WeekEnd Savio Club – 10/11 Novembre 2018

Si è svolto nel week end del 10-11 Novembre 2018, presso il Colle Don Bosco, il primo incontro tra i ragazzi delle scuole medie: i Savio Club.

430 sono stati i ragazzi e le ragazze, divisi tra 1°-2° e 3° media, che hanno riempito i cortili e le aule del Colle. 80 circa tutti coloro che hanno dato vita a questa due giorni: animatori, salesiani, fma, volontari, tecnici per la logistica e genitori.

La 1° e 2° media hanno svolto le loro attività assieme.
L’allegria e la gioia, questi le due colonne portanti delle tematiche trattate. Attraverso l’esperienza di vita di san Domenico Savio ed il Vangelo (Gv 6,1-15), sono state due le idee di fondo:

  • La partecipazione. Mi butto! Sono io il protagonista, non sto a guardare il mondo.
  • L’attenzione agli altri, in particolare le amicizie.

La 3° media invece ha messo al centro il tema delle relazioni:

  • Il sabato con i genitori in famiglia, hanno visto che queste relazioni sono diverse rispetto ad un tempo, sono belle per tutta la positività che contengono, Sono io il protagonista anche se non sono da solo!
    Tutte queste realtà positive sfociano nella riconoscenza.
  • La domenica, la relazione con Dio. Attraverso il Vangelo (Gesù a 12 anni a Nazaret) hanno visto come il Signore si relazionava con i suoi genitori e come noi possiamo relazionarci con Lui.

Tutte queste tematiche sono state sviluppate attraverso laboratori, attività, preghiera, gioco, amicizia e confronto.

In conclusione c’è stata la possibilità per entrambi i gruppi delle confessioni. Incontrare Gesù vivo, presente, che ti fa ripartire e concede una linfa alla tua vita dove hai spezzato dei legami.

Messa finale presieduta dall’Ispettore don Enrico Stasi, ricca di tutti i genitori che hanno voluto partecipare assieme ai propri figli ed hanno ricolmato la Basilica superiore del colle Don Bosco.

 

Facebook

Tutte le immagini del week end su Facebook.

Flickr

Tutte le immagini del week end su Flickr.

Google Foto

Tutte le immagini del week end su Google Foto.

 

E se la fede – Venuti al mondo per grazia o disgrazia?

Concluso anche il secondo appuntamento mensile di “E se la fede avesse ragione?“, giovedi 08 Novembre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.

Venuti al mondo per grazia o disgrazia?” questo il tema trattato da don Andrea Bozzolo durante la serata. Ma soprattutto ha avuto l’occasione di riportare, a tutti i giovani presenti nella Basilica, la sua esperienza al Sinodo nel mese di ottobre a Roma. Due sono stati i punti principali riportati:

  • La chiesa ha bisogno della forza vitale dei giovani ed in questo momento ha bisogno di trovare un mezzo “innovativo” per comunicare con essi;
  • La proposta concreta è rivolta a tutte le chiese/parrocchie/oratori sparsi nel mondo: invitate i giovani a vivere un’esperienza di comunità in questi luoghi. Proprio per venir fuori da una società individualista che non ci permette di vivere a pieno la bellezza delle relazioni e non ci fa sentire la voce di Dio che ci parla.

 

 

 

8 novembre 2018“Venuti al mondo per grazia o per disgrazia?” #maniinmano, questo il tema che tratterà don Andrea Bozzolo. Sarà l’occasione in cui potrà raccontare ai giovani presenti l’esperienza del #Sinodo18 ed il documento finale.#eselafede Eselafede #Sdb #upgtorino #Sinodo #Synod2018 #Synod #papafrancesco Vatican Insider Vatican Insider CEInews CTV News

Publiée par Luca Ramello sur Jeudi 8 novembre 2018

8 novembre 2018 – II parte

8 novembre 2018 – II parte“Venuti al mondo per grazia o per disgrazia?” #maniinmano, questo il tema che tratterà don Andrea Bozzolo. Sarà l’occasione in cui potrà raccontare ai giovani presenti l’esperienza del #Sinodo18 ed il documento finale.#eselafede Eselafede #Sdb #upgtorino #Sinodo #Synod2018 #Synod #papafrancesco Vatican Insider Vatican Insider CEInews CTV News

Publiée par Luca Ramello sur Jeudi 8 novembre 2018

 

 

40 anni sempre ingaggiàti per il futuro – 15 Novembre 2018

#nonètempoperso
40 anni di storia e di esperienze
della Federazione CNOS-FAP  
in Italia e nelle regioni

Ingaggiati per il Futuro

Una storia in comune, un futuro di alleanze


Giovedì 15 Novembre 2018
Aula Magna del Collegio Carlo Alberto, Torino

Apprendere una professione è una strada necessaria affinché i giovani possano aprire quella finestra che si affaccia a possibili scenari futuri di felicità. Questo il percorso virtuoso avviato oltre 150 anni fa da Don Bosco, il quale ha ispirato l’esperienza salesiana in campo professionale fino ai giorni nostri.

Un impegno costante portato avanti da un organismo chiamato Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiani – Formazione e Aggiornamento Professionale – che, in occasione del 40° Anniversario dalla sua fondazione a servizio dei giovani, ha organizzato il convegno dal titolo “Ingaggiati per il Futuro”, un momento celebrativo e una call to action per il futuro dei giovani.

L’incontro si terrà Giovedì 15 novembre 2018 presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, piazza V. Arbarello, 8, a partire dalle ore 9.00.

Ripercorrendo la storia della Formazione Professionale, a parlare sono soprattutto i numeri:

24.000 allievi distribuiti su 16 regioni (3.500 solo in Piemonte) appartenenti a 63 Centri di Formazione Professionale (CFP) della Federazione CNOS-FAP (a.f. 2017-2018) che hanno frequentato corsi di formazione professionale; di questi l’89% ha raggiunto il successo formativo conseguendo una qualifica professionale o continuando nella formazione; solo l’11% non risulta occupato; la dispersione scolastica è coerente con gli  obiettivi di “Lisbona 2020” all’11 % (cfr. Dati e fonti dal monitoraggio Sede Nazionale della Federazione CNOS-FAP).

Questi dati fotografano una situazione che negli ultimi anni ha certamente sofferto della crisi e della recessione ancora in atto, ma la resilienza e la progettazione di nuovi percorsi e le modalità di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro sono state la concreta risposta del CNOS-FAP. 

Accompagnare al lavoro in sinergia con il territorio e le diverse vocazioni produttive è parte integrante di quella intuizione originale di Don Bosco, una sfida che occorre attualizzare oggi per quei 24.000 giovani che mediamente vengono formati ogni anno per un’occupazione. Come è possibile raggiungere questo obiettivo?

Un solo soggetto non può immaginare di risolvere da solo questo problema. Al cuore di tutto vi è l’alleanza tra più attori capaci di condividere un manifesto culturale comune. Vogliamo favorire l’incontro tra enti di formazione, politica, aziende, famiglie ed altri interlocutori sociali coinvolti al fine di rilanciare il ruolo della Formazione Professionale come risorsa unica e preziosa per la trasformazione della società italiana, per la formazione dei giovani al futuro, per la coesione sociale e territoriale, elaborando una proposta sfidante il contemporaneo, che ne chiarisca valori, scopi, strumenti e benefici per la comunità” come sottolinea il Presidente della Federazione Cnos-Fap, don Enrico Stasi, nel suo invito al convegno “Ingaggiati per il futuro” di Giovedì 15 novembre 2018.  

Tra le autorità invitate al convegno: Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo; Giovanni Biondi, Presidente INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa; Gianna Pentenero, Assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione Professionale della Regione Piemonte; Sonia Schellino, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Torino; Cristina Grieco, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Toscana e Coordinatore della IX Commissione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Per il mondo delle imprese: Raffaella Bordogna, Responsabile ENI Metodologie e Ottimizzazione dei Processi di Intervento sul Territorio e Rapporti con le Organizzazioni per la Cooperazione e Mariano Costamagna, imprenditore ed ex-allievo del CNOS-FAP.

Oltre alle istituzioni e i rappresentanti delle realtà coinvolte, saranno presenti in sala i direttori dei 63 centri di formazione professionale d’Italia accompagnati da una rappresentanza degli allievi.

