CNOS-FAP Vigliano: Attesa per la festa di Don Bosco

Il bisettimanale d’informazione del territorio Biellese, l’Eco di Biella, riporta gli appuntamenti dedicati ai festeggiamenti di San Giovanni Bosco promossi dalla parrocchia di San Giuseppe Operaio, dall’oratorio Don Bosco, e dal Centro di Formazione professionale di Vigliano per questo venerdì, 31 gennaio 2020.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna.

VIGLIANO Da venerdì tanti eventi organizzati da parrocchia e salesiani
Attesa per la festa di Don Bosco

Venerdì inizieranno i festeggiamenti per ricordare don Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come Don Bosco. Li organizzano la parrocchia di San Giuseppe Operaio, l’oratorio Don Bosco, e l’istituto Salesiano San Cassiano Cnos-Fap, con il patrocinio del Comune di Vigliano. Il programma prevede per venerdì, nella sede del Cnos-Fap alle ore 9.30, l’intrattenimento dei ragazzi, alle 11.30 la benedizione ed inaugurazione del laboratorio di termoidraulica. A mezzogiorno il Vescovo di Biella, Roberto Farinella, visiterà la scuola dell’infanzia, inaugurando la sezione Primavera.

Dopo l’incontro conviviale nell’istituto Salesiano, alle 17, ci sarà il ritrovo dei giovani dell’oratorio e del Cnos-Fap nell’oratorio di san Cassiano a Biella.

Seguirà alle 18.15 la messa di concelebrazione del santo, con il Vescovo, nel Duomo di Biella.

Domenica 2 febbraio, alle 11, nella parrocchia di san Giuseppe Operaio, la messa, a cui seguirà l’aperitivo in Oratorio ed il pranzo.

Venerdì 21 febbraio, ore 21, al teatro Erios “La quarta centenaria Incoronazione del 1920” del salesiano Alberto Maria De Agostini, con commento dell’archi vista del santuario di Oropa, Danilo Craveia, e relazione storica su Don Bosco ed il Santuario di Oropa. Nella stessa serata avverrà la presentazione dell’iniziativa “In alto a Casa“.

CFP Vercelli: il nuovo corso di Manutentori del verde

Il Centro di Formazione professionale di Vercelli segnala un nuovo corso in partenza dedicato al Manutentore del verde, della durata di 180 ore, rivolto ai titolari d’impresa o preposti facenti parte dell’organico dell’impresa e alle persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.

Costo del corso: di 1200 €

Si riporta di seguito il volantino con tutte le indicazioni riguardanti il nuovo corso:

Oratorio Salesiano Michele Rua: Gita estiva a Pracharbon 2020

L’Oratorio Salesiano Michele Rua organizza per l’estate prossima la gita di sette giorni nel mese di luglio in montagna nella Casa Alpina di Pracharbon, durante la quale i ragazzi dalla 4° elementare alla 3° media potranno vivere momenti di gioco e attività formative insieme ai propri formatori e animatori.

Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

UNA PROPOSTA PER TE!
ALLEGRIA, AMICIZIA, GIOCO… CON LO STILE DI DON BOSCO

Ecco che cosa è per noi il soggiorno a Pracharbon… anzi… il Campo di Pracharbon,  come ci piace chiamarlo!

Vivere l’esperienza della montagna, con i propri amici e amiche, con la guida e la presenza di animatori che hanno a loro volta vissuto la stessa esperienza anni prima, accompagnati da quella familiarità ed equilibrio che sono propri dello stile di don Bosco, ha ancora oggi un valore unico e difficilmente sostituibile.

Nella favolosa cornice della Casa Alpina di Pracharbon, nel corso di sette giorni, ricchi  di gioco, di attività, guidati da un tema che orienta tutti i momenti formativi, si scopre la bellezza dello stare insieme, e si creano e si consolidano relazioni e valori che hanno poi il loro riflesso nella quotidianità, quando ciascuno torna alle proprie case.

