Scuole Salesiane Lombriasco: ottimi risultati dagli Esami di Stato

Si sono conclusi gli Esami di Stato nel migliore dei modi per l’Istituto Salesiano di Lombriasco: ben 6 candidati hanno raggiunto il massimo della valutazione ( 100/100), di cui due con la lode e il diritto di iscrizione all’Albo Nazionale delle Eccellenze.

La Commissione presente durante gli esami si è complimentata per la preparazione dei candidati dell’Istituto e per il loro modo “educato” e “professionale” con il quale si sono presentati.

Inoltre, i membri esterni della Commissione hanno manifestato il desiderio di essere presenti all’incontro degli ex-allievi che, come consuetudine, si terrà il prossimo 15 settembre come momento di festa e di amicizia per incontrare i neodiplomati.

Altra grande soddisfazione è stata la media dei voti ottenuta dall’intera classe di Agraria sotto esame: metà della classe ha raggiunto infatti una votazione superiore al 90.

Questi risultati sono motivo di grande orgoglio e di soddisfazione per l’Istituto di Lombriasco, il quale si congratula con tutti i neodiplomati.

Don Bosco Casale: festa dei centri estivi 2019 nella Diocesi di Casale Monferrato

Giovedì 4 luglio 2019, presso il Sacro Monte di Varallo Sesia, si è tenuta la tradizionale festa dei centri estivi della Diocesi di Casale Monferrato. Il tema scelto per la giornata è stato “Portatori di promesse, in cammino con Maria”, in continuità con la riflessione proposta dal Papa durante la GMG di Panama.

Una vera “festa-pellegrinaggio”con il cammino per raggiungere il santuario mariano in compagnia del Vescovo di Casale Monferrato Gianni Sacchi, un’occasione di incontri e di condivisione con un migliaio di bambini, ragazzi e giovani provenienti dalle diverse realtà di oratorio della Diocesi.

Presso l’Istituto Alberghiero G. Pastore, i diversi gruppi hanno animato il cortile cimentandosi nelle prove più svariate: giochi di abilità, musica, attività espressive e artistiche, balli, inni e grandi festeggiamenti per l’assegnazione dei premi alle squadre vincitrici. Il Vescovo Gianni ha poi salutato affettuosamente tutti i presenti, felice della numerosa e gioiosa partecipazione dei tanti centri estivi.

Dopo il pranzo, la giornata è proseguita con un allegro corteo tra le strade del centro cittadino fino a giungere in pellegrinaggio al Sacro Monte, con un momento di preghiera e affidamento alla Madonna.

«Solo facendo silenzio in noi possiamo ascoltare la voce del Signore e comprendere la sua chiamata. Dio ci invita a partecipare al suo progetto di felicità»

ha spiegato il Vescovo ai giovani in ascolto durante la preghiera.

Ancora il Vescovo Sacchi:

«Se rispondo alla chiamata trovo la felicità vera, come ha fatto Maria a suo tempo. Noi siamo capaci di dire “sì” come ha fatto lei?»

A conclusione del momento riflessivo, sono state recitate dieci Ave Maria dai bambini e dai rappresentanti degli oratori, con il volo in cielo di palloncini colorati, come segno dell’affidamento a Maria.

Dopo il saluto finale, si è passati alla visita del Sacro Monte per poi dirigersi verso il percorso di discesa e di rientro, con tutti i bambini e i ragazzi ricolmi della gioia dell’incontro e della festa vissuta insieme durante la giornata.

“Incontro con Don Bosco” nei luoghi Salesiani

Dal 1° al 6 luglio un gruppo di 67 giovani, composto da salesiani ed educatori provenienti da varie opere del Portogallo, ha visitato i luoghi salesiani del nostro territorio: Colle Don Bosco, Cascina Moglia, Chieri, Capriglio, Mondonio e Valdocco. Un’esperienza per scoprire e vedere con i propri occhi quei luoghi tanto cari a Don Bosco, dove è iniziata la sua opera e da dove ha avuto inizio lo spirito salesiano che si è diffuso in tutto il mondo, arrivando così anche tra i giovani del Portogallo. “Incontro con Don Bosco” è infatti un progetto di promozione vocazionale dei salesiani del Portogallo rivolto ai membri del Movimento Giovanile Salesiano (MGS), accoliti, animatori, scout, membri dei cori, della catechesi, dei gruppi “Amici di Domenico Savio”, “Club Bosco”, allievi dei corsi di Educazione Morale e Religiosa Cattolica e altri ancora.

