I carrozzieri del CNOS-FAP di Fossano a lezione con Standox

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Venerdì 27 ottobre gli allievi del settore carrozzeria del Centro CNOS-FAP di Fossano hanno avuto l’opportunità di assistere ad una lezione di Andrea Campaci, tecnico della Standox, gruppo Axalta.

La prima parte della mattinata è stata dedicata alla spiegazione teorica del ciclo di verniciatura triplo strato, sul programma “Standowin-iQ”.

Una volta ascoltate le nozioni di base, i ragazzi sono potuti passare alla parte pratica di questa lezione straordinaria.

Lo step iniziale è stato l’applicazione del primo e secondo strato della base opaca “Standoblue” sul frontale del modello Fiat 500, nello specifico codice di colore n. 271.

Successivamente gli alunni sono passati all’applicazione del trasparente ed infine al controllo finale della verniciatura.

Come sempre ringraziamo la Standox che continua a credere nella formazione dei giovani carrozzieri di domani, oltre a dimostrare grande affetto e grande amicizia per il nostro Centro di Formazione Professionale.

Inizia una nuova Avventura al Maker Lab di Valdocco: Robot, Team Building e Entusiasmo

L’11 ottobre 2023 si è svolto il primo incontro del Maker Lab (nell’ambito del progetto Labs To Learn) presso l’Oratorio San Francesco di Sales a Valdocco a Torino con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado Turoldo (zona Vallette) per il terzo anno di fila.

L’oratorio e i formatori del CNOS-FAP hanno dato il benvenuto ai beneficiari del progetto con grande entusiasmo e familiarità, accogliendo i ragazzi con un buffet servito dagli studenti del primo corso di panificazione e pasticceria.

Dopo aver sconfitto la timidezza iniziale, i ragazzi si sono trovati in oratorio per iniziare a entrare nel pieno del progetto attraverso attività e giochi di conoscenza e team building.

A seguire è stato fatto un tour degli ambienti dell’oratorio per fargli conoscere l’ambiente oratoriano. Dopo una breve pausa, poi, i ragazzi hanno seguito la presentazione vera e propria del progetto per dare modo di coglierne l’obiettivo finale in modo ancora più concreto.

I ragazzi si sono divisi in team di lavoro attribuendosi nomi originali come: i fighters e gli elite. Grazie ai team creati che li hanno fatti sentire subito protagonisti, i due gruppi si sono subito attivati per la costruzione di robot attraverso i Lego Spike, alimentando da
subito un buon lavoro di squadra.

Siamo sicuri che in questo primo incontro i ragazzi siano rimasti soddisfatti e curiosi di continuare. Sono ragazzi con tanta voglia di fare, pieni di energia e desiderano percorrere questo progetto perché sognano di acquisire nuovi strumenti didattici e nuove conoscenze per vivere al meglio il loro periodo di crescita e di formazione personale.

Agnelli: laboratorio di tecnologia dalla teoria alla pratica

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Le classi terza A, B e D hanno messo in pratica ciò che hanno imparato sull’energia potenziale e cinetica.

Hanno costruito un razzo a propulsione elastica per verificare in maniera scientifica le formule studiate in classe.

Successivamente ogni ragazzo ha proposto e realizzato delle migliorie con l’obiettivo di aumentare la distanza percorsa dal proprio manufatto.

Molti hanno sostituito gli elastici, altri hanno appesantito il razzo e altri ancora hanno lavorato sull’aerodinamica.

La maggior parte dei gruppi ha proposto un razzo migliore rispetto all’originale, dimostrando di saper mettere in pratica la teoria studiata a lezione.

Labs To Learn: Falegnameria e Giornalismo le nuove avventure creative del Maker Lab di Bra

All’oratorio di Bra è partito il “Maker Lab”, inserito nel progetto Labs To Learn, in versione pomeridiana, con due attività laboratoriali: traforo e giornalismo.

Durante il laboratorio di traforo e pittura su legno verranno realizzati piccoli oggetti e scenografie sviluppando e rafforzando abilità manuali dei ragazzi/e. Questo laboratorio sarà curato dall’educatore Elia Dominici ed è destinato a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole medie nei giorni di giovedì e venerdì.

Il laboratorio di giornalismo invece ha come obiettivo quello di raccontare le attività e quello che avviene all’interno della casa salesiana, lavorando principalmente sulle competenze linguistiche e di scrittura dei ragazzi/e coinvolti. Il laboratorio si terrà nei giorni di mercoledì e giovedì pomeriggio e ne fanno parte allievi della scuola media e del CNOS-FAP per un totale di 6 ragazzi/e.

