Don Bosco Alessandria: Festa della Famiglia

Si pubblica di seguito il programma della Festa della Famiglia, prevista domenica 28 maggio all’Oratorio Don Bosco di Alessandria.

***

L’Oratorio Don Bosco organizza la Festa della Famiglia, domenica 28 maggio 2023 alle ore 10.

Prenotazioni da giovedì 18 maggio, ed entro il 24 maggio 2023, da Ambrogio e Pasquale in cortile dell’oratorio.

Programma della giornata:

  • Ore 10.00: ritrovo e Messa
  • Ore 11.15: Laboratori
  • Ore 12.00: Pranzo
  • Ore 15.30: Spettacolo

IUSTO: prossimi appuntamenti e Open Day

Di seguito un resoconto dei prossimi appuntamenti e degli Open Day in programma alla IUSTO.

***

APPUNTI SUL COLLOQUIO

24 maggio ore 16.30 | Biblioteca universitaria “Mario Viglietti” IUSTO – Piazza Conti di Rebaudengo 22

 

Presentazione del libro “Appunti sul colloquio” (di prossima pubblicazione). Collana “IUSTO – Studi e Ricerche”, Padova: Libreria Universitaria 2023.

  • Introduce: Claudia CHIAVARINO, direttrice accademica e codirettrice scientifica della Collana
  • Intervengono i curatori: Enrico FROLA e Evelina PRAINO

Modera: Claudio TARDITI, Responsabile della biblioteca universitaria “Mario Viglietti”.

Che cos’è un colloquio? In cosa si distingue dai dialoghi che quotidianamente intratteniamo con altre persone? In particolare, che cos’è un colloquio psicologico? Da un lato, questo testo offre una mappatura delle principali caratteristiche del colloquio, ricostruendone la genealogia dalla struttura dell’intersoggettività alla presa in carico dell’altro nella sua interiorità profonda. Dall’altro lato, il libro mette a fuoco alcuni temi cruciali del colloquio psicologico, dall’empatia nella relazione terapeutica al colloquio di assessment psicologico, dal colloquio clinico in ambito sanitario a quello in area riabilitativa.

Contributi di G. Baiardi, L. Berra, R. Chiodo Martinetto, E. Frola, E. Gada, E. Praino, C. Tarditi.

L’evento è gratuito, si richiede la conferma partecipazione inviando una mail a info@ius.to.

 

OPEN DAY | Vieni a conoscerci!

Orientamento alla scelta universitaria, scegli tra la modalità ONLINE e in PRESENZA.

 

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE | Martedì 6 giugno ore 14.30

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE | lunedì 5 giugno ore 16.00

LAUREA IN PSICOLOGIA | mercoledì 7 giugno ore 14.30

LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA | mercoledì 31 maggio ore 14.30

Il corso è riservato a laureati e laureandi in Psicologia

Corso di Licenza (due anni):

  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE

OPEN DAY OSS 2023

Entra nel mondo della cura e diventa un operatore socio-sanitario qualificato!

 

Due interessanti appuntamenti in cui saranno fornite maggiori informazioni sulla professione di operatore socio-sanitario.

Un’importante occasione per conoscere e approfondire tutti gli aspetti organizzativi del corso OSS.

  • 27 Maggio 2023 ore 10.00 – Piazza Rebaudengo, 22 | Torino
  • 29 Maggio 2023 ore 16.00 – Via Cellini, 14 | Torino

INFO
S.F.E.P. – Scuola Formazione Educazione Permanente
via Cellini 14 – 10126 Torino
tel. 011 01128910/11
Sito web: www.comune.torino.it/sfep

Cuneo: comunità in festa per l’Ausiliatrice

La casa salesiana di Cuneo si prepara a festeggiare la Festa di Maria Ausiliatrice, di seguito il programma delle celebrazioni previste.

***

Come ogni anno l’intera comunità dei salesiani di Cuneo si ritrova in festa prima dell’inizio delle attività estive, nei giorni di Maria Ausiliatrice, per ringraziare per l’anno trascorso.

