CFP Saluzzo: pranzo didattico della terza turistico nella futura sede

Dal CFP di Saluzzo.

***

Mercoledì 5 giugno, in preparazione alla prova d’esame del corsooperatore ai servizi di promozione e di accoglienza”, è stato allestito e gestito dai ragazzi/e un pranzodidattico” presso Palazzo Monterosso, futura bellissima sede del centro di formazione.

Oltre ai formatori del corso, presenti aziende partner per l’inserimento degli allievi e utenti del settore ristorazione, associazioni  con le quali si collabora per attività educative e culturali e la Fondazione Amleto Bertoni che da due anni allestisce in questi locali una parte della manifestazione “Start”.

Un ringraziamento ed un in bocca al lupo alla classe che tra pochi giorni affronterà l’esame di qualifica e un ringraziamento in particolare ai formatori Paola Moine e Emanuele Galvagno che hanno seguito la parte del corso dedicata al servizio di cucina e sala.

Nel giro di pochi mesi, Palazzo Monterosso diventerà il cantiere che consentirà al nostro centro di formazione di trasferire tutte le attività e poterne pensare anche di nuove, in uno spazio bellissimo e sicuramente molto più grande ed accogliente, la futura nuova casa di Don Bosco e dei suoi ragazzi e ragazze a Saluzzo.

Chatillon: giornata di sport all’aria aperta

Notizia a cura dei salesiani di Chatillon.

***

Martedì 4 giugno i ragazzi dell’Istituto Professionale Don Bosco di Chatillon (Aosta) hanno svolto un’intera giornata all aperto.

Le attività proposte sono state:

  • tzan
  • calcio
  • basket
  • orienteering
  • trekking

Ognuno di loro ha potuto scegliere lo sport che preferiva.

Una bella occasione per stare tutti insieme e divertirsi prima di salutarsi per le vacanze estive.

Green is Now: “Buongiorno BuonaSERRA” da Fossano

Dal CFP di Fossano.

***

Si è conclusa venerdì 3 maggio a Torino al centro congressiThe place” del Green Pea con la premiazione al PRIMO POSTO NELLA CATEGORIA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, l’avventura che ha coinvolto due classi Seconde, Elettro e Termo del CFP di Fossano.

Il progetto “Green is Now” voluto per il secondo anno consecutivo dall’Ente promotore attento allo stile di vita sostenibile, alla natura e alle persone e la sede regionale CNOS-FAP è stato esteso a tutti i centri di formazione professionale della Regione Piemonte.

Tredici i centri che hanno aderito realizzando opere di diversa fattura che dovevano trattare ed ispirarsi alle tematiche ambientali contenute nell’Agenda 2030.

La nostra scuola ha partecipato con il progetto “Buongiorno BuonaSERRA” che ha tracciato le varie fasi di lavorazione per la realizzazione di una serra interamente gestita da “Arduino ATMega 2560”, scheda elettronica che permette di gestire molti sensori contemporaneamente.

La serra ideata e costruita con legno di recupero dai ragazzi durante i ritagli di tempo delle ore di laboratorio, è in grado di gestire in automatico l’irrigazione di 4 zone di terreno coltivate, attraverso il controllo dell’umidità e della temperatura delle singole zone. Abbinato al sistema di rilevamento e di controllo idrico, è stata creata una piccola cisterna per consentire il recupero dell’acqua piovana. La coltivazione delle verdure, inoltre, è stata pensata seguendo i suggerimenti voluti dalle pratiche biologiche che vedono nella consociazione degli ortaggi una utile prassi per sfruttare al meglio la fertilità del terreno e la protezione dai parassiti.

I ragazzi coinvolti hanno dovuto anche prodigarsi in un balletto ed in una canzone pensata per l’occasione. Per promuovere il lavoro inoltre hanno dovuto realizzare un video che racchiudesse in sintesi tutte le fasi lavorative, in cui la narrazione è affidata ad un ragazzo creato dall’intelligenza artificiale che coniuga l’artificio con la pratica, avvicinandoli.

Tanto il lavoro fatto e sapientemente coordinato dai formatori delle aree d’insegnamento professionale e trasversale dei due indirizzi, i professori Alessio Tallone, Alessandro Nicotina, Flora Cerutti e Silvio Pellegrino. Gli allievi hanno realizzato anche il logo del loro progetto dopo aver realizzato a mano libera varie bozze.

