Articoli

Liceo Agnelli: progetto Findmytutor – Ragazzi e ragazze protagonisti per un bene comune

Un progetto che unisce gli studenti della scuola Salesiani Don Bosco Agnelli: Findmytutor, ripetizioni individuali o di gruppo tramite un sito o un’applicazione per smartphone, un’idea che nasce proprio da due classi del liceo.

***

Ragazzi e ragazze al centro: questa è la storia dell’unione di due progetti inizialmente distinti tra loro, delle classi 3° liceo B e 2° liceo A dell’anno scolastico 2020-2021. Gli allievi hanno ideato e sviluppato, nel corso di questi due anni, un progetto comune per la scuola e i suoi studenti, arrivando a presentarlo in questi giorni a tutta la scuola superiore.

Ad aprile 2021 la 3° liceo B, partecipa ad una attività di PCTO con l’azienda Stellantis, finalizzata ad apprendere varie nozioni di gestione ed economia aziendale, oltre a comprendere l’importanza di ogni ruolo coinvolto in queste attività.  Alla 2° liceo A viene invece proposto un progetto di italiano chiamato “#leparolechesiamo, la scuola che vogliamo”. Lo scopo è produrre un tema e un video riassuntivo che spieghino le proposte degli studenti per la “scuola del futuro”, declinate in tre ambiti differenti: innovazione, sostenibilità e inclusione.

Al termine degli incontri con Stellantis, verso maggio, viene proposto alla 3° liceo B di mettere in pratica le nozioni apprese in precedenza, ideando un’attività o un servizio utile alla scuola. Il tempo a disposizione è di un mese. A giugno la classe propone la sua idea: un servizio di ripetizioni chiamato “Agnelli ripetizioni”, che prevede la creazione di una piattaforma per permettere a tutti coloro che lo desiderano di potersi prenotare online per usufruire del servizio.

La 2° liceo A invece sceglie di partecipare al progetto di italiano con la realizzazione di un’applicazione – o di un sito – che agevoli il dialogo e l’aiuto reciproco tra gli studenti, al fine di favorirne le capacità di lavorare in gruppo e di integrarsi nell’ambiente scolastico.

Con il nuovo anno scolastico a settembre 2021 l’ormai 4° liceo B presenta il progetto al Preside, il quale fa sapere che anche un’altra classe sta portando avanti un’idea molto simile e propone quindi di unire i due progetti per crearne uno condiviso. La 3° Liceo A intanto partecipa alla premiazione del concorso “#leparolechesiamo, la scuola che vogliamo” ottenendo uno dei sette posti nelle “menzioni speciali”.

I progetti vengono uniti e nasce Find my Tutor: l’idea alla base è quella di frequentare ripetizioni individuali o di gruppo tramite un sito e un’applicazione per smartphone ma anche iscriversi come membro dello staff per poter dare ripetizioni. Verso marzo, dopo un periodo di progettazione, la tabella di marcia è pronta e Find my Tutor ha inizio: vengono definiti i servizi che dovranno essere supportati e gli addetti al design si mettono all’opera per creare le prime bozze del sito. A giugno 2022 la progettazione è terminata e, in accordo con il Preside, viene dato il via alla creazione del sito, a cura di due studenti della 4° liceo B.

Ad agosto, in piena estate, il sito è terminato e già funzionante, in attesa di essere messo in servizio a settembre. Viene inoltre deciso di non sviluppare più l’applicazione per smartphone, in quanto tutti i servizi possono essere gestiti dal solo sito.

Segnaliamo inoltre che la notizia è stata ripresa dal quotidiano La Stampa:

EDUSCOPIO – L’ITT AGNELLI sempre in testa per tasso di occupazione

Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo con la classifica annuale di Eduscopio: L’Istituto Tecnico Tecnologico si conferma il migliore tra i tecnici tecnologici per tasso di occupazione con il 79% quest’anno.

***

Segnaliamo l’articolo del Corriere della Sera, sezione di Torino, in cui viene pubblicata la classifica annuale di Eduscopio: il nostro Istituto Tecnico Tecnologico si conferma il migliore tra i tecnici tecnologici per tasso di occupazione anche se è sceso dall’87% dell’anno scorso al 79% di quest’anno.

Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto — commenta il direttore don Claudio Belfiore — Certo che la situazione di incertezza e di crisi economica ha creato non poche difficoltà, ma abbiamo puntato sul legame con tante aziende e la volontà di riuscire a trovare sempre nuove sinergie

L’Indice di Occupazione ci dice qual è la percentuale degli occupati (coloro che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma), su coloro che NON si sono immatricolati all’università (occupati+sottoccupati+altro). Dunque, per valutare la capacità formativa della scuola in termini di inserimento lavorativo dei diplomati, ci concentriamo solo sui diplomati che hanno manifestato un interesse esclusivo per il mondo del lavoro.

È la percentuale di diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito. Non include coloro che lavorano ma hanno una qualifica professionale trasversale, cioè comune a più titoli di studio (ad es. commessi in attività commerciali di diversi settori merceologici), e per i quali non si può valutare con certezza il grado di coerenza; né ovviamente coloro che lavorano ma hanno una qualifica professionale non in linea con il proprio titolo di studio. Per consultare la tabella di corrispondenza tra qualifiche professionali e titoli di studio.

La classifica dell’Istituto Tecnico Tecnologico:

Il Liceo Edoardo Agnelli compie 20 anni

Il Liceo Edoardo Agnelli ha festeggiato i suoi 20 anni venerdì 18 novembre, un’occasione di ritrovo per ex allievi ed ex docenti dei primi anni del liceo scientifico.

***

Venerdì 18 novembre si è svolto un bellissimo momento di festa e di ritrovo per molti ex allievi ed ex docenti dei primi anni del liceo scientifico. Ha introdotto la serata la band Guests of the Moon, formata da studenti dell’Agnelli e nata dal lavoro della scuola di musica Mozart Rock.

L’Agnelli è casa, l’Agnelli è festa. Era vero ieri, è vero oggi, sarà vero domani

Questa l’accoglienza del direttore don Claudio Belfiore ai numerosi partecipanti alla serata.

È seguito un video che ha ripercorso le gite, i tornei, le lezioni e i momenti salienti dei primi anni del liceo, aiutando i presenti a immergersi nei ricordi.

Don Alberto Zanini ha poi preso la parola e ha raccontato come è nato il liceo scientifico del nostro istituto, concentrandosi sulla sfida dell’innovazione didattica.

L’attuale preside, il prof. Giovanni Bosco, si è invece soffermato sui cambiamenti più recenti, come il prestigioso riconoscimento di “Cambridge International School”, che offre la possibilità per alcune discipline di ottenere la certificazione internazionale IGCSE. Il prof. Bosco ha illustrato anche i potenziamenti curriculari in inglese e in matematica.

La serata si è conclusa con la visita ai nuovi ambienti della scuola e con un momento conviviale, in cui i partecipanti hanno potuto aggiornarsi sulle reciproche vite.

La prima del film “Ragazzaccio” con Alessandro Bisegna al Cinema Agnelli di Torino

Una serata speciale domenica 27 novembre per il Cinema Teatro Agnelli : la prima visione di RAGAZZACCIO con protagonista Alessandro Bisegna, cresciuto nei cortili dell’oratorio Agnelli ed ora lì, sul grande schermo del cinema! Un film che tutti dovrebbero vedere in sala, perchè i suoi contenuti sono scene che tutti hanno vissuto e vivono ogni giorno.

Se ci fosse più amore che mondo sarebbe? Dal tema del covid, al bullismo, alla vita di una famiglia come tante con i suoi problemi, innamorarsi durante l’adolescenza, e il covid… Tante tematiche per un film che “filmaccio” non è, anzi.

Tra i tanti ospiti presenti in sala, anche Alessandro Buongiorno, anche lui cresciuto nei cortili del nostro oratorio ed oggi capitano del Torino FC.

Quante carezze o abbracci ha ricevuto Mattia, secondo te? Zero, te lo dico io!
Prof. Ranucci

CFP Agnelli: laboratori orientativi il 1 e il 15 dicembre

Il 1 e il 15 dicembre 2022 presso il CFP Agnelli di Torino si terranno dei laboratori orientativi per aiutare i ragazzi nella scelta del percorso scolastico dopo la terza media. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Come proseguire il proprio percorso scolastico dopo la terza media? Come orientarsi nella scelta?

Se stai valutando un percorso professionale e vuoi conoscere meglio le professioni di:

  • saldatore
  • fresatore e tornitore (meccanica industriale)
  • meccanico auto

partecipa ad una giornata di orientamento presso il nostro Centro di Formazione Professionale. Avrai l’opportunità di visitare le officine, i laboratori e capire nel dettaglio quali competenze e conoscenze potresti acquisire.