Ma soprattutto danno cuore pronto e mente attenta per vivere “al top” l’oratorio di don Bosco.

Allora che dire di più? TI ASPETTO!
Il Direttore, don Mauro

Il Programma – Da lunedì 13 a domenica 19 luglio 2020

  • Partenza ore 9.30 con bus
  • Festa con i genitori domenica 12 luglio
  • ore 11 S. Messa
  • ore 12.30 pastasciutta offerta dall’Oratorio – (Per il resto, ogni famiglia è invitata a portare qualcosa da condividere)
  • Rientro a casa in auto

Salesiani Don Bosco Chatillon: festa San Giovanni Bosco 2020

Il 25 gennaio nell’Istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Chatillon si è svolto il primo appuntamento del programma della Festa di San Giovanni Bosco 2020, alla quale hanno partecipato insegnanti, educatori, exallievi.

Si riporta di seguito l’articolo gentilmente fornito alla nostra redazione da parte della casa salesiana di Chatillon.

Sabato 25 gennaio 2020 si è svolta, presso l’Istituto orfanotrofio salesiano don Bosco di Chatillon, la celebrazione della Festa di San Giovanni Bosco, fondatore della famiglia salesiana. Presenti alla festa insegnanti, educatori, dipendenti dell’opera, autorità politiche, civili e militari, imprenditori, ex-allievi ed amici: tutti benefattori dell’Opera che, a vario titolo, sostengono l’attività salesiana.

La festa è iniziata con la celebrazione della S. Messa, presso la cappella dell’Istituto, presieduta dal vicario episcopale Don Fabio Bredy e concelebrata da vari sacerdoti della zona a cui i Salesiani prestano aiuto pastorale. È seguita la benedizione e l’inaugurazione, alla presenza delle massime autorità civili, politiche, militari e religiose di una nuova macchina a controllo numerico per il percorso di falegnameria, fiore all’occhiello della formazione professionale valdostana.

Uno speciale ringraziamento va all’Amministrazione Regionale che ha sempre sostenuto e continua a sostenere questa realtà anche con il contributo all’acquisto di nuove attrezzature: sono strumenti per far crescere con più professionalità i giovani che ci sono affidati e sono il segno concreto della stima di cui gode la nostra Opera per il lavoro educativo verso i ragazzi valdostani. Don Bosco voleva che i suoi ragazzi avessero a disposizione attrezzature al passo con i tempi e all’avanguardia. Già allora così scriveva Don Giovanni Battista Lemoyne suo biografo,: «L’essere stati educati da don Bosco era la migliore raccomandazione per essere accettati nelle fabbriche e negli altri uffizi. I padroni venivano essi stessi a chiedere a don Bosco i giovani operai». Posso confermare che ancora oggi è così! ha dichiarato Don Vincenzo Caccia direttore dell’opera al termine della S. Messa.

A seguire il consueto momento conviviale che ha chiuso una giornata dedicata al ringraziamento verso coloro che lavorano in e per Don Bosco in Valle d’Aosta.

Prossimo appuntamento – Mercoledì 29 gennaio

  • Alle ore 8,30 nella Chiesa Parrocchiale avrà luogo la solenne Concelebrazione Eucaristica, in onore del Santo, presieduta da S. E. Mons. Franco LOVIGNANA, ed animata dagli allievi della nostra Scuola.
  • Alle ore 10,00: consegna 3 borse di studio in memoria del Dott. Nicola Dalmazio Barilla.
  • Alle ore 20,30 gli allievi della Scuola media presenteranno un trattenimento musico-teatrale-letterario nel cortile coperto della Scuola.

Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo: in diretta satellitare il grande balletto classico Giselle

Giovedì 6 febbraio 2020, a partire dalle ore 19.15, il Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo trasmette in diretta satellitare dall’Opéra Nationale de Paris Giselle: uno dei grandi balletti classici, su musica di Adolphe Adam e libretto di Théophile Gautier, Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, proposto dal corpo di ballo del prestigioso teatro francese nella coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, e la direzione musicale di Koen Kessels.

Balletto romantico per eccellenza, Giselle segna l’apice di una nuova estetica. Tutù vaporosi, garza bianca, tulle e tarlatana invadono il palcoscenico. Nella trasfigurazione fantastica di una tragedia, i Wilis partecipano all’illusione dell’immaterialità. Creato all’Accademia Reale della Musica il 28 giugno 1841, il balletto viaggia in Russia e scompare dal repertorio per ritornarvi in Francia nel 1910. Oggi, nella versione di Patrice Bart e di Eugene Polyakov, fedele alla coreografia originale di Jean Coralli

e Jules Perrot, il balletto continua a confermare i suoi primi successi. Scene luminose e terrestri, visioni notturne e spettrali: la danza diventa il linguaggio dell’anima e la ballerina, con la sua lieve presenza, sembra trionfare sulla gravità.

Scenografia: Alexandre Benois, Costumi: Alexandre Benois. Il balletto è presentato da Aurélie Dupont Direttrice della danza dell’Opera Nazionale di Parigi

La proiezione avviene nell’ambito del cartellone IL GRANDE TEATRO AL CINEMA distribuito da Galileo Vision srl, di cui il Cinema Teatro Don Bosco trasmetterà ancora un altra importante produzione dell’Opéra National di Parigi: il balletto Le Parc (con Angelin Preljocaj) il 5 maggio 2020.

Il programma completo della stagione 2019/2020 si può visionare sul sito alla pagina.

Informazioni

Biglietto: Intero € 12, Ridotto € 10 in vendita presso la cassa del Cinema Teatro Don Bosco nei seguenti orari:

  •   lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19
  • sabato e domenica dopo l’inizio degli spettacoli cinematografici in programmazione

Per informazioni è possibile consultare il sito www.salecuneo.it/cinema-teatro, la pagina Facebook o il profilo Instagram Cinema Teatro Don Bosco,
oppure telefonare al numero 338 211 5380.

Lombriasco – Il programma per la festa di don Bosco

Sabato 1 febbraio si svolgerà a Lombriasco, presso la scuola salesiana, l’annuale festa di don Bosco con programma che prevede la parte di spettacolo in palestra ore 8.30 – a cura della scuola media e dei ragazzi della scuola superiore.

Nel corso della mattinata anche l’estrazione dei premi della sottoscrizione missionaria volta a sostenere l’attività del gruppo di exallievi impegnati in opera di volontariato in Cambogia. In tale attività si realizza la costruzione di semplici e funzionali abitazioni in collegamento con la locale presenza salesiana.

Alla celebrazione delle ore 11, presieduta da mons. Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella, partecipano con allievi e loro famiglie anche tanti exallievi.

Nella mattinata sarà ancora possibile visitare la mostra realizzata per gli 80 anni di vita dell’istituto tecnico agrario salesiano. La mattinata si conclude con il pranzo conviviale della comunità educativa.

 

Salesiani Bra – Il concerto per la festa di don Bosco

Sabato 1 febbraio alle ore 21, presso i locali della Mostra 60 anni di Salesiani a Bra (nei locali della Novella via Piumati 57), si terrà il concerto per la Festa di San Giovanni Bosco della Banda Musicale “G.Verdi” di Sommariva Bosco diretta dal Maestro Davide Semprevivo.

Durante l’esecuzione del concerto verrà ricordata la figura del Maestro Umberto Balzan, salesiano insegnante presso la scuola San Domenico Savio, che con il suo dinamico e prezioso educare in stile salesiano ha portato la Banda San Domenico Savio di Bra a contare oltre cento elementi. La manifestazione ha lo scopo di ricordare i Presidenti, i musici ed i tanti benefattori che hanno reso possibili molte avventure della Banda San Domenico Savio con ricordi importanti quali la visita al Quirinale durante la Presidenza di Sandro Pertini, quella in Vaticano durante il pontificato di Papa Giovanni Paolo II sino alla partecipazione alla trasmissione di Canale 5 condotta da Corrado.

