CFP Saluzzo: 2° Terres Monviso Outdoor Festival

A Saluzzo, dal 18 al 20 marzo 2023, si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.

***

Dal 18 al 20 marzo 2023 a Saluzzo, presso “Il Quartiere – Ex Caserma Musso, Piazza Montebello 1 – Saluzzo” si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.
Grazie alla collaborazione con Terres Monviso e la Fondazione Amleto Bertoni la nostra agenzia formativa parteciperà attivamente alla manifestazione.

Sabato 18 Marzo alle 14,30:Pranzo ed educazione alla buona alimentazione.

Trek FoodFormont, Afp Dronero, Cnos Fap Saluzzo, Istituto Alberghiero di Barge, Istituto Alberghiero di Dronero, Istituto Caseario Lattiero Moretta presenteranno, nell’ambito di una progettualità educativa ed esplorativa dei nuovi modi di ospitare e gustare, proposte di “tipologie” di TAGLIERE & MERENDA CENOIRA con prodotti di territorio e prodotti da zaino più adatti ad una corretta alimentazione quando si fa outdoor.

Conduce Ermanno Bressy. Da settimane i nostri ragazzi/e, insieme alla formatrice Paola Moine seguono l’attività.

Liceo San Lorenzo Novara: Le terze a scuola di Krav Maga

Le classi terze del Liceo San Lorenzo di Novara, hanno partecipato durante le lezioni di Educazione Fisica, ad una attività di Krav Maga, e ci raccontano la loro esperienza.

***

Durante alcune ore di lezione di Educazione Fisica, nel mese di febbraio, siamo stati impegnati nell’attività di Krav Maga, una disciplina di difesa personale di origine israeliana nata negli anni ’30 per contrastare le aggressioni antisemite della comunità di Bratislava.

Il nostro istruttore è stato Paolo Fantini, Referente Provinciale di Novara di questa disciplina, insieme ad altri istruttori preparati e disponibili.

Dopo una breve spiegazione e contestualizzazione di questa tecnica di autodifesa, abbiamo iniziato con un riscaldamento partendo da esercizi semplici per arrivare poi a quelli più complessi; successivamente si è iniziata l’esercitazione sotto la guida degli istruttori su tecniche base.

Alla fine di queste quattro ore, abbiamo quindi imparato la base per la difesa personale e gli istruttori ci hanno invitato a partecipare ai corsi veri e propri per continuare a conoscere l’arte marziale israeliana. Ulteriore scopo di questa disciplina di difesa personale è quello di aiutare nella gestione dello stress psicologico dovuto a situazioni di pericolo in diverse età della vita.

CFP Fossano: 9 allievi in Spagna per il progetto Erasmus+

Nove allievi del CFP di Fossano hanno aderito al progetto Erasmus+ e sono partiti per Saragozza, in Spagna.

***

Aurora, Andrea, Giulia, Raul (settore Acconciatura), Sofia (settore Estetica), Alessandro, Ernesto, Giuseppe, Valerio (settore Automotive): ecco i nomi dei nostri 9 allievi di terza che partecipano al progetto Erasmus Plus a Saragozza, in Spagna.

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, che garantisce agli studenti una borsa di mobilità, con un importo mensile che copre le spese di viaggio, trasporto, vitto e alloggio.

Insieme ad altri 5 compagni dei centri di Saluzzo e Torino-Agnelli, sotto la supervisione di un docente accompagnatore, le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno vivendo un mese di stage (13 marzo – 7 aprile) in alcune aziende locali che si sono rese disponibili ad accoglierli e seguirli.

Non è tutto: vivendo insieme in ostello, stanno mettendo alla prova anche la loro capacità di autogestirsi, dal cucinare al lavare, rispettando le regole di convivenza e i ritmi di tutti. E lo devono fare in un paese diverso, tutto da scoprire, con cultura, lingua e usanze diverse da quelle a cui sono abituati.

Li vogliamo accompagnare anche noi a distanza con tutto il nostro cuore, certi che questa esperienza sarà formativa a 360 gradi, e li aspettiamo con ansia di nuovo qui tra noi per poter ascoltare i loro racconti.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: Royal Opera House 2022/2023 – Turandot

Il Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo presenta il prossimo appuntamento della stagione Royal Opera House 2022/2023:  mercoledì 22 marzo, alle ore 20.15: l’opera ultima di Giacomo Puccini, Turandot. Di seguito i dettagli nel comunicato stampa.

