Don Bosco Casale Monferrato: “Don Bosco Pub!” – La vita Casalese

Un serata di giochi e di festa in stile salesiano all’Oratorio del Valentino di Casale. Di seguito l’articolo pubblicato su La vita Casalese.

***

DON BOSCO PUB!
Serata di giochi e festa insieme in stile salesiano. Un centinaio di ragazzi e animatori al Valentino.

Che cosa si inventerebbe oggi don Bosco per far stare allegri i suoi ragazzi?
Partendo da questo interrogativo gli animatori dell’Oratorio del Valentino sabato scorso hanno organizzato per i ragazzi delle medie e del biennio una splendida serata di giochi e divertimento. E hanno pensato proprio a tutto, persino alla cena in perfetto stile pub: hamburger, patatine, bibite e gelato, per la gioia di tutti i palati.

E dopo la cena insieme, via ai giochi che hanno animato tutti gli spazi dell’Oratorio: dal karaoke ai giochi da tavolo, dalla Play Station al ping pong, alla pallacanestro, al calcetto; e poi Twister e Just Dance, per far scatenare con il ballo soprattutto le ragazze.
Il tutto si è svolto rispettando le regole imposte dal momento, e grazie agli ampi spazi di cui dispone l’Oratorio del Valentino, il “Don Bosco Pub” ha accolto un centinaio di partecipanti che si sono alternati alle varie postazioni gestite dagli animatori, sperimentando tutte le proposte ludiche della serata. Al termine un bel cerchio in cortile per la preghiera di ringraziamento e, perché no, per darsi appuntamento alla prossima occasione!

Valdocco: Erasmus+ ragazzi in stage a Marsiglia

Grazie al programma Erasmus+, domenica 27 febbraio, sono partiti 4 ragazzi del terzo anno del corso di ristorazione del CFP Valdocco  di Torino, per uno stage di un mese nei ristoranti stellati L’Épuisette e Une table au sud e negli Hotel Sofitel Marseille Vieux Port e l’Inter Continental Marseille – Hotel Dieu di Marsiglia.

Di seguito l’ articolo del CFP Valdocco. 

***

Sono partiti domenica 27 febbraio e per tutto il mese di marzo quattro dei nostri ragazzi di ristorazione si cimenteranno in uno stage presso altrettanti ristoranti di Marsiglia. Un’occasione davvero unica nel loro percorso triennale di qualifica che si è potuta realizzare grazie al progetto europeo DB Wave -Q.I., attività nell’ambito del Programma Erasmus+.

Uno degli obiettivi del programma KA1 – Mobilità individuali ai fini dell’apprendimento Progetto: DBWAWE – Q.I., consiste nell’incrementare la qualità della Mobilità nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VET) e nel sostenere l’internazionalizzazione delle organizzazioni attive nel campo VET.

George, Jacopo, Kevin e Jin – questi i nomi dei ragazzi di Valdocco da destra a sinistra nella foto insieme al loro collega Riccardo di Savigliano – stanno frequentando il terzo anno del percorso di qualifica in “Operatore della ristorazione – Preparazione Pasti” e sono alla loro seconda esperienza di stage dopo quella che si è svolta tra novembre e dicembre 2021. Esperienze che si sono potute concretizzare nonostante l’emergenza causata dalla pandemia. Tra i ristoranti che si sono resi disponibili ad accogliere i nostri ragazzi gli stellati L’Épuisette e Une table au sud e splendide realtà come l’Hotel Sofitel Marseille Vieux Port e l’InterContinental Marseille – Hotel Dieu.

Auguriamo ai nostri ragazzi, che sono accompagnati dal collega Nicola Dell’Aquila, di apprendere quanto più possibile da questa opportunità e di far conoscere la professionalità e l’allegria dei ragazzi di Don Bosco.

Un sentito grazie alla collega Paola Schinelli della Sede Regionale Cnosfap per tutta la parte organizzativa.

CFP Fossano: droga e prevenzione, l’incontro con i Carabinieri

Nelle giornate scorse, gli allievi del Centro di Formazione di Fossano hanno avuto modo di vivere un incontro con il capitano Balsamo e il luogotenente Mela della Compagnia dei Carabinieri di Fossano per affrontare il tema delicato sull’uso di sostanze stupefacenti, andando a definire cos’è una sostanza stupefacente, gli effetti, le implicazioni legali (penali e amministrative), e quali sono i comportamenti a rischio che ne derivano. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Droga e prevenzione: incontro con i Carabinieri

L’uso di sostanze stupefacenti negli adolescenti è un fenomeno diffuso e pericoloso. È inutile nascondere che lo è anche in una realtà relativamente piccola, come Fossano. Si rende dunque necessario un lavoro di informazione, prevenzione di comportamenti a rischio e promozione di stili di vita e scelte consapevoli.