Franco Burdese

Salesiani Venaria Reale: Programma Festeggiamenti Don Bosco 2020

Come ogni anno, la comunità di Venaria Reale vuole festeggiare con gioia San Giovanni Bosco.
In programma varie le attività: momenti di preghiera e celebrazione (domenica 2 la Messa solenne con Mons. Gabriele Mana), feste e spettacoli per bambini, ragazzi e giovani, formazione e condivisone per la famiglia salesiana locale (presentazione della strenna 2020).

Programma

Giovedì 30 gennaio

  • dalle 15.00 alle 19.00 in parrocchia: adorazione eucaristica silenziosa con possibilità di confessarsi;
  • alle 19.00 primi vespri della festa e benedizione eucaristica.

Venerdì 31 gennaio

  • alle 18.30 a Valdocco Santa Messa Solenne presieduta dal Rettor Maggiore e pizzata MGS.

Sabato 1 febbraio

  • alle 16.00 in oratorio festa delle medie con Messa, merenda e grandi giochi;
  • alle 21.00 in oratorio grande spettacolo dei giovani del MGS di Venaria.

Domenica 2 febbraio

  • alle 10.00 in parrocchia santa Messa solenne presieduta da mons. Gabriele Mana (Biella); benedizione dei bambini, venerazione della reliquia del santo e merenda per tutti in cortile; apertura tesseramento oratoriano 2020 e presentazione date delle attività estive;
  • alle 11.30 in salone spettacolo dei burattini “I tre talismani” (adatto dai 3 ai 93 anni!);
  • alle 12.30 pranzo della famiglia salesiana di Venaria (sdb con i gruppi mgs, cooperatori, adma);
  • alle 15.30 il salesiano Jimmy (Valsalice) presenta a tutta la comunità la strenna 2020 del Rettor Maggiore: “Buoni cristiani, onesti cittadini”;
  • alle 16.30 in parrocchia vespri solenni a chiusura della festa.

Salesiani Agnelli: Classi seconde della scuola media al teatro Erba di Torino

Il 22 gennaio gli alunni di seconda del Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli si sono recati al Teatro Erba di Torino per assistere ad un’opera teatrale dal titolo “Trappola per topi”, durante la quale i ragazzi hanno avuto modo di riflettere sul genere letterario giallo.

Si riporta l’articolo pubblicato in data odierna sul sito dell’opera.

Mercoledì 22 gennaio gli alunni delle classi seconde hanno assistito alla rappresentazione teatrale di uno dei più celebri gialli di tutti i tempi: Trappola per topi, dalla penna della regina indiscussa del mistero, Agatha Christie. L’uscita didattica al teatro Erba, organizzata dai docenti del dipartimento di lettere e molto apprezzata dai ragazzi, è stata l’occasione per riflettere ulteriormente e in via più diretta sul genere letterario del giallo, precedentemente affrontato in classe.

Salesiani Agnelli: incontro con l’assessore per l’ambiente Alberto Unia

Il 16 gennaio le seconde superiori del liceo scientifico Edoardo Agnelli, come ultima tappa di un percorso multidisciplinare intitolato “Cittadini capaci di orientarsi, hanno avuto l’occasione di incontrare l’assessore per l’ambiente, Alberto Unia, con il quale si sono confrontati sul tema del cambiamento climatico.

Si riporta l’articolo pubblicato in data odierna sul sito dei Salesiani dell’Agnelli, i quali hanno ripreso l’articolo da “La Voce e il Tempo“.

