04 febbraio 2017 – Condivisione Strenna e Giornate di Spiritualità della FS

Segnaliamo l’invito all’incontro dei vari gruppi della Famiglia salesiana per il pomeriggio del 4 febbraio, occasione per condividere il messaggio della Strenna e l’esperienza delle giornate di spiritualità.
 
 
 Carissimi Salesiani Cooperatori, Delegati e Delegate
il 4 febbraio 2017 dalle ore 14,40 alle 17,30
presso l’Istituto delle FMA in P.zza M.Ausiliatrice, 35 – Torino
si terrà l’incontro dei vari membri della Famiglia Salesiana per condividere il messaggio della Strenna e l’esperienza delle giornate di spiritualità della FS.
Siete tutti invitati a partecipare!
Le iscrizioni dovranno pervenire ai seguenti indirizzi di posta elettronica
entro il 28 gennaio 2017:
enrico.lupano@salesianipiemonte.it
segreteria@fma-ipi.it
 

Savio Club – 11/12 febbraio al Colle don Bosco

L’appuntamento con i Savio Club, momento formativo rivolto ai ragazzi delle scuole medie, è programmato per il week end del 11/12 Febbraio 2017 al Colle don Bosco.

Le iscrizioni vanno presentate al responsabile del proprio centro entro il 07 Febbraio.

Per informazioni:

Don Stefano Mondin
(pg@salesianipiemonte.it)

Suor Carmela Busia
(pastorale@fma-ipi.it)

Costo € 17,00
(cena del 11 febbraio al sacco + lenzuola o sacco a pelo da portare da casa)

 

STRENNA 2017 – “SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di vita e di amore”

La tradizionale Strenna natalizia del Rettor Maggiore è dedicata al tema della famiglia.

Mi rivolgo a tutta la Famiglia Salesiana nel mondo con questa nuova Strenna, che intende mettere al centro della nostra attenzione le famiglie dei contesti più diversi nei quali siamo presenti. Il tema è suggerito, e non potrebbe essere diversamente, dalla priorità che la Chiesa vuole dare alla necessità di una sempre maggiore e più adeguata attenzione pastorale alle famiglie“. don Ángel Fernández Artime (X successore di Don Bosco)

Pubblichiamo il testo di commento ed il video dedicato.

 

 

Esercizi Spirituali in Terra Santa

Da Nazareth a Gerusalemme, per 8 giorni di fraternità e conoscenza della terra di Gesù. Erano 33 i partecipanti agli esercizi spirituali predicati da don Marco Rossetti, che ha “raccontato” il Gesù storico, inserendolo nella cultura del popolo ebraico. Le prove archeologiche hanno aiutato a dare più solidità a quello che la Tradizione da tempo ci narra. Un luogo non è sufficiente per donare la fede, ma la Terra Santa dice molto di chi è il Figlio di Dio e di quanto Dio ci ha amati. Un impasto quindi di storia, Scrittura, spiritualità e incontro. Non sono mancate infatti le testimonianze dirette dei Salesiani di Nazareth, Betlemme, Gerusalemme Ratisbonne, delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Gerusalemme e, autorevolissima, l’esperienza dell’Amministratore Apostolico, Mons. Pizzaballa, già Custode di Terra Santa per 12 anni.
Non solo un viaggio quindi, ma un ascolto vero del Signore che dà vita alle idee. Hic Verbum caro factum est!

22 gennaio 2017 – Ritiro in preparazione alla promessa

Per Aspiranti e Giovani Promesse 2015
Domenica 22 gennaio 2017

presso l’Istituto Edoardo Agnelli di
Corso Agnelli 312 – Torino

si terrà il ritiro in preparazione alla promessa del 31 gennaio

Le iscrizioni dovranno pervenire tramite il proprio coordinatore di centro
in segreteria entro il 10/01/2017 scrivendo a info@salcoopicp.eu

 

 

ChiAMATI per NOME – video Vocazionali

L’animazione vocazionale ha prodotto 5 video che provano a raccontare la testimonianza di qualche giovane novizio che, all’atto del donare la propria vita a Dio, prova a rispondere ad alcune domande:

  • perché Don Bosco
  • il potere di un SI
  • perché donarsi a Dio
  • perché Gesù
  • vocazione per chi

Sono pensati per i buongiorno, per i momenti di animazione, per gli incontri vocazionali.

ChiAMATI per NOME – full project

I singoli capitoli

 

 

Avvento 2016 – materiale di Animazione 4° settimana

Uno strumento semplice per animare gli incontri in preparazione al Natale 2016.

La quarta settimana è a disposizione.

Ordinazione Presbiterale don Vincenzo ROSSO – Galleria Fotografica

(foto: Andrea Cherchi e Antonio Saglia)

Sabato 10 dicembre 2016 – don Andrea Beltrami da 50 anni Venerabile

Andrea Beltrami nacque a Omegna, in provincia di Novara, il 24 giugno 1870. Ebbe in famiglia un’educazione ricca di valori cristiani. Nel 1886 ricevette l’abito chiericale a Foglizzo da don Bosco, che dirà di lui: “Di Beltrami ce n’è uno solo!”. Si offrì come vittima d’amore per la conversione dei peccatori e per la consolazione dei sofferenti, vivendo il motto: “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire”. Don Beltrami colse in pieno la dimensione sacrificale del carisma salesiano, voluta dal Fondatore don Bosco.

Venerabile dal 1966, Don Andrea Beltrami verrà ricordato in occasione del 50° della dichiarazione di venerabilità e in occasione della conclusione dell’anno della misericordia dalla comunità ispettoriale in una mattinata di ritiro spirituale ispirata proprio intorno sulla sua figura.

L’incontro è rivolto a tutti i salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta e si svolgerà Sabato 10 dicembre 2016 dalle ore 8.45 presso l’Istituto Salesiano Valsalice – viale E. Thovez, 37, Torino.

 

 

 

Ispettori Salesiani d’Italia – video intervista

L’incontro biennale degli Ispettori d’Europa con il Rettor Maggiore e il suo Consiglio, che si è tenuto presso la Casa Generalizia nelle giornate dal 2 al 4 di dicembre, è stato occasione per realizzare, da parte della redazione di ANS, una video intervista  con gli Ispettori d’Italia avente come focus “Siamo stati chiamati a lavorare per la giustizia degli ultimi. Loro saranno la nostra salvezza”.

Leggi la notizia sul sito di Infoans

Guarda il video: