Festa d’inizio anno degli universitari residenti alla Crocetta

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Nella serata di lunedì 6 novembre si è tenuta la tradizionale festa di inizio anno della nostra casa.

La ricorrenza si è svolta nell’ambito del centenario dell’Istituto Internazionale “Don Bosco”, un’occasione che ha coinvolto ragazzi del Collegio Universitario, ragazze e ragazzi dell’oratorio e tutti i salesiani della comunità in una celebrazione all’insegna della preghiera e dell’aggregazione.

In apertura tutti si sono ritrovati in chiesa dell’oratorio per un breve momento di raccoglimento e preghiera guidato dal salesiano Domonkos in collaborazione con don Livio. Successivamente l’evento si è spostato in oratorio, dove è stata servita una cena a buffet organizzata appositamente dai confratelli salesiani con un ricco menù a base di penne all’arrabbiata, cotolette e nuggets di pollo, patatine e dolci. Davvero una meraviglia.

Una volta esaurite le portate è arrivato il momento dello svago vero e proprio che ha visto tutti i partecipanti impegnati in una serie di giochi, sfide ed attività con lo scopo di riuscire ad accaparrarsi il più alto numero di biglietti possibile in vista della tradizionale lotteria di fine serata.

Menzione onorevole meritano la grande performance del collegiale Lorenzo Banzato al tavolo del braccio di ferro e la precisione chirurgica dimostrata da Vittorio Barbieri nel beer pong analcolico. Un po’ più sfortunate sono state invece le gesta di Luca Musumeci e Giovanni Simeone nella sfida dei tre palloncini dove, dopo tanto impegno, hanno visto sfumare la vittoria per una questione di decimi di secondo.

In seguito, è arrivato il momento tanto atteso della lotteria che, come ogni anno, ha riservato ai partecipanti numerosi premi, tra cui la bellissima borraccia celebrativa della Crocetta. Al momento dell’estrazione, le ragazze dell’oratorio si sono dimostrate estremamente fortunate, portandosi a casa gran parte del piatto in palio mentre sbalorditiva è stata la vittoria di Gianni Simeone il quale, dopo aver scosso la scatola in cui erano contenuti i numeri della lotteria, ha visto essere estratto proprio il suo numero.

Conclusa anche questa simpatica parentesi è arrivato il momento dei saluti il cui onore è spettato al direttore don Marek che ha speso molte parole per ringraziare staff e partecipanti i cui sforzi, tempo e voglia di divertirsi ha potuto garantire l’ottima riuscita della serata.

CFP Fossano: giovani per i giovani

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il nostro caro San Giovanni Bosco sapeva bene quanto fosse importante la presenza in mezzo ai giovani di adulti autorevoli e gioiosi in grado di prevenire le potenziali situazioni di pericolo ma al tempo stesso di animare i cortili dell’oratorio. Questa particolare maniera di “stare in mezzo ai ragazzi” assume nel contesto salesiano il termine di assistenza.

Don Bosco affidò questo delicato ma fondamentale compito principalmente ai suoi primi collaboratori: i giovani più grandi del suo oratorio. Tanto per citare qualche nome altisonante di allora: Giuseppe Buzzetti, Giovanni Cagliero e Michele Ruatuttavia oggi al CNOS-FAP di Fossano questi animatori della prima ora hanno i loro successori: Jacopo, Gessica, Irene e Fatima. Questi quattro ragazzi poco più che ventenni stanno vivendo un’esperienza di formazione e  di vita presso il nostro Istituto.

Gessica e Jacopo sono ex allievi del nostro Centro di Formazione Professionale e hanno iniziato l’esperienza del Servizio Civile Universale con i Salesiani da settembre 2023.

ll Servizio Civile nazionale, istituito nel 2001, concorre, in alternativa al servizio militare obbligatorio, per favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale, promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, contribuire alla formazione civica, sociale, culturale, e professionale dei giovani che fanno tale scelta.

Inoltre beneficiamo della presenza di due giovani tirocinanti (Irene e Fatima) provenienti dal corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi di Torino (distaccamento di Savigliano).

Ad oggi questi quattro giovani che offrono un prezioso aiuto nel supporto scolastico dei giovani più in difficoltà e nell’assistenza in cortile, rappresentano un esempio molto reale e concreto di quella peer education (educazione tra e per i pari) tanto amata e sostenuta da Don Bosco!

Li ringraziamo per la loro preziosa presenza e per l’aiuto che ci offriranno, con l’augurio di vivere un’esperienza significativa per la costruzione del loro futuro!

CFP Agnelli: iniziative per il Natale

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Un piccolo gesto per aiutare molti giovani. In occasione del prossimo Natale il CNOS-FAP Regione Piemonte in collaborazione con AGS per il Territorio organizzano una raccolta fondi denominata Natale Solidale 2023.

Il fine della raccolta è aiutare e sostenere

  • 15 ragazzi del Centro di formazione professionale di Leopoli in Ucraina
  • 27 minori stranieri non accompagnati degli Oratori salesiani di Torino
  • 150 ragazzi e 50 universitari dell’Oratorio salesiano di Aleppo in Siria

CNOS-FAP Regione Piemonte in collaborazione con AGS per il Territorio offriranno vitto, alloggio, studio e inserimento lavorativo.

Aiutare ragazzi e giovani, vicini e lontani, a dare forma e futuro ai loro progetti è la missione di Don Bosco:

Basta che siate giovani, perchè io vi ami assai!

Bra: la scuola media in Erasmus

Dal sito dei salesiani di Bra.

***

Da molti anni la scuola media San Domenico Savio di Bra punta sulle lingue straniere e sul loro utilizzo pratico con le molte iniziative sia scolastiche che extra scolastiche per consentire agli alunni un apprendimento autentico dell’inglese, del francese e dello spagnolo.

Nel febbraio 2020 e nell’estate 2022 i ragazzi della seconda e della terza media hanno avuto l’opportunità di svolgere un soggiorno all’estero prima in Inghilterra, a Londra, e poi in Irlanda a Dolkey e Dublino.

In entrambe le esperienze gli alunni, accompagnati dalla loro insegnante Chiara Noello, hanno soggiornato presso famiglie locali e hanno frequentato corsi di lingua specifici per la loro età e divisi per livelli con studenti internazionali.

Durante l’anno scolastico 2022- 2023 la scuola media si è, poi, ulteriormente aperta alla dimensione europea dando vita ad un gemellaggio con il “Collège Saint Domenique Savio” di Troyes, città poco lontana da Parigi.

I ragazzi francesi si sono, dapprima, recati a Bra nel mese di Maggio 2023 e sono stati ospitati presso le famiglie degli alunni dell’Istituto San Domenico Savio, hanno seguito le lezioni con loro, nelle loro classi, e nei pomeriggi hanno visitato Alba, Bra e Torino. A settembre 2023 è stata, poi, la volta dei ragazzi italiani che, accompagnanti dalla loro docente di francese, hanno soggiornato a Troyes, visitato Parigi e avuto modo di frequentare la scuola d’oltralpe per capire similitudini e differenze.

L’anno scolastico 2023 – 2024 vede, ancora, ulteriori novità nel campo delle lingue straniere: l’Istituto San Domenico Savio è riuscito ad ottenere un importante finanziamento legato all’Erasmus+ che consentirà a 40 studenti di recarsi a Dublino, nella primavera 2024, e in Francia nell’estate 2024 a titolo completamente gratuito.

I ragazzi, come usuale, frequenteranno le scuole inglesi e francesi durante le mattine, visiteranno le città nei pomeriggi e soggiorneranno presso le famiglie locali.

E a scuola?

