CNOS-FAP Agnelli: Corso gratuito per Tecnico di sistemi Cad Meccanico

Si segnala il comunicato del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP Torino-Agnelli, il quale propone un corso gratuito per Tecnico di sistemi Cad Meccanico per disoccupati e inoccupati diplomati o qualificati.

ISCRIVITI al CORSO GRATUITO di:

TECNICO SISTEMI CAD

Vogliamo informarla di questa importante offerta formativa che il nostro Centro di Formazione Professionale mette a disposizione gratuitamente, per diplomati e qualificati (con crediti in ingresso).
Si tratta di un corso per TECNICO DEI SISTEMI CAD MECCANICO che prevede 240 ore di stage aziendale. Oltre alla specializzazione rilasciata dal percorso formativo, l’incontro con aziende del settore rappresenterà un’ulteriore opportunità di sperimentare le proprie capacità nel mondo del lavoro e di contatto con aziende interessate a nuovi profili.
Il corso sarà avviato nel mese di novembre con frequenza pomeridiana.
Nella speranza di aver fatto cosa gradita, la invitiamo all’Agnelli perché possa visitare i nostri ambienti e i laboratori e conoscere tutta la nostra offerta formativa.
Cordiali saluti.

Il Direttore del CFP
D.ssa Erika Naretto

 

Oratorio Valdocco: Festa della catechesi e castagnata

Si riporta il programma della Festa della catechesi organizzata dall’Oratorio San Francesco di Sales di Valdocco per domenica 27 ottobre 2019 per i genitori e i ragazzi che frequentano il catechismo della Parrocchia.

L’Oratorio di Valdocco è lieto di invitare tutti i genitori e i ragazzi del catechismo alla FESTA DELLA CATECHESI prevista per domenica 27 Ottobre 2019.

Un momento importante per trovarsi assieme ed iniziare al meglio le attività dell’anno catechistico.

PROGRAMMA

  • Ore 9.30 Ritrovo in Oratorio (via Salerno 12, Valdocco TO).
  • Ore 9.45 Incontro genitori (in Teatro). I bambini e ragazzi saranno intrattenuti con giochi e attività dagli animatori.
  • Ore 11.00 Santa Messa per tutti nella Basilica di Maria Ausiliatrice.
  • Ore 12.30 Pranzo condiviso in Oratorio (la Parrocchia offre la pastasciutta; ognuno può portare una pietanza da condividere insieme).
  • Nel pomeriggio la festa continua con la Castagnata con giochi, sorprese e castagne per tutti!

Oratorio Michele Rua: “C’è da non crederci” – Musical su Don Bosco

L’Oratorio Salesiano Michele Rua è lieto di annunciare l’appuntamento del musical “C’è da non crederci“, lo spettacolo diretto e interpretato dai ragazzi dell’oratorio dell’opera su don Bosco, andato in scena per la prima volta lo scorso febbraio e a grande richiesta replicato in due date di novembre:a

  • Sabato 23 novembre, ore 21.00.
  • Domenica 24 novembre, ore 15.30.

Informazioni

Biglietto unico 5,00€.

Prevendita presso la biglietteria del Teatro Monterosa: dal lunedì al venerdì ore 17.00-19.00 e negli orari di programmazione teatrale e cinematografica.

Via Brandizzo 65, Torino.

Scuole Salesiane di Lombriasco: Corso di gestione e potatura degli alberi ornamentali

Le Scuole Salesiane di Lombriasco, con il patrocinio della la Città di Torino, segnalano per giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 un corso di gestione e potatura degli alberi ornamentali. Si riporta il comunicato stampa.

GESTIONE E POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI

– Aspetti teorico-pratici della loro conduzione –

GIOVEDI’ 21 E VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019
dalle ore 8.30 alle ore 16.30 circa

Istituto “don Bosco” – Via S. G. Bosco n. 7 – Lombriasco (TO)

Docenti:

Luigi DELLOSTE – Perito Agrario, Arboricoltore certificato E.T.T. (European Tree Technician)
Enrico LEVA – Dott. Agronomo specializzato in controlli di stabilità alberi.

