CFP Rebaudengo: il corso Elementi di Carrozzeria ha raggiunto il traguardo

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Nella giornata di giovedì 13 aprile ha avuto luogo l’esame finale del corso per adulti “Elementi di Carrozzeria: Preparatore e Verniciatore”, realizzato presso il CNOS-FAP Rebaudengo nell’ambito della Formazione per il Lavoro.

Il corso è stato messo a punto e portato avanti in collaborazione con l’azienda APGF, una realtà appartenente al territorio torinese che opera nel settore della carrozzeria.

Erano presenti oggi, in occasione della prova finale, i titolari di AGPF, Attilio e Orlando Pisciottano, insieme al loro staff.

L’intera squadra dell’azienda ha avuto modo di esprimere grande soddisfazione per l’andamento del corso e in generale per la nascita di questa collaborazione.

Buona parte dei ragazzi che hanno partecipato al corso sono stati ingaggiati dalle aziende in cui hanno svolto il periodo di stage e diverse altre imprese si sono dimostrate interessate a una seconda edizione.

Questo percorso e il risultato positivo ottenuto dimostrano l’efficacia della formazione per adulti e l’importanza che ricopre il legame stretto tra il mondo delle imprese e la formazione professionale.

“Tutto per amore”: la Crocetta sui passi di San Francesco di Sales

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Ancora immersi nella luce della Pasqua, questi 11 e 12 aprile abbiamo voluto metterci in pellegrinaggio in Francia, sui luoghi di San Francesco di Sales, per chiedere al nostro Santo ispiratore il dono di un cuore pastorale, negli anni della nostra preparazione al sacerdozio.

A Thorens, dove, tra le bellezze naturali, Francesco nacque e imparò a conoscere Dio nelle ordinarie pieghe del quotidiano familiare.

A Chambéry, capitale storica della Savoia, a dirci il profondo coinvolgimento di Francesco anche nella vita politica della sua gente.

Ad Annecy, dove nell’amicizia con la Chantal ha preso vita l’Ordine della Visitazione, dono alla Chiesa che parlasse al mondo della dolcezza del cuore di Cristo; dove l’incontro con Dio si è fatto servizio, apostolato, dedizione.

Portando con noi nella preghiera quanti a noi continuamente si affidano, riprendiamo con nuovo slancio accompagnati da questo nostro santo fratello nel cielo, sapendo che

“impari a parlare parlando, a studiare studiando, a correre correndo, a lavorare lavorando; e allo stesso modo, impari ad amare amando. Tutti quelli che pensano di imparare in qualsiasi altro modo stanno ingannando sé stessi”.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: riparte Spettacolare! con “Ël séugn proibì ëd Gepe Stordì”

Si riporta il comunicato stampa di presentazione della commedia in dialetto piemontese “Ël séugn proibì ëd Gepe Stordì” di Giovanni Crevero, in scena al Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo all’interno della rassegna Spettacolare! il prossimo 22 aprile.

***

Dopo la pausa per le festività pasquali, riparte sabato 22 aprile il calendario di eventi Spettacolare! del Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo con la commedia in dialetto piemontese “Ël séugn proibì ëd Gepe Stordì” di Giovanni Crevero, presentata dalla compagnia degli Attori per Caso di Roata Rossi.

La compagnia teatrale Attori per caso torna sul palco dopo tre anni di assenza forzata con la sua diciottesima performance. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la cena della famiglia Stordì a base di bagna caoda insieme ad alcuni amici e parenti.

I prossimi appuntamenti di SPETTACOLARE! Collezione Primavera – Estate (tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00):

  • 29 apr 2023 | Banda Brusca | PROVA D’AMORE | commedia teatro dialettale di Secondino Trivero
  • 06 mag 2023 | Palcoscenico Performing Arts Center | POP GUITAR NIGHT | concerto di orchestra di chitarre e cantanti diretti da Luca Allievi
  • 13 mag 2023 | Palestra di teatro 13 – 18 | LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME: PER UN ABBECEDARIO DEI MIRACOLI | teatro giovanile di Elisa Dani
  • 20 mag 2023 | Corso adulti allievi di teatro di Palcoscenico Performing Arts Center | IL MAESTRO E MARGHERITA | teatro contemporaneo di Francesca Monte (ispirato a Bulgakov)
  • 03 giu 2023 | Accademia Zoser – Gli Animattori ODV | ZEUS EX MACHINA | teatro giovanile di Arturo D’Aniello (ispirato a Zeus di Woody Allen)

Biglietti: Platea € 10,00 | Galleria € 8,00 | Abbonamento a 4 spettacoli € 35,00

CFP Fossano: Barcelona, è andata così!

Dal sito del CFP di Fossano.

***

È andata così.

“Prof, ma noi possiamo andare in gita?”

“Beh, non saprei, dove vorreste andare?”