Alternanza scuola lavoro – Gli studenti di Lombriasco in un college Irlandese

Riportiamo la notizia proveniente dall’Istituto Salesiano di Lombriasco riguardo al periodo di studio in un college Irlandese trascorso dagli studenti dell’istituto.

Questa settimana si è conclusa una parentesi internazionale alla “Scuola agraria Salesiana” di Pallaskenry in Irlanda. Gli studenti dell’Istituto Salesiano di Lombriasco hanno trascorso al college irlandese un periodo di studio e lavoro. Hanno visitato alcune aziende lattiero-casearie, bovine e ovine. Hanno anche avuto il tempo di visitare le cliffs of mother, bunratty Castle & folk park. Tra gli interventi formativi è stato interessante quello degli FR Farm relief Services che hanno tenuto un corso di mungitura nel college.

Bellissima esperienza ed inizio di una grande collaborazione tra le scuole Salesiane di agraria nel mondo – ha commentato Don Marco Casanova che ha ringraziato il direttore Patrick Dan ed il preside Derek per la gentile disponibilità ed accoglienza – un grazie speciale a Mary O’Connor segreteria per il coordinamento e la nostra segretaria Elvira per l’organizzazione e supporto da lombriasco.

Ad ottobre in occasione di Expo Lombriasco, l’istituto Salesiano darà inizio ad un importante network tra scuole agrarie Salesiane nel mondo e fin da ora puntini Stay tuned! Ed è ancora Don Marco casanova, direttore dell’Istituto Salesiano di Lombriasco che ricorda le parole di un ex allievo, ora genitore che nell’esprimere l’esperienza sua di studente qui, e delle sue figliole parecchi anni dopo sempre alla scuola di lombriasco, ha scritto:

Non è semplice per nessuno arrivare all’atto finale e trovare delle parole per i ragazzi, per i genitori e penso nemmeno per gli insegnanti. Io da parte mia come genitore ex-allievo Non ho mai avuto dubbi, comunque non posso non dirvi grazie! Vi ho affidato due bimbe e mi avete restituito due ragazze.

Don Giovanni Battista Bianco – Nuovo parroco di Lombriasco

Il sacerdote salesiano Don Giovanni Battista Bianco, 54 anni, di origine saluzzese, è stato nominato nuovo parroco di Lombriasco.

Don Giò, come tutti gli amici sono abituati a chiamarlo, è stato in gioventù un giovane assiduo frequentatore dell’oratorio Salesiano di Saluzzo ai tempi di Don Paolo Serpi. È stato un bravo giocatore di calcio nella squadra dell’Auxilium e ha continuato a frequentare l’oratorio anche quando nel 1981 i salesiani hanno lasciato Saluzzo.

Dopo un primo momento di studio, ha saputo inserirsi nella nuova vita dell’oratorio che continuava coi sacerdoti diocesani, primi fra tutti Don Oreste Franco e Don Mariano Tallone. Ha continuato a giocare a calcio e a diventare progressivamente animatore dei più giovani e dell’estate ragazzi. Ha frequentato i campi diocesani a Sant’Anna di Bellino e sovente anche la scuola di preghiera della Città dei ragazzi di Cuneo.

Nel cuore ha coltivato il desiderio di fare qualcosa per gli altri, maturando la vocazione e scegliendo di entrare nel Noviziato Salesiano di Monte Oliveto, vicino a Pinerolo. Al termine del Noviziato ha scelto di diventare prete Salesiano a tempo pieno e di continuare gli studi di teologia a Roma. È stato nominato sacerdote nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino il 27 giugno 1997, iniziando l’attività educativa negli istituti Salesiani del piemonte, con una parentesi nella provincia Romana a Frascati perché questa ispettore aveva bisogno di sacerdoti giovani. Rientrato è stato insegnante in Valle d’Aosta, a Chatillon, e dal 2016 nominato anche parroco di Chamois.

Ora i superiori lo hanno destinato a Lombriasco, vicino alla sua Saluzzo, come insegnante e parroco della comunità. La famiglia ed i vecchi amici avranno così modo di incontrarlo più sovente per continuare una amicizia nella gioia di servire i giovani e il popolo di Dio.

 

Liceo Scientifico Edoardo Agnelli – Cambridge International School

Si evidenzia la notizia proveniente dal Liceo Scientifico Edoardo Agnelli di Torino riguardo all’ottenimento del prestigioso riconoscimento di Cambridge International School.

“Cambridge students have an informed curiosity and a passion for learning”

Cos’è una Scuola Cambridge?

Una Scuola Cambridge è una scuola che segue i programmi Cambridge che si sviluppano secondo un percorso che va dai 5 ai 19 anni come indicato nel Cambridge Pathway. Nel caso di un Liceo l’obiettivo è quello di permettere di conseguire – per alcune discipline – la certificazione IGCSE, la certificazione internazionale più famosa al mondo per gli studenti tra i 14 e i 16 anni.

I programmi Cambridge garantiscono – insieme ad un’ottima padronanza della lingua inglese – non solo una conoscenza approfondita dei contenuti delle varie discipline, ma anche lo sviluppo di alcune competenze fondamentali, quali il pensare in modo critico, o il risolvere problemi in modo creativo. Le certificazioni Cambridge sono tenute in considerazione dalle università di tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia.

In concreto cosa significa?

Questo significa che gli studenti che inizieranno il loro percorso di scuola superiore nel Liceo Scientifico Tradizionale e Opzione Scienze Applicate dell’Edoardo Agnelli nell’anno scolastico 2019/2020 seguiranno alcuni in lingua inglese con l’obiettivo di sostenere tra la fine del secondo e la fine del quarto anno gli esami IGCSE.

Alcuni corsi saranno curricolari, e quindi in orario scolastico, altri invece in orario extrascolastico e dunque facoltativi, previo accertamento di prerequisiti di conoscenza della lingua inglese di livello B1.

I corsi in programma sono Geography, Chemistry, English as a 2nd language, Physics, Maths.

Per saperne di più:

Salesiani di Bra: Campo Scuola a Lanzo

Anche quest’anno, la Scuola Media dei Salesiani di Bra ha organizzato il Campo scuola per gli allievi/e.

In 35 hanno partecipato nell’ultima settimana di giugno alla bella esperienza in località Lanzo torinese, che si trova all’imbocco di tre valli alpine.

Le giornate sono state scandite da momenti formativi, con testimonianze e attività di gruppo e da momenti ludici in varie strutture.

Non sono mancate le passeggiate al famoso “Ponte del Diavolo” e fino al Santuario di Sant’Ignazio che svetta sul paesaggio circostante.

Memorabile anche la giornata trascorsa alla frescura della piscina. Responsabile dell’iniziativa è stato don Livio Sola validamente coadiuvato da Stefano, detto Ippo, esperto animatore dell’oratorio di Lanzo.

Al Preside, il compito dell’assistenza in alcuni momenti della giornata.

Un soggiorno vario, divertente e formativo, che i ragazzi ricorderanno a lungo.

CnosFap Bra – Casa della formazione formatori!

Si riporta la notizia proveniente dal Centro di Formazione Professionale di Bra: da quest’anno è divenuto ufficialmente la “Casa della formazione formatori”. Lunedì 24 giugno si sono avviati i corsi di aggiornamento a livello nazionale nei settori di meccanica industriale e dell’informatica digitale.

Quest’anno il CFP braidese è diventato, ufficialmente, la «casa della formazione formatori», con tre corsi estivi in contemporanea.

Ieri – lunedì 24 giugno – si sono infatti avviati i corsi di aggiornamento, a livello nazionale, nei settori meccanica industriale (Tecniche di digitalizzazione dei sistemi didattici nella meccanica industriale), in quello dell’informatica digitale (Didattica attiva, tecniche innovative di apprendimento in ambiente digitale, sicurezza e privacy web) e, infine, in quello del settore turistico-alberghiero/agroalimentare (Il mondo del latte e i suoi prodotti lattiero-caseari), coordinati dai rispettivo segretari nazionali Maurizio Todeschini, Fabrizio Venere (braidese) e Andrea Cesaro, coadiuvato dal collega braidese Franco Burdese che ha curato la logistica delle visite tecniche.

Nel corso della settimana, attivato anche il primo «infettamento» digitale in un’area professionalizzante, con in attività di didattica attiva in comunione tra digitali e meccanici. Particolarmente itinerante quello del settore agroalimentare, i cui utenti vanno alla scoperta del mondo lattiero-caseario, laddove si producono sia il latte sia i suoi derivati. L’accoglienza, nel Cfp braidese, è stata positiva e anche apprezzata dai corsisti, grazie al lavoro sinergico di tanti formatori, che sono impegnati a vario titolo in questa esperienza. Il saluto iniziale agli oltre 60 formatori, provenienti da molte regioni italiane, è stato portato dal direttore dell’opera salesiana don Vincenzo Trotta e dal direttore del Centro Valter Manzone; atteso anche il direttore di sede nazionale Cnos Fap, don Pietro Mellano; ricco il calendario delle attività extracorsuali che sono state messe in atto nelle varie serate.

San Benigno: il CNOS-FAP porta in scena “Footloose”

Per il IV° anno consecutivo, un gruppo di formatori e di amici del CNOS-FAP di San Benigno invitato alla messa in scena del Musical “FOOTLOOSE” previsto in due serate, sabato 29 e domenica 30 giugno 2019, alle ore 21.00 presso il chiostro abbaziale.

Il musical sarà adattamento teatrale del celebre film “Footloose”, uscito nelle sale nel 1984 e ambientato in una cittadina della provincia americana. L’arrivo di un ragazzo “di città”, con idee ritenute troppo progressiste, provoca una serie di reazioni, talvolta violente. La convinzione che tutto quello che arriva da fuori sia potenzialmente dannoso, così come l’idea che solo vietando si riesce a preservare, vengono superate grazie all’impegno di una “nuova generazione” che, anche attraverso la musica, cambierà gradualmente ma inevitabilmente quel luogo.

Al di là di musiche, balli e coreografie, emerge forte un messaggio: l’impossibilità di arrestare il cambiamento, di cui però non bisogna avere paura.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Si richiede la prenotazione inviando un’email all’indirizzo: footloose2019@gmail.com

 

Fine anno scolastico Scuole Medie di Novara

Tante le iniziative che si sono svolte per i ragazzi delle medie dei Salesiani di Novara nell’ultima settimana di scuola.
Martedì 4 giugno 2019 si è tenuto il tradizionale pellegrinaggio a Galliate, dove sono stati salutati i ragazzi di terza media che concludono il loro percorso di scuola secondaria di primo grado. In più sono state festeggiate le coppie di genitori e nonni degli allievi che quest’anno festeggiano gli anniversari di matrimonio.
A seguire, i ragazzi si sono diretti al Santuario del Varallino, dove ciascun allievo ha acceso un lumino per raccogliersi in preghiera di ringraziamento per tutti i doni ricevuto nell’anno. La festa è continuata con la cena tutti insieme, l’estrazione della lotteria di beneficenza e il video: “Un anno da film”.

Venerdì 7 giugno, ultimo giorno di scuola, i ragazzi di terza media hanno presentato ai compagni delle altre classi alcune proposte di libri da leggere durante l’estate. In seguito, si è tenuto un grande torneo con il gioco “Esplosione”. La classe vincitrice ha potuto sfidare la squadra dei professori. Quest’anno, a grande sorpresa, i campioni sono stati i professori!
Si augurano buone vacanze estive a tutti i ragazzi delle scuole medie dei Salesiani di Novara.

Google Photo