Programma delle giornate:

8.30 – 10.30 lezione in aula.
10.30 – 10.45 coffee break.
10.45 – 12.00 lezione in aula.
12.00 – 13.00 pranzo.
13.00 – 16.30 Esercitazioni pratiche all’esterno; potatura su alberi dell’Istituto.

Il costo complessivo del corso è pari ad Euro 200,00 (duecento/00), da pagarsi mediante bonifico bancario oppure il primo giorno del corso. Il costo comprende:

  • materiale didattico consistente in penna usb, con le presentazioni del corso;
  • N. 2 pranzi.

Occorre prenotarsi inviando una mail, entro e non oltre il 18/11/2019, a formazioneprofessionale@salesianilombriasco.it

Al termine delle due giornate sarà rilasciata fattura ed attestato di partecipazione, quest’ultimo spendibile quale formazione professionale per gli operatori del settore (ad es. nelle gare d’appalto). La partecipazione al seminario riconosce i crediti formativi per Periti Agrari e Dottori Agronomi e Forestali; per questi ultimi nella misura di nr. 1,75 CFP – SDAF02 alla categoria dei Dottori Agronomi Forestali/Rif. Regolamento CONAF 3/2013.

Oratorio Don Bosco Agnelli: Festa con la Castagnata

L’Oratorio Don Bosco Agnelli propone per venerdì 25 ottobre 2019La Castagnata“, un pomeriggio animato dai giovani dell’oratorio dell’opera con giochi, musica, balli  per grandi e piccini e castagne per tutti!

L’appuntamento è previsto per le ore 16.00 fino alle  17.30/18.00 presso l’oratorio (Via Paolo Sarpi, 117, 10135 Torino).

CNOS-FAP Serravalle Scrivia: Psicologi a scuola per aiutare gli studenti in difficoltà

Un nuovo progetto pilota al Cnos-Fap di Serravalle Scrivia, dove una psicoterapeuta seguirà gli allievi per aiutarli a trovare il proprio metodo di studio. Si riporta l’articolo pubblicato dal giornale della provincia di Alessandria Il Piccolo il 17 ottobre scorso, a cura di Elio Defrani.

SERRAVALLE SCRIVIA — Aiutare i ragazzi a seguire correttamente il proprio percorso di studi, lottare contro la dispersione scolastica e sostenere gli alunni in difficoltà: sono gli scopi del progetto “Uniti si cresce”, giunto al secondo anno di attuazione. Elaborato dall’Asl provinciale (struttura di Neuropsichiatria infantile e servizio di Psicologia dell’età evolutiva) e finanziato dalla Fondazione Cral, il progetto si rivolge in particolare agli studenti dello Cnos-Fap di Serravalle Scrivia, un istituto di formazione professionale a indirizzo commerciale.

Due volte alla settimana, la psicologa e psicoterapeuta Valeria Cantù [nella foto] sarà nelle classi del primo anno, scelte per favorire fin da subito un apprendimento efficace:

«Spiegherò come trovare un proprio metodo di studio, prendere appunti, disegnare mappe concettuali, individuare le informazioni importanti in un testo e ricordare le parti salienti», dice.

Il progetto è rivolto agli studenti con Bes, un acronimo che sta per Bisogni educativi speciali e che racchiude i disturbi dell’apprendimento o del linguaggio, il deficit di attenzione e l’iperattività, la disabilità e così via, ma l’attività indirettamente andrà a vantaggio di tutti gli alunni

Inoltre la dottoressa Cantù si renderà disponibile, attraverso colloqui gratuiti all’Asl, nel sostenere gli alunni nei loro momenti di incertezza e dubbio, sia rispetto al percorso scolastico scelto, sia rispetto a tematiche di carattere personale che potrebbero interferire con i risultati scolastici.