Ecco il programma completo:

Da lunedì 15 maggio

  • ore 21.00 novena con rosario, litanie, benedizione e buonanotte

Martedì 23 maggio – Vigilia

  • ore 6.30 rosario e s. Messa al santuario Madonna della Riva
  • ore 21.00 ultimo giorno della novena

Mercoledì 24 maggio – Solennità liturgica

  • ore 21.00 s. Messa solenne in parrocchia presiede mons. Giuseppe Guerrini, vescovo emerito di Saluzzo

Sabato 27 maggio

  • ore 8.30 apertura casa di San Giacomo per le pulizie generali attendiamo singoli o famiglie che desiderano offrire una giornata di servizio in amicizia per la casa
  • ore 21.00 fiaccolata dell’Ausiliatrice partendo dall’oratorio presiede mons. Piero Delbosco, vescovo di Cuneo percorreremo pregando l’intero isolato dell’oratorio per concludere in chiesa (se piove, in chiesa) segue notte MGS

Domenica 28 maggio – Festa della Comunità

  • ore 9.30 tornei sportivi MGS in oratorio
  • ore 15.00 grande gioco per elementari e medie in oratorio affidamento a Maria dei bambini e ragazzi e merenda
  • ore 17.30 rosario in parrocchia
  • ore 18.00 s. Messa solenne in parrocchia e omaggio all’Ausiliatrice, ricorderemo i 60 anni di vita religiosa salesiana di don Giorgio e gli 80 anni di sr. Bruna e sr. Dorotea (non sarà celebrata la Messa delle 10.30 del mattino)
  • ore 19.30 polentata in cortile (polenta, salsiccia, bicchiere di vino: 5 €), iscrizioni entro il 24 maggio presso la segreteria dell’oratorio da lun. a gio. dalle 16.30 alle 18.30
  • ore 21.00 in teatro spettacolo musicale “Supereroi” a cura della SaleAcademy e dei giovani dell’oratorio biglietto obbligatorio (gratuiti) entro il 24 sempre presso la segreteria dell’oratorio (vedi sopra)

L’auxilium San Luigi al Centro don Bosco di Alessandria

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Sabato 13 e domenica 14 l’asd Auxilium San Luigi, società sportiva degli oratori Salesiani di San Salvario in Torino, ha vissuto un week end di formazione.

Tra incontri di squadra per la verifica dell’anno e un incontro con don Mauro sul valore dello sport vissuto in oratorio, questi 20 atleti over 18 hanno dedicato tempo alla riflessione e al confronto.

Alla domenica hanno partecipato alla S. Messa delle 10 per ringraziare il Signore. Era prevista anche un’amichevole con la squadra omologa dell’asd don Bosco, ma il maltempo ha reso impraticabile il campo.

Questa esperienza promuova anche nel nostro centro il desiderio di curare la formazione insieme all’attività sportiva.

Alessandria: verso la Festa della Famiglia

Dal sito di Don Bosco Alessandria.

***

Domenica 28 maggio il Centro don Bosco celebra la tradizionale festa della famiglia. È l’evento con il quale si chiude l’anno pastorale e si inugura il periodo estivo, tempo di estate ragazzi, di campi e di divertimento tra sport e momenti aggregativi.

Ci sarà alle 10.00 la S. Messa solenne, poi il pranzo preparato in oratorio, giochi coinvolgenti piccoli e adulti e, al pomeriggio, in palestra il saggio di fine anno dei gruppi di pattinaggio artistico, danza, ginnastica.

Da fissare in agenda questo appuntamento di festa della famiglia di tutte le famiglie, che è la nostra comunità.

 

CFP Fossano: Concorso WD-40

Dal sito del CNOS-FAP di Fossano.

***

Il corso di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore del CNOS-FAP di Fossano ha partecipato nel mese di maggio al concorso WD-40 realizzando in laboratorio, un video nel quale raccontano l’uso dei prodotti WD-40 nell’ambito automotive.

Con il loro prodotto si sono classificati al quinto posto vincendo la somma di 600 € (che saranno destinati all’acquisto di nuove attrezzature per il laboratorio automotive) e una fornitura completa di prodotti WD-40.

 

San Benigno – “Un tessuto magnifico”: resoconto di una giornata nella Natura

Le classi prime della scuola media di San Benigno hanno vissuto una giornata in mezzo alla natura, presso il Lago d’Orta Adventure Park “Le Pigne”.

***

L’idea di educazione cosmica, uno dei princìpi cardine della pedagogia montessoriana, fa da fil rouge all’esperienza vissuta dalle classi prime, in occasione dell’uscita didattica presso il Lago d’Orta Adventure Park “Le Pigne”.

Partendo dall’Istituto Salesiani Don Bosco di San Benigno C.se, è iniziato il viaggio verso Ameno, comune novarese in cui trova sede il parco avventura. Studenti e studentesse dallo zaino carico di entusiasmo, di risate e di quel sano pre-adolescenziale fracasso, sono rimasti spiazzati dall’impatto con l’atmosfera che li ha accolti una volta giunti a destinazione. Silenzio, a tratti interrotto da qualche nitrito e da cinguettii di sottofondo, il tutto incorniciato da un verde vivo e rigoglioso.