L’attività è condotta dall’educatore Alberto Martinengo e da un vero esperto in materia, Valter Manzone, ex formatore del CNOS-FAP in pensione. Intervistato, ecco cosa ne pensa:

“La nascita di un nuovo giornale, qual è “Salesianibra_news” va salutata con entusiasmo. Perchè ci consegna delle notizie, ci regala delle foto e ci tiene aggiornati sulle molteplici attività che si svolgono quotidianamente nell’istituto salesiano braidese. Quando Alberto ed Elia mi hanno chiesto di condurre questo laboratorio, aperto agli oratoriani (alcuni dei quali sonon anche allieve/i della scuola media e del CFP)non ho avuto esitazioni nell’accettare. Mettere a disposizione di questi giovani curiosi, attenti e interessati, le competeneze acquisite nei diversi lustri di questo mestiere (sono un pubblicista da quasi 40 anni) mi è parso naturale e anche sfidante. Abbiamo iniziato a capire come è strutturato un giornale e poi ci siamo avventurati nel deciderne – come un vero e proprio comitato di redazione – il titolo, la cadenza (mensile) e gli argomenti da trattare. Seguiteci con attenzione e affetto. Vi stupiremo.”

Per seguire le notizie sull’oratorio di Bra e vedere i giornali prodotti dai ragazzi seguite le pagine Instagram e Facebook.

L’Auxilium Cuneo alla Stracôni 2023

Dal sito dei salesiani di Cuneo.

***

12 novembre 2023, questa la data fissata dall’organizzazione per la 40ma edizione della Stracôni, la manifestazione podistica non competitiva che si snoda tra le vie della città.

Anche l’Auxilium Cuneo, così come da diversi anni ormai, propone e favorisce la partecipazione alla stracittadina che, oltre ad essere una bella occasione per fare un po’ di sano movimento, diventa anche evento solidale attraverso la distribuzione di contributi alle associazioni sportive e alle scuole del territorio.

Per partecipare è possibile acquistare il pettorale presso la segreteria dell’Auxilium, in via Gobetti 30, vicino alla palestra, aperta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 oppure presso l’Asilo Galimberti di via Sobrero.

Il costo è di soli 5 euro, ma il valore del pettorale è molto più alto.

In primo luogo, si contribuisce a raggiungere un contributo economico per la nostra associazione sportiva (più pettorali vendiamo più il valore del contributo sale), ma con il pettorale è possibile risparmiare sulla spesa all’Ipercoop, avere l’ingresso gratuito ad una partita del Cuneo Volley o a una partita di calcio del Cuneo. A dicembre puoi assistere alla finale del campionato italiano di Ginnastica artistica pagando il biglietto 1 euro, oppure approfittare dello sconto del Podio Sport o partecipare gratuitamente a tutte le iniziative degli Special Events che ruotano intorno alla Stracôni.

Inoltre, è possibile sfidare la sorte con il gioco “La Guida” e vincere un abbonamento e i prodotti San e Bun e Cantina Clavesana, oppure partecipare al contest Cammina e Scatta e vincere una maglietta esclusiva e se vuoi andare in vacanza puoi ricevere uno speciale omaggio da Robe di Viaggio.

Infine, al termine della camminata, è possibile ritirare la confezione di Mele Cuneo e il magnete celebrativo delle 40 edizioni.

Insieme al pettorale, si riceve anche la card per accedere alle promozioni dei negozi convenzionati. Cosa aspetti? Recupera il tuo pettorale e partecipa anche tu alla festa per i 40 anni della camminata stracittadina della Stracôni, con la tua presenza aiuti anche la nostra associazione sportiva.

Nuova opportunità e occasioni di crescita per il settore automotive di Fossano

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Giovedì 26 ottobre si è inaugurata la collaborazione tra la sede CNOS-FAP di FossanoFord Italia grazie al supporto della concessionaria Ford Azzurra di Cuneo che si è interessata attivamente nel fare da tramite tra le due realtà.

Si è dato così il via ad una nuova convenzione volta a promuovere e a sviluppare le capacità professionali, tecniche e pratiche, degli allievi del settore automotive.

Quest’ultimi potranno beneficiare di vetture ed attrezzature di ultima generazione Ford messe a disposizione dalla concessionaria Azzurra.

Inoltre potranno usufruire della competenza tecnica dei formatori Trading Center Ford Roma i quali erogheranno per tutta la durata dell’anno formativo 2023- 24 lezioni teorico-tecniche e pratiche sul mondo automotive sempre in evoluzione.

Il CNOS-FAP ringrazia la concessionaria Azzurra Ford di Cuneo per aver dato in comodato d’uso una vettura Puma full Hybrid e una vettura Kuga entrambe di ultima generazione.

Don Bosco Borgomanero: le novità dei vari indirizzi della scuola

Dal sito del Don Bosco di Borgomanero gli ultimi aggiornamenti dai vari indirizzi della scuola.