CNOS-FAP Bra: Vet Excellence Award 2019 ad Helsinky – secondo posto per Arol

Si è conclusa oggi, venerdì 18 ottobre 2019, l’esperienza ad Helsinky per l’assegnazione del premio europeo Vet Excellence Award 2019: la vittoria al Limerick Strand Hotel di Parigi e al secondo posto l’Arol di Canelli, rappresentata per l’occasione da Anna Penna e da Stefano Rogoli, ex-studente del corso Cnos-fap Tecnico Trasfertista dei Salesiani di Bra. Si riporta l’articolo gentilmente fornitao alla nostra Redazione da Franco Burdese.

Si è chiusa oggi venerdì 18 ottobre, presso il salone dei ricevimenti del Finlandia Hall, la bellissima esperienza che ha coinvolto l’Arol di Canelli alla possibilità di vincita del prestigioso premio europeo Vet Excellence Award 2019 svoltosi ad Helsinky. Rappresentata da Anna Penna e dall’apprendista Stefano Rogoli, che è stato studente del corso Cnos-fap Tecnico Trasfertista dei Salesiani di Bra, l’Arol si è classificata al secondo posto cedendo l’onore della vittoria al Limerick Strand Hotel di Parigi.

Il premio europeo Vet Excellence Award 2019 riconosce l’eccellenza nell’istruzione e nella formazione professionale in tutta Europa, e nasce per dare visibilità e riconoscimento alle migliori pratiche formative e creare nuove reti e opportunità di carriera. Anna Penna è stata artefice per Arol della progettazione del corso Tecnico Trasfertista che ha coinvolto negli ultimi due anni il Politecnico di Torino, l’IIS Vallauri di Fossano ed il Cnosfap di Bra. Stefano Rogoli classe 1998 ha frequentato nell’anno formativo 2017/18 il corso tecnico Trasfertista a Bra presso i salesiani di viale Rimembrnaze.

Ricordiamo che il tecnico Trasfertista è un corso Regionale gratuito finanziato dalla Regione Piemonte che prepara tecnici di elevate competenze e nelle due edizioni ha inserito nel mondo del lavoro tutti i cinquanta allievi che hanno frequentato il corso di formazione.

Dal 2018 Stefano lavora presso nel ruolo di tecnico Trasfertista ed ha operato sino ad oggi per il piazzamento della machine Arol in Algeria, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Norvegia, Filippine, Polonia, Spagna, Serbia, Tunisia, Emirati Arabi, USA, Ghana, Messico, Colombia.

“E’ stato comunque un successo – ha affermato il Direttore Generale del Cnosfap Regione Piemonte Lucio Reghellin – la partecipazione ed il secondo posto in assoluto di Arol. Questo dimostra che la collaborazione tra le aziende e la formazione salesiana produce qualità a trecentosessanta gradi. Naturalmente il più grande successo è dato dai cinquanta occupati nei due anni di corso Ifts Tecnico Trasfertista e dalla richiesta delle aziende di proseguire con il percorso anche per la terza edizione 2019/20 in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte. Aprirci ad orizzonti europei è stato fondamentale per la crescita della qualità della formazione professionale del Cnosfap. Complimenti ad Anna e Stefano per averci degnamente rappresentati e speriamo in una prossima candidatura per il 2020.”

Franco Burdese

CFP Novara: Consegnati gli attestati dei corsi di Qualifica Professionale

Il 16 ottobre scorso, presso il CFP di Novara, sono stati consegnati i primi attestati dei corsi di qualifica professionale. Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Mercoledì 16 ottobre 2019, presso il Centro di Formazione Professionale di Novara, sono stati consegnati i primi attestati dei corsi di qualifica professionale attivati nell’ambito del Mercato del Lavoro (MdL) e realizzati dalla nostra sede CNOS-FAP.
A consegnare l’attestato il direttore del Centro, Carlo Vallero che ha richiamato i valore della formazione professionale in un territorio ricco di imprese come quello di Novara. A seguire, l’intervento del Consigliere Regionale Federico Perugini il quale ha espresso riconoscenza e stima per i corsi di formazione professionale erogati dai Salesiani di don Bosco nel Piemonte.
Ha concluso il direttore del San Lorenzo, don Giorgio Degiorgi, che ha lasciato tre parole spesso richiamate dal Papa: l’importanza del cuore, cioè di avere passione per ciò che si fa; delle mani, ovvero la dignità del lavoro e della testa, cioè l’importanza di una progettualità per il proprio futuro.
Durante la consegna degli attestati il CEF ha premiato due allievi (Gambaro Alessio e Melfa Davide) e due docenti (Franco Antonio Domenico e Morganti Gabriele) donando loro il corso di Cuoco Professionista CHEFuoriclasse ( https://www.corsicef.it/corsi/chef-fuoriclasse/ ).

Qualche scatto della consegna

Salesiani Bra: Festeggiati i 50 anni di diploma della classe V° ITI 1969

Domenica scorsa, dopo 50 anni dal diploma, si sono ritrovati gli ex allievi di Bra della Classe V°, anno 1969. Si riporta l’articolo gentilmente fornito alla nostra Redazione da parte di Franco Burdese.

CINQUANTA ANNI DI DIPLOMA PER LA V° ITI 1969 DEI SALESIANI BRA

Si sono incontrati dopo cinquanta anni dal diploma “i ragazzi” della V° ITI ’69 durante l’annuale convegno degli ex allievi di Bra di Domenica 13 ottobre.

Un momento di festa e di commozione in particolare al termine della Messa, celebrata presso la chiesa dei Salesiani di Bra dal Direttore don Alessandro Borsello, durante il ricordo dei compagni e degli insegnanti che non ci sono più.

Una organizzazione impeccabile, nel miglior stile dei periti meccanici capotecnici, che ha visto la consegna dei diplomi del cinquantesimo effettuata dal Sindaco della città di Bra Gianni Fogliato presso i locali della Mostra “60 anni di salesiani a Bra” alla Novella di via Piumati.

Un attestato che ricordava le fatiche dei cinque anni di scuola superiore con la mappa dei banchi e dei posti assegnati in quinta e degli insegnanti che li hanno educati diplomandoli cinquant’anni or sono.

Un momento semplice ma di grande attaccamento a questa istituzione scolastica, quella dei salesiani, che li ha formati per il mondo del lavoro tanto quanto per la vita.

Un atto di riconoscimento all’ educazione in stile Salesiano che si è concluso con la posa presso la Mostra della Novella della foto di classe del 1969, prima in assoluto che accompagnerà gli ex allievi sino al 31 gennaio 2020.

Franco Burdese

CNOS-FAP Rebaudengo: La Formazione Professionale Salesiana – Open Day

Il Centro di Formazione Professionale di Torino – Rebaudengo si presenta con un nuovo video dedicato, facendo conoscere i propri percorsi triennali gratuiti presso il Cnos-Fap dell’opera (settore meccanica auto, settore carrozzeria, settore automazione industriale, settore meccanica industriale), i servizi attivi presso la struttura (sportello lavoro, orientamento, formazione continua) e i prossimi appuntamenti di Open Day.

Open day per Famiglie e Ragazzi in uscita dalla 3° media:

  • Martedì 22 ottobre 2019 (orario 8.00 – 17.00)
  • Martedì 12 novembre 2019 (orario 8.00 – 20.00)
  • Sabato 14 dicembre 2019 (orario 8.00 – 13.00)
  • Sabato 11 gennaio 2020 (orario 8.00 – 13.00)

Giornate del Capolavoro – Open Day per le aziende:

  • Giovedì 14 maggio 2020