La vivacità dei ragazzi non è affatto sparita, ha semplicemente cambiato forma, modulandosi ed entrando in armonia con l’ambiente. Dopo un rapido saluto iniziale con gli istruttori del parco, alle classi sono state date indicazioni su quali connotati avrebbe assunto la loro giornata. A turno, si sarebbero dedicati ad attività di Orienteering, pratica educativa condotta all’interno del bosco, volta a favorire il contatto con la natura; in alternanza ad un’altra attività, quest’ultima all’insegna dell’adrenalina, quella dei percorsi sospesi e dei ponti tibetani. Insegnanti e staff, tutti col naso all’insù, prestano occhi e orecchie ai ragazzi, parrebbe unicamente per una questione di mera sicurezza. E invece è proprio a questo punto che l’educazione cosmica si palesa.

Ogni singola ragazza, ogni singolo ragazzo, inscena un’inconsapevole danza. Le cime e le funi dei ponti, le carrucole che tagliano in due il bosco, paiono la trama di un tessuto magnifico. In quota, a svariati metri di altezza, si evita di muovere proprio quel piolo per non mettere in difficoltà il compagno dell’altra classe, si accennano sorrisi, i suggerimenti per l’impugnatura perfetta volano a gran voce da un albero all’altro. Ci si aspetta. Ci si aiuta. Ci si sostiene. L’Altro esiste.

Maria Montessori sosteneva:

Ogni cosa è strettamente collegata su questo pianeta e ogni particolare diventa interessante per il fatto di essere collegato agli altri. Possiamo paragonare l’insieme ad una tela: ogni particolare è un ricamo, l’insieme forma un tessuto magnifico.

L’entusiasmo ha continuato a permeare lo scorrere delle ore, non tradendo il famoso modo di dire: “Ah, come vola il tempo quando ci si diverte!”. Studenti e studentesse sono rimasti entusiasti da questa giornata, la quale ha permesso loro di scoprire e sperimentare le proprie attitudini, sconfiggere le proprie paure e sfidare il proprio coraggio, gli uni affianco agli altri.

Infine, appare chiaro come una normale gita fuori porta possa trasformarsi in un prezioso intervento educativo che, con un poco di tatto pedagogico, tiene conto del rapporto corpo-Ambiente come strumento di cura di sé e per l’Altro.

Cena di Gala al CNOS-FAP San Benigno

Venerdì 10 Maggio, nei laboratori di cucina dell’Istituto Salesiano CNOS-FAP di San Benigno, si è tenuta una cena di Gala a cura degli studenti di cucina e sala bar dell’Istituto. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di San Benigno.

***

Come diceva Auguste Gusteau, il cuoco fantasma, consigliere del topolino Rataouille:

Chiunque può cucinare, ma solo i temerari sfonderanno!

E così è stato.  Venerdì dieci Maggio 2023, in serata, nei laboratori di cucina dell’Istituto Salesiano CNOS-FAP di San Benigno si è consumata una magia, anzi per dirla secondo la nostra missione educativa, un miracolo.

Da una splendida idea formativa di uno degli chef, Massimiliano Maraschiello, in collaborazione con lo chef Corrado Goffi e coadiuvati in sala dalla Maitre Nunzia Todaro, i giovani e “temerari” comis di cucina della Seconda B insieme ad alcuni camerieri del corso di Sala bar della seconda C hanno preparato e servito con grande professionalità, degna dell’alta ristorazione italiana, un sontuoso banchetto per tutti i genitori che, invitati formalmente dalla Direzione, hanno partecipato numerosissimi a questo evento.

Il menù, molto raffinato, ha deliziato i palati dei commensali che alla fine hanno donato applausi scroscianti ai giovani ristoratori. Amuse bouche e calice di benvenuto, cannoli alla parmigiana, aspic di caprino e passito di caluso, tartar di manzo con pesto di prezzemolo, peperoni e perla di parmigiano, tortelli ripieni di seirass e borragine con ragù di ossobuco, controfiletto di agnello in crosta mediterranea con il suo fondo, patate mantecate e cipollotti in agrodolce, bignola con craquelin al cioccolato, dolce Diadema. Pane di produzione propria.

Questa la “carte”, la lista, i piatti in successione, serviti con orgoglio filiale e stile, accompagnati dalla cortesia dei nostri giovani, allievi, discenti, cari, sinceri, illuminati dalla bellezza della loro età e del loro sorriso.

Sono emersi l’impegno, la dedizione all’insegnamento da parte degli chef e il caparbio apprendimento da parte dei ragazzi che quando ben guidati dai loro istruttori di volo aprono le ali con entusiasmo e raggiungono luoghi ove, con concessa libertà espressiva, si apprezzano grandi e soddisfacenti risultati.

Credo che il buon esito della serata abbia ancora una volta dimostrato che la vera ricetta del successo di un giovane sia quella di rinforzare la “Santissima Trinità dell’educazione”, vale a dire Insegnante, Genitore, Allievo. Senza di essa si viene meno ai doveri educativi e formativi.