PARTECIPA AI NOSTRI LABORATORI ORIENTATIVI – TI ASPETTIAMO!

  • Quando? 01/12/22 – 15/12/22
  •  Dove? Presso il nostro Centro a Torino in Corso Unione Sovietica 312
  • Come? Prenotati scrivendo una mail a orientamento.agnelli@cnosfap.net

Cinema Teatro Agnelli: prima visione del film “Ragazzaccio” con Alessandro Bisegna

Il Cinema Teatro Agnelli è lieto di annunciare la prima visione del film “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini. Il film narra la storia di Mattia, un ragazzo che definiremmo bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto.

Questa è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontare il momento storico più difficile della loro generazione: la prima ondata di una pandemia mondiale, che ha lasciato la risacca invisibile ma lacerante della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali stiamo scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza.

Il regista ha scelto un cast di veri fuoriclasse: Giuseppe FiorelloMassino Ghini e Sabrina Impacciatore, che non hanno bisogno di presentazioni, e che hanno scelto di abbracciare questo progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi, che rappresentano l’universo del mondo adulto in un film fatto di ragazzi, e per i ragazzi, senza regole politicamente corrette, con un linguaggio autentico e sincero, come la storia.

I protagonisti sono Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi.

Ad impreziosire il film “Ragazzaccio”, l’omonimo brano originale realizzato da Francesco Sarcina, e la colonna sonora di Claudia Campolongo e Gianluca Sambataro. Alla fotografia e al montaggio i pluripremiati Tani Canevari e Claudio Di Mauro.

Il film è prodotto da Vera Film con Minerva Pictures, l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Di.Te. di Giuseppe LaveniaSimone Valenza, e distribuito da Adler Entertainment.

In occasione della prima di domenica 27 novembrealle ore 21 sarà presente in sala il giovane attore, protagonista del film, Alessandro Bisegna: al termine della proiezione incontrerà il pubblico e seguirà una brave intervista a cura di don Gianmarco Pernice, incaricato di oratorio all’Agnelli, negli anni in cui Alessandro frequentava il nostro cortile, che lo ha visto protagonista prima come ragazzo e poi come animatore.

La pellicola sarà in programmazione dal 27 al 30 novembre con proiezioni alle ore 18.00 e 21.00.

Cinema Teatro Agnelli: concerto dei Coldplay da Buenos Aires in contemporanea mondiale

Sabato 29 ottobre alle ore 16.30 il Cinema Teatro Agnelli si prepara ad offrire un evento speciale in occasione dello spettacolare tour mondiale Music of the Spheres dei Coldplay, dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

L’evento in contemporanea mondiale offrirà ai fan di tutto il mondo la possibilità di assistere all’acclamato concerto dal vivo dei Coldplay, che ha ottenuto recensioni entusiastiche da parte di fan e critici: The Guardian l’ha definito

“genuinamente sbalorditivo”,

il New York Post ha parlato di

“una serata da libri di storia”

e il Glasgow Evening Times l’ha definito

“il più grande spettacolo sulla Terra”.

Per info e biglietti: cinema@agnelli.it

Liceo Agnelli: festeggiamenti per i 20 anni

L’Istituto Agnelli di Torino festeggia i 20 anni del suo liceo scientifico con una festa, venerdì 18 novembre 2022 a partire dalle ore 18.30, aperta ad ex-allievi ed ex-docenti. Di seguito la notizia a cura del sito dell’Istituto.

***

L’Istituto Agnelli è felice di annunciare una serata per l’inizio dei festeggiamenti relativi ai 20 anni del LICEO SCIENTIFICO. Un momento di ritrovo, per ex-allievi ed ex-docenti dei primi anni della nostra scuola, per festeggiare insieme a coloro che per primi hanno creduto in noi.

Nato nel 2002 con l’indirizzo tradizionale, il liceo Edoardo Agnelli ha sperimentato da subito l’inserimento dell’informatica curriculare e successivamente, con la riforma Gelmini, ha introdotto anche l’indirizzo dell’opzione Scienze Applicate.

Nel 2019 è stato ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Cambridge International School”, offrendo la possibilità per alcune discipline di ottenere la certificazione internazionale IGCSE. Sono inoltre stati attivati potenziamenti curriculari in inglese, con una didattica per livelli e un’ora di conversation con docente madrelingua nel biennio, ed in matematica, con un’ora opzionale in più secondo il progetto delle Scuole Secondarie Potenziate in Matematica.