***

Prossimo appuntamento della stagione Royal Opera House 2022/2023 proiettata al Cinema Teatro Don Bosco Cuneo il prossimo mercoledì 22 marzo, alle ore 20.15: l’opera ultima di Giacomo Puccini, Turandot.

Alla corte della principessa Turandot, i corteggiatori che non riescono a risolvere i suoi enigmi vengono brutalmente uccisi. Ma quando un misterioso principe risponde correttamente agli indovinelli, improvvisamente tutto il potere si concentra nelle sue mani. Quando la vita è in bilico, l’amore può vincere su tutto?

La spettacolare ed emozionante messa in scena di Andrei Serban del 1984 rappresenta ormai un classico dell’opera e attinge alle tradizioni teatrali cinesi e italiane per evocare una visione dell’antica Cina intrisa di leggenda e fantasia.

La musica di Puccini è ricca di meraviglie musicali – non ultimo il “Nessun dorma” immediatamente riconoscibile – e offre arie memorabili e momenti di alta drammaticità.

Per la diretta, Antonio Pappano dirigerà un cast internazionale che comprende Anna Pirozzi nel ruolo della Principessa Turandot; Yonghoon Lee nel ruolo di Calaf; Masabane Cecilia Rangwanasha nel ruolo di Liù; Vitalij Kowaljow nel ruolo di Timur.

  • Biglietti: Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00
  • La Sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

I prossimi appuntamenti in programma:

  • Mer 12 apr| The Royal Ballet| CENERENTOLA | inizio spettacolo ore 20.15
  • Gio 27 apr | The Royal Opera | LE NOZZE DI FIGARO | inizio spettacolo ore 19.45 (registrato in gennaio 2022)
  • Mer 24 mag | The Royal Ballet | LA BELLA ADDORMENTATA | inizio spettacolo ore 20.15
  • Mar 13 giu| The Royal Opera | IL TROVATORE | inizio spettacolo ore 20.15

Vigliano Biellese: Giovedì CEP

Iniziata giovedì 9 marzo ,l’iniziativa dei “Giovedì CEP” vede una serie di quattro appuntamenti condivisi fra la comunità salesiana e i principali settori dell’Opera presente a Vigliano biellese.

Lo scopo è sintetizzato nella locandina che riporta il calendario degli incontri stessi: pregare insieme, aprendo la preghiera della comunità religiosa ai laici rappresentanti di ogni settore, conoscersi maggiormente e far conoscere l’attività del settore educativo pastorale che si rappresenta, condividere cioè andare al di là di una semplice informazione su quanto avviene.

Con questa semplice iniziativa si vuole concretizzare nella Quaresima un’occasione per far crescere la nostra comunità educativa pastorale che è impegnata in settori differenti per essere la presenza di don Bosco nel territorio Biellese.

Châtillon: Il Don Bosco verso lo spazio con Samantha ed Experimenta

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon ha aderito con il progetto Experimenta al contest “Insegnare con lo Spazio” ed è stato invitato ad un evento con Samantha Cristoforetti organizzato e promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con ESERO Italia. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Châtillon.

***

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon ha aderito con il progetto Experimenta, al contest “Insegnare con lo Spazio”.

Il lavoro, visionato dallo staff education dell’ASI, dell’ESA e del team di ESERO Italia presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, è stato fortemente apprezzato per il suo valore educativo, per la qualità del percorso proposto e per la capacità di coinvolgere gli studenti e le studentesse nelle discipline STEM a tema spazio in modo nuovo, inclusivo e attivo.

Per questa ragione è stata invitata una rappresentanza della scuola ad un evento con Samantha Cristoforetti organizzato e promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con ESERO Italia, in occasione della Missione Minerva con l’astronauta italiana, a Milano presso il Museo della Scienza e Tecnologia.

CFP Agnelli: campagna “Un dono per l’ambiente”

Dal sito del CFP Agnelli
***
Quest’anno, con gioia, aderiamo alla campagna «Un dono per l’ambiente», nata, in collaborazione con la ditta Vergani, dalla volontà di fare qualcosa di concreto a difesa e salvaguardia della nostra casa comune.
L’impegno dell’Edoardo Agnelli a tutela dell’ambiente c’è sempre stato, anche in alcuni percorsi scolastici, e si è evidenziato alcuni anni fa con la decisione di fare un cambio importante nella sala mensa: abbiamo tolto la plastica (piatti, bicchieri e posate) e abbiamo inserito prodotti compostabili (piatti, bicchieri e tovagliolo) e lavabili (posate in acciaio).
Per rispondere alle esigenze dei cambiamenti climatici e alle porte della crisi energetica abbiamo ripreso il nostro percorso e nell’estate 2022 abbiamo allestito sul tetto piano dell’Istituto Tecnico (sopra il triennio ITT) un impianto fotovoltaico di 125 Kwp avendo come obiettivo la costituzione di una comunità energetica per la produzione e condivisione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
Ora vogliamo attivare una capillare e costante azione di raccolta differenziata all’interno dell’Istituto Edoardo Agnelli, come fattore quotidiano di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Per realizzare questo obiettivo c’è bisogno di dotare il nostro Istituto di cestini di raccolta che siano robusti, funzionali nella segnaletica e ben distribuiti sia negli spazi all’aperto sia negli ambienti al chiuso.
Con la campagna «Un dono per l’ambiente» vogliamo sensibilizzare studenti, docenti e famiglie su questo tema e raccogliere fondi per l’acquisto dei nuovi cestini di raccolta, una spesa totale che si aggira attorno ai 21 mila euro. Si tratta di prodotti in acciaio inox, modulabili fino a postazioni da 4 cestini da 80/40/25 lt, con etichette adesive per la segnalazione della tipologia di rifiuto.

Come dice Papa Francesco «se uniamo le forze le cose possono cambiare». Ecco alcuni modi:

  • versare il contributo di 18,00 euro e ricevere in dono la colomba classica Vergani gr.750;
  • prenotare più colombe da regalare a parenti e amici per renderli partecipi della campagna
  • invitare aziende, commercianti e liberi professionisti a valorizzare la speciale confezione dell’Edoardo Agnelli come dono di Pasqua per i propri clienti e dipendenti.

Per prenotare la colomba Vergani «Un dono per l’ambiente» bisogna usare la piattaforma mastercom nella sezione moduli al seguente link: https://agnelli-to.registroelettronico.com/preiscrizioni. Il modulo si chiama AS 22-23. Contribuisci anche tu alla campagna «Un dono per l’ambiente».
Le colombe prenotate potranno essere ritirate giovedì 30 dalle 13.30 alle 17 e venerdì 31 marzo dalle 8 alle 17.

Per le richieste speciali di aziende e liberi professionisti si prega di contattare il Direttore alla mail direttore@istitutoagnelli.it per accordarsi sulle modalità di prenotazione e di ritiro.

CFP Agnelli: i ragazzi del corso tecnico riparatore veicoli a motore in visita alla Wabtec di Piossasco

Dal sito del CFP Agnelli.

***

Nel dicembre 2016, dalla fusione di Wabtec e di Faiveley Transport, nasce una delle più grandi multinazionali mondiali nel campo dell’ingegneria e dell’impiantistica ferroviaria.

Oggi la società opera come leader mondiale dell’ingegneria ferroviaria e dei bus, grazie alla sua storica esperienza di oltre 100 anni nel settore. Wabtec progetta, produce e distruibuisce un’ampia gamma di componenti, sistemi e servizi avanzati, offrendo inoltre servizi di manutenzione.

L’offerta dell’Azienda si compone in particolare della costruzione di materiale rotabile tranviario, filoviario e per metropolitane. Sul territorio Piemontese, si trova il sito di Faiveley Transport Piossasco, centro di competenza per il freno.

Venerdì 10 marzo, i nostri ragazzi del IV anno “Tecnico riparatore veicoli a motore” hanno avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento Wabtec di Piossasco.

L’azienda ha organizzato in modo preciso un giro completo dello stabilimento, dando loro l’opportunità di visionare le aree Produttive, la Logistica, i Magazzini e la Sala Prova. I tecnici hanno  illustrato le logiche della Lean Manufacturing e quelle del Miglioramento Organizzativo Continuo.

Ringraziamo la WABTEC per la grande ospitalità e collaborazione!