Buoni Cristiani e onesti cittadini!

Che Don Bosco protegga tutti.

Alla prossima.

CFP Fossano: due progetti con gli allievi

Dal sito del CFP di Fossano.

Accorciamo le distanze – Lezioni di legalità al CNOS-FAP di Fossano

Mercoledì 10 maggio presso il salone Domenico Savio dell’Istituto Salesiano si è tenuto un incontro tra gli allievi dalla prima annualità del CNOS-FAP di Fossano e le forze dell’ordine. Rinnoviamo il nostro più sentito ringraziamento al luogotenente Mela e al tenente Alessandro Cantarella, nuovo comandante dei Carabinieri della Compagnia di Fossano. Obiettivo principale dell’incontro è stato far conoscere più da vicino questa realtà istituzionale che talvolta risulta distante al mondo giovanile.

Dopo aver offerto una panoramica generale di quali siano i servizi offerti dall’Arma dei Carabinieri, il comandante Cantarella ha illustrato nel dettaglio le conseguenze sociali, penali e civili degli atti illeciti, soffermandosi più a lungo sulle ripercussioni all’uso o ancor peggio allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il luogotenente Mela, operativo sul territorio ha esposto i rischi e le modalità di richiesta aiuto che la nostra realtà offre, parlando ai nostri allievi come un buon padre di famiglia.

Prima di concludere infatti è stato presentato un semplice strumento molto utile agli studenti, un Numero Verde contro droga e bullismo 43002 che permette di effettuare segnalazioni anonime, nel caso in cui uno studente si senta coinvolto in una delicata situazione di questo genere.

Possiamo quindi con gioia affermare di aver udito una buona lezione del nostro amato sistema preventivo (caro a Don Bosco) pronunciate da un nuovo punto di vista.

Gli agenti infine, hanno invitato i nostri allievi ad essere sempre più spesso avvicinati, interpellati e interrogati, ricordando loro che non lavorano per “controllarli ma per proteggerli e soccorrerli!

***

Progetto dono – Porgi una mano…qualcuno ha bisogno di te!

Se ho un tatuaggio, posso donare il sangue?

Cos’è il midollo osseo e da dove me lo prendono?

Ma servono così tanto i miei organi?

A queste e ad altre tantissime domande e curiosità hanno contribuito a rispondere medici e volontari del “Progetto dono” proposto da ASL CN1 e CSV (Centro Servizi per il Volontariato), insieme ad associazioni locali, allo scopo di promuovere il valore della donazione di sangue, midollo osseo e di organi al raggiungimento dei 18 anni.

Le nostre terze annualità, tra il 18 aprile e il 9 maggio scorsi, hanno potuto così entrare in contatto, qualcuno sentendone parlare per la prima volta, con questo “mondo”, scoprendo che i dubbi e le paure che possono subito sopraggiungere nascono dall’ignoranza e vengono superati se ribaltiamo il nostro punto di vista e ci poniamo le domande giuste: sono consapevole che potrei davvero salvate la vita di un’altra persona? E se fossi io, per primo, ad avere bisogno della donazione di qualcun altro?

[…]

CFP San Benigno: Futuri elettricisti in visita alla centrale di Entracque

I futuri elettricisti del CFP di San Benigno in visita alla Centrale di Entracque.

***

I ragazzi del primo anno del corso per elettricisti del CNOS-FAP San Benigno hanno visitato la Centrale Idroelettrica di Entracque.

Scrive un docente:

Non abbiamo avuto il sole ad accompagnarci, ma è stata ugualmente una giornata luminosa!

Dopo averci accolto gentilmente, la guida ci ha mostrato il modello della Centrale Idroelettrica eseguito in scala ed ha esposto tutto il funzionamento, soffermandosi sugli aspetti elettrotecnici. Tale plastico è stato poi azionato simulando il funzionamento idroelettrico.

Successivamente in sala di proiezione ci hanno proposto dei cortometraggi sul tema della sicurezza sul posto di lavoro ed un tema storico sulla costruzione della Centrale, partendo dalla diga a circa 2000 mt. s.l.m.

Per concludere in bellezza ci hanno portato in centrale di produzione: locali situati all’interno della montagna, dentro un galleria di circa 150 metri. Tale percorso è stato effettuato mediante un trenino elettrico sul quale siamo saliti già muniti di caschi di protezione che abbiamo tenuto fino alla fine della visita. All’interno la guida ha spiegato molti componenti ed apparecchiature elettriche, soffermandosi su un alternatore in manutenzione (situazione molto rara da verificarsi e quindi molto interessante). La loro cordialità ed ospitalità li ha contraddistinti nuovamente.