Articoli

Agnelli: RoboCup 2023

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Sabato 20 maggio a Vittuone (vicino a Milano), due studenti di 5a meccatronica si sono cimentati nella RoboCup: una gara di robotica nazionale ideata da ABB. Presenti 44 scuole dal Nord al Sud Italia. I partecipanti si sono sfidati in prove di posizionamento di un robot industriale e di realizzazione di alcuni percorsi.
Ma le squadre erano composte anche di un gruppo di studenti di 3a 4a e 5a meccatronica che in contemporanea da scuola hanno risposto a una nutrita serie di domande sulla programmazione dei robot.

Come si sono preparati?

Durante l’anno scolastico tutti gli studenti del Triennio Istituto Tecnologico indirizzo Meccatronica sono stati coinvolti nel programma curricolare di ROBOTICA. Grazie al supporto e alla collaborazione della società ABB Italia, i ragazzi hanno potuto svolgere anche Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sempre inerenti la programmazione robotica e i BIG DATA aziendali.

La società ABB ha infine organizzato la ROBOCUP2023. L’Istituto Tecnologico E.Agnelli non poteva mancare e grazie alle competenze dei ragazzi del triennio di Meccatronica e si è qualificato al 7°posto sui 44 Istituti Tecnici partecipanti.

Durante le prove intermedie ed eliminatorie, l’Istituto Agnelli ha raggiunto il podio: al PRIMO POSTO per la definizione del percorso in 3d e al TERZO posto durante il test sulla programmazione del sw RAPID.

Gli studenti che hanno partecipato al contest RoboCup 2023 sono:

Mattia Valentino Andrisani , Edoardo Arisio, Andrea Capuano, Edoardo Cargnino, Beatrice Irico, Daniele Pantano, Enrico Sandri.
Andrea Altobelli, Edoardo Belli, Edoardo Cavallaro, Davide Faccani, Andrea Forestiero, Marcello Provenzano, Lorenzo Vecchiato.
Riccardo Capella, Giorgio Gaspardo, Andrea Martinotti, Luca Pastore.

Inoltre, gli studenti Alessandro Abate e Federico De Stefani verranno premiati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) perché tra i vincitori della  suddetta competizione nazionale, elencata nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze.

In questo progetto sono stati coinvolti da settembre 2022 a maggio 2023 circa 70 studenti. È stato interessante vedere come tutti fossero coinvolti in reali tematiche di industry 4.0: simulazione, programmazione e utilizzo dei robot industriali e collaborativi (conosciuti anche come robot umanoidi).

È stato un cammino congiunto con alcuni momenti di incontro e di condivisione tra ragazzi e ragazze di età diversa, ma con una passione in comune: l’innovazione tecnologica e il desiderio di diventare gli attori protagonisti del futuro. L’esperienza, anche se impegnativa, è stata esaltante: i giovani si sono dimostrati attenti, entusiasti, soddisfatti dei risultati raggiunti e ora si sentono pronti ad affrontare altre nuove sfide.

Agnelli al ToVision 2023: Francesco Ferrero, Frėnkie, classificato al secondo posto

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Nella serata di venerdì 5 maggio si è svolta presso il Pala Ruffini di Torino la finale del ToVision 2023, il song-contest delle scuole superiori della provincia di Torino. Presentatori della serata Pietro Morello e Lorenzo Branchetti. Ospite speciale Alfa.

Il nostro Francesco Ferrero, in arte “Frėnkie”, si è classificato al secondo posto, a soli 3 punti dal primo classificato Matteo Lesiona del Liceo Einstein di Torino. Francesco ha vinto delle lezioni di canto gratuite, la registrazione del suo inedito “9 p.m” e la possibilità di realizzare un videoclip professionale con l’aiuto di un team di professionisti, Robin studio.

Complimenti agli organizzatori, ai presentatori e a tutti i cantanti in gara, il livello è stato altissimo!

Agnelli: la seconda ITT B simula una Assemblea Generale dell’ONU

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Durante questa settimana, anche la seconda ITT B ha simulato una Assemblea Generale delle Nazioni Unitenell’ambito dello studio del diritto internazionale, nella quale ogni allievo ha rappresentato uno dei paesi membri.

Agnelli: una mostra ispirata al pittore Gustav Klimt

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Il mese di maggio è iniziato! I ragazzi della scuola media, partendo dall’interpretazione grafica del pittore Gustav Klimt, hanno realizzato una mostra esposta all’ingresso della scuola.

Buon mese Mariano!!

Agnelli: gita delle seconde medie a Bologna e Mirabilandia

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Il 20 e il 21 aprile le classi seconde delle medie sono andate in gita unendo l’arte e le bellezze di Bologna e al divertimento di Mirabilandia.
Nel capoluogo emiliano-romagnolo hanno visitato alcuni importanti luoghi storici e artistici e, grazie alla visita guidata, hanno scoperto alcuni segreti della città delle due torri. Nella giornata al parco si sono invece dedicati al divertimento e svolto anche alcune attività didattiche proprio tra le attrazioni.

Sono stati due giorni all’insegna della scoperta, dello svago, ma sopratutto della condivisione. Che gioia stare tutti insieme!

Istituto Agnelli: Luca Mercalli ospite di “Apertamente”

Dal sito Istituto Agnelli di Torino.

***

Ha riscosso grande successo la conferenza di Luca Mercalli, noto giornalista scientifico e presidente dell’Associazione Meteorologica Italiana, ospite ad Apertamente mercoledì 19 aprile 2023. Durante la serata il relatore ha affrontato con autorevolezza ed estremo rigore scientifico numerosi argomenti inerenti le cause e le conseguenze della crisi climatica con un focus particolare sulle strategie di compensazione e mitigazione da adottare a livello globale e locale, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Le sue abilità comunicative hanno permesso di comprendere appieno la differenza sostanziale tra un fatto scientifico e un’opinione personale – quest’ultima spesso basata su fonti poco attendibili o frammentate.

Da diversi anni l’Istituto Agnelli è impegnato sul fronte educativo e culturale per aiutare i giovani a sviluppare  la giusta consapevolezza nei confronti delle tematiche riguardanti la cura della casa comune. La rassegna culturale Apertamente riprenderà il prossimo anno scolastico con l’obiettivo di rendere sempre più l’Istituto Agnelli un punto di riferimento culturale non solo per i ragazzi che lo frequentano ma anche per il contesto territoriale in cui si trova.

Istituto Agnelli: le grandi donne della scienza

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Nasce “GRANDI DONNE DELLA SCIENZA“, un progetto delle tre prime ITT del nostro istituto tecnico. Ogni allievo/a svilupperà un podcast che illustrerà la vita, il talento e le scoperte di una donna che ha fatto la storia della scienza.

Il progetto prevede anche un momento di formazione su come costruire tale prodotto per poi passare alla fase creativa!  Il Podcast sarà poi valutato da una giuria di insegnanti: i professori GALLI e LANCINI e le professoresse MAROLA, FARCOMENI, ARRUZZA, NERVO e TARDITI.

Torino Agnelli: i giovani dell’oratorio in ritiro per il triduo

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.
***
In questi giorni i giovani dell’oratorio hanno vissuto alcuni momenti insieme: i 4me hanno sistemato “Sala Francesco” e i materiali della cantina.
I 4us e 4you invece hanno vissuto un momento di riflessione sul significato del triduo pasquale guidati da don Alberto Goia, sdb.
 
Venerdì, giornata di ritiro a Cascina Moglia, un luogo ricco di significato rievocando la giovinezza di don Bosco, garzone per 2 anni presso quella cascina.
 
Nella giornata di Sabato i giovani hanno animato la Veglia Pasquale in chiesa, alle ore 21.

Agnelli: le terze medie al Teatro Regio di Torino

Il resoconto della visita delle classi terze dell’Istituto Agnelli al Teatro Regio di Torino, a cura del sito della Casa.

***

L’ultimo giorno prima della pausa pasquale i ragazzi delle classi terze dell’Agnelli sono stati al Teatro Regio, dove hanno assistito allo spettacolo “Il flauto magico adattato ai ragazzi”.

Una mattinata piena di magia nella quale hanno potuto conoscere, in una versione  adatta alle esigenze di un pubblico più giovane, la celebre opera fiabesca musicata da Mozart.

Cinema Agnelli: “Le Mille Notti” per raccontare le nuove generazioni di italiani

Di seguito il comunicato stampa a cura del Cine Teatro Agnelli di Torino.

***

Le mille notti” di Stefano Di Polito arriva al cinema Agnelli, un film per raccontare le nuove generazioni di italiani!

Dopo il successo di Mirafiori Lunapark e Waiting, arriva in sala il terzo lavoro del regista torinese. Protagonisti sono Maali Atila, Adama Diack, Awa Diack, Luisa Zhou, Syed Ashgar e Francesca Augello.

Sei giovani torinesi, cinque dei quali con background migratorio, figli di immigrati provenienti da Marocco, Senegal, Cina, Pakistan e una con genitori trasferiti dal Sud Italia. La pellicola prende spunto dalle novelle mediorientali ‘Le Mille e una Notte’ ed è stata girata interamente nel quartiere Aurora coinvolgendo gli abitanti del territorio attraverso il progetto europeo ToNite.

Alterna scene di fiction ispirate alla raccolta di racconti – in cui hanno partecipato altri “volti noti” del quartiere, come il celebre kebabbaro Faouzì, il venditore di noccioline Tahar, la presidente dell’associazione cinese Zhi Song, lo storico abitante Vitto Taus – a storie di vita dei giovani protagonisti.

Come accadeva per Sheradzade e Dinnerzade, i sei protagonisti si recano a turno dal Sultano (sul lungo Dora) per raccontare le loro storie con la speranza di essere ascoltati e graziati.

L’invito è a riconoscersi nel vissuto degli altri sentendosi esseri umani, perché “il Sultano è nella vita di tutti i giorni” come ricorda una delle protagoniste del film.

In “Mille notti” le storie sono collegate a cinque elementi del paesaggio notturno del fiume e rappresentano una fase della vita che accomuna ogni essere umano.

Le stelle sono il destino, l’acqua è la trasformazione, i ponti sono gli ostacoli da superare, la luce è l’identità che illumina fino all’Aurora, ovvero alla piena realizzazione di sé.

Obiettivo del film è far emergere il grande potenziale della multiculturalità.

Le Mille Notti è una favola contemporanea che narra la realtà attraverso attori non protagonisti dando voce ai giovani di Aurora, a cui ho chiesto di raccontare la loro vita in un Paese che fa fatica a riconoscere la multiculturalità come una ricchezza.

Si tratta di un film sull’importanza di sentirsi fratelli e sorelle indipendentemente dalle proprie origini. Se ascoltassimo cosa hanno da dirci le nuove generazioni, oltre a liberarle dai pregiudizi che continuano a vivere, salveremmo anche noi stessi.

-Stefano Di Polito

Il regista Stefano Di Polito sarà presente in sala il giorno 11 aprile alla proiezione delle ore 21.