Per questo motivo, il nostro Centro di Formazione Professionale si è dato per il 2022 l’obiettivo di affrontare questo delicato tema, sensibilizzando allieve ed allievi attraverso una serie di iniziative che aiutino ad inquadrare l’argomento da più punti di vista per prenderne pienamente coscienza.

Il primo di questi appuntamenti è stato l’incontro con il capitano Balsamo e il luogotenente Mela, della Compagnia dei Carabinieri di Fossano. Insieme abbiamo provato a definire cos’è una sostanza stupefacente, quante e quali sono tali sostanze, quali sono gli effetti del loro utilizzo, come se ne diventa dipendenti e quanto è difficile tirarsene fuori. Si sono inoltre approfondite le implicazioni legali (penali e amministrative), quali sono i comportamenti a rischio che ne derivano e le conseguenze sociali di tali condotte. Il tutto condito dall’esperienza diretta e da racconti di “vita vera” dei due ufficiali presenti.

Le tante domande dei ragazzi e le pronte risposte dei nostri ospiti hanno aiutato a chiarire alcuni dubbi: perché l’alcol si può vendere e la marijuana no? Esistono droghe “leggere”? Se sono minorenne, incorro nelle stesse conseguenze di un maggiorenne? A Fossano quanto “giro” c’è?

Un sentito ringraziamento al capitano Balsamo e al luogotenente Mela per la disponibilità dimostrata e per la loro preziosa testimonianza, augurandoci che questa collaborazione possa continuare, per il bene delle generazioni future, in un rapporto di reciproca fiducia.

Don Bosco Crocetta: sabato ragazzi in costume!

La festa di carnevale presso l’oratorio salesiano della Crocetta. Di seguito un resoconto della giornata.

***

Sabato 26 febbraio l’oratorio è stato luogo di incontro dei più svariati personaggi: da Spiderman alla Bella Addormentata, da Harry Potter a Biancaneve, a cui si sono aggiunti Snorlax, Stitch, lo Stregatto, e ancora Joker, Mario e Luigi accompagnati da Perry l’ornitorinco. Una compagnia eccezionale e insolita!

Tutti i bambini travestiti si sono riuniti a squadre per affrontare una grande sfida suddivisa in 7 piccole prove a punti, organizzate e seguite dagli animatori del nostro oratorio. Il gioco a premi è finito con le premiazioni di una squadra vincitrice e dei migliori costumi.

Per i ragazzi tutto si è concluso con una buona merenda preceduta da una preghiera, mentre per gli animatori la serata è continuata con le immancabili pulizie dell’oratorio da tutte le stelle filanti e coriandoli lanciati durante il giorno, una meritata cena e qualche momento di gioco insieme – tutto da buoni figli di Don Bosco.

Valsalice: 5 domande a don Leonardo Mancini – Il Salice

La Redazione de Il Salice del liceo salesiano di Torino-Valsalice ha avuto modo di intervistare nelle scorse giornate l’Ispettore ICP don Leonardo Mancini.
Di seguito la notizia riporta sul sito dell’opera con il video-intervista.
***
Intervista a cura di Lodovica Naddeo e Federico BasagliaVideo a cura di Serena Xu, consulenza tecnica di Alice Correndo, Carlotta Marian, Federica Molinero.
Durante il suo regolare programma di visite nelle realtà salesiane tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania l’Ispettore Salesiano Don Leonardo Mancini ha fatto tappa anche nella nostra Valsalice, ventisettesima visita da inizio mandato.

 

Ovviamente i nostri redattori non si sono fatti sfuggire l’occasione di fargli alcune domande i cui temi spaziano dal suo ruolo istituzionale al rapporto con i giovani, tenendo comunque un occhio di riguardo per l’attualità, il tutto in cinque rapide domande.

Al Cnos-Fap di Serravalle il “via” del corso di addetto alle vendite – novionline

Al Cnos-Fap di Serravalle si è conclusa la prima settimana del corso di ADDETTO ALLE VENDITE, corso gratuito per disoccupati finanziato dalla Regione Piemonte e che quest’ anno arriva alla sua quarta edizione. Di seguito la notizia pubblicata su novionline.

***

Un corso importante per il CNOSFAP di Serravalle che dal 1999 prepara giovani e meno giovani nell’ambito dei servizi di vendita, supportato da tante aziende del territorio e da numerosi Store collocati nel Parco Commerciale di OUTLET e RETAIL di Serravalle Scrivia.

Il corso di ADDETTO ALLE VENDITE è un’opportunità per molti che vogliono approcciarsi al settore del servizio vendita, con il nostro programma, sempre in evoluzione e attento ai cambiamenti del mercato, offriamo, agli studenti la possibilità di arricchirsi di quella minima preparazione che può creare basi solide per intraprendere questa carriera lavorativa.

«Anche durante il momento di maggior crisi, siamo riusciti, con gli sforzi di tutti (noi formatori e aziende locali), a costruire progetti per i nostri studenti per permettere loro di avere un’occasione e aiutare il territorio ad evolversi», queste le parole di Valeria Teti, formatore CNOSFAP referente degli stage e responsabile dello Sportello servizi al lavoro.

Il corso ADDETTO ALLE VENDITE è formato da ore di laboratorio in sede e importanti ore di STAGE in azienda.

Possiamo vantare la collaborazione di professionisti del settore come formatori quali: un architetto esperto in allestimenti commerciali, un dottore commercialista, un esperto in marketing e un social media manager -influencer nel settore della moda, tutto questo supportato da laboratori attrezzati e aggiornati come il laboratorio di informatica e il laboratorio commerciale che riproduce uno punto vendita dove trovare attrezzatura per poter fare simulazioni e dove ci si può confrontare con software gestionali di ultima generazione utilizzati in diversi negozi grazie alla collaborazione con la ditta EUROBALANCE di Alessandria.

«In questa settimana- interviene Andrea Negruzzo, coordinatore di centro- abbiamo raccolto le aspettative dei nostri studenti e questo è sempre un momento delicato. L’approccio formativo salesiano ci guida a mettere al primo posto l’individuo per costruire con lui un percorso e mai come in questo periodo storico, sentiamo importante questo momento, perché sappiamo che è il valore aggiunto per alimentare la speranza. Il lavoro che facciamo con i nostri utenti è sempre capillare e non si ferma alla sola analisi del bisogno o alla somministrazione di competenze. Ci prendiamo reciprocamente per mano perché “Nessuno resti ultimo” per citare con una frase di Don BOSCO».

Il lavoro del CNOSFAP non si ferma qui ma continua con tutte le iniziative e percorsi di formazione proposti che potete trovare sul sito www.cnosfap.net.

Ricordiamo che le iscrizioni per la scuola dopo la terza media al percorso di formazione OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA, anche se formalmcnosente chiuse sul sito del MIUR on line, sono ancora possibili presso la segreteria del nostro centro (0143 686465).

CNOS-FAP
SERRAVALLE SCRIVIA
Via Romita, 67
Tel. 0143 686465
www.cnosfap.net

Salesiani Rebaudengo: commemorazione di Maria Ausiliatrice

La realtà salesiana del Rebaudengo segnala che domani, giovedì 24 febbraio, sarà possibile seguire la commemorazione di Maria Ausiliatrice in streaming sul sito dell’Oratorio Rebaudengo e della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore.

Di seguito l’articolo.

***

La commemorazione di Maria Ausiliatrice del 24 febbraio 2022, sarà trasmessa in streaming sul sito della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore e Oratorio Rebaudengo.
Vai sul sito e avrai la possibilità di seguire l’evento, che inizierà alle ore 21:00, dal tuo PC, tablet o smartphone, qualora non potessi essere presente nella chiesa parrocchiale.

Don Bosco Casale: conclusi gli incontri di formazione del progetto “P.L.A.Y – Accorciamo le distanze”

P.L.A.Y.: Prevent –Learn – Amuse – Youth

All’interno del progetto “Accorciamo le distanze” sono partiti gli incontri di formazione e workshop sul “gioco da tavola come strumento educativo”.  Di seguito l’esperienza dei giovani della realtà salesiana di Casale Monferrato che hanno concluso questa prima parte del progetto il 19 febbraio scorso.

***

Nei giorni 5-12-19 del mese di febbraio si sono svolti i tre incontri pomeridiani del progetto “P.L.A.Y – Accorciamo le distanze” di due ore ciascuno, sul tema del gioco da tavolo.

L’attività è stata destinata a una decina di ragazzi dalla terza alla quinta superiore che, guidati da Egidio Carlomagnoprofessionista del mondo dell’animazione, hanno potuto approfondire la propria conoscenza sul vasto mondo dei giochi da tavolo.

Il primo dei tre incontri si è sviluppato su un livello principalmente teorico, nel corso del quale Egidio ha illustrato ai ragazzi le principali nozioni dei giochi da tavolo e come questi possono essere utilizzati come strumento per la formazione di bambini e ragazzi.

Durante il secondo incontro i ragazzi hanno avuto la possibilità di giocare direttamente, provando diversi tipi di giochi da tavolo, alcuni dei quali sconosciuti alla gran parte dei partecipanti. È stato molto divertente e interessante – a detta dei ragazzi –  poter sperimentare in prima persona questi giochi mai visti prima.

Il terzo e ultimo incontro di formazione ha visto i ragazzi cimentarsi in diversi giochi da tavolo, divisi in gruppi, imparandone così il funzionamento per saperlo poi spiegare agli altri gruppi.

I ragazzi, al termine dei tre incontri, sono rimasti molto soddisfatti da questa esperienza, la quale ha permesso loro di ampliare le proprie conoscenze su un mondo, quello del gioco da tavolo, che può essere utilizzato sia durante l’estate ragazzi sia durante il resto dell’anno, come al catechismo, al doposcuola o durante momenti di festa e di gioco.

Costituito il Comitato promotore del progetto “I cammini di Don Bosco” nel tratto astigiano

Mercoledì scorso, 16 febbraio, si è costituito il Comitato promotore del progetto “I cammini di Don Bosco” nel tratto astigiano. L’incontro si è svolto presso la sala “don Albera” della struttura salesiana del Colle Don Bosco. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Il 16 febbraio 2022, al Colle DON BOSCO, è stato costituito il Comitato promotore del progetto “I cammini di Don Bosco” nel tratto astigiano. Erano presenti una trentina di rappresentanze comunali interessate dal percorso. Capofila sono il Comune di Castelnuovo don Bosco e i Salesiani del Colle don Bosco. Un itinerario religioso, culturale e turistico ideato una decina di anni fa dalla collaborazione del Colle don Bosco, del Comune di Castelnuovo, con Città Metropolitana Torino, strade colori e sapori e comune di Chieri, e adesso viene completato con i cammini di Don Bosco nel Monferrato astigiano e alessandrino, in collaborazione con il GALBMA, il CAI di Asti, Comuni, Associazioni e Pro Loco del territorio. È un bel massaggio di speranza e concretezza.

I cammini di Don Bosco si inseriscono in quelle esperienze religiose e culturali che in altri territori italiani ed europei si sono ispirati alla vita e azione di Santi entrati nel cuore della gente. I cammini di Don Bosco, una volta ultimati, coinvolgeranno oltre 350 km. Ispirati alle celebri passeggiate autunnali che il Santo realizzò con i suoi ragazzi negli anni 1846- 1864, suscitano ancora oggi il fascino dell’amicizia, del cammino insieme o con se stessi, dell’incontro con tradizioni, culture, luoghi ricchi di storia, di arte, di valori sempre attuali. In un contesto paesaggistico stupendo che favorisce spiritualità e comunione.

Bra: la scuola Media Salesiana incontra la Serbia

Giovedì 16 febbraio, i ragazzi della scuola media salesiana di Bra hanno avuto la possibilità di connettersi, grazie ad uno Zoom e alla collaborazione tra la professoressa di inglese Chiara Noello e la docente serba Diana Bogdanovic, con gli alunni della scuola Oš “Vuk Karadžić, allo scopo di migliorare il proprio livello di inglese utilizzandolo come lingua veicolare per parlare con i propri pari.

Di seguito la notizia di Salesiani Bra.

***

La bellezza delle lingue straniere risiede nella loro capacità di aprire orizzonti, creare nuovi legami ed amicizie e, all’interno della scuola Media Salesiana Bra si cerca di fare proprio questo. Ogni insegnante si interroga su quale sia il metodo migliore da trasmettere agli alunni; ma, come cercare di spronare i ragazzi a parlare in lingua? Facile: conversando!

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 21-22, insieme alla prof.ssa di Inglese, i ragazzi hanno la possibilità di connettersi in finestre di conversazione, le cosiddette “speaking windows” con altre scuole del mondo. Si sono già svolti due incontri con una scuola di lingue del Brasile e, giovedi 16 febbraio, gli studenti italiani hanno incontrato un gruppo di allievi di una scuola cattolica di rito ortodosso in Serbia. All’interno di questi spazi ci si conosce, si condividono culture e tradizioni proprie del luogo di provenienza e si utilizza l’inglese come lingua veicolare.

Dopo un primo momento di timidezza, i ragazzi sono adesso entusiasti di poter partecipare, spronati a migliorare il loro livello linguistico e attitudinale nei confronti delle lingue diverse dalla loro. Un bel momento di condivisione e “let’s speak in English”.

Un giornale serbo riporta la notizia: “La scuola Oš “Vuk Karadžić” Knić ha svolto con una scuola italiana un progetto di successo! Il progetto è stato realizzato dalle docenti Diana Bogdanovic in collaborazione con Chiara Noello docente di inglese in Italia. I nostri studenti hanno superato i loro limiti, accettando le sfide, partecipando attivamente e dimostrando le loro conoscenze misurandosi con i loro pari.”