CS Don Bosco Borgomanero: il progetto Im.patto-C.I.B.O. di Nova Coop

Im.patto-C.I.B.O.: un progetto volto a favorire l’inclusione sociale, l’educazione alimentare, la promozione del territorio e la sostenibilità socio ambientale attraverso una serie di azioni rivolte all’intera comunità borgomanerese. Si riporta di seguito il Comunicato Stampa del progetto Im.patto-C.I.B.O. di Nova Coop a cui partecipa il Liceo Economico Sociale Don Bosco di Borgomanero.

***

Borgomanero, 9 giugno 2021
C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità
A Borgomanero (NO), idee e co-progettazione di 13 partner hanno dato vita al progetto Im.patto di Nova Coop.

Un progetto a favore della comunità che lavora per l’inclusione sociale, l’educazione alimentare, la promozione del territorio e la sostenibilità socio ambientale, questo è C.I.B.O. Partecipando alla Call for Ideas del progetto Im.patto di Nova Coop, tredici stakeholder (Associazione culturale Il Vergante, Associazione Rete Nondisolopane, Birrificio 100Venti, Circolo Legambiente Amici del lago – APS, CISS Borgomanero, Collegio Don Bosco, Comune di Borgomanero, Condotta Slow Food Colline Novaresi, Cooperativa sociale Il Ponte, Impresa Sociale Irene, Società Agricola La Zappa Arcobaleno, Unionbirrai) hanno co-progettato una serie di azioni a favore dell’intera comunità borgomanerese.
Il progetto prevede: un percorso di inclusione socio-lavorativa con la finalità di realizzare una realtà agro-sociale comunitaria (*), la coltivazione in serre idroponiche dei prodotti locali da far scoprire agli studenti e alle famiglie delle scuole della città (**), dei laboratori di cucina per aumentare la consapevolezza della cultura enogastronomica del territorio e lo sviluppo di opportunità lavorative per persone svantaggiate (***). Tutto questo avrà delle ripercussioni sulla comunità borgomanerese, sia sul breve che sul lungo periodo.
Il nome del progetto C.I.B.O. è acronimo di Comunità, Inclusione, Buone prassi e Opportunità.

C come Comunità.
(*) Il progetto intende partire dai più giovani per costruire una comunità più consapevole sul mondo del cibo. Verranno erogate diverse ore di laboratorio che utilizzeranno il cibo come strumento di aggregazione e di inclusione culturale, trasmettendo valori come il riciclo e il riuso del cibo, la sostenibilità ambientale ed economica, l’integrazione con altre culture attraverso il cibo. Dalle scuole dell’infanzia alle secondarie, passando per i centri di formazione, la Comunità si crea dalla base, dai più giovani. L’attività di C.I.B.O. è già stata avviata con una prima parte di laboratori, con i giovani di Enaip Borgomanero, e con alcune attività programmate presso i Centri estivi del territorio per condividere e rendere diffusa l’idea del cibo come cultura.
(**) La nuova mini-impresa del Liceo Don Bosco la “Hydroponic Solutions” si pone come mission quella di creare una nuova mentalità volta alla sensibilizzazione, all’educazione e alla cura dell’ambiente a favore del territorio. La start-up permetterà a chi sarà interessato di acquistare per la propria abitazione, per il proprio ufficio o per la propria impresa degli impianti di coltivazione idroponici. (***) A partire da settembre verranno realizzati 5 laboratori enogastronomici, composti da diversi incontri, aperti alla comunità borgomanerese. I laboratori saranno: “Alla scoperta del mondo attraverso la cucina”, “Alla scoperta dei prodotti non raffinati”, “Non la solita minestra… cucina creativa con le verdure invernali”, “Alla scoperta dei prodotti locali: cipolla, gorgonzola, birra, miele… 1000 modi di valorizzarli sulla nostra tavola” e “Dietro le quinte, alla scoperta dei produttori locali”.