Ad accompagnare l’evento, ci saranno alcuni interventi teatrali a cura del celebre monologhista, Eugenio Allegri.

www.cnos-fap.net

Il convegno “Ingaggiati per il Futuro” sarà interamente trasmesso in diretta mediante la PAGINA Facebook @SalesianiICP

 

Rubrica del Direttore, Lucio Reghellin – Lettera di novembre

Buongiorno!

Questo mese inizia con una festa particolare. È il ricordo e la riconoscenza per chi è venuto prima di noi: anche la nostra Associazione deve dire grazie a tante persone che l’hanno fatta crescere anno dopo anno: partendo da don Bosco e i primi salesiani, passando per tanti direttori, salesiani coadiutori e laici ora defunti. Per arrivare a chi è tuttora presente e sta dando ancora un grande contributo per sua la crescita.

Grazie a tutti!

Convegno 40°

Il nostro sguardo non si ferma al passato, ai 40 anni di presenza dell’Associazione, ma guarda avanti: ‘Ingaggiati per il futuro’ è il titolo del Convegno che stiamo organizzando per il 15 novembre a Torino con lo scopo di proporre all’esterno un manifesto con alcuni punti che crediamo importanti per il futuro della formazione professionale in Piemonte e in Italia.

Corsi MdL

La nostra attività formativa si esprime principalmente in due ambiti:

– con i corsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che assolvono al diritto-dovere dei giovani di una istruzione/formazione fino a 18 anni o fino al conseguimento di una qualifica (L. 53/03).

– con i corsi del MdL (Mercato del Lavoro) per disoccupati maggiorenni, atti a fornire loro una qualifica e/o competenze al fine dell’inserimento lavorativo.

Auspichiamo nell’approvazione dei corsi MdL da parte degli enti finanziatori entro la metà di novembre in modo da poter cominciare l’attività all’inizio di dicembre.

Promuovere l’occupazione

Tutto il nostro lavoro è indirizzato a creare “occupabilità” e occupazione.

Occupabilità consiste nel fornire alle persone che incontriamo competenze che possano facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Spendibili immediatamente ma, nella prospettiva di cambiare più volte lavoro nella vita, anche aggiornabili. Ecco perché diventano strategiche le competenze di base (dei linguaggi e matematico scientifiche) che sono un bagaglio prezioso per i cambiamenti.

Troviamo gli strumenti opportuni perché i giovani e adulti si lascino coinvolgere attivamente anche nella formazione di base!

Occupazione consiste nell’aiutare le persone a concretizzare la loro occupabilità con un posto di lavoro reale e soddisfacente. Per questo ci affidiamo ai nostri Servizi al Lavoro che sono il ponte tra il CFP e le aziende.

Un saluto cordiale ed un augurio per un sereno mese di novembre.

 

Lucio Reghellin

Johnny Dotti – Quale economia produce lo sviluppo felice?

Nella mattinata di domenica 4 novembre 2018, all’interno del salone delle fma – Piazza Maria Ausiliatrice n°35,  Johnny Dotti (imprenditore sociale, pedagogista e docente universitario presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica) incontra il gruppo partecipante al corso partenti 2018-2019, organizzato dall’Animazione Missionaria, insieme con altri giovani del Movimento Giovanile Salesiano per una rifessione dal tema: L’economia a servizio dei popoli. Quale economia produce lo sviluppo felice?

 

Riflettere oggi è una opera di carità. Una opera di amore. La crisi è stato il venire meno di una idea di società e di sviluppo. Il passaggio è paradigmatico. Politicamente crisi della democrazia rappresentativa. Economicamente crisi della idea di sviluppo capitalistico. Un cristiano non può essere capitalista. Non può accettare che si massimizzi l’interesse di qualcuno. Speriamo che se ne vada da amico.

 

Si riporta qui sotto il video integrale dell’intervento, buona visione!

E se la fede – Secondo appuntamento

In arrivo la seconda tappa di “E se la fede avesse ragione?” in data 8 novembre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice – Valdocco.

“Venuti al mondo per grazia o per disgrazia?” #maniinmano, questo il tema che tratterà don Andrea Bozzolo alle ore 20.30 di giovedi sera. Sarà quella l’occasione in cui don Andrea potrà raccontare ai giovani presenti l’esperienza del Sinodo ed il documento finale.

 

 

MGS Day – Ripartono gli appuntamenti

Arriva l’autunno e con esso riprendono gli incontri per tutti i giovani dell’ispettoria, del Movimento Giovanile Salesiano: gli MGS Day!

Domenica 18 novembre, a Valdocco! Ripartirà tutto da qui e dal tema dell’anno pastorale 2018/2019: Io sono Missione #perlavitadeglialtri.

La giornata inizierà alle ore 9.30 con l’accoglienza e vedrà la sua conclusione con la Santa Messa alle ore 16.30. Bisognerà portare il pranzo al sacco ed il costo della giornata sarà di 5€.

Don Stefano Mondin

Clicca sull’icona per chiedere informazioni!


Suor Carmela Busia

Clicca sull’icona per chiedere informazioni!

 

 

Esercizi Spirituali 2018/2019 – Universitari e Giovani Lavoratori

Ritornano gli appuntamenti con gli Esercizi Spirituali 2018-2019. Il primo appuntamento vedrà protagonisti gli universitari ed i giovani lavoratori nel week end del 24-25 novembre a Pianezza presso la struttura Villa Lascaris (Via Lascaris 4, Pianezza).

Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 del sabato, pranzo al sacco nella stessa giornata e fine del weekend domenica alle ore 17.00.
Iscrizioni fino al 20 novembre presso il responsabile del proprio centro.

 

 

Per informazioni:

Scarica qui il volantino

Scarica qui il volantino

 

Salesiani Cooperatori – L’annuncio di Cristo nelle realtà temporali

Si è svolta il 21 ottobre 2018, presso il salone parrochiale della Basilica di Maria Ausiliatrice (Torino – Valdocco), il primo dei tre incontri organizzati e proposti dall’associazione dei Salesiani Cooperatori. Tema dell’incontro: “lo sguardo del buon cristiano e onesto cittadino – L’annuncio di Cristo nelle realtà temporali“.

Il percorso, basato appunto su tre incontri, si pone l’obiettivo di “Fare cultura“: uno spazio in cui, nel confronto, si possano fornire gli strumenti per creare un pensiero critico cristiano sulla realtà sociale e culturale in cui viviamo, che interroghi l’essere veri cittadini nel nostro tempo, partendo dall’identità cristiana e salesiana.
Don Sabino Frigato, vicario Ispettoriale, ha catturato l’attenzione dei 70 partecipanti guidandoli in una riflessione sul tema della Dottrina sociale della Chiesa e ponendo l’atttenzione sulla missione del cristiano laico nella società e ponendo le sfide, spesso critiche, che questa pone.

L’incontro si è poi concluso con l’intervento di Don Enrico Lupano, delegato ICP per i Salesiani Cooperatori: “Dobbiamo sfatare il mito del salesiano cooperatore legato al semplice ruolo del tuttofare dell’ oratorio, questo può essere davvero un ambito dove i cooperatori possono impegnarsi e fare cultura salesiana!“.

 

Colle Don Bosco – Festa Over 70

Si è svolta il 24 ottobre 2018 presso il Colle Don Bosco, la giornata dedicata ai confratelli Salesiani over 70 dell’ispettoria. Un momento di incontro fraterno che ha visto la partecipazione di circa 130 salesiani provenienti da vari centri piemontesi.

Dopo un breve saluto dell’ispettore, don Enrico Stasi, sono seguiti dei video di presentazione delle varie attività che sono state svolte nello scorso anno pastorale 2017/2018 come la festa ispettoriale a Cumiana, la celebrazione dei 50 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice, il pellegrinaggio in Terra Santa e molte altre attività svolte dai giovani dell’MGS.

Un altro momento di saluto è stato gestito da Don Nùñez, attualmente Direttore della comunità salesiana “Bartolomé Blanco” di Siviglia, Spagna, che ha ricevuto il mandato dal Rettor Maggiore di compiere in sua vece la Visita Straordinaria alla Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), ha sottolineato la ricchezza del divenire vecchi e ringraziato i presenti per la loro devozione a Don Bosco.

Dopo il momento in assemblea si è svolta la Santa Messa alle ore 12.15.
Si è poi conclusa la mattinata con un pranzo comunitario.