Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai Giovani: Il Capitolo Generale 29 si apre a Valdocco

Dall’agenzia ANS.

***

La proclamazione ufficiale dell’avvio del 29° Capitolo Generale (CG29) è stata affidata a don Alphonse Owoudou, Regolatore del Capitolo, alle 18:15 di domenica 16 febbraio 2025, nel teatro della Casa Madre salesiana di Torino-Valdocco. Con questo atto formale, ha preso vita il raduno di 230 ispettori e delegati della Società di San Francesco di Sales, riuniti per alimentare il carisma di Don Bosco, espresso nel tema: “Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai giovani”.

A testimoniare quanto i Salesiani siano riusciti, attraverso un lavoro capillare nelle singole ispettorie, a mettere a fuoco il tema centrale di questo tempo, è stata la sequenza degli interventi susseguitisi in sala. Don Stefano Martoglio, Presidente del Capitolo, ha espresso con voce toccata dall’emozione il compito affidato a questa assemblea: “riprogettare la Congregazione a tutti i livelli”. Ha evidenziato come la vita religiosa e consacrata sia caratterizzata da una sfida specifica: “un’autentica profezia”.

I Figli di Don Bosco vivono un presente in cui le sfide si fanno sempre più grandi: emergono nuove povertà, e dalle persone semplici e laboriose si leva una richiesta pressante di aiuto. “Dobbiamo lasciarci scuotere, non rimanere tranquilli, e offrire risposte personali e istituzionali,” ha sottolineato Don Martoglio. “Questo è il cammino dell’intera Chiesa, guidata da Papa Francesco.”

Il Richiamo Profetico di Don Bosco

Questo richiamo profetico è stato anticipato dal Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo di Torino, durante l’omelia condivisa nella celebrazione eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice, svoltasi nel primo pomeriggio. Ha affermato: “Non si tratta di affrontare un compito organizzativo, ma di incarnare la missione della Chiesa: portare al mondo e all’umanità lo sguardo di Cristo, chiamando le ingiustizie con il loro nome. Solo Lui può vincere l’ingiustizia e l’oppressione”.

Il Saluto della Città

Il Sindaco di TorinoStefano Lo Russo, portando i saluti della città, ha espresso il suo augurio: “Spero che la riflessione che vi terrà impegnati possa offrire risposte importanti non solo all’opera salesiana, ma anche a tutti noi impegnati nel servizio pubblico”.

Gli Incoraggiamenti dei Leader Religiosi

Suor Simona Brambilla, Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (lo stesso in cui è stato chiamato a operare il Cardinale Ángel Fernández Artime, SDB), ha portato non solo un saluto, ma anche un incoraggiamento ispirato dall’esperienza dei discepoli di Emmaus:“La strada ci porta lontano da Gerusalemme, dall’esperienza sofferta e faticosa della Croce. Ma, dopo l’incontro con Gesù, ecco delinearsi il ritorno, pur nella notte, ma senza paura, verso la comunità e verso la vita”.

Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), ha sottolineato: “Il futuro del carisma è nelle mani di ciascuno di noi, ma soprattutto nelle vostre mani, come assemblea capitolare mondiale SDB. Questo è un evento di grazia e sinodalità. Può irradiare la sua forza nella quotidianità delle nuove generazioni e assicurare loro un futuro migliore”.

Custodire la Fiamma del Carisma di Don Bosco

Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, infine, ha rivolto ai Capitolari un invito chiaro e diretto: “Rafforzare l’interiorità, a scoprire motivi di miglioramento: vostro dovere è mantenere la fiamma del carisma di Don Bosco, incardinato nella comunità spirituale costituta dall’intera Famiglia salesiana”.

I Savio Club al Colle Don Bosco

Nel weekend del 15 e 16 febbraio 2025 i giovani della scuola media si sono riuniti al Colle Don Bosco per i Savio Club, l’ormai consueto appuntamento dove si mette al centro dell’attenzione il significato di Santità.

Sotto la guida degli animatori i ragazzi hanno scelto una delle due giornate, in base alle esigenze dei gruppi, per scoprire il segreto della Santità di Domenico Savio attraverso il gioco, la formazione e l’incontro.

In arrivo il quarto incontro di E se la Fede avesse Ragione? 2024/25: La vocazione al ministero ordinato

Tornano gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?” 2024/2025: il tema della quarta serata sarà “La vocazione al ministero ordinato“. Rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, sono organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.

L’appuntamento è giovedì 20 febbraio 2025 presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45. A prendere la parola per la catechesi sarà il Vescovo Roberto Repole.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Facebook di “E se la Fede”.

Secondo incontro della terza annualità di “Buoni Cristiani Onesti Cittadini”

Il 12 gennaio 2025 si è svolto il secondo incontro della terza annualità del percorso “Buoni Cristiani Onesti Cittadini“, dal titolo “La politica di cui c’è bisogno”.

Dopo l’accoglienza presso la Pastorale giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’equipe ha presentato la sintesi dei primi passi fatti insieme ai giovani che in questo anno proseguono o iniziano il cammino di Buoni Cristiani Onesti Cittadini.

Primo step

“L’influenza della Dottrina Sociale della Chiesa nella storia politica italiana, attraverso la presentazione del profilo politico, umano e spirituale di alcune figure del cattolicesimo impegnate in politica”.

Il primo relatore, Luca Rolandi, giornalista storico del pensiero sociale e politico, ha introdotto la riflessione esortando i giovani ad avere “coraggio” nel proprio sguardo, un coraggio che necessita di un cammino di consapevolezza e adesione che chiede “di avere una passione grande di cui prendersi cura, in cui mettere il cuore”: i giovani sono quelli che hanno la percezione dell’avvenire, di quello che deve ancora arrivare

sono come le rondini

(La Pira)”

Occorre conoscere e studiare la storia che ci precede, interpretarla per poter agire con uno sguardo al futuro caratterizzata da processi che alimentano ancora oggi spinte disgregative di natura economica e politica.

“Un popolo può rialzare la sua testa se si sente unito e se a ciascuno dei suoi individui sono riconosciute libertà dal bisogno e dignità della persona. Un popolo sovrano è quello che sa di aver diritti, ma anche poteri e responsabilità per la loro realizzazione.

Se non c’è questo, nessuna sovranità popolare potrà emergere”.

La riflessione è proseguita soffermandosi sulla politica come espressione più alta di fraternità umana, una forma di servizio che richiede “coscienza e consapevolezza per realizzare un bene tanto difficile quanto essenziale: il bene umano possibile”. Sono stati illustrati in modo progressivo e dettagliato e, per certi aspetti provocatorio, i motivi di crisi che coinvolgono le scelte di ognuno di noi come cittadini e la necessità di “una cultura adeguata, innovativa, ad ampio raggio, creativa, universale, professionale e scientifica, purché non sia fine a sé stessa ma abbia come ispirazione l’idealità di contribuire all’opera di cambiamento”.

Il bene comune coincide con una realtà relazionale: la fraternità che si realizza nel costruire insieme una società più giusta. Perché il cristiano deve interessarsi della politica e offrire, secondo le proprie possibilità, il proprio contributo? Quali sono le difficoltà oggi? Guardando alla storia politica di uomini e donne credenti (Luigi Sturzo, Giorgio La Pira, Tina Anselmi, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti), quali cambiamenti hanno portato nella società? Parliamo di Politica? Ci educhiamo alla politica?

L’equipe ha invitato i giovani a “parlarNe” a partire dalla lettura di alcuni testi: “L’arte della convivenza civile” e “La conversione ecologica” di Alex Langer ed “Ecologia” (Assisi 2020), “Fermare l’onda del sovranismo” (discorso 2019) di Davide Sassoli, proseguendo con la condivisione finale di 5 parole chiave emerse in ciascun gruppo.

Nella restituzione in plenaria, i giovani hanno illustrato alcuni degli elementi cardine emersi nella condivisione in gruppo che riportano alla radice cristiana: la scelta della conversione che porta con sé un richiamo al pentimento e alla consapevolezza, il necessario riconoscimento della dignità a tutti gli uomini e a tutte le donne, la piena consapevolezza della differenza tra integrazione e fusione, l’allenamento e la disponibilità al dialogo e alla reciprocità, il coinvolgimento personale nella comunità locale con uno sguardo sul mondo anche più fisicamente lontano, la responsabilità di ogni buon Cristiano e Onesto cittadino nella custodia quotidiano del creato e delle persone che lo abitano.

Le parole di Papa FrancescoTutto è collegato” costituiscono una sintesi efficace del cammino dei giovani: li esorta a essere protagonisti attivi, changemakers creativi e coraggiosi visionari.

Ultimo step della giornata: “Dall’individuo alla comunità”.

Stefano Lepri, ex parlamentare ed autore del testo Riformismo comunitario, ha accolto l’invito a dialogare con i giovani suscitando domande, dubbi e riflessioni sui timori ma anche sulla bellezza e importanza della “partecipazione”. Una partecipazione che nasce dal desiderio di essere protagonista attivo nelle scelte che hanno al centro le persone e la loro dignità.

“Per farlo bene, è necessaria una visione capace di valorizzare la persona entro la famiglia, le reti parentali e di vicinato, i corpi intermedi, le varie forme associative, mutualistiche e cooperative, il sindacato, i servizi pubblici locali, le piccole imprese locali e quelle partecipate e responsabili, il civismo, il municipalismo.

Solo così si possono battere le sirene del consumismo, del populismo e del sovranismo”.

La partecipazione va stimolata, accompagnata e formata attraverso un autentico discernimento: questo è ciò che il cammino di Buoni Cristiani Onesti Cittadini desidera fare con i giovani per un

impegno concreto a partire dalla fede per la costruzione di una società nuova (…), vivendo in mezzo al mondo e alla società per evangelizzare le sue diverse istanze

(Esortazione apostolica post sinodale Christus vivit”, Papa Francesco).

Un sincero grazie a Luca Rolandi e a Stefano Lepri che hanno offerto uno spazio e un tempo condiviso di studio della storia passata e presente, vissuta da uomini e donne che hanno avuto e hanno oggi il desiderio di incarnare come buoni cristiani e onesti cittadini “La politica di cui c’è bisogno”.

L’incontro si è concluso nella preghiera guidata da don Fabio Mamino con “La politica del Padre nostro”:

“Un giorno [Pier Giorgio Frassati], dopo la comunione che faceva quotidianamente, poiché per ringraziamento diceva il rosario, avendo premura uscì dalla chiesa con il rosario ancora in mano.

Mentre discendeva i gradini dell’atrio, un compagno vedendolo gli disse: “Pier Giorgio, sei diventato bigotto?”. “No” – rispose – “sono rimasto cristiano”.

Il 22 e il 23 febbraio 2025 i giovani di Buoni Cristiani e Onesti cittadini si ritroveranno per gli ultimi step insieme del cammino: “L’attività dell’amore politico. Partecipare”.

Che GENERE di STEM? – Evento formativo A.U.D.E.

Nuovo appuntamento formativo di A.U.D.E. in arrivo il 6 marzo 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola in C.so Francesco Ferrucci, 3 (Torino): “Che GENERE di STEM? Conoscere e mitigare pregiudizi e stereotipi inconsapevoli nella didattica per combattere le disuguaglianze educative“. Ospite Marina Della Giusta, Professoressa Ordinaria di Politica Economica all’Università di Torino, esperta di lavoro, genere, gender gap e disuguaglianze educative, che ci aiuterà ad analizzare i principali stereotipi e pregiudizi legati alle STEM.

Con esempi concreti di come questi influenzano le dinamiche in classe e le scelte professionali degli studenti, verranno illustrate strategie didattiche efficaci per creare le condizioni di un apprendimento più equo. L’incontro sarà strutturato con un’alternanza di momenti frontali e sessioni laboratoriali a piccoli gruppi con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici e riflessioni critiche per riconoscere questi fenomeni, affrontarli e mitigarli all’interno della quotidianità scolastica.

L’evento è indirizzato a Dirigenti Scolastiche/Scolastici, docenti ed educatrici/educatori delle scuole primarie e secondarie di primo grado e i CPIA.

Per poter partecipare è necessario iscriversi a QUESTO LINK.

