Johnny Dotti – Quale economia produce lo sviluppo felice?

Nella mattinata di domenica 4 novembre 2018, all’interno del salone delle fma – Piazza Maria Ausiliatrice n°35,  Johnny Dotti (imprenditore sociale, pedagogista e docente universitario presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica) incontra il gruppo partecipante al corso partenti 2018-2019, organizzato dall’Animazione Missionaria, insieme con altri giovani del Movimento Giovanile Salesiano per una rifessione dal tema: L’economia a servizio dei popoli. Quale economia produce lo sviluppo felice?

 

Riflettere oggi è una opera di carità. Una opera di amore. La crisi è stato il venire meno di una idea di società e di sviluppo. Il passaggio è paradigmatico. Politicamente crisi della democrazia rappresentativa. Economicamente crisi della idea di sviluppo capitalistico. Un cristiano non può essere capitalista. Non può accettare che si massimizzi l’interesse di qualcuno. Speriamo che se ne vada da amico.

 

Si riporta qui sotto il video integrale dell’intervento, buona visione!

E se la fede – Secondo appuntamento

In arrivo la seconda tappa di “E se la fede avesse ragione?” in data 8 novembre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice – Valdocco.

“Venuti al mondo per grazia o per disgrazia?” #maniinmano, questo il tema che tratterà don Andrea Bozzolo alle ore 20.30 di giovedi sera. Sarà quella l’occasione in cui don Andrea potrà raccontare ai giovani presenti l’esperienza del Sinodo ed il documento finale.

 

 

MGS Day – Ripartono gli appuntamenti

Arriva l’autunno e con esso riprendono gli incontri per tutti i giovani dell’ispettoria, del Movimento Giovanile Salesiano: gli MGS Day!

Domenica 18 novembre, a Valdocco! Ripartirà tutto da qui e dal tema dell’anno pastorale 2018/2019: Io sono Missione #perlavitadeglialtri.

La giornata inizierà alle ore 9.30 con l’accoglienza e vedrà la sua conclusione con la Santa Messa alle ore 16.30. Bisognerà portare il pranzo al sacco ed il costo della giornata sarà di 5€.

Don Stefano Mondin

Clicca sull’icona per chiedere informazioni!


Suor Carmela Busia

Clicca sull’icona per chiedere informazioni!

 

 

Esercizi Spirituali 2018/2019 – Universitari e Giovani Lavoratori

Ritornano gli appuntamenti con gli Esercizi Spirituali 2018-2019. Il primo appuntamento vedrà protagonisti gli universitari ed i giovani lavoratori nel week end del 24-25 novembre a Pianezza presso la struttura Villa Lascaris (Via Lascaris 4, Pianezza).

Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 del sabato, pranzo al sacco nella stessa giornata e fine del weekend domenica alle ore 17.00.
Iscrizioni fino al 20 novembre presso il responsabile del proprio centro.

 

 

Per informazioni:

Scarica qui il volantino

Scarica qui il volantino

 

Salesiani Cooperatori – L’annuncio di Cristo nelle realtà temporali

Si è svolta il 21 ottobre 2018, presso il salone parrochiale della Basilica di Maria Ausiliatrice (Torino – Valdocco), il primo dei tre incontri organizzati e proposti dall’associazione dei Salesiani Cooperatori. Tema dell’incontro: “lo sguardo del buon cristiano e onesto cittadino – L’annuncio di Cristo nelle realtà temporali“.

Il percorso, basato appunto su tre incontri, si pone l’obiettivo di “Fare cultura“: uno spazio in cui, nel confronto, si possano fornire gli strumenti per creare un pensiero critico cristiano sulla realtà sociale e culturale in cui viviamo, che interroghi l’essere veri cittadini nel nostro tempo, partendo dall’identità cristiana e salesiana.
Don Sabino Frigato, vicario Ispettoriale, ha catturato l’attenzione dei 70 partecipanti guidandoli in una riflessione sul tema della Dottrina sociale della Chiesa e ponendo l’atttenzione sulla missione del cristiano laico nella società e ponendo le sfide, spesso critiche, che questa pone.

L’incontro si è poi concluso con l’intervento di Don Enrico Lupano, delegato ICP per i Salesiani Cooperatori: “Dobbiamo sfatare il mito del salesiano cooperatore legato al semplice ruolo del tuttofare dell’ oratorio, questo può essere davvero un ambito dove i cooperatori possono impegnarsi e fare cultura salesiana!“.

 

Colle Don Bosco – Festa Over 70

Si è svolta il 24 ottobre 2018 presso il Colle Don Bosco, la giornata dedicata ai confratelli Salesiani over 70 dell’ispettoria. Un momento di incontro fraterno che ha visto la partecipazione di circa 130 salesiani provenienti da vari centri piemontesi.

Dopo un breve saluto dell’ispettore, don Enrico Stasi, sono seguiti dei video di presentazione delle varie attività che sono state svolte nello scorso anno pastorale 2017/2018 come la festa ispettoriale a Cumiana, la celebrazione dei 50 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice, il pellegrinaggio in Terra Santa e molte altre attività svolte dai giovani dell’MGS.

Un altro momento di saluto è stato gestito da Don Nùñez, attualmente Direttore della comunità salesiana “Bartolomé Blanco” di Siviglia, Spagna, che ha ricevuto il mandato dal Rettor Maggiore di compiere in sua vece la Visita Straordinaria alla Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), ha sottolineato la ricchezza del divenire vecchi e ringraziato i presenti per la loro devozione a Don Bosco.

Dopo il momento in assemblea si è svolta la Santa Messa alle ore 12.15.
Si è poi conclusa la mattinata con un pranzo comunitario.

 

Quale tipo di economia per uno sviluppo felice? il 4/11 a Torino l’incontro pubblico con Johnny Dotti

Domenica 4 Novembre 2018, alle ore 10.00, si svolgerà a Torino presso l’Istituto Figlie Maria Ausiliatrice (p.za M. Ausiliatrice, 35) un incontro pubblico con Johnny Dotti,  imprenditore sociale, pedagogista e docente universitario presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, sul tema “L’economia a servizio dei popoli. Quale economia produce lo sviluppo felice?”

L’iniziativa- a cura dell’Animazione Missionaria Salesiana in collaborazione con le Figlie di Maria Ausiliatrice – si colloca tra le proposte del Corso partenti 2018-2019 (per maggiori info, clicca qui) e nasce con l’intento di aprire un dibattito pubblico intorno ad un tematica che aggancia certamente una delle tematiche più urgenti di attualità con un interlocutore di spicco che, oltre ad assolvere i suoi quotidiani impegni di marito e padre, ha sposato un’idea imprenditoriale stimolante: l’impresa sociale. Johnny Dotti, infatti, è fondatore della Rete CGM, presidente e amministratore delegato di Welfare Italia Servizi srl, società dedicata allo sviluppo dei servizi per le famiglie. È anche amministratore unico di Welfare Italia Impresa Sociale.

Il welfare, la sua storia, il suo significato e il suo futuro, alla luce delle trasformazioni della società a cavallo tra due millenni, saranno i temi che verranno toccati nell’incontro pubblico di Domenica 4 Novembre: un’occasione speciale, attingendo dalla grande esperienza del Gruppo Cooperativo CGM Welfare Italia, nono al mondo per volume d’affari, nella persona del suo Presidente Johnny Dotti che ha guidato il passaggio di CGM da Consorzio di Consorzi a Gruppo Cooperativo costituito da 6 società di scopo, numerose partnership con aziende pubbliche e private, numerose partecipazioni in altre Aziende e Fondazioni; Dotti è anche tra i promotori di Banca Prossima, una delle firme di Communitas oltre che autore di numerosi interventi su riviste e giornali italiani.

CGM Welfare Italia nasce nel 1987 ed è un consorzio di consorzi intitolato a Gino Mattarelli: un omaggio di gratitudine a uno dei padri della cooperazione sociale, che gettò le basi per la costituzione del Consorzio e che purtroppo non arrivò a vedere la realizzazione del suo progetto.

Attraverso la condivisione di questa esperienza sarà possibile approcciarsi al tema dell’Impresa Sociale di Comunità, attraverso esempi concreti ed interessanti spunti di riflessione.

Missione Coppia – Amore e discernimento

Partito il primo appuntamento annuale con il nuovo percorso “Missione Coppia“, nel week end del 20-21 ottobre 2018, presso la casa Salesiana di Muzzano. L’incontro ha visto la partecipazione di 15 coppie circa provenienti da più località Piemontesi, alcune di queste già sposate, altre sposate con bambini ed altre giovani coppie che desiderano “camminare insieme”.

L’intera catechesi è stata gestita da don Guido Errico, direttore della Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco, che ha toccato principalmente due temi, attraverso diversi spunti di Papa Francesco: amore e discernimento.

La giornata è stata alternata con momenti di catechesi, seguiti dalla possibilità di silenzio personale e condivisione di coppia per riflettere sugli spunti offerti da don Errico, e da momenti di preghiera.

 

10-11 Novembre: tornano gli appuntamenti del Savio Club a Colle Don Bosco

Riprendono gli appuntamenti del Savio Club, l’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze di 1°, 2° e 3° media che da anni regala un fine settimana in allegria insieme agli animatori del MGS Piemonte, ai salesiani e alle figlie di Maria Ausiliatrice.

Il primo weekend Savio Club si terrà nei giorni 10-11 Novembre 2018  dalle 16.00 del sabato alle 16.00 della domenica presso Colle Don Bosco. Per la partecipazione all’evento è necessario portare con sè: cena al sacco, quaderno ad anelli A5 e penna, federa, lenzuolo o sacco a pelo.

Si ricorda che le iscrizioni vanno effettuate entro Martedì 6 Novembre 2018 previa comunicazione al responsabile del proprio centro. Si prevede una quota di partecipazione.

E se la fede avesse ragione? #nonpercasonondalcaos

Giovedi 11ottobre 2018 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, riprende il percorso di “e se la fede” che giunge alla sua quinta edizione.

Il tema dell’incontro dal titolo “Venuti al mondo per caso? #nonpercasonondalcaos” è stato affrontato da don Luca Ramello attraverso l’utilizzo di 3 blocchi principali:

  • Io credo in Dio creatore del cielo e della terra, il Creatore dell’essere umano
  • La verità della creazione
  • Dal catechismo degli adulti

Alla fine della catechesi è seguito un momento di adorazione.

Io sono vivo per amore, figlio di un padre che mi ama. Questa è una certezza che ti permette di reggere tutte le difficoltà della vita.
Don Luca Ramello