“All’estero, in Spagna o in Francia…”

“Dovete provare a cercare una fiera di settore e fare un programma”

“Davvero possiamo?”

“Certo. Tentar non nuoce.”

Assemblea di classe. Gita a Barcellona. Fiera Expobeauty. E poi Park Guell, Sagrada Familia, Camp Nou, Moco

Ed ecco che in un attimo sono loro i protagonisti, loro i promotori, loro i soggetti attivi che si muovono tra le cose del mondo: esperienze professionali da vivere, luoghi da visitare, cultura da assorbire e poi amicizia, conoscenze, bellezza negli occhi e nell’anima.

“Ce l’abbiamo fatta, prof”

E così due corsi, la 3^ e la 2^ acconciatura, sono partiti la sera del 26 marzo alla volta di Barcellona, con tanta speranza e un po’ di timori nel cuore.

Viaggio in pullman di 12 ore, musica, scherzi, risate, poco sonno in realtà. La novità è eccitante, come si fa a dormire?

C’è la Costa azzurra da vedere e la Camargue.

quant’è bella la Camargue, prof

Arrivo ore 6.30, ore 7 ci fermiamo davanti a Casa Batlò poi a Casa Mila: dormono tutti.

Alle 8 siamo nel quartiere della Fira, davanti all’Expobellezza: a Barcellona fa freddo e tutti i locali sono chiusi, aprono alle 10. Troviamo un bar per una colazione al volo, facciamo due passi per iniziare ad orientarci ed alle 10 siamo in Fiera.

Foto di rito e poi i ragazzi si disperdono, ognuno a seguire le proprie inclinazioni: taglio uomo, colore, piastre e phon, rasoi e forbici, prodotti per i capelli, ma anche per maquillage e unghie, trucco artistico, arredamento del salone, show e passerelle.

La stanchezza un po’ si fa sentire, quindi con la metro nel tardo pomeriggio ci spostiamo verso la spiaggia del Port Vell, dove possiamo rilassarci un po’.

Prof! Davvero ci portate al mare?

Che emozione il mare della Barceloneta, e questi vicoli stretti e fitti del quartiere, quasi soffocanti, che si aprono sull’immensità dell’acqua.

Finalmente si va in ostello, stravolti dalla stanchezza, un bel sonno ristoratore è necessario.

Il giorno dopo ci muoviamo alla scoperta della città, fondata dai Romani.

Davvero prof?

Il Barrio Gotico è il primo quartiere, con le mura antiche e la cattedrale, poi è la volta di El Born, La Rambla

Attenti ai portafogli, raga!

La Boqueria

Ma davvero possiamo entrare e mangiare quello che vogliamo?

E poi via verso la Sagrada Familia

Ma no, prof,  non può essere una Basilica minore!

che meraviglia di uomo e natura, l’altezza, la luce, le forme, tutto è stupore, che continua con il Park Guell

Che genio questo Gaudì

e la bellezza della città dall’alto. Ormai la città è nostra, non ci spaventa più… Torniamo al mare, per prepararci alla cena tipica a base di paella marisco.

Certo che questo ristorante è proprio chic, prof

Ultimo giorno prima della partenza: – Facciamo le valigie, avete preso tutto? Andiamo allo Stadio Camp Nou! – I più fortunati entrano, gli altri, dopo qualche scatto, si dirigono verso il centro della città a caccia di souvenirs.

Alle 12 ci ritroviamo al Moco Museum: l’arte contemporanea è affascinante, Warhol, Banksy, LaChapelle, Abramovic: forme, suoni, colori, immagini in movimento, molti specchi – ottimo per giovani tiktokker e instagrammer – con il motto “In art we trust”.

Lasciamo alla fine la parte adrenalinica: una teleferica ci porterà alla cima del Montjuic, davanti alla Fortezza di Barcellona, da cui si può vedere un pezzo di città:

no, prof, ho paura. quanto è alto!!! Non posso guardare! Può sedersi vicino a me? Siamo già arrivati? Abbiamo vinto!

Infine lo shopping sulla Rambla, a Placa de Catalunya e nel Passeig de Gracia: quanti negozi e quanti incontri emozionanti!

È ora di partire, nel viaggio di ritorno si dorme, come si può, seduti, appoggiati ai vetri, abbracciati all’amico… un po’ di riposo è necessario…

Che bello prof! È stata una gita fantastica, io mi sarei fermato lì… ci torniamo? Dove ci portate il prossimo anno?

La bellezza si rispecchia nei nostri occhi, abbiamo imparato tanto, anche a volerci più bene; e i prof? Simpatici questi prof, sempre disponibili, sempre sorridenti, sempre pronti per tutti…  avercene di prof così…

Gli autisti, poi… che allegria! Grazie ad Ezio e Romano della ditta Gunetto autolinee… siamo stati una bella squadra.

Grazie anche a Don Bartolo, che ci ha sostenuto fin da subito con entusiasmo e ci ha permesso di vivere questa bella esperienza.

E un applauso alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi! Che la vita vi sorrida e che il desiderio di incontrare l’altro vi resti nel cuore.

Borgomanero: C.I.B.O. – Seconda edizione de “La Fiera del Giusto”

Sabato 29 aprile 2023, presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero, si terrà la seconda edizione della “Fiera del Giusto” promossa da C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità.

***

Una giornata all’insegna della divulgazione di percorsi di sostenibilità ambientale, economica e sociale nel mondo del food il 29 aprile 2023.

Alcuni  partner del progetto C.I.B.O. (progetto promosso da Coop nell’anno 2021/2022) proseguono il loro percorso proponendo la seconda edizione della “Fiera del Giusto” Sabato 29 aprile 2023, dalle 14:00 alle 22:00, presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Dante Alighieri 19.

C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità – frutto della co-progettazione tra partner del territorio, presenta una giornata di festa in cui la scuola, enti, aziende e associazioni protagoniste del progetto incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza, raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e cibi di strada locali, momenti di approfondimento, intrattenimento e laboratori per ogni fascia d’età.

Un’ulteriore importante finalità del progetto è la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti: nel percorso sarà possibile scoprire alcuni piccoli produttori di eccellenze piemontesi e acquistare cioccolato, succhi, composte, marmellate, ortaggi, farine di antichi grani, formaggi di latte vaccino e caprino, dolci, liquori, miele, pane artigianale, riso, vino  e tanto altro ancora. Durante la giornata sarà possibile scoprire il territorio e le sue realtà anche grazie a degli spazi dedicati alle associazioni che promuoveranno le loro attività e i servizi offerti alla comunità.

Obiettivo principale del progetto C.I.B.O. è sempre stato quello di generare opportunità e scambio tra le realtà del territorio: durante la giornata alcuni studenti del Collegio Don Bosco di Borgomanero animeranno tre “World Cafè – Luoghi di pensiero e condivisione” su temi come biodiversità, inclusione sociale, ecosostenibilità, legalità e territorio. Oltre a tutti i partner del progetto e ai protagonisti dell’evento si siederanno al tavolo anche altri soggetti del territorio novarese e nazionale.

Queste attività saranno riprese dagli studenti liceali e saranno trasmessi in diretta streaming sui canali YouTube, Instagram e Facebook del collegio Don Bosco.
Referente: prof. Fabio Perna+39 349 100 6940

CFP Fossano: visita tecnica all’Eurostampa di Bene Vagienna

Visita tecnica degli studenti del quarto anno del CFP di Fossano all’azienda “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” di Bene Vagienna. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Grande entusiasmo e coinvolgimento negli allievi del 4° Anno di “Tecnico delle Energie Rinnovabili – Produzione Energia Termica” ha suscitato la visita tecnica svoltasi nell’azienda “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” di Bene Vagienna nella giornata di mercoledì 29 marzo 2023.

L’ “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” è un’azienda familiare che produce dal 1966 etichette di qualità per i settori del vino, dei liquori, del cioccolato e degli alimenti. È un vero colosso industriale nel segmento delle etichette di pregio, con oltre 200 milioni di euro di fatturato annuo, otto uffici di rappresentanza estera e ben sei sedi produttive distribuite tra Europa e Nord America.

Dopo lo storico stabilimento di Bene Vagienna, dove lavorano 500 dipendenti, nel corso degli anni sono stati aperti cinque nuovi siti produttivi, a Cincinnati (Ohio), a Glasgow (Scozia), in Francia, in Messico e in California, nella bellissima Napa Valley, per seguire e supportare gli importanti clienti californiani.

Un’azienda all’avanguardia che ha ottimizzato i processi di produzione in modo da permettere un utilizzo efficiente dell’energia e una gestione responsabile degli scarti.

Il tutto da rendere il sistema ecosostenibile e ridurre così l’impatto ambientale.

L’Eurostampa, pur essendo un’impresa cresciuta nel tempo fino ad affermarsi in tutto il mondo, è in primo luogo un’azienda familiare, guidata da Luciano Cillario e dai suoi tre figli Gian Franco, Giuseppe e Gianmario, quest’ultimo Amministratore Delegato di Eurostampa North America.

I valori della famiglia Cillario, partendo dal Sig. Luciano, sono gli stessi che vengono applicati in azienda, da 50 anni. Perché dove non c’è rispetto, attenzione ai rapporti umani, sguardo puntato al futuro e impegno condiviso, non può esserci vera crescita. Una crescita che negli anni ha consentito all’azienda di consolidare il servizio offerto, di sviluppare la tecnologia, di migliorare la professionalità e di coprire nuovi mercati.

Un grosso grazie alla sig.ra Gianna dell’ufficio del personale, che ha organizzato la visita, alla sig.ra Cinzia dell’ufficio Marketing, che ha presentato l’azienda, e al sig. Franco che ha saputo stimolare i ragazzi accompagnandoli a visitare i vari reparti.

Il CNOS-FAP, i formatori e gli allievi del 4° Anno di “Tecnico delle Energie Rinnovabili – Produzione Energia Termica” ringraziano di cuore l’azienda e i loro collaboratori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata.

Crocetta: ritiro spirituale per CUC

Il 28 marzo 2023 gli studenti del Collegio della Crocetta hanno partecipato ad un ritiro spirituale di preparazione alla Pasqua presso il Cottolengo di Torino. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito della Casa.

***

Per prepararsi bene alla Pasqua, gli studenti del Collegio hanno partecipato ad un ritiro spirituale martedì 28 marzo.

Organizzato dai nostri studenti salesiani sotto la guida di don Livio in collaborazione con le postulanti delle suore di Maria Ausiliatrice, il ritiro si è svolto in uno dei luoghi storici di Torino: il Cottolengo.

Le suore hanno immediatamente creato un clima di famiglia e hanno presentato, con l’ausilio di audiovisivi, il fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo, la storia della casa e tutte le attività che si svolgono a Torino e nel mondo.

Poi, cenando insieme a buffet, ci si è conosciuti meglio e si è creata una bella amicizia.

Dopo la cena, i giovani hanno ascoltato quattro testimonianze di persone impegnate nell’opera: un sacerdote, una coppia di sposi che lavorano come insegnanti nella scuola della casa e due suore, una delle quali ingegnere come molti di loro.

Durante la Quaresima si cerca di migliorare nelle opere di misericordia e questa esperienza di incontro con le persone del Cottolengo ha contribuito a sostenere e promuovere questo cammino d’amore verso le persone che sono accanto a noi e verso quelle che pensano diversamente da noi accogliendole così come sono e aiutandosi a vicenda.

Torino Agnelli: i giovani dell’oratorio in ritiro per il triduo

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.
***
In questi giorni i giovani dell’oratorio hanno vissuto alcuni momenti insieme: i 4me hanno sistemato “Sala Francesco” e i materiali della cantina.
I 4us e 4you invece hanno vissuto un momento di riflessione sul significato del triduo pasquale guidati da don Alberto Goia, sdb.
 
Venerdì, giornata di ritiro a Cascina Moglia, un luogo ricco di significato rievocando la giovinezza di don Bosco, garzone per 2 anni presso quella cascina.
 
Nella giornata di Sabato i giovani hanno animato la Veglia Pasquale in chiesa, alle ore 21.

Crocetta: Settimana Santa Comunitaria all’oratorio

L’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria in occasione della Settimana Santa. Di seguito la notizia a cura del sito della Casa.
***
Durante la Settimana Santa, l’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria per una quarantina di giovani dal triennio in su, tra vecchie e nuove conoscenze.
Abbiamo condiviso insieme pasti, lavori, preghiera, un’esperienza di servizio al Sermig, un ritiro di preparazione a Colle don Bosco, momenti di fraternità… per poter fare un po’ di più esperienza di Dio dentro le pieghe dell’ordinario quotidiano e dello straordinario di grazia del Triduo Santo.
Così ricorda una delle nostre giovani:
Tutti accomunati dal desiderio di vivere un’esperienza di fraternità e di celebrare al meglio il Triduo Santo, abbiamo trascorso 6 giorni di autentica condivisione. 
 
Sono rimasta affascinata dalla semplicità dei pasti vissuti insieme, dalla bellezza di condividere momenti di lavoro e di studio, ma soprattutto dal poter vivere insieme ad altri giovani un aspetto particolarmente rilevante nella mia vita: la fede. Poter celebrare così autenticamente, in fraternità con altri ragazzi come me, il momento più importante della nostra vita cristiana, che è il Triduo Pasquale, è stata una grazia. 
 
Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono presi cura di noi in questi giorni, i Salesiani, ed ogni compagno di cammino. È il momento di portare la risurrezione di Gesù nella mia vita quotidiana e negli ambienti che frequento ogni giorno. Buona Santa Pasqua!

Agnelli: le terze medie al Teatro Regio di Torino

Il resoconto della visita delle classi terze dell’Istituto Agnelli al Teatro Regio di Torino, a cura del sito della Casa.

***

L’ultimo giorno prima della pausa pasquale i ragazzi delle classi terze dell’Agnelli sono stati al Teatro Regio, dove hanno assistito allo spettacolo “Il flauto magico adattato ai ragazzi”.

Una mattinata piena di magia nella quale hanno potuto conoscere, in una versione  adatta alle esigenze di un pubblico più giovane, la celebre opera fiabesca musicata da Mozart.