***

Alla media, dal prossimo anno, al via l’indirizzo sportivo

Un nuovo percorso si aggiunge al DigitaleLinguistico Potenziato.

Dal prossimo anno, la passione per lo sport diventa un percorso didattico.

Un classico con indirizzi personalizzabili

BiomedicoIngegneria ArchitetturaGiuridico EconomicoComunicazione

Sono questi i quattro nuovi percorsi che possono essere scelti da chi frequenta il Classico.

Indirizzi con valenza orientativa, per prepararsi al meglio ad accedere a queste facoltà universitarie. Oltre alla possibilità di abbreviare gli studi in quattro anni.

Al via Moda e Design al LES Don Bosco

Da settembre 2024 al don Bosco, gli appassionati di sport e gli atleti hanno un percorso ad hoc per che permette di conciliare tempi di studio e spazi per la pratica, anche agonistica.

DESTINATARI

Ragazze e ragazzi creativi e appassionati al mondo della moda e del design con l’obiettivo di entrare nella fashion industry o nel industrial design.

COME SARO’ FRA CINQUE ANNI

Al termine dei cinque anni gli studenti possiedono competenze tecniche ed operative nel settore della produzione della moda e del design e sono in grado di condurre esperienze progettuali significative, complete ed espressivamente personali nell’ambito della moda e del design; il percorso consente inoltre l’accesso a tutti i percorsi post diploma.

LE SCIENZE UMANE IL DIRITTO E L’ECONOMIA

La ricerca sull’uomo è l’orizzonte di questo Liceo, dall’individuo con la psicologia, ai gruppi sociali con l’antropologia, la sociologia, il diritto e l’economia (“il fattore umano”)

LE LINGUE

Inglese e Spagnolo, le due lingue più diffuse al mondo, sono quelle con cui i nostri studenti di questo Liceo comunicano (anche a lezione) e viaggiano (anche negli scambi scolastici)

IL PERCORSO MODA E DESIGN

Ogni settimana per 5 ore di curvatura al biennio e 4 ore di curvatura al triennio si affrontano approfondimenti riguardanti:

  • tecniche grafiche e pittoriche
  • storia della moda e del design
  • sostenibilità nei processi produttivi della moda
  • marketing
  • tutela del made in Italy
  • tessuti tecnologici per abbigliamento
  • scienze/chimica dei materiali
  • progettazione
ATTENZIONE ALLA CONTEMPORANEITÀ

Una metodologia di insegnamento – nelle ore di religione – che favorisce nuovi percorsi d’attualità e lo sviluppo consapevole di interessi e strumenti della contemporaneità.

Nasce la curvatura sportiva del LES

Da settembre 2024 al don Bosco, gli appassionati di sport e gli atleti hanno un percorso ad hoc per che permette di conciliare tempi di studio e spazi per la pratica, anche agonistica.

DESTINATARI

Ragazze e ragazzi con una grande passione per lo sport che desiderano valorizzare la formazione  fisico-motoria e sportiva.

COME SARO’ FRA CINQUE ANNI

Allenatore, preparatore atletico, psicologo dello sport, tecnico federale, dirigente sportivo ma anche preparato per proseguire gli studi post diploma

LE SCIENZE UMANE IL DIRITTO E L’ECONOMIA

La ricerca sull’uomo è l’orizzonte di questo Liceo, dall’individuo con la psicologia, ai gruppi sociali con l’antropologia, la sociologia, il diritto e l’economia (“il fattore umano”)

LE LINGUE

Inglese e Spagnolo, le due lingue più diffuse al mondo, sono quelle con cui i nostri studenti di questo Liceo comunicano (anche a lezione) e viaggiano (anche negli scambi scolastici)

IL PERCORSO SPORTIVO

Ogni settimana per 3 ore di curvatura al biennio e due ore di curvatura al triennio si affrontano approfondimenti riguardanti:

  • Discipline sportive per periodo
  • Scienze del Movimento
  • Motricità dell’età evolutiva
  • Diritto e storia  dello sport
  • Alimentazione, Educazione alla salute e prevenzione
  • Economia e management dello Sport
  • Brevetto di assistente bagnanti rilasciato dalla F.I.N.
  • Anatomia e biomeccanica del movimento
  • Abilitazione al primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore,
  • Brevetto istruttore fitness di 1° livello
  • Anatomia e Fisiologia
  • Teoria e metodologia dell’allenamento

ATTENZIONE ALLA CONTEMPORANEITÀ

Una metodologia di insegnamento – nelle ore di religione – che favorisce nuovi percorsi d’attualità e lo sviluppo consapevole di interessi e strumenti della contemporaneità.

Ultimi aggiornamenti dall’Istituto Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino, gli ultimi aggiornamenti delle attività della scuola.

***

Incontro sul riciclaggio dei RAEE per le terze superiori

Martedì 31 ottobre le classi 3 liceo e ITT hanno partecipato ad un incontro, all’interno del percorso di educazione civica, relativo al riciclaggio dei cosiddetti RAEE.

Oltre a capire come funziona lo smaltimento di tali rifiuti, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere come vengono riutilizzate le materie prime contenute nei dispositivi elettrici ed elettronici, lo smartphone in primis.

Sono stati inoltre toccati temi di attualità quali l’overshoot day, o l’economia circolare.

Gruppo di docenti lituani in visita all’Agnelli

Nella giornata di lunedì 30 ottobre ha fatto visita all’Agnelli un gruppo di docenti lituani, accompagnati dal salesiano sig. Piercarlo Manzo, missionario in Lituania.

Il gruppo era composto da insegnanti della primaria e secondaria della scuola statale cattolica di Telsiai “Vincento Boriseviciaus”, dove lavorano i salesiani.

Scopo della visita vedere il sistema educativo salesiano in “azione” nella nostra scuola!

Scoprire la fisica con il “gioco dell’oca”

La prima liceo A ha giocato con la fisicaun gioco dell’oca in cui tutta la classe era partecipe a turno.

Per procedere bisognava non solo invertire le formule esplicitando “a”, ma anche calcolarla imparando a usare opportunamente la calcolatrice!

Colle Don Bosco: Marcia dei Santi

Dal sito del Colle Don Bosco.

***

Il 31 ottobre 2023 circa 300 pellegrini hanno partecipato alla “8ª Marcia e Veglia dei Santi per le famiglie e per la pace” con l’obiettivo di sottolineare l’importanza dei Santi quali modelli da seguire, celebrandoli in un momento di festa e, rivolgendo loro la preghiera per
la pace in Medio Orientein Ucraina e in tutte le zone di guerra nel mondo.

La marcia è partita alla luce di un bel tramonto con un gruppo abbastanza numeroso dall’Abbazia di Vezzolano; dopo le parole di accoglienza del Sindaco di Albugnano e la benedizione di Padre Piero Trabucco dei Missionari della Consolata, si è mossa verso Castelnuovo Don Bosco.

Dopo un’ora e mezza di percorso, il gruppo è arrivato alla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, dove è stato accolto dalla testimonianza sulla santità (guidata dal Noviziato Salesiano del Colle Don Bosco). Al momento di riflessione, ha fatto seguito un ristoro in amicizia (offerto dai Salesiani Cooperatori).

Dalla parrocchiale di Sant’Andrea, la marcia si è mossa verso la strada del Papa passando per il centro di Castelnuovo. A Morialdo, presso la casa di San Domenico Savio, si è fatta un’altra pausa per raccogliere il gruppo e per usufruire di una bevanda calda. Da Morialdo, il cammino è stato rallegrato e illuminato da numerose fiaccole che hanno accompagnato la recita del S. Rosario. La marcia è giunta infine al Colle mentre nella grande Basilica terminava la veglia di preghiera.

Alle 22 circa è iniziata la Santa Messa dei Santi presieduta dall’economo della comunità salesiana Don Josè Sabè e concelebrata da 10 altri sacerdoti.

Promossa e organizzata dall’associazione Salesiani Cooperatori di Castelnuovo e Colle don Bosco e con il patrocinio dei Comuni di Castelnuovo don Bosco e di Albugnano, hanno collaborato all’organizzazione della “8ª Marcia e Veglia dei Santi per la pace e le famiglie” la Basilica di San Giovanni Bosco, le parrocchie di Castelnuovo e di Albugnano, l’associazione ‘La Cabalesta’, la Croce Rossa e la Eagle Security.

A tutti un grande grazie.

Bra: corsi di inglese e spagnolo aperti a tutti

Dal sito dei salesiani di Bra.

***

La scuola salesiana di Bra, sede ufficiale degli esami Cambridge, propone a tutti i giovani dalla II media alla I superiore interessati corsi di lingua inglese e spagnola, anche per studenti esterni.

Corso di inglese

In preparazione alla certificazione PET, per studenti dalla II media alla I superiore.

  • 25 lezioni da 50 minuti al giovedì ore 16.00 – 16.50
  • Costo 90 euro (iva compresa per fattura), a parte il libro del corso ed esame (non obbligatorio)
  • Inizio giovedì 9 novembre con lezione di prova, al termine la prof. Chiara Noello è a disposizione dei genitori per chiarimenti

Corso di spagnolo

Base, per studenti dalla II media alla I superiore.

  • 25 lezioni da 50 minuti al giovedì ore 16.00 – 16.50
  • Costo 70 euro (iva compresa per fattura), non è previsto l’acquisto di libri
  • Inizio martedì 7 novembre con lezione di prova, al termine la prof. Chiara Noello è a disposizione dei genitori per chiarimenti