L’Istituto Agnelli presenta “Apertamente”

L’Istituto Edoardo Agnelli di Torino presenta “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dell’Istituto.

***

In occasione dell’anniversario dei 20 anni del Liceo Scientifico, l’Istituto Edoardo Agnelli è lieto di presentare “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti proposti alla città.

Il nome dell’iniziativa richiama non solo il concetto di apertura della scuola verso il territorio, ma anche e soprattutto l’espressione comune “aprire la mente”, nel suo significato di favorire la crescita intellettuale di una persona.

L’intenzione di questi incontri, infatti, è quella di trattare tematiche attuali, mostrandole in un contesto più ampio e sotto aspetti diversi, grazie all’esperienza e alla competenza dei relatori invitati.

Giovedì 23 marzo si terrà l’incontro di apertura, dal titolo “La fisica e le fake news. Cittadini, informazione e scienza ai tempi di internet“. Il relatore sarà il prof. Lorenzo Magnea, docente di Fisica Teorica presso l’Università di Torino.

Il secondo incontro invece si svolgerà il 19 aprile: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano, illustrerà le problematiche legate al climate change. Entrambi gli incontri avverranno alle ore 20:45 presso l’auditorium dell’Istituto Agnelli.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Circoscrizione 2 della Città di Torino.

Il prof. Diego Guzzi, docente di filosofia del liceo, commenta così l’iniziativa:

“Apertamente rimanda poi al fatto che le porte della scuola vengono fisicamente aperte al quartiere e la scuola diventa così un presidio di educazione alla cittadinanza non soltanto per chi la frequenta ogni giorno ma anche per chi vive nei paraggi e può trovarvi un punto di riferimento culturale, anche grazie alla collaborazione con la Circoscrizione 2”.

IUSTO Rebaudengo: tante iniziative fra corsi gratuiti, Open Day e Biennale democrazia

Si riportano di seguito le prossime iniziative di IUSTO Rebaudengo: corsi gratuiti, Open Day per scoprire i corsi di Laurea offerti, Executive Master ECM e la Biennale democrazia.

Corsi gratuiti

TECNICHE DI STRESS MANAGEMENT NEI CONTESTI LAVORATIVI

Il percorso formativo si propone la finalità di formare coloro che nel loro lavoro si trovano a dover fronteggiare situazioni impegnative nella gestione della risorsa “tempo” nonché dell’impatto emotivo con le situazioni di sofferenza e che pertanto desiderano migliorare le proprie capacità di riconoscimento delle cause di stress professionale e di individuazione delle strategie di prevenzione e/o di contenimento delle stesse.

  • Monte ore complessivo: 80 ore
  • Avvio corso: 5 aprile 2023 | 1 giorno a settimana
  • Domanda di iscrizione on-line entro il 23/03/2023

TECNOLOGIE DIGITALI INNOVATIVE APPLICATE ALL’EDUCAZIONE

Il percorso formativo si propone la finalità di formare coloro che progettano e realizzano, o abbiano in prospettiva di progettare e realizzare laboratori o attività educative rivolti alla generazione “multischermo”, attraverso l’utilizzo consapevole e critico di tecnologie digitali innovative.

  • Monte ore complessivo: 80 ore
  • Avvio corso: 13 maggio 2023 | 5 week-end
  • Domanda di iscrizione on-line entro il 30/04/2023

Open Day

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

mercoledì 22 marzo ore 14.30

LAUREA IN PSICOLOGIA

venerdì 17 marzo ore 14.30

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

giovedì 23 marzo ore 16.00

Executive Master ECM in Neuropsicologia clinica

Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi | IV Edizione – ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI!

PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2023 E 50 CREDITI ECM PER IL 2024

Durata: maggio 2023 – aprile 2024

Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia.

10 weekend di lezione – 160 ore formative in presenza

Biennale democrazia

Intervengono:

  • Mauro ALOVISIO: Esperto di protezione dei dati personali, Presidente del CSIG Ivrea-Torino, Fellow Nexa.
  • Anna PISTERZI: Psicoterapeuta, Imprenditrice Sociale e Docente Universitaria.
  • Evelina PRAINO: Docente universitario, consulente filosofico e formatore.

Modera:

  • Claudio TARDITI: Docente stabile di Filosofia e Responsabile Biblioteca Universitaria “M. Viglietti” di IUSTO

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.