Dal punto di vista curriculare si offrono quattro ore di inglese a settimana, spazi di conversazione con docenti madrelingua, summer camps nel periodo estivo, corsi di spagnolo, lettura di francese e preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge Pet per le quali la scuola media ha ottenuto il riconoscimento di centro ufficiale di preparazione riconosciuto visto il grande numero di studenti che sostengono l’esame e lo superano a pieni voti.

In ultimo, a partire dal presente anno scolastico, i ragazzi della scuola media parteciperanno alle olimpiadi delle lingue straniere “Hippo olympiad” che li vedranno scontrarsi a colpi di lessico e grammatica con altri ragazzi europei della loro età. Il primo step si svolgerà presso l’istituto, il secondo sarà nazionale e si svolgerà a Torino e la finalissima mondiale a Jesolo.

“In bocca al lupo a tutti e non smettete mai di studiare le lingue straniere, aprono migliaia di mondi e di possibilità.”

Liceo Valsalice: incontri di formazione genitori

Dal sito del Liceo Valsalice.

***

Il Liceo salesiano Valsalice propone Scuola Genitori 2023/2024: un percorso annuale di incontri con i genitori su tematiche vanno in parallelo con i percorsi formativi dei ragazzi.

Si tratta di momenti di formazione, informazione e confronto proprio come accade a scuola con i figli.

La speranza è che da queste esperienze possa scaturire un dialogo in famiglia, partendo da basi comuni.

Gli incontri sono articolati in tre ambiti: culturale, educativo e spirituale. L’orario è quello preserale con modalità funzionali al tema dell’incontro.

Gli incontri, numerosi fra dicembre 2023 e maggio 2024, sono consultabili nel volantino di seguito:

Oratorio Valdocco: la Circoscrizione 7 con il suo presidente e una numerosa rappresentanza, in visita

Dal sito dell’Oratorio Valdocco.

***

Venerdì scorso, 3 novembre, l’Oratorio ha accolto la visita del Presidente della Circoscrizione VII Luca Deri accompagnato da una decina di Consiglieri; è stata l’occasione per raccontare ai rappresentanti del nostro territorio tutte le attività che l’Oratorio realizza durante l’anno scolastico, a favore dei ragazzi e delle famiglie del quartiere.

Il racconto dell’Oratorio quotidiano ha colpito i visitatori, che non immaginavano il numero di ragazzi che accogliamo ogni giorno né l’ampiezza delle opportunità con le quali cerchiamo di rispondere ai loro bisogni.

Questo incontro è in realtà il punto di arrivo di un lungo percorso di ricostruzione della relazione dell’Oratorio con le Istituzioni Pubbliche che si era persa nel tempo e che ci siamo impegnati a ricostruire negli ultimi due anni, un percorso teso a portarci all’attenzione del territorio come un’istituzione educativa credibile, affidabile, preparata per affrontare le sfide odierne e future; nei mesi scorsi la Circoscrizione ci aveva accolto, permettendoci di presentare alcuni dei nostri progetti al Consiglio, affidandoci dei contributi economici per portarli avanti, invitandoci a partecipare al “Forum Multiculturalismo”.

Lo stesso incontro è ancora di più un punto di partenza: questa visita rappresenta il riconoscimento pubblico del nostro lavoro quotidiano con i ragazzi e le famiglie del quartiere, e del nostro valore educativo.

L’obiettivo è quello di riuscire a riunire attorno ad un tavolo tutti gli operatori e le realtà che incontrano i nostri stessi ragazzi e costruire una rete reale di relazione, di collaborazione e di progettazione, per rispondere alle domande che quotidianamente i nostri ragazzi ci pongono e che troppo spesso rimangono senza soluzione.

La visita si è conclusa con l’impegno di un più ampio margine di collaborazione e con una foto, che incornicia, speriamo, un’amicizia, ma anche il ritorno dell’interesse pubblico dentro l’Oratorio Valdocco.

Agnelli: tante iniziative per gli studenti e gli animatori

Notizie a cura del sito dell’Istituto Agnelli.

***

Concorso Internazionale “Un poster per la pace”

Concorso Internazionale “Un poster per la pace”: da oltre tre decenni i Lions club di tutto il mondo sponsorizzano nelle scuole e presso le organizzazioni giovanili un concorso per opere artistiche molto speciale. Realizzare dei poster sulla pace offre ai giovani di tutto il mondo la possibilità di esprimere il loro modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività.
 
I vincitori dell’edizione 2023 il cui tema è stato “OSATE SOGNARE“:
1° posto: Tommaso Corsi di 3A
2° posto: Sofia Tomasi di 2D
3° posto a parimerito: Giulia Ramello di 3E e Lara Devers di 2A
 
Un ringraziamento speciale ai Lions Chivasso per la gentile sponsorizzazione. Visiona il lavori sul sito della scuola media!

Aperitivo scientifico venerdì 3 novembre

Nel corso degli ultimi anni il tema dei cambiamenti climatici è diventato di estrema attualità. Sempre più spesso si leggono sui giornali notizie riguardanti l’intensificarsi di eventi atmosferici estremi quali prolungate siccità, ondate di calore, alluvioni disastrose, inverni con temperature anomale, ecc., diretta conseguenza dell’incremento delle temperature medie globali. I ragazzi della 5 liceo A hanno approfondito questa tematica in un progetto interdisciplinare che li ha visti coinvolti in numerose attività e iniziative a partire dallo scorso anno scolastico.

Il progetto ha previsto la lettura di alcuni saggi scientifici, la partecipazione alla conferenza di Luca Mercalli, climatologo di chiara fama che è stato relatore in una serata della rassegna culturale Apertamente, e la realizzazione di alcuni poster congressuali di approfondimento. L’ultima fase del percorso interdisciplinare si è conclusa venerdì 3 novembre con l’aperitivo scientifico.

L’incontro è stato avviato da Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano. Vacchiano si occupa inoltre di comunicazione e divulgazione scientifica e nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». Nel 2019 ha pubblicato il libro La resilienza del bosco – Storie di foreste che cambiano il pianeta. Successivamente si è aperta la sessione poster. I ragazzi, veri protagonisti dell’evento, hanno presentato ai numerosi presenti il loro elaborato cercando di comunicare in modo efficace i vari temi approfonditi. L’incontro si è concluso con un aperitivo che ha favorito, in modo conviviale, lo scambio di impressioni e opinioni sul tema affrontato.

Visiona la gallery completa sul sito del liceo!

Mandato animatori

Nella giornata di domenica 5 novembre, durante la celebrazione delle ore 10, si è tenuto il “mandato animatori” verso tutti quei ragazzi e ragazze che hanno deciso di impegnarsi durante questo anno in oratorio e in parrocchia. “Come animatori siete chiamati ad essere testimoni credibili, ad essere testimoni dell’amore misericordioso di Dio” ha ricordato don Claudio, consegnando a ciascuno un piccolo quaderno ad anelli per fare memoria delle attività che verranno.

Al termine del mandato gli animatori hanno celebrato insieme, davanti all’assemblea, questa preghiera:

Signore, grazie perché mi insegni
a muovere i passi che posso donare verso chi si ritrova solo e chiede aiuto. Rendimi capace di restare,
se mi è chiesto silenzio di tornare,
dove dovrei ricominciare di supportare, quando l’altro crolla a pezzi. Riportami al cuore dell’incontro con Te, Signore.
Perdonami, se a volte non ho la forza di scegliere
e agisco quando dovrei restare fermo.
Ti affido i ragazzi e le ragazze che incontrerò,
fa’ che ognuno di loro possa essere segno della Tua presenza per me. Amen.

CFP Agnelli: prossimi eventi orientativi

Dal sito del CFP Agnelli.

***

Se sei indeciso sul percorso da intraprendere dopo la terza media, ti consigliamo di partecipare ai nostri eventi orientativi, open day e laboratori pratici, in modo da conoscere meglio la nostra realtà educativa.

Di seguito, troverai i prossimi impegni del nostro Centro di Formazione Professionale:

  • 9 novembre 2023 – Salone dell’orientamento alla Scuola Media di Candiolo ( P.le della Resistenza snc Candiolo) dalle 16:00 alle 18:30
    INGRESSO LIBERO
  • 11 novembre 2023 – OPEN DAY CFP AGNELLI Corso Unione Sovietica 312, Torino (TO)
    Partecipa al nostro Open Day PRENOTA ORA:

  • 16 novembre 2023 – Passa una giornata in officina con noi! – LABORATORIO PRATICO ORIENTATIVO CFP AGNELLI Corso Unione Sovietica 312, Torino (TO)
  • 18 novembre 2023 – Salone dell’orientamento a Collegno al Palazzetto dello Sport in via Antica di Rivoli, 21 – 10093 Collegno (TO) dalle ore 9:30 alle ore 17:30
    INGRESSO LIBERO
  • 30 novembre 2023 – Passa una giornata in officina con noi! – LABORATORIO PRATICO ORIENTATIVO CFP AGNELLI Corso Unione Sovietica 312, Torino (TO)
    ISCRIVITI MANDANDO UNA MAIL A: orientamento.agnelli@cnosfap.net

Ti aspettiamo!

Il cinema Agnelli entra nel network Europa Cinemas

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Il Cinema Agnelli è ufficialmente entrato nel network di Europe Cinemas: la candidatura è stata operata come “rete di cinema” insieme ad altre due sale, il Cinema Delle Valli di Villar Perosa e il Cineteatro Baretti di Torino.

Sostenuto sin dalla sua creazione dalla Commissione europea (Creative Europe / MEDIA Programme) e dal CNC (Francia), Europa Cinemas è la prima rete di cinema incentrati sui film europei.

Creata nel 1992 su iniziativa di un gruppo di trenta espositori cinematografici, è diventata in 30 anni una rete di quasi 1.221 cinema e 3.060 schermi in 38 paesi.

Scopo principale del network è fornire sostegno operativo e finanziario ai cinema che si impegnano a dedicare una parte significativa delle loro proiezioni a film europei non nazionali e a mettere in atto attività per il pubblico giovane.

CFP Fossano: passione, competenza, successo

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Venerdì 3 novembre, le classi 3° Elettro e 3° Meccanica Industriale sono state ospitate dall’Azienda MG di Fossano, principale produttore di macchine curvatrici per lamiere e profili in Europa e nel mondo, leader nell’innovazione tecnica e nel servizio clienti, con un’impronta globale, anche per la gamma di spianatrici.

Il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Fossano ha accettato con piacere l’invito a visitare l’azienda in quanto occasione importante per gli allievi, per permettere loro di acquisire una conoscenza pratica del mondo del lavoro.

Durante la visita, gli allievi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le attività dell’azienda, di apprendere le diverse fasi dei processi produttivi, di analizzare gli aspetti tecnici e pratici e di interagire con i responsabili. In questo modo, gli allievi hanno potuto comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro, le competenze richieste per svolgere determinate mansioni e le opportunità di crescita professionale offerte dall’azienda.

Un grande GRAZIE all’azienda MG che ha dedicato tempo a spiegare ai ragazzi il nuovo macchinario in produzione e ha fatto capire l’importanza dell’applicazione delle nuove tecnologie che possono essere utilizzate sia sulle macchine di piccola dimensione che sui macchinari che necessitano di quindici camion rimorchi speciali per essere trasportate a destinazione finale.

I ragazzi hanno affrontato la visita con un atteggiamento positivo, di curiosità e interesse per tutte le sue attività. In questo modo, hanno potuto trarre il massimo beneficio dall’esperienza e acquisire competenze e conoscenze utili per il loro futuro professionale.

Grazie Mg!