Testimonianza da Novara: “Questa scuola mi ha insegnato a contare, ma soprattutto ciò che conta!”

Notizia a cura dei salesiani di Novara.

***

Fin da quando ero bambino ho sempre nutrito un profondo interesse per la matematica e le materie scientifiche. Ogni formula che mi si presentava, ogni concetto apparentemente complicato suscitavano in me una forte ammirazione, nonostante non riuscissi pienamente a comprenderli. La svolta decisiva avvenne nell’estate del 2019, anno in cui lessi il mio primo libro di matematica e mi iscrissi al Liceo Scientifico San Lorenzo.

I miei anni qui al San Lorenzo sono stati determinanti per indirizzarmi verso gli studi matematici: non posso fare a meno di ringraziare tutti quei professori (ed ex professori) che nel corso di questi cinque anni si sono rivelati di grande aiuto per me, cercando di coinvolgermi e stimolarmi a fare sempre meglio. Il mio percorso parte fin dalla classe prima, con la partecipazione ai Pomeriggi Fisici, grazie ai quali ho avuto l’occasione di confrontarmi con una comunità coesa e motivata, costituita da tutti gli allievi e insegnanti del San Lorenzo che condividono la passione per le scienze matematiche/fisiche.

Ritengo che i Pomeriggi Fisici, con i suoi incontri finalizzati ad approfondire concetti scientifici spesso complicati,  rispecchino i valori del San Lorenzo, che offre ai suoi allievi sia un piano didattico classico sia un insieme di attività formative e stimolanti, in cerca della realizzazione completa della persona. Proprio a partire da queste opportunità sono riuscito a trasformare gradualmente l’interesse per la matematica in una vera e propria passione, anche grazie a esperienze di PCTO settoriali e approfondimenti individuali.

Il supporto ricevuto dalla scuola si è reso però sempre più evidente a partire dal quarto anno di liceo, anno in cui mi sono qualificato in finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica per la prima volta: si è trattata di una novità anche per il San Lorenzo e gli insegnanti mi hanno seguito in maniera diligente, spesso rinunciando al loro tempo libero per correggere le dimostrazioni che preparavo oppure dedicandomi interi pomeriggi per fare esercizio insieme.

Grazie al loro supporto e ad una buona dose di impegno personale, quest’anno sono riuscito a qualificarmi in finale nazionale per la seconda volta consecutiva, conseguendo la “Menzione d’Onore”, un riconoscimento attribuito alle migliori dimostrazioni.

Sarò sempre riconoscente alla scuola e ai suoi docenti per avermi seguito in questi anni e per avermi offerto queste numerose opportunità: se il prossimo anno sarò studente di matematica o fisica è anche grazie a loro!

-Michele Dejana, 5B

“Festa della vita” a Rivoli: festa di chiusura dell’anno pastorale e di avvio delle attività estive

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Lo scorso 2 giugno si è tenuta la Festa della Vita a Rivoli: durante la Celebrazione Eucaristica si è ringraziato il Signore delle tante belle esperienze comunitarie passate insieme e affidato a Lui il tempo dell’estate.

A seguire il pranzo comunitario: pasta all’amatriciana per tutti e poi ognuno ha condiviso il secondo e il dolce. Non sono mancati i salami nostrani e il buon vino.

Pomeriggio di festa insieme in cortile e possibilità di conoscere i coordinatori, i responsabili di fascia e i responsabili di Estate Ragazzi, di Estadò, di Estate Bimbi e del Campo in montagna.

Esibizioni di danza, ginnastica artistica, volley e judo hanno fatto da cornice ad una giornata carica di fraternità e condivisione.

Dall’omelia del direttore della casa don Gianmarco Pernice:

“La nostra comunità cresce e continua a generare grazie all’incontro unico e speciale con il Signore attraverso il dono immenso dell’Eucarestia, dall’Eucarestia parte tutto e all’Eucarestia ritorna tutto. Don Bosco faceva educazione, sport, musica e teatro per portare i ragazzi a vivere l’incontro unico e speciale con Il Signore. Questa oggi continua ad essere la nostra missione e la nostra passione che tiene vivo il sogno di Don Bosco nella nostra bella opera salesiana qui a Rivoli”.

Festa della Famiglia al Centro Don Bosco di Alessandria

Domenica 26 Maggio la comunità del Centro Don Bosco di Alessandria ha vissuto la Festa della Famiglia, una giornata insieme all’insegna della gioia.

Gioia durante Santa Messa, svoltasi in cortile, iniziata con l’accoglienza di Leila, una ragazza di 12 anni, che sta seguendo il cammino del catecumenato. Leila, commossa, nella sua fragilità, ha trovato la certezza della fede vissuta dai suoi genitori affidatari e ha iniziato questo percorso.

Era accompagnata dai genitori affidatari, la sorellina che ha ricevuto il battesimo durante la Veglia di Pasqua, la catechista e gli animatori, insieme a loro sta crescendo nella consapevolezza dell’entrare a far parte di una comunità cristiana, della Chiesa.

Gesù nel Vangelo saluta gli undici discepoli “Io sono con voi fino alla fine” senza se e senza ma, li ha incontrati sulle rive di un lago e li ha trasformati da pescatori a pescatori di uomini, forse i discepoli non hanno ancora ben compreso il mandato però sono sicuri che l’amore ricevuto e donato dal Maestro li aiuterà in ogni difficoltà.

Forti di questo Amore anche la nostra comunità è famiglia che accoglie e cresce insieme con le sue imperfezioni ma sempre pronta a sostenersi.

La celebrazione è continuata ricordando gli anniversari di matrimonio di alcune coppie che hanno festeggiato le nozze d’oro, un grande traguardo di amore condiviso e che si rinnova ogni giorno.

Gioia in cortile con i laboratori proposti dalle mamme dell’oratorio il cui ricavato andrà a sostegno dell’Estate Ragazzi.

Gioia di condividere il pranzo insieme preparato dai volontari della cucina. Gioia degli animatori che hanno servito ai tavoli e sono stati un prezioso aiuto logistico. Gioia nel vedere impegnati i ragazzi nel torneo di calcio che ha visto la partecipazione di xxx squadre. Gioia di trascorrere un po’ di tempo in palestra per vedere il saggio del gruppo sportivo asd don Bosco. Le ragazze del pattinaggio e della danza artistica nelle loro esibizioni hanno sottolineato l’importanza di vivere bene il tempo che ci viene donato.

Con gioia diciamo grazie a chi ha preparato e partecipato a questa giornata, vi aspettiamo per vivere insieme una fantastica Estate Ragazzi 2024!

La Bella Stagione 2024: l’offerta culturale estiva per i giovani del Museo Casa Don Bosco

Dopo il successo e la partecipazione delle precedenti edizioni, il palinsesto 2024 di “La Bella Stagione” raccoglie oltre 144 attività creative, esperienziali e di apprendimento, che offre numerose opportunità di esplorazione, socializzazione e movimento.

«L’iniziativa “La Bella Stagione” rappresenta un nuovo capitolo di “2024. Un’estate insieme”, modello d’intervento integrato sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in sinergia con la Città di Torino. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola, Consorzio Xkè? ZeroTredici e Abbonamento Musei, è dedicato ad aprire nuove opportunità di conoscenza nei giovani torinesi durante le vacanze estive»

Il Museo Casa Don Bosco partecipa all’iniziativa con due progetti:

Avigliana: ritiro spirituale laici al Santuario Madonna dei Laghi

Dal sito del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Non voi avete scelto me, Io ho scelto voi.

-Gv 15,16

Domenica 9 giugno 2024 il Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana propone la giornata di Ritiro Spirituale.

Programma della giornata

  • Ore 9.15: Ritrovo in Santuario
  • Ore 9.30: S. Messa
  • Ore 10.45: Intervento a cura di d. Franco Lotto SDB, Direttore della comunità di Avigliana (salone interno)
  • Ore 12.00: Tempo per la riflessione personale
  • Ore 12.30: Ora Media
  • Ore 12.45: Pranzo
  • Ore 14.45: Video e testimonianze – proposte di laicità attiva
  • Ore 16.30: Vespri

Importante

La giornata è aperta a tutti. Per partecipare alla giornata e per il pranzo è necessaria la prenotazione, che si può effettuare telefonando al numero 349 095 4877 (Sig.ra Elena – ORE SERALI) oppure via email a: salcoopavigliana@gmail.com.

Disponibilità massima 70 posti.

Costi

Contributo per la giornata e il pranzo di € 25.00.

 

Una Donazione Speciale per il CNOS-FAP di Fossano

Dal CFP di Fossano.

***

Dopo 16 anni di servizio e 335.000 km percorsi senza problemi, la Toyota Prius del 2008 del Sig. Viada è stata donata alla nostra scuola. Questa vettura, che rappresenta una pietra miliare nella tecnologia ibrida, ha ricevuto una nuova vita grazie all’impegno e alla dedizione dell’Officina FujiAuto, che l’ha completamente ricondizionata sia a livello meccanico che di carrozzeria.

Oggi, abbiamo avuto l’onore di ricevere questa Prius rigenerata dalle mani del CEO della FujiAuto, Enzo Mattiauda, e del Responsabile del Service, Paolo
Mattiauda. Era presente alla cerimonia di consegna anche il Sig. Viada, precedente proprietario della vettura.

Questa donazione rappresenta una straordinaria opportunità per i nostri studenti, che avranno la possibilità di imparare e sperimentare direttamente su una tecnologia che, pur essendo del 2008, è ancora all’avanguardia nel settore automobilistico.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, contribuendo a creare nuove possibilità di apprendimento e crescita per i nostri giovani!

Festa della Famiglia al Michele Rua

Notizia a cura dei salesiani del Michele Rua.

***

Domenica 26 maggio 2024 la scuola primaria San Domenico Savio, della casa salesiana del Michele Rua, ha festeggiato la “Festa della famiglia”. È un appuntamento che sta diventando una tradizione perché vede sempre più presenti, e parte attiva, le famiglie che frequentano la scuola e che vivono da vicino la Comunità.

La festa ha avuto inizio con la Santa Messa alle ore 10.00 presieduta dal direttore, don Stefano Mondin, e che ha visto partecipe l’intera comunità salesiana a concelebrare. È stato significativo iniziare la giornata con l’Eucarestia della Comunità poiché la scuola è parte di essa.

A seguire le insegnati hanno animato dei giochi da loro preparati in cui i genitori e i figli potevano gareggiare insieme: un momento in cui le famiglie hanno potuto stare insieme divertendosi e regalandosi spensieratezza.

Il pranzo condiviso si è svolto nei cortili dell’oratorio e al termine genitori e figli hanno potuto visitare le aule delle classi che erano state allestite con i lavori dei laboratori, dei Maker Lab o delle attività conclusive dell’anno.

Un momento di allegria è stato il karaoke animato da un gruppo di genitori, in cui è stato possibile cantare oppure fare balli di gruppo.

Al pomeriggio la classi quinte hanno preparato un saluto alle famiglie e alle altre classi intervallato da una parte recitata e da alcuni balletti.

Il filo conduttore è stata la metafora del viaggio. I bambini, protagonisti del momento, hanno raccontato i cinque anni trascorsi alla scuola primaria e hanno lanciato un ponte verso la scuola media a cui arriveranno nei prossimi mesi.

Il saluto si è concluso con un canto “We are the World” di tutte le classi per sottolineare la pace e l’unione tra tutti.

Come è nel nostro stile, la giornata si è conclusa con una preghiera in cui è stata ricordato l’incontro dei bambini con Papa Francesco a Roma.

Molti sono stati i valori sottolineati in questa giornata che vorremmo fossero sempre presenti: l’amicizia, il sostegno, il coraggio, la perseveranza e soprattutto l’alleanza con le famiglie stesse, sostenuta dalla Fede e dal confronto costruttivo per il bene dei bambini e per la crescita di ciascuna persona che attraversa i nostri ambienti.

Un grazie speciale va a tutte le famiglie, le vere protagoniste della festa, agli in segnanti per la collaborazione e alla comunità salesiana che ci ha permesso di poter vivere una bella esperienze di comunità e di condivisione.

CFP Fossano: visita Formativa alla Caleffi Hydronic Solutions

Dal CFP di Fossano.

***

Il 27 maggio gli allievi della terza termoidraulica si sono recati alla Caleffi Hydronic Solutions S.p.a, grazie al contributo ed al supporto di Idroterm S.r.l. per l’organizzazione di questa interessante visita tecnica.

La Caleffi, azienda leader nella produzione Made in Italy di componenti per impianti termoidraulici e soluzioni innovative per utenze civili e industriali, ha aperto le porte agli allievi per visitare i tre stabilimenti principali.

Al pomeriggio i ragazzi sono stati ospitati all’interno del Cubo Rosso, Centro Studio e Ricerche, dove hanno ricevuto un corso di formazione tecnica.

Un sentito grazie alla Caleffi per l’opportunità di crescita professionale offerta ai nostri allievi.

Agnelli: stage di matematica a Bardonecchia per alcuni allievi del Liceo

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Dal 20 al 22 maggio 30 allievi/e del Liceo Agnelli hanno partecipato allo Stage di Matematica presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia, insieme ad altri 350 studenti provenienti da tutto il Piemonte.

Divisi per classi, in gruppi di lavoro composti da studenti di scuole diverse, hanno affrontato argomenti di Matematica curiosi e affascinanti, con approccio laboratoriale e ludico.

Per i più competitivi è stata offerta anche la possibilità di cimentarsi nella risoluzione di problemi proposti da due studentesse universitarie.

Sono stati giorni intensi di lavoro ma anche molto arricchenti perché il confronto con studenti e docenti di diverse scuole ha permesso di aprire gli orizzonti alla scoperta della Matematica.

Bra: la prima media vince il provinciale di hockey

Notizia a cura dei salesiani di Bra.

***

Venerdì 3 maggio è stata una giornata indimenticabile per la nazionale di hockey della prima media di Bra: al torneo provinciale si è aggiudicata il primo posto vincendo tutte e 4 le partite del girone.

Il successo è giunto inaspettato in quanto è il primo anno che la scuola media salesiana attiva questa specialità sportiva, che ha raccolto interesse ed adesioni soprattutto dagli allievi/e di prima. Ogni settimana si svolgevano gli allenamenti nel campo sintetico della scuola, grazie alla collaborazione con i responsabili braidesi che hanno messo a disposizione, oltre all’attrezzatura, diversi bravissimi allenatori.

Gli ampi campi braidesi di Madonna dei Fiori hanno ospitato queste finali provinciali sia della categoria dei ragazzi che dei cadetti. Le gare si sono susseguite in modo serrato su tutti i campi e si sono concluse con le premiazioni alla presenza di varie autorità. La bella ed inaspettata giornata di sole ha contribuito ad allietare la manifestazione.

Riportiamo le impressioni di alcuni dei protagonisti.

Sono stato contento dell’impegno che abbiamo messo. Per esempio in una partita stavamo perdendo 1 a 0, ma negli ultimi minuti abbiamo recuperato vincendo 2 a 1.

(Gioele)

 

 Mi sono divertito per il bel gioco di squadra e anche perché dopo le partite ci salutavamo sempre.

(Mirko)

 

Mi è piaciuto soprattutto stare con i miei amici, vincere e divertirmi.

(Raian)

 

Nonostante i goal subiti ci siamo sostenuti a vicenda.

(Pietro)

 

Per me è stata una bella esperienza, perché ho avuto modo di conoscere un nuovo sport, ma anche perché mi sono divertita facendo movimento fisico.

(Emma)

Infine il parere del Preside:

“Sono stato molto soddisfatto per l’esperienza avviata durante l’anno e per di più coronata dalla vittoria; ma contento soprattutto per il comportamento sportivo dei ragazzi/e che costituiva il primo obiettivo concordato con la squadra stessa, il secondo era la vittoria; per cui entrambi gli obiettivi sono stati raggiunti!”.