“Giovedì 16 gennaio, al mattino, le seconde superiori del liceo scientifico Edoardo Agnelli hanno incontrato l’assessore all’ambiente Alberto Unia. Il confronto con l’assessore ha rappresentato l’ultima tappa di un percorso multidisciplinare di cinque incontri, intitolato «Cittadini capaci di orientarsi» e incentrato sul cambiamento climatico. L’obiettivo di questo cammino, declinato durante le ore di geografia, scienze e italiano, era quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi in un argomento complesso, per l’appunto proprio il cambiamento climatico, e per diventare cittadini più responsabili. L’intero percorso è stato pensato e realizzato da Alessandro Antonioli, docente di lettere, e da Isabella Brianza, responsabile delle risorse umane per la società torinese PerMicro, specializzata nell’erogazione di microcrediti.

I primi passi di questo viaggio hanno portato i ragazzi a interrogarsi sulle loro conoscenze e sulla loro percezione dell’argomento. Le classi si sono poi soffermate sull’analisi del lessico inerente al cambiamento climatico: spesso si assiste a una proliferazione di pubblicazioni e notizie che si pongono come scientifiche, ma che in realtà, utilizzando un linguaggio impreciso e inadeguato, causano una notevole confusione su termini e concetti, oltre che sui fenomeni presentati. Successivamente, gli alunni hanno riflettuto sul fatto che crescere come perso ne e come cittadini significa acquisire conoscenze e competenze nel saper riconoscere la complessità delle questioni. La difficoltà di un argomento, però, non deve trasformarsi in un ostacolo: non bisogna rinunciare ad approfondire, a mettere in relazione i vari elementi e a confrontarsi con gli altri in modo costruttivo. I ragazzi sono stati quindi sfidati a riscoprire la bellezza della responsabilità: come possono dei quindicenni far sentire la loro voce su un tema così importante presentati nelle sedi opportune.

L’incontro con l’assessore

Ed ecco quindi la meta conclusiva di questo percorso: i ragazzi hanno incontrato l’assessore all’ambiente Unia per raccontargli del loro percorso, per presentargli le richieste che sottopongono alla città e per spiegargli gli impegni concreti che, come ragazzi, si sono presi. Le classi hanno chiesto al Comune di diventare un attore più attivo nel dialogo con la scuola, proponendo laboratori o incontri sulle misure che la città ha messo o metterà in campo per contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, hanno suggerito di cercare sempre più dia logo con i rappresentanti dei Fridays for Future. Gli impegni che i ragazzi si sono presi riguardano soprattutto il risparmio energetico: stare attenti a spegnere sempre le luci a casa e a scuola, ridurre il tempo che passano sotto la doccia (e quindi ridurre lo spreco d’acqua), spostarsi il più possibile con i mezzi pubblici o con la bici senza farsi accompagnare dai genitori.

L’assessore Unia ha accolto i ragazzi con gran de cortesia e attenzione, ascoltandoli e poi rispondendo punto su punto alle loro osservazioni. In particolare, ha ricordato loro due iniziative del Comune: «Junker», l’applica zione che aiuta a svolgere la raccolta differenziata, e l’opuscolo «Raccolta di do mande frequenti sul tema dalla qualità dell’aria», un documento, frutto del la voro di due anni, che aiuta il cittadino a informarsi in maniera corretta sull’inquinamento atmosferico. Il tema del cambiamento climatico è molto caro all’Agnelli: tanti infatti sono i progetti attivati a riguardo dall’istituto. Per abbattere drasticamente i rifiuti plastici, la scuola ha deciso di sostituire i piatti, le posate e i bicchieri in plastica usati in mensa con materiale biodegradabile; in seguito a questa transizione, i ragazzi delle superiori si sono offerti di aiutare i più piccoli a differenziare a fine pasto. Non solo, è stato anche installato un distributore in grado di fornire fino a 100 litri di acqua naturale e frizzante all’ora. L’accesso a questo servizio è a disposizione di tutti gli studenti: tra liceo, scuola media, istituto tecnico e centro di formazione professionale si arriva a circa un migliaio di alunni.