In questi venti anni si è cercato di offrire agli studenti una didattica orientata maggiormente allo sviluppo di competenze e in tal senso sono stati attivati numerosi percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Hanno collaborato e tuttora collaborano con la nostra scuola il Politecnico di Torino, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, Stellantis, Comau, Arpa Piemonte, Mathesis, Avio Aero, Castello di Rivoli, Libreria Maramay, l’Enviroment Park, United Network, il museo Leone di Vercelli, la Voce e il Tempo, Intesa San Paolo.

L’evento si terrà Venerdì 18 novembre 2022 a partire dalle ore 18.30: ci sarà modo di vivere un momento di saluto e di ricordo degli anni trascorsi con le testimonianze di ex-allievi su come hanno visto evolvere la loro vita anche grazie all’Agnelli.

Programma della serata:

  • 18.30-19.15 Ritrovo e accoglienza
  • 19.15 Saluto del Direttore don Claudio Belfiore
  • 19.30 Visione di video ricordo degli ex-allievi
  • 19.45 Saluti del preside prof. Giovanni Bosco e di don Alberto Zanini
  • 20.00 Testimonianze: Come si è evoluta la nostra vita grazie all’Agnelli.
  • 20.30 Apericena
  • 21.15 Visita dei nuovi ambienti della scuola
  • 21.45 Saluti

Per maggiori informazioni:

ufficiostampa@istitutoagnelli.it – 0116198311

Don Bosco Agnelli: Ritiri di inizio anno per le superiori

Si sono conclusi i ritiri di inizio anno delle superiori al Don Bosco Agnelli: giornate di formazione, conoscenza e allegria, al Colle Don Bosco per le prime, a Cogne per le seconde, ad Assisi per le terze, a Oropa per le quarte e a Sampeyre per le quinte.

***

Sono terminati i ritiri di inizio anno per la nostra scuola superiore, che si sono svolti a  Sampeyre, a Colle Don Bosco, a Cogne, a Oropa e ad Assisi. Giorni per conoscersi, per riscoprirsi, per stare insieme.

Le quinte superiori a Sampeyre hanno avuto modo di interrogarsi sul tema “Per chi sono io?“. Domande importanti per capire sempre di più il loro posto nel mondo e cominciare bene l’ultimo anno. Poi è stata la volta delle prime superiori al Colle: due giorni per crescere in amicizia e nello spirito, sulle orme di Giovannino Bosco. A Cogne invece si è svolto il ritiro delle seconde superiori per riflettere sul tema della vera amicizia. Le quarte superiori, nel santuario di Oropa, hanno riflettuto sul tema della vita come dono e sulle passioni. Infine, le terze superiori si sono recate ad Assisi, sulle orme di San Francesco.

Agnelli: la gallery del Partyinsieme

Sabato 1 ottobre, alla presenza del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, si è tenuto il Partyinsieme dell’Istituto Agnelli. Di seguito la gallery della giornata, pubblicata sul sito dell’Agnelli.

***

Sabato scorso, 1 ottobre, abbiamo vissuto il PartyInsieme: adulti, ragazzi e giovani insieme con tanta musica, balli, sorrisi, voglia di giocare e di stare insieme. A rendere la nostra festa ancora più speciale la presenza di don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani, e il Sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo, entrambi nostri ex-allievi dell’Istituto Tecnico.

Tre sono stati gli ingredienti principali della festa, come da buona tradizione salesiana:

  • la preghiera, con la Messa iniziale e la buonanotte finale;
  • la generosità: la festa si è potuta realizzare grazie alla disponibilità di 140 persone tra genitori, docenti e animatori dell’Oratorio; hanno preparato altare e sedie, cibi e postazioni per la distribuzione; hanno servito e animato i vari momenti; e poi hanno ritirato e messo in ordine a conclusione della festa;
  • la semplicità: abbiamo pregato e giocato, ballato e cantato, chiacchierato e salutato amici e conoscenti, siamo stati insieme e abbiamo goduto del poterci ritrovare, anche aiutati dal bel tempo (sereno, né caldo né freddo); la vera festa, la vera gioia sono fatte di cose semplici, ma che toccano il cuore in profondità e danno grande soddisfazione.

La gallery completa è disponibile sul sito dell’Istituto Agnelli: