Istituto Agnelli: visite a Didacta Italia 2024 e CasaComune
/in Notizie dalle case /by AdminNotizie a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.
***
L’Agnelli in visita a Didacta Italia
Martedì 19 e mercoledì 20 marzo un piccolo gruppo di insegnanti di medie e superiori si è recato a Firenze per un incontro nazionale dei docenti salesiani e per partecipare a Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, che ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
In particolare, in questi due giorni le riflessioni e i workshop si sono soffermati sull’intelligenza artificiale come alleato educativo.
Tanti spunti e tante suggestioni da riportare nella nostra realtà per continuare a innovare la didattica.
La seconda D in visita a CasaComune
La classe seconda D il 20 marzo ha trascorso una mattinata a CasaComune, associazione del gruppo Abele, durante la quale ha avuto modo di riflettere sull’importanza dell’acqua come bene comune.
Guidati da due operatrici gli allievi/e hanno approfondito il concetto di impronta idrica e, grazie a due attività laboratoriali, hanno toccato con mano l’alto impatto dei consumi quotidiani delle risorse idriche provando a pensare insieme a come sensibilizzare il prossimo all’importanza di un consumo consapevole di questo bene prezioso.
CFP Fossano: formazione con Gelson sulle nanotecnologie auto
/in Notizie dalle case /by AdminDal CFP di Fossano.
***
Il 6 marzo gli allievi della prima carrozzeria hanno partecipato a una formazione mirata sull’utilizzo dei prodotti nanotecnologici per le auto, organizzata dall’azienda Gelson.
Il Tecnico Luciano ha fornito una spiegazione dettagliata, sia teorica che pratica, del ciclo di lavoro necessario per garantire una protezione a lungo termine per le auto.
Ringraziamo il Tecnico Luciano, il Sig. Giuseppe Rittano (Pippo) e il Responsabile Emiliano per la loro continua collaborazione, che dura da molti anni.
Châtillon: i ragazzi falegnami festeggiano San Giuseppe e raduno MGS-GEX
/in Notizie dalle case /by AdminNotizia a cura dei salesiani di Châtillon.
***
I ragazzi falegnami dell’Istituto orfanotrofio di Châtillon festeggiano San Giuseppe
Il 19 marzo 2024 nella solennità di San Giuseppe i ragazzi dell’Istituto professionale ed industria Made in Italy di Châtillon hanno partecipato all’eucaristia presieduta dal Direttore don Vincenzo Caccia, SDB.
Dopo la messa hanno consumato, nei locali del laboratorio di falegnameria, un’abbondante merenda, seguita da un incontro con il sig. Fabio Giaccone (Responsabile commerciale – Nord Legnami Group S.r.l.).
Raduno MGS-GEX
I ragazzi exallievi giovani della scuola media sono stati convocati presso il nostro Istituto di Châtillon per un incontro di confronto e formazione.
Tre volte all’anno gli ex-allievi giovani vengono convocati per dare una continuità al loro cammino iniziato da allievi di Don Bosco: è sempre bello vedere gli exallievi che tornano alla loro Alma-mater.
Settore Termoidraulico CFP Fossano: MCE 2024
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito del CFP di Fossano.
***
Il 14 marzo le classi Prima e Seconda del settore Termoidraulico del CNOS-FAP di Fossano si sono recate a Milano per visitare la MCE 2024, la fiera internazionale rivolta agli operatori e tecnici del settore HVA+R.
Si tratta di una fiera molto importante che permette l’incontro tra aziende e tecnici, un’occasione che offre possibilità di visibilità e alleanze strategiche con chi progetta, installa e realizza impianti e sistemi di climatizzazione.
Una vetrina in cui aziende di tutto il mondo possono esporre e proporre nuove soluzioni, nuove tecnologie, per progettare un futuro sempre più green.
I nostri allievi hanno potuto percorrere in modo agevole un “viaggio” attraverso i vari stand organizzati in modo da collegare i tanti ambiti a cui tale fiera è dedicata e che spaziano dal clima alla componentistica per impianti, dall’attrezzeria e utensileria al trattamento dell’acqua nelle sue variate declinazioni.
Un’esperienza molto istruttiva e stimolante per i giovani futuri operatori nel settore della Termoidraulica in continua espansione ed evoluzione.
Il Dott. Alberto Pellai al Don Bosco di Borgomanero
/in Notizie dalle case /by AdminNotizia a cura dei salesiani di Borgomanero.
***
Il 4 aprile, per il terzo incontro di formazione per educatori e genitori, sarà ospite al Collegio Don Bosco di Borgomanero il medico, psicoterapeuta e scrittore di successo Alberto Pellai.
Al rientro dalle vacanze pasquali, giovedì 4 aprile genitori e docenti avranno il piacere di dialogare con il dott. Alberto Pellai sulla genitorialità e sull’educazione.
“Seguo il tragitto del tuo volo”: ogni genitore ed educatore è guida ma anche spettatore emotivamente coinvolto della crescita dei propri ragazzi, con tutte le fatiche e i timori, ma anche le speranze e le gioie che questo comporta.
Il dott. Pellai è voce esperta non solo perché padre di quattro figli che ha acquisito in prima persona un’esperienza che spesso condivide, ma anche perché è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, oltreché ricercatore all’Università degli Studi di Milano.
Ha pubblicato molti volumi dedicati al parenting e alla psicologia, occupandosi di temi attuali come l’utilizzo del digitale da parte dei preadolescenti; ha scritto, spesso in collaborazione con la moglie Barbara Tamborini, romanzi per ragazzi, tra cui l’ultimo è “Il sentiero delle conchiglie“ (ed. DeA 2023); è autore di articoli per Famiglia Cristiana e di programmi televisivi.
L’Équipe per la Pastorale Familiare invita caldamente alla partecipazione per non perdere quest’importante occasione di confronto.
La serata è stata pensata non come una semplice conferenza, ma come un dialogo, in modo che ci sia la possibilità di trattare una pluralità di temi e che il pubblico presente possa intervenire con riflessioni, domande, richieste di approfondimento.
Per organizzare la serata la Scuola vi invita a compilare il modulo Google CLICCANDO QUI.
Il Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale al Don Bosco di Borgomanero
/in Notizie dalle case /by AdminNotizia a cura dei salesiani di Borgomanero.
***
Venerdì 15 marzo il prof. Giancarlo Avanzi, Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e Direttore della struttura sanitaria di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’AOU Maggiore della Carità di Novara, ha condotto un seminario sulle patologie della coagulazione, anemie e trasfusioni di sangue a cui hanno partecipato gli studenti e le studentesse frequentanti il corso di orientamento biomedico del Liceo Classico del Collegio don Bosco e del Liceo Scientifico G. Galilei di Borgomanero.
In occasione della presenza di una figura così rilevante nel mondo accademico, il seminario è stato esteso anche a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno del Liceo Classico così da essere un’ occasione di orientamento efficace per le loro scelte future.
Il Rettore ha coinvolto attivamente gli studenti usando un linguaggio al tempo stesso “tecnico” e accattivante che ha stimolato interventi e suscitato interesse.
Il Prof. Avanzi ha concluso la sua presentazione con un dipinto raffigurante un bambino al quale la madre deve somministrare un medicinale, la sua espressione facciale è di disgusto:
“Come per il bambino la medicina è amara, ma fa bene, afferma il professore, così per il medico la professione è tanto “amara”, quanto ricca di soddisfazioni”.
Al termine del seminario il nostro Preside Giovanni Campagnoli, ha chiesto un riscontro ai ragazzi, tutti soddisfatti e colpiti dalla personalità affabile del Rettore dell’UPO che ha conquistato subito ammirazione da parte dei nostri studenti.
Un brunch irlandese al CNOS-FAP di San Benigno
/in Notizie dalle case /by AdminNotizia a cura del CFP di San Benigno.
***
Domenica 17 marzo in occasione della festa di San Patrick, patrono d’Irlanda, i ragazzi del primo anno del settore ristorazione del CNOS-FAP di San Benigno hanno invitato i loro genitori per gustare un brunch (breakfast and lunch – colazione e pranzo) da loro preparato.
Nella zona del salato c’erano bruschette irlandesi, salsicciotti alla piastra, baked beans, ecc… mentre apple pie e plumcake ornavano il tavolo del dolce.
E non poteva mancare la birra Guinness.
I genitori hanno apprezzato quanto preparato dai loro figli e hanno fatto i complimenti per la festa.
CFP Alessandria: consegna Borsa di Studio “Felice Gilardi, Maestro del Lavoro”
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito del CFP di Alessandria.
***
Anche quest’anno si è svolto un evento molto importante per il Centro di Formazione Professionale di Alessandria e per i ragazzi: la consegna della borsa di studio “Felice Gilardi, Maestro del Lavoro“.
È stata anche un’occasione per condividere tematiche importanti che ci stanno molto a cuore come la figura della donna all’interno del mondo del lavoro e l’ecosostenibilità.
Dopo i saluti iniziali del Direttore della casa salesiana don Mauro Mergola, il Console dei Maestri del Lavoro di Alessandria Giovanni Casaleggio, è intervenuto raccontando ai ragazzi chi sono i Maestri del Lavoro e come si viene insigniti di questo importantissimo titolo.
La decorazione “stella al merito del lavoro” viene conferita a quelle persone che si sono particolarmente distinte per singoli meriti di: perizia, laboriosità e di buona condotta morale.
Questo quindi è stato i consiglio rivolto ai nostri ragazzi, ovvero quello di impegnarsi come lavoratori e di crescere come uomini e donne responsabili.
Successivamente il Direttore del CnosFap Alessandria, don Pietro Mellano, ha introdotto le due tematiche affrontate in questo incontro ovvero: il ruolo della donna nel mondo del lavoro e dell’ecosostenibilità.
La formatrice Celentano Monica ha presentato una video-intervista realizzata da donne lavoratrici che spiegano l’importanza che il lavoro ha per loro e danno degli utili consigli alle lavoratrici del futuro.
Successivamente è intervenuta la Sig.ra Paola Gilardi, figlia di Felice Gilardi, Maestro del lavoro, al quale è intitolata la borsa di studio.
La Sig.ra Gilardi è impegnata da tempo nell’ambito dell’ecosostenibilità ed è la fondatrice dell’azienda Greensi’
Con il suo intervento ha spiegato ai ragazzi le problematiche che oggi viviamo, soprattutto per quanto riguarda le risorse a nostra disposizione ed ha fatto capire loro l’importanza dell’economia circolare e della sostenibilità e del saper riciclare bene.
Ha portato come esempio un nuovo progetto, tutto al femminile del quale è co fondatrice, il progetto di upcycling Seama con il quale vengono realizzati accessori come borse e zaini, completamente sostenibili, poiché le materie prime sono materiali di scarto come ad esempio vecchie giacche a vento.
La nostra allieva Chayma El Hammioui (vincitrice lo scorso anno della Borsa di Studio), ha presentato il video del progetto Remix (realizzato con la cooperativa semi di senape) al quale ha partecipato con la sua classe lo scorso anno.
Nela parte conclusiva è stata consegnata dalla Sig.ra Paola Gilardi e dal Maestro del Lavoro Giovanni Casaleggio, la borsa di studio “Felice Gilardi, Maestro del Lavoro” all’allievo Gjini Halit che si è distinto per meriti scolastici e per il suo percorso di crescita personale.
Si è concluso così questo bellissimo evento ricco di tante importanti tematiche e di gioia.
Facciamo un in bocca al lupo a Halit affinché questo si solo l’inizio di un bellissimo percorso che lo attende!
Come ha tenuto a sottolineare il Direttore Pietro Mellano, l’augurio è anche che questo sia un punto di partenza ed un esempio per tutti gli allievi per crescere e migliorarsi ogni giorno.
Chissà chi sarà premiato il prossimo anno…
Crocetta: giornata di studio interfacoltà per pensare la pace
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dei salesiani della Crocetta.
***
Mercoledì 13 marzo 2024 le due facoltà teologiche torinesi – Università Pontificia Salesiana e Facoltà Teologica di Torino – si sono incontrate insieme nella sede di via XX settembre per riflettere insieme, in questi tempi travagliati, sulla questione della pace.
Ha aperto i lavori il prof. don Franco Ciravegna, disegnando lo sfondo teologico e morale su cui pensare la questione oggi e mettendo in luce le sfide più urgenti.
Il prof. Giampiero Gramaglia, docente di Giornalismo Internazionale, ha in seguito tratteggiato gli scenari attuali dei conflitti e il loro evolversi – quella “Terza Guerra Mondiale a pezzi” di cui tanto ci parla Papa Francesco.
L’intervento successivo, del prof. Giuseppe Lorizio (Pontificia Università Lateranense), ha voluto riflettere sul compito della Chiesa e della teologia in questo contesto, rifuggendo dalla tentazione tanto di chiudersi nelle accademie o nelle sacrestie, quanto di perdere la specificità della sua voce.
In questo contesto dobbiamo seriamente interrogarci se si possa ancora parlare di guerra giusta; e chiederci quanto la fede professata sia realmente principio di conversione, e non mero rivestimento esteriore.
Il pomeriggio è stato dedicato ad alcuni laboratori che hanno affrontato il tema da diverse prospettive: la pace nella Bibbia (M. Rossetti), la pace nel magistero (P. Štellmach), pace e spiritualità (F. Baggio), operatori di pace nell’esperienza della comunità di S. Egidio (D. Sironi), violenza: male assoluto o relativo? (A. Sacco).
La giornata si è conclusa con la preghiera dei Vespri in S. Lorenzo: perché senza preghiera non ci sarà possibile vivere quella cultura di pace di cui il mondo ha così bisogno.