Alla selezione del progetto vincente hanno preso parte i rappresentanti dei soggetti partners coinvolti.

  • Per l’AREA FORMAZIONE: esperti del CNOS-FAP Regione Piemonte
  • Per l’AREA IMPRESA: Esperti di Green Pea ed indotto
  • Per l’AREA RICERCA: esperti dell’Università di Pollenzo, SAA-School of Management, ITS Agroalimentare- Sostenibilità nella filiera food.

Segnaliamo che l’iniziativa è stata accreditata come partner della c.d. Settimana Green dell’Unione Europea.

Fossano: la bellezza non ha età

Dal CFP di Fossano.

***

Il servizio al prossimo come occasione di apprendimento e inclusione: cosa unisce una classe di future estetiste in erba e gli ospiti di una residenza per anziani o di un centro diurno per persone diversamente abili?

Probabilmente la stessa voglia di prendersi cura di se stessi e del proprio aspetto.

Quest’anno le allieve della seconda annualità del settore Benessere Erogazione Servizi Estetici si sono rese protagoniste di un doppio servizio.

A turno si sono recate una volta al mese presso la Casa per Anziani Mons. Craveri Oggero per offrire, oltre al servizio di trattamento mani (smalto, massaggio, ecc) un momento di fraternità e condivisione, molto apprezzato sia dalle allieve che dagli ospiti della struttura.

Inoltre sono stati ospitati nei nostri laboratori alcuni giovani utenti del Centro Diurno il “Mosaico” (servizio del territorio rivolto a persone con disabilità fisica-psichica-sensoriale, e alle loro famiglie) dove sono stati offerti a loro trattamenti di svariata natura (mani, viso, ecc…).

Nel complesso si è rivelata un’eccezionale esperienza di crescita, non solo professionale, ma soprattutto umana che ha permesso di trovare un punto d’incontro tra mondi apparentemente molto distanti.

Cogliamo l’occasione per ringraziare il personale del Centro Diurno e della Casa per Anziani che hanno reso possibile la realizzazione di questa bella esperienza, che certamente sarà ripetuta nei prossimi anni.

I Salesiani restano a Borgomanero con una gestione laicale

La tradizione della Scuola Salesiana continua a Borgomanero. Il Collegio rimane infatti sotto la diretta responsabilità della Congregazione Salesiana, passando però ad una gestione laicale.

Don Leonardo Mancini, superiore del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha infatti nominato come Direttore per il prossimo anno scolastico il prof. Giovanni Campagnoli, dal 2016  preside della scuola e già docente di economia dal 1996. Ad assumere la Presidenza è stata invece chiamata la prof.ssa Emanuela Negri, già Vice-Preside sia della Scuola Media, sia dei Licei.

Il carisma educativo di don Bosco sarà garantito naturalmente anche dallo staff di docenti ed educatori, ormai stabilizzato a 60 persone, che ogni giorno incontrano 550 ragazze/i per contribuire alla loro formazione di “buoni cristiani, onesti cittadini e felici abitatori del Cielo”. La formazione del personale continuerà ad essere garantita dal livello regionale salesiano, così come la partecipazione alle reti di scuole del mondo salesiano ed alle iniziative della pastorale giovanile.

Il gruppo di Salesiani che rimarrà presso il Collegio don Bosco avrà in modo specifico il compito della cura pastorale della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice.

La comunicazione è stata data mercoledì 5 giugno in un “consiglio di Istituto aperto” presso il Teatro Don Bosco, alla presenza dei docenti, dei genitori e di alcuni amici del don Bosco, mentre si è colta l’occasione per presentare le novità che coinvolgeranno gli studenti dal prossimo anno scolastico.

L’offerta formativa si articolerà sulla Scuola Media, sul Liceo Classico – nell’ottantesimo della fondazione – e sul Liceo delle Scienze Umane, come anche su tante attività extrascolastiche ed estive che continueranno ad essere organizzate nello stile del sistema preventivo di don Bosco.

Infatti l’offerta formativa sarà così strutturata:

  • Liceo Classico: si attueranno quattro curvature STEM di biomedicina, impresa, comunicazione, applicazione matematica;
  • Liceo Economico Sociale: introduzione della curvatura Moda e Design oltre a quelle di Innovazione e robotica, produzioni musicali e Gusto (con, al diploma, il rilascio anche del certificato Somministrazione Alimenti e Bevande, unico liceo in Italia);
  • Scuola Media: in funzione dello stile di apprendimento di ragazze/i, vi sono le curvature Linguistica, Digitale, Sportiva e Potenziata.

Tanta innovazione nel segno della continuità del sistema preventivo salesiana.

Il Don Bosco di Borgomanero alle finali nazionali di atletica

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Martin Kuutio (terzo nella finale di specialità), uno dei protagonisti alle Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche di Atletica Leggera che si sono svolte a Pescara dal 27 al 31 maggio.

Questo evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., il CONI, il Comitato Italiano Paraolimpico e la Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha coinvolto circa 2000 studenti delle scuole secondarie di I e II grado. L’atmosfera è stata carica di emozioni e voci, accompagnando i giovani talenti d’Italia in esperienze indimenticabili e momenti di pura aggregazione.

Le squadre vincitrici nelle diverse categorie sono state premiate da personalità del mondo scolastico e sportivo, rendendo l’evento un trionfo di sport e cultura.

Il motto “Scuola + Sport = Vita” è un’ispirazione potente che sottolinea l’importanza di un equilibrio tra l’istruzione scolastica e l’attività sportiva nella vita dei giovani. Questa formula suggerisce che la scuola e lo sport non sono separati, ma si integrano a vicenda per creare un ambiente di crescita, salute e benessere. Gli atleti che partecipano alle competizioni scolastiche non solo sviluppano abilità fisiche, ma imparano anche valori come la disciplina, la determinazione e il rispetto. Inoltre, l’esperienza sportiva può arricchire la vita degli studenti, aiutandoli a gestire lo stress, a migliorare la concentrazione e a costruire relazioni positive con i compagni di squadra. Quindi, “Scuola + Sport = Vita” è molto più di un semplice motto; è un invito a coltivare una vita equilibrata e piena di opportunità.

Martin Kuutio, il nostro atleta, ha partecipato con entusiasmo alle Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche di Atletica Leggera a Pescara. La sua specialità è il lancio del Vortex, (propedeutico al lancio del giavellotto).

Il risultato finale è stato uno splendido terzo posto.

Siamo felici che Martin abbia condiviso parole profonde dopo questa avventura!

“Ragazzi dovete allenarvi per riuscire a raggiungere i vostri obiettivi”.

Chiudiamo ringraziando il Collegio don Bosco che ha permesso a Martin di partecipare e vivere quest’evento che rimarrà impresso per tutta la vita.

CFP Agnelli: Green is NOW!

Dal CFP Agnelli.

***

Il CNOS-FAP supporta e crede che i ragazzi debbano essere stimolati nell’acquisizione delle green competences.

Cosa sono le green competences?

Sono tutte quelle compentenze che aiutano a:

  • incarnare i valori della sostenibilità
  • accettare la complessità nella sostenibilità
  • immaginare futuri sostenibili
  • agire per la sostenibilità

Grazie al progettoGREEN IS NOW” gli allievi del CFP potranno acquisire tutte queste competenze!

Come?

Circa 200 allievi, in base al loro settore, ideano un progetto incentrato sulla sostenibilità secondo le indicazioni della Commissione Europea per la Scienza e la Conoscenza e sono in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Estate a Sud 2024: torna l’arena estiva del Cinema Agnelli

Dal sito dell’Agnelli di Torino.

***

Per l’estate 2024 il cinema Agnelli organizza nuovamente l’arena estiva in collaborazione con la Casa nel Parco di via Panetti.

Il cartellone è ricco di titoli italiani ed europei, tra i migliori della stagione: si comincia il 13 giugno con Una bugia per due, commedia sofisticata e sociale in puro stile francese, per proseguire il 27 giugno con Un anno difficilecommedia politica molto riuscita sul disastro ambientale provocato da un’ irrefrenabile corsa al consumo nella società capitalista ma che è aggrappata a una speranza d’amore.

Luglio sarà inaugurato, il 4 del mese, da Un altro ferragosto, sequel spirituale di Ferie d’agosto con cui Paolo Virzì torna a fustigare la destra come la sinistra, aggiornando al presente post-berlusconiano la satira sociopolitica del capostipite, cui faranno seguito Io Capitano (11 luglio), la favola realista di Matteo Garrone sull’immigrazione, premiata a Venezia e candidata all’Oscar, e Race for Glory (18 luglio)co-produzione tra l’Italia ed il Regno Unito. La storia è quella del duello leggendario tra i reparti rally dell’Audi e della Lancia, che giunse all’apice nel campionato del 1983, quando in pista all’Audi Sport GmBh si contrappose la Lancia 037, che quella lotta, tappa dopo tappa, alla fine la vinse.

La penultima proiezione è affidata a Cattiverie a domicilio ambientato a Littlehampton, un paesino inglese nel West Sussex nel 1922 e vede protagoniste Olivia Colman e Jessie Buckley, in calendario il 25 luglio, mentre chiuderà la stagione, l’1 agosto, Zamora, raffinato esordio alla regia dell’attore Neri Marcoré.

L’arena del Cinema fa parte del progetto “Estate a Sud” che si inserisce nell’ambito del programma culturale “TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!”, un progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura.

Agnelli: conclusione attività del progetto Bioblitz e del gruppo MGS Biennio

A cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

CONCLUSO IL PROGETTO AGNELLI BIOBLITZ

Mercoledì 29 maggio si è concluso il progetto Agnelli Bioblitz, iniziato a novembre 2023. I ragazzi e ragazze hanno segnalato sulla piattaforma di Inaturalist un numero incredibile di osservazioni: 2600 circa riferite a 808 specie differenti.

Queste segnalazioni riguardano il Piemonte e altre regioni d’Italia.

Cinque studenti sono stati premiati dai compagni di classe per differenti motivi e hanno ricevuto una guida per il riconoscimento degli animali:

  • premio “Charles Darwin” per la celebrazione della biodiversità a Riccardo Romeo (2 liceo B)
  • premio “National Geographic” per il miglior fotografo a Matteo Pugno (2 liceo B);
  • premio “Alfred Russel Wallace” per i fortunati coraggiosi a Tommaso Piccolo (2 liceo B)
  • premio “Citizen Science” per il miglior citizen scientist a Edoardo Pavanello (2 ITT A)
  • premio “Jane Goodall” per la migliore esploratrice a Carlotta Cornelio (2 liceo B)

Qui il link per visualizzare tutte le osservazioni effettuate dai ragazzi del biennio ITT e Liceo.

CONCLUSE LE ATTIVITÀ PER IL GRUPPO MGS BIENNIO

L’MGS biennio ha concluso mercoledì 29 maggio il percorso di questo anno, bicentenario del sogno dei 9 anni di don Bosco.

Grazie di cuore, ai ragazzi e ragazze e gli animatori, per il pezzo di strada condiviso.

Borgomanero: il triennio dei talenti e il valore della Fotografia

Dal sito di Don Bosco Borgomanero.

***

Si è concluso il mese di maggio che per gli studenti rappresenta il momento in cui compiere lo sprint finale: nonostante le ultime interrogazioni e verifiche, alcuni studenti del nostro Liceo Classico sono riusciti a conciliare con successo impegno scolastico e valorizzazione delle proprie passioni.

Ecco solo alcuni esempi: Giorgia e Giulia B., studentesse che frequentano la I Lcs, hanno gareggiato lo scorso fine settimana a Marsala, affrontando la terza prova del campionato nazionale di serie A, nella specialità del gruppo artistico di twirlingclassificandosi prime; risultato analogo ha conseguito Rachele, studentessa della stessa classe, in una competizione di Cheerleading che si è tenuta sul lago di Garda.

Domani sera Aurora, percussionista della prima Liceo Classico, si esibirà presso il Conservatorio di Milano in un concerto per pianoforte e coro.

Aurora e Tommaso M. (II Lcs), Giovanni B. e Giovanni G. (III Lcs) dopo aver seguito un intenso corso di formazione che li ha visti impegnati sia di venerdì pomeriggio, sia di sabato mattina, hanno conseguito il patentino di robotica presso l’Academy cittadina.

Elia, studente del quarto anno, ha partecipato ad un torneo nazionale di scacchi che si è tenuto lo scorso fine settimana a Salsomaggiore, ottenendo un risultato di eccellenza che lo ho visto impegnato in una partita avvincente e di intensa tensione emotiva, durata sette ore.

Questi risultati confermano ulteriormente che la vera chiave per vivere al meglio sia l’impegno scolastico sia le proprie passioni consiste nella capacità di organizzarsi, valorizzando ogni momento e ogni talento.

Successo al Premio Chiaravalle per la Scuola Media
Salesiani Don Bosco di Borgomanero

Di Marco Ghilardi

La XIII edizione del prestigioso concorso fotografico nazionale “Premio Chiaravalle” ha visto un trionfo significativo per i giovani talenti della Scuola Media Salesiani Don Bosco di Borgomanero (NO).

I ragazzi del Laboratorio di Fotografia, guidati dall’insegnante Marco Ghilardi, hanno conquistato il Terzo Premio Ex Aequo nella sezione Reportage FotograficoStudenti del Piemonte”, dimostrando il potere della fotografia come strumento culturale ed educativo.

Il laboratorio, che ha coinvolto studenti di prima e terza media delle classi 1A, 1B, 1C, 1D, 2A, 2B, 2D, 3A, 3B e 3D, è stata un’esperienza arricchente non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano e sociale. Gli autori delle fotografie premiate – Gioele Bellosta, Emma Betlamini, Celeste Biondi, Leonardo Cerutti, Emanuele Crepaldi, Martina Giromini, Enea Insa Izquierdo, Mattia Lucchesi, Dorotea Martina, Amanda Onna Bolivar, Loris Parisotto, Beatrice Simonetta, Pietro Vicario e Alberto Zotti – hanno esplorato il territorio piemontese con occhi curiosi e creativi, immortalando la bellezza e l’essenza della loro terra.

Motivazione della Giuria

“In questo lavoro di gruppo si è voluto premiare la ricerca fotografica e geografica che permette allo spettatore di fare un vero e proprio viaggio comodamente seduti a casa in poltrona. Ogni scorcio che è stato ripreso è un frammento di puzzle della bellezza della zona vissuta dagli studenti del posto. Sono stati considerati sia gli aspetti urbanistici sia quelli naturalistici rendendo dunque il portfolio completo e fruibile. La qualità delle foto non è omogenea e questo penalizza un po’ il lavoro ma si presume sia stata fatta una scelta partecipativa collettiva.”

La fotografia, come dimostrato da questo progetto, è molto più di una semplice tecnica. È uno strumento potente che permette ai giovani di esplorare e comprendere il mondo intorno a loro, sviluppando competenze artistiche, tecniche e sociali. Il laboratorio di fotografia ha fornito agli studenti l’opportunità di sperimentare con la luce, la composizione e la narrazione visiva, favorendo la loro crescita personale e creativa.

Inoltre, l’importanza della socialità emersa dal laboratorio non può essere sottovalutata. Lavorare insieme a un progetto comune ha aiutato i ragazzi a sviluppare abilità di collaborazione, rispetto reciproco e condivisione delle idee. Questi valori sono fondamentali per il loro sviluppo non solo come artisti, ma anche come individui consapevoli e responsabili.

A coronare questo straordinario percorso, è stato creato un e-book contenente l’antologia delle fotografie premiate, che rappresenta una testimonianza tangibile del talento e dell’impegno dei ragazzi.

La premiazione ufficiale del concorso avverrà a Torino il prossimo 16 giugno, un evento che sancirà il riconoscimento del loro lavoro e della loro passione.

Il Laboratorio di Fotografia della Scuola Media Salesiani Don Bosco di Borgomanero continua a essere un faro di creatività e formazione culturale, dimostrando come l’arte possa essere un potente veicolo di crescita personale e collettiva.

Con la certezza che questo è solo l’inizio di un percorso ricco di emozioni e scoperte, auguriamo ai nostri giovani fotografi di continuare a esplorare il mondo con lo stesso entusiasmo e la stessa curiosità che li hanno portati a raggiungere questo importante traguardo.