Ultimo incontro dei Gruppi Ricerca GxG: il dono della cura e del servizio illumina il nostro futuro

Nelle giornate dell’8 e 9 febbraio i giovani del percorso GXG si sono incontrati per il terzo e ultimo appuntamento di quest’anno: un percorso che si chiude dopo aver approfondito il tema del discernimento vocazionale e del dono di sé agli altri. Le due giornate hanno offerto momenti di riflessione, condivisione e preghiera, portando a compimento un cammino che ha guidato i ragazzi a scoprire come la loro vocazione possa incontrare il progetto di Dio.

Dopo il buongiorno e benvenuto a Valdocco di sabato mattina, i ragazzi e le ragazze si sono spostati all’Agnelli divisi per gruppi: i ragazzi all’Istituto Salesiano, le ragazze al Virginia Agnelli delle FMA, con l’intento di sperimentare la vita comunitaria.

Ciò è stato reso possibile dalle testimonianze di varie persone – consacrate e non – che dedicano la loro vita alla missione di entrambe le strutture.

In serata il rientro a Valdocco, dove la giornata si è conclusa con la veglia.

Domenica 9 giornata dedicata alle riflessioni su quanto vissuto il giorno prima e, in modo più ampio e completo, sull’intero percorso vissuto, per chiudere un cerchio che ha affrontato il tema del servizio in ogni declinazione, a partire da come il dono di sé dia senso alle nostre vite. A conclusione, la S. Messa delle ore 12.00.

Presentazione PEPSI 2025-2030 a Valdocco

Nelle giornate del 7 e 8 febbraio è stato presentato nella Sala Sangalli di Valdocco il nuovo Progetto Educativo Pastorale Salesiano Ispettoriale (PEPSI) per il quinquennio 2025-2030, che va a sostituire il precedente realizzato nel 2012. Un documento di animazione e governo che guiderà la realizzazione del cammino educativo pastorale ispettoriale dei prossimi 5 anni, orientando ogni iniziativa e risorsa verso la realizzazione della missione salesiana.

La presentazione è il culmine di un percorso durato un anno e mezzo, frutto del lavoro di tutta l’Ispettoria: confratelli, laici, adulti e giovani hanno collaborato per definire gli obiettivi a lungo termine dell’Ispettoria, per camminare insieme custodendo il sogno di don Bosco.

Il documento è stato presentato alla Comunità Educativo Pastorale (CEP) nel pomeriggio di venerdì 7 e nella mattinata di sabato 8, entrambe le giornate hanno visto un’introduzione dell’Ispettore don Leonardo Mancini, seguita dalla presentazione del documento da parte del Delegato di Pastorale Giovanile don Alberto Goia.

Presentazione PEPSI 2025-2030 | Valdocco, 7-8 febbraio 2025

Pubblicato da Salesiani Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania su Lunedì 10 febbraio 2025

Dopo una breve analisi dello stato attuale dell’Ispettoria nel contesto del territorio in cui opera (Piemonte, Valle d’Aosta, Lituania), si è passati alla presentazione degli obiettivi Ispettoriali e locali di ogni ambiente (Oratorio, Parrocchia, Scuola, CFP e CUS) e ogni dimensione/ambito (Animazione Vocazionale, Animazione Missionaria, Comunicazione Sociale, Emarginazione e Disagio Giovanile, Movimento Giovanile Salesiano).

A conclusione, dei lavori di gruppo sul cammino futuro nel locale e un momento di convivialità con buffet offerto.

 

In arrivo gli Esercizi Spirituali per collaboratori laici a Zoverallo

Dal 12 al 14 marzo 2025 tornano gli Esercizi Spirituali dedicati ai collaboratori laici: appuntamento a Zoverallo, presso la Casa Maria Mazzarello (Via Corso Italia 75, 28921 Verbania VB).

Un’esperienza di ricarica spirituale e di incontro con il Signore che andrà dalle 15.30 di mercoledì alle 14.00 di venerdì e vedrà la predica di don Paolo Paulucci.

Il tutto ha un costo di € 140, iscrizioni aperte fino al 18 febbraio.

“Pellegrini di Speranza”: Giubileo giovani 2025

In vista del Giubileo dei giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto, l’Ispettoria propone una visita a Roma – con tappa intermedia a Bologna – per tutti i giovani dell’MGS!

L’esperienza avrà luogo dal 28 luglio (partenza al mattino) al 4 agosto (rientro al mattino) e ha un costo di € 450 (ma si sta lavorando per abbassarlo più possibile). Sono previste quote agevolate per chi ne ha bisogno ed è possibile vivere il Giubileo da volontari (sia under 35 che over 35 – questi ultimi solo se Salesiani Cooperatori), tutte le informazioni sono disponibili nella landing page dedicata.

Di seguito il programma della visita:

28 – 29 Luglio| Bologna

Tappa di avvicinamento a Roma.

Visite previste:

  • Pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine San Luca
  • Incontro con una testimone

30 Luglio – 1 Agosto | Roma

A Roma vivremo l’esperienza del Giubileo insieme a tanti altri giovani dell’MGS e saremo ospitati nella zona di Roma Cinecittà.

Visite previste:

  • Visita della città
  • Incontro con i testimoni
  • Buonanotte con il Rettor Maggiore e la Madre Generale
  • Catechesi
  • Messa MGS Italia e festa
  • Celebrazione penitenziale
  • Passaggio dalla Porta Santa

2 – 3 Agosto | Roma

Weekend conclusivo e rientro.

Visite previste:

  • Veglia e Messa col Papa a Tor Vergata
  • Canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati

 

Iscrizioni entro il 21 marzo, saldo pagamenti entro il 5 maggio, trovate tutte le informazioni per partecipare nella landing page dedicata:

“Nessuno di noi arriva a Dio da solo”: Festa di don Bosco 2025

Venerdì 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, è stata una giornata ricca di momenti di preghiera e celebrazioni, che ha animato il cuore salesiano di Torino, presso il Santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Fin dalle prime ore del mattino, numerosi fedeli, religiosi e giovani si sono riuniti per vivere insieme questa importante occasione di fede. La giornata si è aperta alle ore 7:00 con la Messa per il popolo, presieduta da Padre Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo. Subito dopo, alle 8:00, è stata celebrata la Messa per i religiosi, presieduta da Padre Fabio Malesa, missionario della Consolata.

Un momento particolarmente significativo si è svolto alle 9:30 con la Messa dedicata alle scuole salesiane di Torino Valdocco, presieduta da don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta. La Messa delle 17:00 è stata celebrata da S. Ecc. Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella.

La giornata si è conclusa alle 18:30 con una Messa dedicata al Movimento Giovanile Salesiano, presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore.

Il Vicario del Rettor Maggiore ha saputo trasmettere il cuore del carisma salesiano: la dimensione comunitaria della fede e l’importanza di portare sempre nel cuore le persone che incontriamo. “Se siamo qui è perchè don Bosco ci ha portato qui” (don Stefano Martoglio). Don Bosco stesso aveva un pensiero profondo su questo cammino: la vita è fatta di volti, incontri e relazioni che portiamo nel cuore.

Nessuno di noi arriva a Dio da solo.

In questo giorno di luce e festa, don Stefano Martoglio con questa frase ci ha invitato a portare idealmente con noi tutte le persone che hanno fatto e fanno parte del nostro cammino. Ha rivelato come questo gesto rappresenti qualcosa di più grande, che ci supera: il senso autentico dell’essere Chiesa. Nell’omelia, ha consegnato ai giovani l’immagine del Signore buon Pastore, che si prende cura di ciascuno in modo unico e personale. E anche quando con i nostri limiti fatichiamo a prenderci cura gli uni degli altri, la Sua presenza non ci abbandona mai. Allo stesso modo, siamo chiamati anche noi a essere pastori gli uni per gli altri lungo il cammino della vita.

Un appuntamento corale che ha saputo coniugare fede, comunità e spiritualità, nel solco della tradizione salesiana, sempre attenta alla formazione e all’accompagnamento spirituale di giovani e fedeli di ogni età, offrendo un esempio concreto di quella cura reciproca che ci rende parte di una Chiesa viva e accogliente.

Subito dopo la Messa Mgs, tutto il Movimento Giovanile Salesiano si è ritrovato per la cena e per un momento di gioco insieme, terminato con la Buonanotte dell’Ispettore e la Messa delle ore 21.00 con il SERMIG, presieduta da don Andrea Bisacchi.