Quale Famiglia Salesiana per il futuro?
È questa la domanda su cui la Famiglia salesiana del Piemonte e della Valle d’Aosta sta cercando di rispondere. Da dove iniziare? Sicuramente dall’ascolto delle realtà locali. Per questo da fine gennaio fino a metà aprile l’ispettore dei salesiani del Piemonte, don Enrico Stasi, accompagnato dal delegato degli sdb per la Famiglia Salesiana del Piemonte, don Enrico Lupano, e dalla delegata della fma, suor Giuseppina Franco, hanno percorso l’intera regione piemontese per incontrare i membri di questa “grande e bella famiglia”.
In 11 tappe sono riusciti ad incontrare nelle varie zone geografiche i rappresentanti di tutti i gruppi della famiglia salesiana presenti sul territorio.
Ogni incontro ha avuto tre momenti:
- Un primo di presentazione di tre parole chiave della carta di identità della FS (famiglia, salesiana, apostolica) per aiutare i presenti a leggere il presente e a ripensare soprattutto il futuro.
- Un secondo momento di presentazione delle singole realtà
- Un terzo di condivisione: scambio a piccoli gruppi su come animare la famiglia salesiana attraverso il lavoro di zona.
È stato interessante scoprire una vitalità incredibile e vedere come il carisma salesiano sia radicato sul territorio, anche nei luoghi dove la presenza della dimensione consacrata è venuta meno.
Alla luce di quanto visto, si può dire che Don Bosco è presente ancora nella sua Terra, che il carisma da lui trasmesso è incarnato con semplicità, grazie all’assunzione della spiritualità giovanile, popolare e missionaria da parte di tanti laici della nostra Famiglia.
Don Enrico Lupano
In Piemonte e Valle d’Aosta, infatti, oltre ai Salesiani di don Bosco e alle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono presenti i Salesiani Cooperatori, gli exallievi/e e l’ADMA.
Ci sono poi atri gruppi nati come nuovi rami sul tronco della Famiglia, grazie a diversi Salesiani Beati e Venerabili: sono presenze numericamente più piccole, ma preziose. Alcuni sono istituti di consacrate, come le Suore Missionarie di M. Ausiliatrice fondate dal Vescovo Salesiano Mons Stefano Ferrando, le Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, nate in Colombia grazie all’opera del Beato Luigi Variara; i membri della Fraternità Contemplativa di Nazareth al Colle Don Bosco; i Sacerdoti Michaeliti fondati in Polonia dal Beato Bronislao Markievitz, incardinati nella diocesi di Vercelli e attivi in tre Parrocchie. Sono nascoste ma vivaci le Volontarie di Don Bosco fondate dal Beato Filippo Rinaldi.
Questi sono membri attivi intorno alle opere dei Confratelli, nelle Scuole, nei Centri Professionali, negli Oratori. Molti accompagnano i giovani delle opere salesiane nell’inserimento nel mondo del lavoro, nelle aziende e nella società …
Grazie alla lunga permanenza delle FMA in tanti nostri paesi, il carisma è vissuto anche al femminile, in particolare da parte di molte Exallieve che nel passato sono state aiutate ad inserirsi nella vita ecclesiale come catechiste, animatrici di oratorio o della liturgia nelle loro parrocchie di appartenenza, offrendo una efficace testimonianza cristiana e missionaria nei luoghi di lavoro, nella scuola, nell’assistenza alla compagne anziane, nei molti laboratori Mamma Margherita, ecc.
Questo quadro consolante però non lascia la previsione di una lunga continuità: in molti di questi gruppi manca il ricambio generazionale, aumenta la fatica di coinvolgere i giovani, in una società sempre più scristianizzata.
Serve il sostegno reciproco, per rendere efficace la presenza e supplire alla difficoltà di trovare SDB o FMA che possano coordinare la vita della Famiglia Salesiana sul territorio. Proprio per questo l’Ispettore don Enrico Stasi ha ideato e realizzato questa “visita”. Il cammino per il futuro sembra quello di una comunione più visibile realizzata attraverso il lavoro di zona di un particolare territorio con il rafforzamento, e dove serve la creazione, delle consulte locali della FS.
Molta della evangelizzazione del futuro passerà proprio dal cuore e dall’impegno dei nostri laici.
Don Enrico Lupano