Ordinazione Presbiterale di Fabio Mamino

Sabato 13 Maggio 2017 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino alle 0re 15,00 Don Fabio Mamino, salesiano,  sarà ordinato sacerdote.  La celebrazione sarà presieduta da S.E. Mons Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino.

La prima messa sarà celebrata Domenica 14 Maggio alle ore 10, all’Oratorio Michele Rua di Via Paisiello, 37.

Fabio ha 26 anni da 10 anni: in questi ultimi anni, infatti, si è formato come salesiano e questo lo ha “trattenuto” giovane! E’ cresciuto in una bella e semplice famiglia, ma anche all’oratorio salesiano di Cuneo, dove ha conosciuto don Bosco, e ha ri-conosciuto Dio con gli occhi del santo dei giovani! Qui ha imparato a stringere amicizie e a mettersi al servizio nell’animazione. Nonostante l’università e tante altre cose belle, niente nella vita lo ha attratto più di don Bosco!

Don Fabio Mamino, si racconta così:

Perchè Don Bosco?
Direi piuttosto “perchè no?”. Personalmente, è stato il faro della mia adolescenza, quando ho letto la sua vita a fumetti, ho ascoltato il racconto dei suoi sogni, ho imparato a confessarmi con i suoi consigli, ho “vagliato” le mie amicizie con i suoi suggerimenti. Crescendo è diventato poi il cannocchiale che mi ha avvicinato un Dio che gli altri sentivano lontano, nello spazio: io, invece, ho avuto questa fortuna – che non mi ha risparmiato le difficoltà e i dubbi – di avere un luogo e delle persone che rispondessero alle mie domande e ai miei desideri: l’oratorio e l’MGS!

I giovani hanno ancora bisogno di preti? Perchè?
I giovani hanno bisogno dei sacerdoti e viceversa! Io posso ringraziare non uno, ma almeno una buona dozzina di sacerdoti che mi hanno “pescato” nei momenti più difficili o dispersi della mia vita e mi hanno rimesso in piedi a colpi di “parole all’orecchio”, come faceva don Bosco.  Incontrare un buon sacerdote è stato per me importante, perché mi ha sanamente impedito di pensare solo a me stesso e di farmi un Dio su misura, solo con le mie idee e i miei pareri, come è facile che capiti oggi. Il “prete” è, dovrebbe essere, al servizio della Verità, che è un dono per tutti, nessuno escluso.

Come si fa a dire un sì per sempre?
Il #persempre è più da fare che da dire: se hai visto che il Signore non ti ha mai ingannato, perché è sempre passato nella tua vita attraverso molti incontri e opportunità e doni (non sempre così evidenti, ma c’erano!), non c’è motivo di tirarsi indietro. Non conto sulle mie capacità o forze, perché è sufficientemente provato che non bastano: il Signore non ti “ruba” nulla, ti chiede di lasciargli il timone della vita che ti ha donato, per moltiplicartela! Non bisogna cercare la certezza matematica, non arriverà mai…

Chi ha giocato un ruolo importante in questa scelta?
Direi, prima di tutto, alcune persone che mi hanno voluto veramente bene: la mia famiglia non mi ha mai soffocato con aspettative particolari, una bella relazione d’amore mi ha fatto capire meglio che la vocazione è un dono e non “il mio progetto”, un salesiano e una suora dell’oratorio hanno gettato al momento giusto alcune provocazioni importanti. Qualche esperienza ad Assisi e il cammino di Santiago condiviso con pochi amici hanno fatto il resto: verità, silenzio e semplicità!

Hai un episodio o un aneddoto da raccontarci che esemplifica la ragione della tua scelta?
Madre Teresa dice “non si può mentire sulla propria felicità: cerca la tua vocazione lì dove sei veramente felice”.  Io mi ricordo che nel cortile dell’oratorio, organizzando giochi o mettendo musica, ma anche in molti incontri di preghiera, sempre condivisi con ragazzi e giovani… ero veramente felice, che è meglio ancora che “essere divertito”, non avrei voluto essere altrove: ecco fatto!
Inoltre, verrò ordinato proprio il giorno del centenario delle apparizioni di Fatima… una bella Dio-incidenza no?

 


Guarda il video di Don Fabio, realizzato dai ragazzi di ANIMA MGS – L’Arte di Animare, Animare l’Arte 

 

Campo Medie a Pracharbon

La casa alpina di Pracharbon si trova in val d’Ayas a 1500 mt di altezza ed è immersa nel verde, per ossigenarsi dal caos cittadino a contatto diretto con la natura. Quest’anno la casa ospiterà quanti ragazzi e ragazze delle scuole medie vorranno partecipare al Campo Medie dal 23 al 29 Luglio 2017, un’esperienza edificante per la propria crescita, attraverso momenti di riflessione e preghiera, dove non mancherà il tempo dedicato al gioco e alle passeggiate in mezzo ai boschi e alla splendida natura valdostana. Una bella opportunità per riprendersi dalle fatiche scolastiche.

PER INFORMAZIONI:

www.pastorale.salesianipiemonte.it
don Stefano Mondin
stefano.mondin@salesianipiemonte.it

 

“SIAMO FAMIGLIA”: un percorso online per approfondire insieme la Strenna 2017

Il Dicastero per la Comunicazione Sociale dei Salesiani e l’Ambito per la Comunicazione Sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice propongono un’iniziativa online di approfondimento della Strenna 2017, affinchè  “ogni comunità educante e ogni membro della Famiglia salesiana rinnovi l’impegno in favore della famiglia, accogliendo la sfida lanciata da Giovanni Paolo II per la difesa della vita attraverso la famiglia“.

Riflettere insieme sulla Strenna 2017 e sul tema della famiglia vuole essere anche un modo per prepararsi all’incontro Internazionale sulla “Pastorale Giovanile e Famiglia” che sarà celebrato a Madrid a fine novembre 2017.

 

08/04 – Asta To>Kami

L’Associazione Volontari Progetto Kami, nata per agevolare la missione di padre Serafino Chiesa, salesiano originario della nostra ispettoria, ha dato vita al progetto To>Kami finalizzato alla raccolta di fondi destinati all’operazione “Terzo Salto”.

Un grande progetto che consentirà di triplicare la produzione di energia elettrica, a beneficio diretto ed indiretto delle popolazioni di Kami, villaggio della Bolivia posto a 4.000 metri di altezza.

Si tratta di un’asta di opere d’arte, offerte da artisti di varia provenienza, che si terrà sabato 8 Aprile 2017, presso la Casa d’Aste Sant’Agostino in corso Tassoni 56 a Torino.

Oltre 100 opere d’arte contemporanea saranno proposte a collezionisti, investitori ed intenditori, nel corso dell’asta.

 

 

 

 

Esercizi Spirituali per le giovani coppie di fidanzati e sposi

L’1 e il 2 aprile 2017 avranno luogo a Muzzano le giornate dedicate agli esercizi spirituali per le giovani coppie di fidanzati e sposi.
CON O SENZA TE… #NONE’LASTESSACOSA

Per maggiori informazioni:
don Stefano Mondin  (stefano.mondin@salesianipiemonte.it)
suor Carmela Busia (carmelabusia@gmail.com)

30/03 e 04/05 – Incontri E SE LA FEDE

Segnaliamo i prossimi appuntamenti di E SE LA FEDE presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.

30 marzo 2017 – La Preghiera (II parte):
Dio non è una slot-machine, nè un mago, nè il pozzo dei desideri. Al Signore della Vita ci si rivolge in tanti modi e in tutte le occasioni, perchè ogni relazione d’Amore ti tiene in vita se è curata, conosciuta, approfondita, se prende tempo, cuore e mani…

04 maggio 2017 – I frutti dello spirito – Dai sassi non cresce nulla:
“Dio non può riempire ciò che è pieno” diceva Madre Teresa, ma dove Lo si lascia entrare porta novità e doni superiori alle nostre attese! Questa è l’opera dello Spirito Santo, il “vivificante”, capace di far fiorire una vita che, lasciata sola nelle nostre mani, potrebbe altrimenti ripiegarsi su di sè e inaridirsi…

Sarà possibile incontrarsi alle ore 19.45 nel cortile della Basilica di Maria Ausiliatrice per vivere la cena al sacco in spirito di fraternità. Alle 20.45 l’accoglienza e alle 21 l’inizio della catechesi.

 

“Maestro dove abiti?” – Testimoni nel quotidiano

Una casa che accoglie” questo uno dei punti cardinali scritti nella bussola della Congregazione salesiana e del carisma di Don Bosco. Nel seguire tale direzione si scopre evangelicamente la risposta alla domanda che i primi discepoli rivolgono a Gesù, “Maestro, dove abiti?“. Durante l’ MGS DAY che si è svolto a Valdocco domenica 19 marzo, i giovani partecipanti hanno potuto confrontarsi con numerose testimonianze di uomini e donne che, quotidianamente, con il loro lavoro e con il loro impegno, provano a rendere reale questo itinerario.

Alcune testimonianze sono state raccolte con un video che presenta un estratto delle interviste:

 

Esercizi Spirituali Salesiani Cooperatori 2017

Due possibilità per gli Esercizi Spirituali: domenica 19 marzo 2017
per chi, per diversi motivi, non ha la possibilità di partecipare
all’intero week-end previsto per il sabato 25 e domenica 26 marzo 2017.
Nelle brochure troverete tutte le informazioni riguardanti: luogo, relatori, programma e costi.

E’ prevista l’animazione per i bambini! Le iscrizioni dovranno pervenire in segreteria entro il 1° marzo 2017.
Vi chiediamo, pertanto, di segnalare la vostra partecipazione al Segretario/a del vostro Centro Locale che a sua volta comunicherà le iscrizioni alla Segreteria Provinciale.

 

 

 

MGS DAY – 19 Marzo: la WebStory

Domenica 19 Marzo a Valdocco ed è tempo di MGS Day, con centinaia di giovani provenienti dalla diverse opere di don Bosco, animate da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Nel clima di quella gioia e di quella festa tanto care al Santo dei Giovani, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il racconto e l’esperienza di  diversi testimoni della carità cristiana per provare a rispondere alla domanda evangelica “Maestro, dove abiti?”. Di seguito il WebRacconto di questa intensa giornata:

 

Video-Racconto: Servizio Civile Nazionale, luogo concreto di protagonismo 

Il Servizio Civile Nazionale si configura come un’esperienza importante di formazione all’impegno civico. I ragazzi diventano dei cittadini attivi e si prendono cura di una “buona causa”.  Servizio Civile significa scegliere di aggiungere un’esperienza edificante al proprio bagaglio di conoscenze e spendibile nel percorso professionale.

Molti giovani scelgono di abbracciare l’esperienza del Servizio Civile con Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS, l’organizzazione non-profit guidata dai Salesiani d’Italia, perchè desiderano continuare l’opera di don Bosco nell’ambito dell’esclusione e del disagio.

Un’offerta formativa qualificata che si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione umana, civile e sociale di chi vi partecipa.

Gli Uffici di Comunicazione Sociale della Pastorale Giovanile hanno realizzato un video-racconto del Servizio Civile dalla viva voce dei giovani che hanno scelto di impegnare un anno della propria vita a favore di altri giovani che vivono situazioni di difficoltà, di emarginazione in oratori, comunità per minori, centri di formazione professionale e scuole.