritte qui.

Non sono previste pre-iscrizioni.