I come Inclusione.
(*) I laboratori ludico-didattici hanno anche una valenza formativa ed inclusiva. Sono infatti rivolti, in modo particolare, a quelle fasce di giovani e di famiglie che necessitano di accompagnamento nel loro processo di inclusione sociale. Le attività rappresentano, infatti, anche un’occasione per apprendere competenze e saperi che possono costituire una prima base per la costruzione di un bagaglio professionale.
(**) Il percorso formativo intrapreso per la realizzazione di impianti idroponici permetterà di acquisire delle conoscenze su alcuni aspetti legati all’attenzion all’ambiente e all’alimentazione. Per questo sono state realizzate tre attività didattiche interconnesse tra loro ma con diversa finalità: Growing Up EXPO – dedicato alla sperimentazione del sistema idroponico e alla produzione orto-frutticola; Growing Up TASTE LAB: adibito alla trasformazione dei prodotti orto-frutticoli e alla produzione di micro e macro nutrienti 100% bio; Growing Up FABLAB: luogo in cui vengono creati i sistemi di aeroponica e viene curato il passaggio tra la plastica raccolta e la sua trasformazione in filato per le stampanti 3D. (***) I laboratori sono altresì il campo di sperimentazione e formazione per attività collegate al mondo del food che possono durare nel tempo e trasformarsi in attività lavorative per il futuro: in particolare sarà avviato un servizio “plastic free” con l’acquisto di una macchina lava-asciuga posate che sarà messa a disposizione del territorio e gestito da persone svantaggiate, inoltre è stato realizzato nel mese di maggio, e sarà ripetuto a settembre, un corso HACCP con l’obiettivo di formare del personale che possa lavorare per privati, associazioni e a domicilio.

B come Buone prassi.
(*) Il progetto è conoscenza e scoperta per la comunità borgomanerese dei prodotti locali, in particolare quelli autoprodotti. Coltivazione di prodotti naturali a chilometro 0, educando la comunità ad un consumo di verdura e cibi sani fondamentali alla dieta delle persone. I laboratori consentono di trasmettere anche riflessioni e pratiche virtuose legate alla corretta gestione del cibo e alla coltivazione di piccoli orti per l’autoproduzione di ortaggi e frutta. Le attività svolte presso Enaip si sono, infatti, incentrate sulle tecniche di coltivazione biologica di piccoli ortaggi, tecniche che verranno successivamente riprese nel corso dell’esperienza dell’orto didattico.
(**) La realizzazione di impianti di coltivazione che sfruttano le tecniche dell’idrocoltura a favore della comunità di Borgomanero promuoverà azioni e cultura rivolte alla sostenibilità ambientale, riducendo sprechi e consumo di acqua per la coltivazione, e all’utilizzo di prodotti naturali, sani e a chilometro 0. (***) Gli obiettivi che si intendono raggiungere con i 5 laboratori enogastronomici sono la valorizzazione dei prodotti locali, l’attivazione di contesti di educazione alimentare e trasmissione dei saperi gastronomici casalinghi, riscoprire la bellezza della relazione attraverso la convivialità e riconoscere e diffondere la dimensione interculturale del cibo sia attraverso la riscoperta di ricette tradizionali sia conoscendo quelle di altri paesi.

O per Opportunità.
(*) La realizzazione di una realtà agro-sociale comunitaria e un percorso di inclusione lavorativa all’interno dell’orto didattico, gestito da Legambiente, situato nell’area del parco della biodiversità Ivan Cerutti di Borgomanero. Il rispetto e dalla tutela dell’ambiente, che si concretizza nell’esclusiva coltivazione di prodotti biologici e nella promozione di processi virtuosi di economici circolare, è la base del progetto.
(**) I ragazzi del Liceo Don Bosco, avranno la possibilità di studiare, organizzare e amministrare una start-up innovativa che realizzerà e promuoverà, per mezzo di interventi presso scuole, eventi locali e piattaforme social, impianti di coltivazione che sfruttano le tecniche in idrocoltura. (***) La realizzazione di un’attività lavorativa a favore di persone svantaggiate che permetta al territorio di combattere l’utilizzo della plastica impegnandosi sempre di più in azioni virtuose a favore della sostenibilità ambientale.
Massimiliano Caligara, Presidente del Circolo Legambiente Amici Del Lago – APS, sottolinea che “comunità e sostenibilità, queste le parole chiave, gli obiettivi del progetto. Percorso da compiere favorendo l’innovazione nel rispetto dell’ambiente, lo sviluppo di nuove competenze, promuovendo la formazione e mirando all’equità sociale”.
Allo stesso modo, Fabio Perna, professore del Liceo Don Bosco, conferma che “il cibo è il nutrimento dell’anima, il nostro corpo una cattedrale. Di certo non salveremo il mondo e non cambieremo la polarità del pianeta, ma comunque daremo dimostrazione che con impegno e dedizione lo straordinario può divenire ordinario”.

Daniela Giorgis della Cooperativa Sociale Il Ponte “Cos’è C.I.B.O. per noi? Un ‘opportunità di realizzare attività inclusive in un settore diverso da quello in cui operiamo abitualmente, costruendo nuove reti sul territorio, ma anche un’opportunità di coinvolgere la comunità per riflettere su tematiche legate all’ambiente e alla sana alimentazione.”

Dallo scorso 22 maggio C.I.B.O. ha anche un logo. Presso la galleria del Centro Commerciale dell’Iper Coop di Borgomanero si è tenuto un contest, alla quale hanno partecipato più di 550 persone, per scegliere uno dei tre loghi ideati e realizzati dagli studenti del Liceo Economico – Sociale del Collegio Don Bosco.

#CIBOrgomanero

Pensieri spirituali – “Corpus Domini” – don Franco Lotto

In occasione della solennità liturgica del Corpus Domini, don Franco Lotto dal santuario Madonna dei Laghi di Avigliana propone una riflessione per accogliere il dono della Parola.

Di seguito il video:

6-12 giugno 2021: Esercizi spirituali Avigliana

Domenica 6 giugno 2021 sono iniziati gli esercizi spirituali ad Avigliana che dureranno fino a sabato 12 giugno 2021.

Il predicatore è mons. Francesco Ravinale.

Per l’occasione sono arrivati da una quindicina di case i confratelli e da Casa Andrea Beltrami una suora. Insieme soggiorneranno per tutta la settimana presso la casa di Avigliana.

 

Conclusione dell’anno catechistico 2021 nella Comunità Pastorale 18 – Salesiani Vercelli

Il 31 maggio si è concluso l’anno catechistico 2021 nella Comunità Pastorale 18 di Salesiani Vercelli. Di seguito un breve articolo ed alcune foto.

Si è concluso lo scorso 31 maggio l’anno catechistico nella Comunità Pastorale 18. Sono stati più di cento i ragazzi che hanno frequentato gli incontri di catechismo presso la Parrocchia Sacro Cuore e Santa Cecilia in Caresanablot e per i quali le nostre catechiste hanno messo in campo attività diverse, in presenza e online, per aiutarli nel loro cammino di crescita nella fede. Nel mese di maggio i ragazzi hanno celebrato la loro Prima Comunione e la Prima Confessione. Dopo il meritato riposo estivo sarà la volta del gruppo dei più grandi che ad ottobre celebreranno il Sacramento della Confermazione.

Le catechiste ed il Parroco augurano ai ragazzi una buona estate, senza dimenticarsi dell’Amico speciale che hanno incontrato!

Riprende la Celebrazione eucaristica della domenica alle 21.00

Da domenica 6 giugno 2021 riprende la Celebrazione eucaristica della domenica alle 21.00.
***

Orari Celebrazioni

Da lunedì a venerdì: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00 | 17:00 | 18.30
Sabato e vigilie: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00 |18.00
Domenica e festivi: 08:00 | 09:30 | 11:00 |12.30 |17.00 | 18.30 | 21.00

Orario chiusura della Basilica per sanificazione:

Dal lunedì al sabato – dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Domenica – dalle ore 13.30 alle ore 15.00

CS: presentazione Corso di Laurea Magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale

Nasce all’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) il Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia applicata all’innovazione digitale, una grande novità che inizierà nel prossimo anno accademico 2021-2022. La conferenza stampa di presentazione del Corso, a cui Intesa Sanpaolo Innovation Center e Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO estendono l’invito, si terrà venerdì 4 giugno alle ore 11.00 in live streaming. Di seguito il Comunicato Stampa.

La psicologia applicata all’innovazione digitale

Intesa Sanpaolo Innovation Center e Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO sono lieti di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale.

Venerdì 4 giugno 2021, ore 11.00
Evento in live streaming

  • Saluto di apertura:
    • Maurizio MontagnesePresidente Intesa Sanpaolo Innovation Center
  • Interventi:
    • Claudia ChiavarinoDirettore Accademico Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO
    • Sonia D’ArcangeloResponsabile Neuroscience Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center
    • Don Luca PeyronDirettore Pastorale Universitaria di Torino e Piemonte
    • Alessio RocchiAmministratore Delegato Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO
  • Interventi conclusivi:
    • Gian Maria Gros-PietroPresidente Intesa Sanpaolo
    • Mons. Cesare NosigliaArcivescovo di Torino, Amministratore Apostolico di Susa
  • Modera:
    • Filippo Vecchio Responsabile Comunicazione Cultura e Marketing dell’Innovazione Intesa Sanpaolo Innovation Center

Istituto Salesiano: Nuovo pullmino con il contributo della banca BCC di Cherasco – Bra

L’Istituto Salesiano di Bra, grazie al contributo della banca BCC di Cherasco, ha ricevuto un nuovo pullmino 9 posti che verrà utilizzato, dai diversi settori dell’opera, per lo svolgimento delle diverse attività educative con i giovani che le frequentano. La notizia pubblicata su “Salesiani Bra“.

Aggiornamenti da Bra

Di seguito una serie di notizie pubblicate sul sito di Salesiani Bra.

Scuola salesiana aperta ai futuri primini

Nella mattinata di sabato scorso 22 maggio si sono ritrovati un buon numero di futuri allievi delle due classi prime medie con i loro genitori. Ad accoglierli il direttore, il preside, le prof.sse Longo e Noello, alcuni genitori ed allievi di terza. Eseguito il triage d’obbligo, il direttore ed il preside hanno rivolto parole di saluto e indicato la modalità di svolgimento della mattinata. I genitori, conversando tra di loro e con il personale della scuola, hanno iniziato a conoscersi e a famigliarizzare con l’ambiente che li accoglierà nei prossimi tre anni.

Invece i futuri allievi si sono recati nella nuova sala polifunzionale. Divisi in gruppi hanno collaudato con grande partecipazione i nuovi giochi di sala appena acquistati. Il prof.Dalmasso e gli allievi di terza hanno animato questo momento, che ha permesso ai futuri alunni di conoscersi tra di loro. Nell’ultima parte della mattinata i genitori si sono radunati nell’aula magna per ascoltare dal direttore e dal preside le indicazioni utili per il prossimo anno, oltre alle iniziative estive a cui anche i loro figli possono partecipare. E’ stato un momento semplice, ma molto utile e bello, che tutti i presenti hanno apprezzato.

KANGOUROU DELLA MATEMATICA 2021

All’inizio degli anni ’80 il presidente della World Federation of National Mathematics Competitions propose in Australia una iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L’idea fu importata in Europa da due matematici francesi all’inizio degli anni ’90 e nel giugno 1994 nove nazioni, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna fondarono a Strasburgo l’Associazione “Kangourou senza Frontiere”.

Il nostro Istituto da anni partecipa alla competizione e sfida i suoi alunni a cimentarsi in quesiti logico matematici. La gara di quest’anno si è svolta online, a causa delle restrizioni sanitarie, ma nonostante le difficoltà logistiche molti allievi hanno partecipato con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.

Venerdì 21 maggio nella nostra scuola si è tenuta la Semifinale Individuale a cui parteciperanno i tre alunni che hanno superato la fase eliminatoria: Anna Caputo della classe prima, Fogliatto Pietro della classe seconda e Molinaro Francesco della classe 3A. La finale, per chi si aggiudicherà il miglior punteggio, verrà disputata a Cervia, Mirabilandia. In bocca al lupo ai nostri tre semifinalisti!

A tutti loro vanno i migliori complimenti da parte del corpo docente e a tutti i partecipanti un sentito ringraziamento per la partecipazione e l’impegno profuso.

Prof.ssa Lorenza Fissore

Alunno premiato alla Casa del Cottolengo

Sabato 24 aprile Francesco Molinaro, studente di terza della scuola media salesiana San Domenico Savio di Bra, ha ricevuto ulteriori riconoscimenti per il primo posto recentemente ottenuto al concorso letterario “Premio della Bontà”. La premiazione è avvenuta presso la casa natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, santo su cui è incentrato il testo vincitore. Presenti, oltre ai titolari della casa, organizzatori dell’incontro, anche il sindaco, in rappresentanza della città di Bra, assieme ad una delegazione della scuola salesiana.

Dopo alcuni interventi, i presenti hanno voluto omaggiare Francesco con diversi premi, oltre al riconoscimento per un risultato così importante, soprattutto per il significato che assume la tematica, la scelta dell’argomento e del luogo da descrivere.

Il concorso in questione è stato indetto dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Da più di quarant’anni l’Arciconfraternita è impegnata nell’Apostolato verso i giovani organizzando un Concorso denominato oggi “Premio della Bontà sant’Antonio di Padova”. Concorso nazionale e internazionale, dal momento che è rivolto a tutti gli allievi di ogni ordine e grado di lingua italiana ovunque residenti in Italia e nel mondo (molti elaborati sono giunti dall’estero). Lo scopo è quello di cogliere le aspirazioni e i pensieri dei giovani, che saranno gli attori della società del futuro.

Il tema annuale viene annunciato in autunno e la Cerimonia conclusiva viene celebrata solennemente a Padova nel mese di maggio ed è comprensiva di una suggestiva cerimonia trasmessa anche in diretta tv, oltre a una serie di eventi dedicati.

La sezione “narrativa” richiedeva la stesura di un testo seguendo la seguente traccia “Un luogo o un monumento può essere testimone di storie o eventi di bontà e solidarietà, che hanno lasciato tracce nelle nostre Città e Paesi. Racconta ciò che puoi scoprire nei luoghi in cui vivi.”

Francesco per questo tema ha scelto la Piccola Casa della Divina Provvidenza, riuscendo a conciliare i passi più importanti della vita di San Giuseppe Benedetto Cottolengo con l’opera da lui realizzata quotidianamente, personalizzando l’elaborato con l’inserimento di considerazioni personali e spunti di riflessione davvero encomiabili. Il tutto con una scrittura fluente e introspettiva. “Il santo – scrive Francesco – ha sempre dedicato la sua vita ai poveri, che sono Gesù e come tali bisogna servirli. La Casa della Divina Provvidenza si ispira a lui cercando di portare avanti il suo progetto, prendendosi cura della persona povera, malata, abbandonata, particolarmente bisognosa, senza distinzione alcuna e basandosi sull’uguaglianza perché in essa riconosce il volto di Cristo”. E ancora: “La persona che entra alla Piccola Casa viene accolta con il massimo rispetto come se fosse a casa sua. Questo luogo è fondato sull’amore, sull’amicizia e sulla speranza di vita eterna e ha come sostegno ogni giorno la preghiera e la fede.”

Il risultato ottenuto è una bella soddisfazione sia per Francesco, sempre puntuale nello studio, preciso e dal comportamento impeccabile, che dimostra grande sensibilità e un animo buono e generoso, sia per la scuola salesiana San Domenico Savio presente qui a Bra.

Una piccola curiosità: Francesco è stato premiato quest’anno anche ad un altro concorso letterario, “La scuola che vorrei”, ed ha interamente donato il proprio premio alla scuola salesiana per l’acquisto di materiale didattico. Anche da questi particolari, si evince che il premio della bontà sia un titolo quanto mai appropriato.

Concludo con le parole di Francesco riguardo a San Giuseppe Benedetto Cottolengo: “Sono davvero fortunato ad avere un concittadino santo da cui prendere esempio nella vita di tutti i miei giorni e al quale rivolgere la mia preghiera. Quando penso a lui provo una sensazione di grande pace, di armonia e di forza. Ognuno di noi deve ascoltare il messaggio che il santo vuole trasmetterci ovvero l’amore verso gli ultimi.  Anche noi ragazzi possiamo metterlo in pratica partendo dalle piccole e buone azioni quotidiane nella nostra vita e accogliendo e aiutando chi è in difficoltà.”   Prof.Marco Dalmasso

Pensieri spirituali – “Trinità” – don Franco Lotto

In occasione della solennità liturgica della Trinità, don Franco Lotto dal santuario Madonna dei Laghi di Avigliana propone una riflessione per accogliere il dono della Parola.

Di seguito il video:

Turismabile – Museo Casa Don Bosco tra le esperienze turistiche accessibili

Il Museo Casa Don Bosco entra a far parte dei percorsi proposti da Turismabile, il progetto finanziato dalla Regione Piemonte – Assessorato al Turismo e realizzato dal Settore Turismo per Tutti della CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, suggerendo esperienze turistiche piemontesi accessibili e fruibili.

Turismabile è una iniziativa unica in Italia che dal 2007 è impegnata su diversi fronti nel miglioramento dell’accessibilità turistica piemontese e nella promozione del Piemonte come destinazione per tutti. Turismabile è stato infatti uno dei primi progetti in Italia a considerare il turismo accessibile in una nuova accezione, un cambio culturale fondato su un principio sostanziale: l’assenza di barriere architettoniche non è l’obiettivo del turismo accessibile ma la base fondante di una destinazione ospitale e accogliente per tutti.

Tra le strutture indicate sul sito di Turismabile troviamo dunque il Museo Casa Don Bosco, con tutte le informazioni ed indicazioni utili che garantiscono l’accessibilità al museo a tutti.